
Recensione Bose Soundbar 700
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Prezzo
Riassunto
Recensione Bose Soundbar 700: è una soundbar dal design moderno a da delle buone prestazioni.Come da caratteristica dei diffusori Bose, offre un suono ricco, nitido e brillantemente raffinato.Per guardare la TV, la Soundbar 700 è perfetta, le voci sono nitide e chiare, e la musica di sottofondo è molto piacevole e i vari effetti sonori sono ben enfatizzati e dettagliati.
User Review
( votes)Recensione Bose Soundbar 700:
Benvenuto in questo nuovo articolo dove parleremo insieme del Bose Soundbar 700 che è la soundbar top di gamma di Bose.
La Bose Soundbar 700 è una soundbar 3.0 della precedente versione (Bose Soundbar 500) infatti funziona notevolmente meglio grazie a una migliore risposta delle frequenze e un profilo audio più neutro.
Dotata di altoparlanti a fuoco laterale ciò significa che farà rimbalzare i suoni dalle pareti, regalandoti un immersione completa.
Bose ha migliorato Amazon Alexa, infatti adesso all’interno della nuova soundbar troverai 8 microfoni con cancellazione dell’eco, ciò significa che Alexa non farà più fatica a sentirti quando ti troverai in un ambiente rumoroso.
Inoltre è stata aggiunta una piccola barra luminosa che ti farà capire quando Alexa sta ascoltando.
Nel complesso, la qualità audio è quella che ti aspetteresti da una soundbar premium, nonostante anche questa versione non presenta un subwoofer dedicato.
Bose Soundbar 700 è un’elegante aggiunta alla tua TV e crea davvero un audio nitido che sicuramente sfida le sue dimensioni.
CONDIVIDI LA RECENSIONE BOSE SOUNDBAR 700
Design

Il Bose Soundbar 700 è disponibile in due versioni: nera e bianca, è molto bella in entrambi le colorazioni, grazie ad un design moderno che si abbinerà facilmente con la maggior parte di arredamenti.
Avvolto da una griglia metallica che li dona una aspetto lucido e nasconde al interno i vari driver.
Nella parte superiore incontrerai una lastra di vetro temperato, che sembra bellissima, ma è un incubo assoluto da tenere pulita.
Le impronte digitali e la polvere si accumulano facilmente e sono molto evidenti sul modello nero, per questo Bose nella confezione include un panno in micro-fibra per mantenerla sempre pulita.
La qualità costruttiva è eccellente, infatti all’interno è molto robusto ed emana un’atmosfera premium.
Sul lato superiore sinistro dell’altoparlante troverai due pulsanti: uno che permette di attivare l’assistente digitale e l’altro serve per disattivare l’audio del microfono.
Oltre a questi due pulsanti, la Soundbar 700 non ha altri pulsanti fisici: infatti tutto viene eseguito tramite il telecomando o l’app in dotazione.
Come ho già detto nella parte inferiore si trova una barra luminosa che ti permette di sapere quando l’assistente digitale sta ascoltando la tua domanda o rispondendo.
Parlando del telecomando, sono rimasto abbastanza sorpreso della sua grandezza, è qualcosa a cui ti dovrai abituare con l’uso quotidiano, ma c’è un motivo per le sue dimensioni: funge anche da telecomando universale.
Quindi, piuttosto che usare diversi telecomandi per vari dispositivi, potrai semplicemente usare il telecomando Bose per attivare qualsiasi dispositivo che devi usare.
Sul retro come al solito troverai i principiali ingressi che sono:
- Porta HDMI ARC.
- Ingresso ottico.
- Jack/Aux.
- AdapIQ.
- Ethernet.
- Ripetitore IR esterno (non compreso).
- Subwoofer esterno (non compreso).
- Alimentazione.
Per fortuna non è troppo alta, quindi anche se lo metti davanti alla TV non dovresti riscontrare alcun problema di visualizzazione.
Se voglio appenderlo alla parete?
Potrai posizionare il Soundbar 700 ovunque tu voglia, ma per fare ciò dovrai acquistare un kit di supporto a parete venduto separatamente.
Connettività

Sia che tu stia semplicemente posizionando la Soundbar 700 sotto alla tua TV o che la stai fissando ad una parete, l’installazione richiederà un po’ di tempo.
Infatti oltre a collegare i vari ingressi e l’alimentazione, dovrai scaricare l’applicazione Bose Music disponibile gratuitamente sia per dispositivi IOS e Android.
Come anche la versione precedente potrai utilizzare l’auricolare AdaptIQ che ti aiuta a ottimizzare la qualità audio indipendentemente da dove ti trovi otterrai un audio cristallino, infatti misurerà la superfici riflettenti nella tua stanza in modo da ottimizzare l’esperienza sonora.
Questi “auricolari” se possiamo definirli così, hanno un cavo molto lungo, infatti non importa quanto lontano sei dalla soundbar, ma sarai in grado di configurarla correttamente.
Una volta terminato ciò, puoi semplicemente scollegare l’auricolare e tenerlo da qualche parte per ripetere il processo se cambi la posizione della soundbar.
Attraverso l’applicazione potrai scegliere quali servizi musicali di streaming utilizzare come ad esempio: Spotify, Amazon Music, Deezer e TuneIn che funzionano egregiamente sia dalla applicazione sia attraverso i comandi vocali.
Al momento della configurazione potrai scegliere se attivare Alexa o l’Assistente Google, dopodiché ascolterà i tuoi comandi e risponderà proprio come un normale dispositivo Eco o Google Home.
Per utilizzare Amazon Alexa, dovrai collegare il tuo account Amazon tramite l’app Bose Music. Fatto ciò, potrai chiedere ad Alexa le previsioni del tempo, chiederli di accendere la TV, cambiare canzone o di riprodurre un tuo brano preferito.
Oltre al Ethernet, supporta il Wi-Fi (su entrambe le bande da 2,4 GHz e 5 GHz), insieme ad Apple AirPlay 2 e Bluetooth.
Confezione
- Manuali.
- Telecomando.
- Cavo HDMI.
- Cavo ottico.
- Panno in microfibra.
- Auricolari Bose AdapIQ.
Qualità Audio

Come da caratteristica dei diffusori Bose, offre un suono ricco, nitido e brillantemente raffinato.
Offre un ottima risposta in frequenza, anche se sfortunatamente non è presente un subwoofer dedicato, ma dovrai acquistare la versione “Bose Soundbar 700 + Bass Module 500/700”.
Nella riproduzione il palcoscenico è fantastico, è quasi paragonabile a quello di un impianto home theatre, grazie al utilizzo di altoparlanti laterali che puntano verso le pareti che a sua volta riflettono verso l’ascoltatore.
A volumi elevati diventa molto rumoroso e nonostante ciò non si percepiscono distorsioni sonore, questo è ottimo per riempire ambienti di grandi dimensioni.
Per guardare la TV, la Soundbar 700 è perfetta, le voci sono nitide e chiare, e la musica di sottofondo è molto piacevole e i vari effetti sonori sono ben enfatizzati e dettagliati.
Invece per ascoltare la musica, il suono risulta chiaro e profondo anche se si percepisce una mancanza dei bassi.
Offre comunque un’esperienza audio eccezionale per qualsiasi soggiorno di medie o grandi dimensioni. Ma se devo essere sincero con il prezzo richiesto, speravo dei bassi leggermente più potenti.
Conclusione Recensione Bose Soundbar 700
Bene, siamo giunti alla conclusione di questa recensione, posso dire che il Bose 700 è una soundbar che offre delle buone prestazioni audio con un ampio palcoscenico, ho molto apprezzato il miglioramento nei comandi vocali.
Sicuramente è tra le soundbar meglio costruite, ha uno stile unico ed elegante con un pannello di vetro temperato.
Può facilmente riempire una stanza di grandi dimensioni con un audio chiaro e a seconda di ciò che stai ascoltando o guardando in TV, inoltre otterrai un audio abbastanza impressionante.
Anche la possibilità di riprodurre direttamente musica da i vari servizi di streaming è un vantaggio, inoltre se hai la disponibilità economica ti consiglio di acquistare un subwoofer dedicato.
Pro
Contro
- Design
- Qualità Audio
- Dimensioni
- Connettività
- Prezzo
- Subwoofer non incluso