
Recensione Bose Soundtouch 10
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Prezzo
Riassunto
Recensione Bose SoundTouch 10: è un altoparlante bluetooth progettato per l’audio multiroom, grazie alla sua qualità audio e emissione del suono riesce a riempire uniformemente una stanza di grandi dimensioni. Ha una buona qualità audio per essere così piccolo, ha un sistema di radiatori passivo con due driver opposti per evitare la distorsione e quattro driver attivi.
User Review
( votes)Benvenuto in questa nuova recensione, oggi come da titolo parleremo del Bose Soundtouch 10, che è il piccolo diffusore audio di Bose.
Se non lo sai, Bose è un’azienda americana specializzata nella produzione di altoparlanti bluetooth o wireless, sistemi audio e cuffie. Fondata nel 1964 da Amar G. Bose.
Ha sempre dominato il mercato degli altoparlanti Bluetooth, sopratutto con la sua linea chiamata “SoundLink”.
Stai cercando un diffusore audio piccolo, ma potente?
Bene, allora sei nel posto giusto, continua a leggere.
Recensione Bose Soundtouch 10
Per chi non lo avesse capito il Bose SoundTouch 10 è l’equivalente Bose di Sonos Play 1, un piccolo diffusore audio tecnologico (anche se non lo si direbbe dalle immagini).
Infatti ha delle dimensioni di 21.20 x 14.10 x 8.70 cm con un peso di 1,87 kg, niente male il rapporto peso dimensioni.
Possiamo definirlo un diffusore “quasi” portatile, perché se non consideriamo che ha bisogno di essere costantemente collegato a una fonte di alimentazione per funzionare, le dimensioni e il peso ti permetterebbero di portarlo in giro con te.
CONDIVIDI LA RECENSIONE DEL BOSE SOUNDTOUCH 10
Design

Il Bose SoundTouch 10 è un altoparlante bluetooth progettato per l’audio multiroom, perché: è piccolo, non costa molto, ma grazie alla sua qualità audio e emissione del suono riesce a riempire uniformemente una stanza di grandi dimensioni.
I sistemi multi-room molti anni fa erano costosi e non molto efficienti, ma adesso è tutta un altra roba per questo ti consiglio di acquistarne almeno due se hai la disponibilità economica, ma comunque anche da solo funziona egregiamente.
Il Bose Soundtouch 10 ha un design molto simile hai suoi predecessori, lo si capisce dalla combinazione dei colori (grigio e nero), ma sopratutto dalla griglia anteriore che li dona un aspetto fluido.
Ovviamente come sempre, può piacere o no, personalmente non mi dispiace, sopratutto perché si abbina molto bene ai miei arredamenti interni.
È troppo piccolo per mostrare il display OLED del suo fratello maggiore Bose Soundtouch 20, ma ci accontentiamo delle luci LED bianche presenti nella parte superiore che indicano la sorgente scelta.
Comandi

Potrebbe sembrare complicato gestire questo diffusore essendo che ci sono molti controlli, ma invece è veramente semplice, nella parte superiore del diffusore troviamo quattro pulsanti di controllo (accensione,sorgente Bluetooth/Aux, aumentare o diminuire il volume) e sei pulsanti che ci permettono di selezionare quale preset utilizzare.
Ovviamente prima dovrai crearli attraverso l’app Bose Soundtouch, ciò ti permetterà di personalizzare la riproduzione secondo le tue esigenze acustiche.
Forse avrai notato che mancano i pulsanti per la gestione della riproduzione cioè play/pausa, ma qui viene il bello nella confezione troverai un telecomando che ti permetterà di gestire completamente il tuo diffusore stando seduto comodamente seduto sul tuo divano.
Ho notato che il telecomando sopratutto nella colorazione bianca si sporca facilmente, mi raccomando fai attenzione in cucina che non li cada niente sopra.
Connettività

Nella parte posteriore del diffusore troviamo: un ingresso per l’alimentazione alla presa elettrica, una porta micro USB di servizio e un ingresso Jack, a differenza del Soundtouch 20 non presenta una porta ethernet, ma bisogna istallare l’applicazione “Bose SoundTouch” disponibile sia per dispositivi IOS e Android e una volta aperta configurare la rete Wi-Fi, inoltre con questa applicazione potrai utilizzare il tuo smartphone come telecomando.
Se disponi di un abbonamento premium di Spotify potrai riprodurre le tue playlist automaticamente questo è ora l’unico modo per riprodurre la musica da Spotify sui prodotti Bose SoundTouch, nonostante il servizio sia stato incorporato nell’app di Bose non molto tempo fa.
Potrai anche avviare la riproduzione con Deezer , Amazon Music e ITunes.
Tutto sommato l’applicazione di Bose è molto semplice ed intuitiva da utilizzare, potrai utilizzarla per configurare e gestire il tuo diffusore o creare un sistema multiroom connettendo insieme più diffusori Bose.
Come configurare il Bose Soundtouch 10?
È molto semplice e veloce, segui questa guida:
- Collega il cavo di alimentazione presente nella confezione ad una presa elettrica.
- Dal telecomando premi il pulsante di accensione.
- Apri l’applicazione “Bose SoundTouch” dal tuo smartphone.
- Una volta aperta dovrai seguire semplicemente le istruzioni visualizzate, ad esempio potrai connetterlo alla tua rete se vuoi sfruttare il WiFi e non il cavo, impostare i vari preset che ti garantiranno una miglior esperienza sonora, aggiungere servizi musicali (Spotify,Deezer,iTunes).
Come connettere un dispositivo mobile?
Come già detto il Bose Soundtouch 10 potrai utilizzarlo come una cassa bluetooth riproducendo la tua musica preferita dal tuo Smartphone, per far ciò basta che segui questa procedura:
- Sul telecomando premi il pulsante con il logo del Bluetooth fino a quando sul display non vedrai la scritta “pronto per la connessione”.
- Dal tuo Smartphone attiva il bluetooth dirigiti nei dispositivi nelle vicinanze e una volta trovato il diffusore SoundTouch dal elenco, clicca connetti.
- Inoltre potrai connetterla a un qualsiasi dispositivo attraverso l’ingresso AUX, io l’ho utilizzato per connettere il mio computer, peccato che nella confezione non è presente il cavo jack.
- Una volta collegato dal telecomando dovrai premere il pulsante con scritto jack fino a quando sullo schermo non apparirà sul display la scritta AUX.
Colori
Il Bose Soundtouch 10 è disponibile in due colorazioni che sono: Nero e Bianco, io ho acquistato la versione nera perché sta molto bene con i mie mobili del soggiorno.
Qualità Audio
Bose SoundTouch 10 ha una buona qualità audio per essere così piccolo, ha un sistema di radiatori passivo con due driver opposti per evitare la distorsione e quattro driver attivi.
Ha un volume e una potenza molto maggiore rispetto al Bose Soundlink Mini II.
Le frequenze basse sono molto profonde e chiare, i medi si percepiscono piacevolmente solo ad alti volumi, invece le frequenze alte sono chiare e limpide, anche ascoltando a volume massimo le frequenze massime non si distorcono.
Riesce a riempire completamente stanze di medie dimensioni, per una migliore esperienza sonora potresti pensare di acquistare due diffusori Bose Soundtouch 10.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Confezione
- Diffusore Bose Soundtouch 20
- Telecomando
- Cavo alimentazione
- Cavo USB
Conclusione Recensione Bose Soundtouch 10
Bene, siamo giunti alla conclusione di questa recensione, consiglio questo diffusore Bose a tutte quelle persone che vogliono ascoltare della musica alto volume stando comodamente seduti sul proprio divano, senza aver la preoccupazione di aver speso troppi soldi.
Pro
Contro
- Design
- Qualità Audio
- Portabilità
- Connettività
- Prezzo
- Nella confezione non è presente il cavo jack