Recensione Bose Soundlink Micro: Piccola e Potente!

Recensione Bose Soundlink Micro
Recensione Bose Soundlink Micro
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Portabilità
  • Prezzo
4.3

Riassunto

Recensione Bose Soundlink Micro: ha delle dimensioni di 3,5 x 9,8 x 9,8 cm e un peso di 290 g che la rendono una cassa bluetooth decisamente portatile.È impermeabile con certificazione IPX7.Essendo uno speaker bluetooth portatile, un parametro da considerare è l’autonomia che è di circa 6 ore con un volume medio.Sono rimasto sorpreso dalla sua emissione sonora, offre degli ottimi bassi corposi, le frequenze medie sono molto buone purtroppo gli alti peccano leggermente a volumi alti.

Sending
User Review
4.67 (3 votes)

Benvenuto, come da titolo recensiremo il Bose Soundlink Micro, che è tra le casse bluetooth di piccole dimensioni più apprezzate di sempre.

Quante volte ti è capitato di essere fuori e vuoi ascoltare della musica, ma hai poco spazio a disposizione nel tuo zaino?

A me tante.

Per fortuna Bose ha una soluzione, la sua piccola cassa bluetooth.

Scopriamo insieme se è veramente la miglior cassa wireless di piccole dimensioni?

Recensione Bose Soundlink Micro

Perfetto, il Bose Soundlink Micro è una delle casse bluetooth di piccole dimensioni più apprezzate di sempre grazie al suo design, qualità audio, autonomia e il prezzo.Conosciamolo insieme nella recensione completa.

CONDIVIDI LA RECENSIONE DEL BOSE SOUNDLINK MICRO

Design

Il Bose Soundlink Micro è una cassa molto compatta come puoi vedere dalle immagini, infatti ha delle dimensioni di (3,5 x 9,8 x 9,8 cm) e un peso di 290 g, per ciò appartiene alle mia lista delle migliori casse portatili.

Il design del Bose Soundlink Micro è intrigante e al tempo stesso accattivante, ma può essere scambiato per una mattonella.

La qualità costruttiva è davvero ottima e la gomma che la ricopre è davvero piacevole e gradevole al tatto, che oltre a permetterli di resistere agli urti li garantisce anche una certificazione IPX7, ma purtroppo rispetto al UE Wonderboom non galleggia.

Abbiamo decisamente apprezzato la linguetta sul retro, questa consente di fissarla ovunque tu voglia (zaino, doccia, bicicletta, ecc..).

Lo speaker è presente solo da un lato, mentre quello opposto funge da base di appoggio.

Comandi

Bose Soundlink Micro Bluetooth Recensione

Nella parte frontale, troviamo il microfono, i tasti del volume e al centro il pulsante multifunzione che in base ai tocchi permette di mettere in play/pausa o attivare l’assistente vocale (Siri o Google Now).

Parte superiore troviamo il tasto di accensione, la porta micro USB, i led che indicano il livello di carica residua, il tasto bluetooth e la porta micro USB.

Purtroppo non è presente un ingresso jack da 3,5 mm per connetterci a tutti quei dispositivi che non sono dotati di bluetooth.

Impermeabilità

Bose Soundlink Micro Bluetooth Recensione

Un’altra piacevole caratteristica del Bose Soundlink Micro è la capacità di resistere all’acqua (certificazione IPX7), non solo all’esterno, ma anche al suo interno.

Grazie ad un involucro di silicone posto sotto la griglia che permette di proteggere lo speaker e tutta la tecnologia al suo interno.

Il funzionamento è garantito anche dopo 30 minuti in acqua alla profondità di un metro.

Ciò lo rende perfetto anche per gite al mare, lago o una festa in piscina.

Autonomia

Essendo uno speaker bluetooth portatile, un parametro da considerare è l’autonomia che è di circa 6 ore con un volume medio, invece se la si utilizza a volume massimo l’autonomia si riduce a 4 ore.L’autonomia è abbastanza buona rispetto alcuni suoi rivali.

Recensione Bose Soundlink Micro

Connettività

Questo mini diffusore di Bose è compatibile con ogni dispositivo dotato di bluetooth quindi sono compresi Android e IOS.

Ha una copertura del segnale wireless di circa 9 metri, dipende da quanti muri ci sono di mezzo tra il tuo telefono e la cassa, comunque ha un ottima copertura per le sue piccole dimensioni.

Oltre per ascoltare la musica lo si può anche utilizzare per gestire anche il telefono: basta premere l’apposito tasto per poter parlare al proprio smartphone, attivare l’assistente vocale e richiedere qualche informazione.

Con la voce è inoltre possibile connetterci il proprio smartphone (accetta fino a 8 dispositivi).

Una caratteristica molto importante è la possibilità di usarla per riprodurre chiamate telefoniche, trasformandolo in un vero e proprio viva-voce con un audio pulito, chiaro e brillante.

Come collegare il Bose Soundlink Micro al tuo telefono?

  • Accendi la cassa.
  • Clicca il pulsante bluetooth.
  • Adesso accendi il bluetooth del tuo telefono.
  • Nei dispositivi nelle vicinanze troverai il tuo speaker Bose e clicca connetti.

Se vuoi è anche possibile connetterlo al tuo telefono mediante istruzioni vocali.

App Bose

L’App Bose Connect è un app gratuita di Bose compatibile sia per dispositivi Android che per IOS, ti permette di: aggiornare il firmware dell’unità, gestire la riproduzione, collegamento Bluetooth, controllare lo stato della batteria, abilitare la modalità Party, impostare il timer di spegnimento e disattivare l’assistente vocale integrato.

Tutto sommato questa App migliora ulteriormente l’utilità di questa cassa.

Modalità Party

Se disponi di due casse bluetooth Bose, scegli la modalità Party che ti permette di riprodurre due diffusori wireless contemporaneamente, ovviamente devi possedere due speaker bluetooth.

Oppure passa in modalità Stereo per riprodurre separatamente i canali destro e sinistro e creare un suono con un surround ricco e dinamico, il diffusore memorizza gli ultimi otto dispositivi connessi.

Confezione

  • Bose SoundLink Micro.
  • Cavo USB.
  • Garanzia di due anni.
Bose SoundLink Micro – Unboxing + Setup

Colori

Il Bose Soundlink Micro è disponibile in tre colorazioni:nero, blu e arancione.

Secondo me vale la pena di scegliere la colorazione arancione essendo una nuova colorazione introdotta da Bose essendo che ci ha sempre abituato a dei colori “sobri”.

Bose Soundlink Micro vs JBL Flip 4

Scopriamo insieme le principali differenze tra questi mini diffusori bluetooth:

Design: Questa è un caratteristica che dipende dalla persona, comunque io preferisco il design del JBL Flip 4 perché il Bose Soundlink Micro assomiglia a una “mattonella”.

Autonomia: Il JBL Flip 4 ha un autonomia di 12 ore rispetto al Bose Soundlink Micro che ha circa 6 ore di autonomia.

Qualità audio: La qualità audio del Bose Soundlink Micro è migliore sopratutto nelle frequenze basse e nella potenza del volume.

Prezzo: Se venduti a prezzo pieno il Bose Soundlink Micro risulterà più costoso di circa 20€.

RECENSIONE COMPLETA DEL JBL FLIP 4

Qualità Audio

Generalmente le casse bluetooth di queste dimensioni non hanno un gran volume e spesso i bassi sono abbastanza assenti o coperti dalle altre frequenze.

Invece con il Bose Soundlink Micro siamo rimasti sorpresi dalla potenza di questa cassa, grazie al trasduttore e ai radiatori passivi offre degli ottimi bassi corposi, le frequenze medie sono molto buone purtroppo gli alti peccano leggermente a volumi elevati.

Un piccola nota negativa è l’emissione del suono che è direzionale sarebbe stato meglio avere una diffusione a 360 gradi.

Quello che mi ha molto stupito è la capacità di aumentare il volume, ma continuando a mantenere una buona qualità di emissione.

Gli ingegneri di Bose hanno cercato di ragionare in modo opposto rispetto alla maggior parte di concorrenti, perché si sono concentrati sulla valorizzazione delle frequenze più basse donandole una robustezza sonora.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono fedelmente i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Recensione Bose Soundlink Micro

Caratteristiche

  • Audio direzionale.
  • Certificazione IPX7.
  • Funzione viva-voce.
  • Supporto App Bose.
  • Dimensioni: 3,5 x 9,8 x 9,8 cm.
  • Peso:290g.
  • Portata segnale: 9m.

Conclusione Recensione Bose Soundlink Micro

Il Bose Soundlink Micro è un ottima cassa bluetooth di piccole dimensioni, la consiglio a tutti, ma secondo me verrà molto apprezzata dai giovani che cercano una cassa di piccole dimensioni, con una buona qualità audio e che costi poco.

Pro

Contro

  • Qualità audio
  • Autonomia
  • Design
  • Impermeabilità
  • Assenza ingresso jack 3,5 mm

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

quattro + venti =