Recensione Bose Soundbar 500:Compatta e Potente!

Recensione Bose Sounbar 500
Recensione Bose Soundbar 500
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Prezzo
3.5

Riassunto

Recensione Bose Soundbar 500: è un diffusore compatto e potente, infatti ha delle dimensioni di 80 x 4,3 x 10,2 cm.Dietro la griglia anteriore sono stati istallati tre driver di forma ovale, rivolti frontalmente al centro, affiancati da dei driver laterali angolari in modo da espandere il palcoscenico. Come da caratteristica dei diffusori Bose, offre un suono ricco, nitido e brillantemente raffinato.

Sending
User Review
3.44 (9 votes)

Recensione Bose Soundbar 500:

Benvenuto in questa nuova recensione dove parleremo insieme del Bose Soundbar 500, che come hai sicuramente capito dal titolo è una soundbar compatta, ma potente.

Bose negli ultimi anni si è buttata nel mondo delle Soundbar per Tv e devo dire che sta riscontrando molto successo in ciò, essendo che riesce ad offrire prodotti di qualità con un un design altrettanto spettacolare.

Nonostante occupi poco spazio, riesce ad offrire un suono ricco di bassi e con degli alti dettagliati.

Offre numerose funzioni come Amazon Alexa che ne migliorano l’esperienza del utente, inoltre potrai passare dalla modalità Bluetooth allo streaming di Alexa o ascoltare l’audio della tua TV con un semplice tocco.

É un diffusore audio progettato per soddisfare tutti, dai bambini amanti della musica, ai film, agli anziani con problemi di udito.

CONDIVIDI LA RECENSIONE BOSE SOUNDBAR 500

Design

Recensione Bose Sounbar 500

Appena ho estratto dalla confezione la Soundbar 500 sono rimasto sorpreso da quanto era piccola e bella.

Infatti ha delle dimensioni di 80 x 4,3 x 10,2 cm, come puoi ben vedere oltre ad occupare poco spazio all’interno del tuo soggiorno è anche molto sottile.

Le lastre opache nella parte superiore e inferiore incontrano una griglia metallica arrotondata nel mezzo, facendola sembrare un sandwich.

Dietro la griglia ci sono tre driver di forma ovale, rivolti frontalmente al centro, affiancati da dei driver laterali angolari in modo da espandere il palcoscenico.

Sul retro della soundbar troverai i principali ingressi tra cui:

  • HDMI Arc.
  • Jack.
  • Ehernet.
  • Ingresso Ottico Digitale.
  • Alimentazione.
  • AdapIQ.
  • Ripetitore IR esterno (non compreso).
  • Subwoofer esterno (non compreso).

Bose di questa Soundbar dispone di differenti versioni, che presentano l’aggiunta di un subwoofer dedicato o di diffusori esterni.

È progettato per integrarsi con la maggior parte di arredamenti, devo ammette che i sottili LED luminosi che pulsano in vari colori a seconda della modalità selezionata sono un tocco in più.

L’imbottitura in gomma riesce a mantenere sotto controllo tutte le vibrazioni e protegge la base della soundbar da eventuali urti.

Non essendo troppo larga dovresti essere in grado di posizionarlo tra le gambe dello stand della maggior parte dei televisori da 55 pollici, inoltre grazie alla sua altezza non dovresti riscontrare problemi nelle visualizzazione dello schermo.

Se voglio appenderla alla parete?

Per montarla a parete, è necessario staccare i piedini di gomma sul lato inferiore per esporre i vari fori di montaggio.

AdaptIQ

Recensione Bose Sounbar 500

Accanto all’ingresso del cavo di alimentazione troverai un trio di porte pensate solo per i prodotti Bose, come ad esempio una connessione per l’auricolare AdaptIQ (incluso nella confezione) che dovrai indossare durante l’installazione, un ripetitore IR e un subwoofer (entrambi venduti separatamente).

La tecnologia AdaptIQ di Bose misura le superfici riflettenti nella tua stanza in modo da ottimizzare l’esperienza di ascolto. È anche possibile saltare questo processo e ascoltare l’altoparlante senza nulla di tutto ciò.

Connettività

Bose Sounbar 500 Recensione

Il processo di installazione richiede l’App Bose Music, disponibile gratuitamente sia per dispositivi Android che per iOS.

Una volta istallata farà tutto per te: si accoppierà all’altoparlante connettendosi al tuo Wi-Fi, potrai personalizzare alcune funzioni, accedere a un equalizzatore per regolare le varie frequenze secondo le tue esigenze acustiche o potrai rinominare l’altoparlante.

Inoltre attraverso questa applicazione potrai eseguire lo streaming di vari servizi come ad esempio: Amazon Music, Deezer, iHeartRadio, Pandora, SiriusXM e Spotify. L’app ti guida anche attraverso il processo di connessione via cavo.

Anche la configurazione di Alexa è semplice e i microfoni a lungo raggio fanno un ottimo lavoro nel prendere la tua voce, ma alcune volte può capitare che Alexa faccia fatica a sentirti in ambienti rumorosi.

Il telecomando incluso nella confezione attraverso i suoi pulsanti ti permetterà di gestire la riproduzione, infatti potrai accendere/spegnere la soundbar, selezionare una sorgente (Wi-Fi,Bluetooth,Streaming e HDMI), regolare il volume e mettere in pausa/riprendere la riproduzione.

HDMI ARC

Bose Soundbar Systems – Using HDMI™ ARC

Come ho già detto questo diffusore presenta un ingresso HDMI, che si collega al televisore per utilizzare HDMI ARC come sorgente sonora; ciò significa che è necessario collegare tutte le fonti video alla TV, non alla soundbar.

Se il televisore non supporta HDMI ARC, è possibile utilizzare l’ingresso audio digitale ottico o potrai connetterti anche in modalità wireless tramite Wi-Fi, Bluetooth o AirPlay 2.

Comandi Vocali

Recensione Bose Sounbar 500

Alexa e Google Assistant semplificano il controllo dei comandi di base utilizzando la sola voce.

Attraverso i comandi vocali potrai regolare il volume, gestire la riproduzione come ad esempio mettere in pausa, riprende o passare al brano successivo e selezionare la sorgente di riproduzione.

I microfoni di bordo funzionano bene, ma potrebbe capitare di riscontrare qualche problema in ambienti molto rumorosi.

Ovviamente potrai chiedere informazioni sul tempo, impostare i timer, ecc.

Confezione

Già dalla confezione si percepisce una sensazione di compattezza, infatti al interno della confezione oltre alla Soundbar 500 troverai un cavo HDMI, cavo di alimentazione, telecomando e l’auricolare AdaptIQ.

Qualità Audio

Recensione Bose Sounbar 500

Come da caratteristica dei diffusori Bose, offre un suono ricco, nitido e brillantemente raffinato.

Ho testato questa soundbar sia in modalità standard che AdaptIQ, devo dire che risultano abbastanza simili tra di loro, nella modalità AdaptIQ, le immagini stereo sembrano un po ‘più ampie, mentre con esso spento, i bassi suonano un po’ più naturali.

I dettagli sono luminosi e chiari, ma mai sottili, inoltre grazie alla presenza del DSP (elaborazione del segnale digitale) evita che il suono si distorca, ma utilizzandolo a volumi elevati assottiglia le frequenze basse.

Essendo un suono ricco, brillante, un po ‘acuto, i medi sono leggermente coperti.

La Soundbar 500 eccelle nel rendere chiari i dialoghi e produce dei buoni bassi per piccola unità senza subwoofer, specialmente quando si ascolta la musica, inoltre riesce ad offrire un suono ampio che riesce a riempire senza problemi anche stanze di grandi dimensioni.

Il Bose 500 ha una buona risposta in frequenza stereo per una soundbar. l profilo audio generale è piatto e ben bilanciato, ma manca un po ‘di sub-basso.

Tuttavia, è possibile acquistare un subwoofer esterno per questa configurazione.

Conclusione Recensione Bose Soundbar 500

Bene, siamo giunti alla conclusione di questa recensione e posso dire che considerando le sue dimensioni offre un ottima esperienza sonora, adatta sia per ascoltare la musica o per guardare film.

Nonostante nella versione base non sia incluso un subwoofer esterno, tutto sommato i bassi non sono male, ma se disponi della disponibilità economica ti consiglio di acquistare la versione “Soundbar 500 + Bass Module 500”.

La configurazione attraverso l’app “Bose Music” risulta semplice, ma non immediata essendo che dovrai configurare varie impostazioni in modo da ottimizzare la qualità audio.

Pro

Contro

  • Design
  • Qualità Audio
  • Dimensioni
  • Connettività
  • Prezzo
  • Subwoofer non incluso

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

nove + 12 =