
Recensione Bose Soundlink Mini 2
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Bose SoundLink Mini II: è un altoparlante sicuramente datato, essendo stato rilasciato nel 2015, ma nonostante ciò è ancora un prodotto molto valido e migliore di alcune casse bluetooth recenti.Ha delle dimensioni di 5,1 x 18 x 5,8 cm per un peso di 0,68 kg.Rimane uno dei migliori altoparlanti wireless che abbia mai ascoltato, mentre la maggior parte degli speaker faticano con le frequenze basse, il SoundLink Mini II è in grado di offrire un suono vivace e potente.
User Review
( votes)Benvenuto, oggi recensiremo il Bose Soundlink Mini II: che è la cassa bluetooth più venduta di Bose.
Bose è un’azienda americana specializzata nella produzione di altoparlanti bluetooth o wireless, sistemi audio e cuffie. Fondata nel 1964 da Amar G. Bose. Ha sempre dominato il mercato degli altoparlanti Bluetooth, sopratutto con la sua linea chiamata “SoundLink”.
Quante volte ti è capitato di essere fuori con i tuoi amici, ma la tua cassa non è molto potente?
A me tante.
Bene, allora continua a leggere per scoprire cosa ne penso di questa cassa bluetooth.
Recensione Bose Soundlink Mini II
Il Bose SoundLink Mini II è un altoparlante sicuramente datato, essendo stato rilasciato nel 2015, ma nonostante ciò è ancora un prodotto molto valido e migliore di alcune casse bluetooth recenti.
Purtroppo non sono presenti alcune funzioni come l’NFC o la resistenza al’ acqua, forse la mancanza di ciò potrebbe dirigere alcuni acquirenti altrove, ma ciò sarebbe un grosso errore perché il SoundLink Mini II è va considerato completamente perché rimane una delle migliori casse bluetooth.
È sicuramente abbastanza piccolo, ma non così tanto da essere tascabile, ma nonostante le sue piccole dimensioni presenta delle buone caratteristiche da non sottovalutare.
CONDIVIDI LA RECENSIONE BOSE SOUNDLINK MINI 2
Design
Bene, possiamo incominciare con la recensione del Bose SoundLink Mini II, che è uno speaker con delle dimensioni di 5,1 x 18 x 5,8 cm per un peso di 0,68 kg.
Come puoi vedere, è dal aspetto piacevole che già dal tatto si capisce che è realizzato con materiali di qualità come la costruzione in alluminio.
Rispetto alla versione precedente ha delle curve molto più slanciate, delle smussature più eleganti e il logo Bose è più visibile.
La parte frontale e posteriore è composta da una griglia attraverso cui si possono intravedere i diffusori e i trasduttori.
La griglia è contornata da una sottile parte in gomma che permette di resistere a lievi urti o almeno di non rovinarlo in caso di accidentali cadute.

Comandi
Sulla parte superiore dell’altoparlante troverai tutti i principali controlli tra cui Il pulsante multi-funzione che può essere utilizzato per cambiare traccia o per attivare l’assistente vocale come Siri (IOS) o Google Assistant (Android).
L’altoparlante contiene anche un microfono integrato per poter rispondere alle chiamate.
Sul lato destro dell’altoparlante è presente la porta di ricarica micro USB e un jack da 3,5 mm per collegarci un dispositivo non dotato di bluetooth o semplicemente collegarci delle cuffie.
Nella parte più inferiore dell’altoparlante sono presenti dei piedini che servono per usare la base di ricarica in dotazione, comunque non è necessaria utilizzarla perché si può semplicemente utilizzare il solito cavo micro USB.

Autonomia
Bose dichiara una durata della batteria fino a 10 ore con un tempo di ricarica di 1h 30m, personalmente dopo vari test ho ottenuto un’autonomia leggermente inferiore di circa 9 ore, lo so che non sono molte, ma perché siamo abituati a casse bluetooth più recenti che hanno 15/20 ore di autonomia, ma nonostante ciò, se consideriamo gli anni dal uscita è comunque una buona batteria.
Connettività
Il Bose Soundlink Mini 2 è compatibile con tutti i dispositivi dotati di Bluetooth (Android e IOS), presenta una buona portata del segnale di circa 12 metri, ma può variare in base alla quantità e allo spessore dei muri presenti tra l’altoparlante e il tuo telefono.
Se hai collegato più dispositivi bluetooth alla tua cassa è possibile muoversi tra essi premendo il tasto bluetooth in modo tale che ad ogni pressione elencherà i dispositivi con cui almeno una volta è stato collegato.
Come connettere il Bose Soundlink Mini 2 al telefono?
- Accendi l’altoparlante.
- Tieni premuto il pulsante con il simbolo del Bluetooth.
- Assicurati di aver attivo il Bluetooth del tuo telefono.
- In seguito vai nei dispositivi nelle vicinanze e trova la tua cassa.
- In seguito clicca connetti.
Chiamate
Come già detto questa cassa bluetooth è dotata di un microfono di una qualità soddisfacente riesce ad isolare abbastanza bene la voce dai suoni del ambiente esterno.

Confezione
- Bose SoundLink Mini 2.
- Caricatore a muro.
- Cavo micro USB.
- Base per la ricarica.
- Manuale.
Colori
Il Bose Soundlink Mini 2 è in disponibile in tre colorazioni molto belle:carbone, nero/oro e perla.
Qualità Audio
Il Bose SoundLink MIni II rimane tra le migliori casse bluetooth che abbia mai ascoltato, mentre la maggior parte degli speaker faticano con le frequenze basse, il SoundLink Mini II è in grado di offrire un suono vivace e potente.
Bose non si è concentrata solo sui bassi, ma anche con gli alti che sono energici e vivaci, invece i medi sono caldi, così aiutano a far brillare le tracce più pesanti.
Sono rimasto colpito dalla capacità dello speaker di recuperare dettagli come il respiro di un musicista e il tintinnio del pubblico in brani di musica jazz o nelle live.
Forse l’aspetto che mi ha sorpreso più tutti è la sua capacità di suonare bene a qualsiasi volume senza neanche delle minime distorsioni.
Nel complesso la qualità del suono è elevata con un ascolto piacevole.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Caratteristiche
- Autonomia 10 ore.
- Chiamate.
- Dimensioni di 5,1 x 18 x 5,8 cm.
- Peso di 0,68kg.
- Portata di 12 metri.
- Compatibilità dispositivi IOS e Android.
Conclusione Recensione Bose Soundlink Mini II
Il SoundLink Mini II è un prodotto di successo di Bose, ciò che la reso un prodotto così venduto sicuramente sono la qualità audio e il design.
Nonostante sia un altoparlante di vecchia data riesce a superare alcuni altoparlanti wireless recenti, offrendo dei bassi più profondi e ricchi.
Come già detto presenta dei compromessi come la mancanza del NFC o la resistenza all’acqua, personalmente non le reputo delle funzioni indispensabili, perché la maggior parte di utenti per connettersi alla propria cassa utilizzano il Bluetooth e sono pochi quelli che hanno il coraggio di buttare la propria cassa in piscina.
Pro
Contro
- Design
- Qualità chiamate
- Resistenza agli urti
- Corpo in alluminio
- Qualità audio
- No impermeabile
- No NFC