
Recensione Bose Soundlink Flex
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Portabilità
- Prezzo
User Review
( vote)Recensione Bose Soundlink Flex
Il Bose Soundlink Flex è una cassa bluetooth portatile, facile da usare e con delle ottime caratteristiche.
Qualcuno potrebbe domandarsi cosa cambia dal suo collega Bose Soundlink Color 2, la risposta breve è: tutto.
Pensato per essere portato ovunque con te, dotato di classificazione IP67 che lo rende completamente resistente alla polvere e impermeabile fino a un metro d’acqua per 30 minuti.
Ciò cosa significa?
Significa, che potrai usare il Bose Soundlink Flex per feste all’aperto senza problemi.
Inoltre, caratteristica molto importante se hai l’abitudine di far cadere gli altoparlanti nella piscina, è che galleggia.
È un altoparlante piccolo e leggero, inoltre essendo una cassa bluetooth alimentata a batteria non avrai fastidiosi fili di mezzo.
Disponibile in diverse colorazione, tra cui: nero, bianco, blu e rosso.
CONDIVIDI LA RECENSIONE BOSE SOUNDLINK FLEX
Design

Come accennato prima, il Bose Soundlink Flex ha un peso di 600g ciò la rende abbastanza leggera da poter essere trasportata ovunque tu desideri.
All’esterno è realizzata in silicone morbido al tatto e una griglia in acciaio verniciato a polvere, è stata pensata per resistere a piccoli colpi o cadute.
Bose ha affermato che la finitura dell’altoparlante non si rovina ed è resistente alla ruggine e ai raggi UV.
Dispone di classificazione IP67, infatti ho voluto provare ad immergere il Bose Soundlink Flex in acqua e ha continuato a suonare senza alcun problema.
Riassumendo dal punto di vista del design è un altoparlante piccolo ed elegante che si può posizionare in orizzontale o sdraiato.
Inoltre, all’interno troverai una cinghia che ne facilita il trasporto.
Nella parte anteriore troviamo il solito logo Bose a cui siamo abituati e una grande griglia che corre per tutta la cassa.
Sotto questa griglia troviamo un trasduttore full range da 60 mm che forniscono l’audio e dei doppi radiatori passivi che aiutano a migliorare la profondità dei bassi.
Invece una piccola griglia sul retro, copre il radiatore passivo a retroilluminazione.
Comandi

Bose Soundlink Flex offre un’ampia selezione di comandi, c’è un pulsante di accensione che permette di accendere e spegnere l’altoparlante, un pulsante + e – per gestire il volume.
Dispone anche di un pulsante Bluetooth che avvia la modalità di accoppiamento e un pulsante multi funzione che puoi premere per riprodurre e mettere in pausa l’audio.
Se premuto a lungo, offre la possibilità di rifiutare una chiamata e attivare l’assistente vocale, se premuto due volte permette di passare alla traccia successiva, invece se premuto tre volte torna alla traccia precedente.
Quando accendi l’altoparlante, ti informa del livello attuale della batteria e dei dispositivi a cui è collegato.
Connettività

Il Bose Soundlink Flex, è una cassa dotata di Bluetooth 4.2 che supporta la connessione a due dispositivi contemporaneamente, il che è molto utile per passare da una sorgente audio all’altra.
Ho notato che la latenza con dispositivi IOS è leggermente maggiore rispetto a dispositivi Android, quindi potresti notare un ritardo di sincronizzazione tra audio e video, ma nulla di grave.
L’associazione ad uno Smartphone richiede solo pochi secondi e si riconnette automaticamente all’ultimo dispositivo a cui è stato accoppiato.
Per quanto riguarda, la portata wireless, ha una copertura di circa 10 metri, ma può variare in base a quanti muri ci sono di mezzo, tra la cassa e il dispositivo da cui si effettua la riproduzione.
Scaricando l’applicazione “Bose Connect” otterrai una serie di funzionalità aggiuntive, come ad esempio lo stato della batteria, timer di spegnimento automatico, visualizzazione dei dispositivi a cui è connesso e controllo della riproduzione.
Purtroppo non è disponibile un equalizzatore personalizzabile, che permette di modificare le frequenze in base alle proprie preferenze.
Questo altoparlante non ha assistenti vocali integrati, se vuoi controllarlo con la tua voce devi accoppiare uno Smartphone con Google Assistant o Siri.
Non presenta ingressi fisici, come un aux da 3.5 mm, ma è presente solo una porta USB-C per la ricarica.
Autonomia
Essendo una cassa senza fili, all’interno dispone di una batteria che con una singola ricarica offre 12 ore di riproduzione, con un tempo di ricarica di 4 ore, utilizzando il cavo USB-C presente nella confezione.
Il LED accanto al pulsante di accensione rimane bianco fisso quando è completamente carico, invece si illumina di rosso quando è basso.
C’è anche una funzione di “Spegnimento Automatico” che puoi abilitare per spegnere automaticamente l’altoparlante dopo 5, 20, 40, 60 o 180 minuti di inattività.
Confezione
All’interno della confezione, oltre al Bose Soundlink Flex, troverai:
- Cavo di ricarica da USB-C a USB-A
- Guida rapida
Qualità Audio

Il Bose Soundlink Flex è dotato della tecnologia “PositionIQ” che regola automaticamente l’equalizzazione dell’altoparlante in base al suo orientamento.
In generale, la risposta in frequenza è buona, offre un suono equilibrato, lo si nota in particolare nelle frequenze medie, dove le voci e strumenti sono molto chiari.
Ho provato ad utilizzare questa cassa bluetooth, sia per l’ascolto di podcast, audiolibri e musica e sono rimasto soddisfatto.
Tuttavia, l’unica cosa che ho notato, che con generi musicali con molti bassi come EDM o Hip Hop fanno un po’ fatica.
Il suono è abbastanza potente, infatti anche se non comunicato ufficialmente dovrebbe avere una potenza di 10/20 watt.
Nonostante ciò, non è in grado di riempire ambienti di grosse dimensioni.
Una funzione che può aiutarti a risolvere questo problema, animando ambienti di grosse dimensioni è la modalità Party, attivabile dall’applicazione Bose che consente a due altoparlanti bluetooth Bose compatibili di connettersi e riprodurre lo stesso contenuto.
Si può usare il Bose Soundlink Flex per fare delle chiamate?
Si, dispone di un microfono, però in ambienti particolarmente rumorosi, fa fatica ad isolare la tua voce dall’ambiente circostante.
Conclusione Recensione Bose Soundlink Flex
Il Bose Soundlink Flex è un altoparlante Bluetooth estremamente portatile, dal design moderno e dalle buone prestazioni.
Se ti piacciono le avventure all’aria aperta o piccole feste, il Bose Soundlink Flex potrebbe fare al caso tuo.
Ho apprezzato la tecnologia “PositionIQ” molto interessante, che grazie ad un sensore rileva la posizione dell’altoparlante ed agisce di conseguenza ottimizzando l’esperienza acustica.
In conclusione, nonostante sia un altoparlante mono senza separazione dei canali, il Soundlink Flex offre una buona esperienza acustica.
Caratteristiche
Scheda Tecnica Bose Soundlink Flex:
- Dimensioni: 9 x 20 x 5,7 cm
- Peso: 600 g
- Autonomia: 12 ore
- Bluetooth: 4.2
- Impermeabilità: IP67
Pro
Contro
- Leggero
- Qualità audio
- Robusto
- Non è presente un EQ personalizzabile
- Il microfono fa fatica in ambienti rumorosi
Articoli Simili
- Migliori Casse Da Esterno
- Recensione Sony GTK-XB60
- Recensione SRS-XB43
- Recensione Bang & Olufsen Beoplay P2
- Recensione JBL Charge 5
- Recensione Sony SRS-XG500
CONDIVIDI LA RECENSIONE BOSE SOUNDLINK FLEX