Recensione Bose Solo 5:Una Soundbar Economica

Recensione Bose Solo 5
Recensione Bose Solo 5
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Prezzo
3.9

Riassunto

Recensione Bose Solo 5: è una soundbar economica, compatta, ma potente.Ha un design semplice, ma moderno, infatti si adatterà alla maggior parte dei arredamenti.Il suono è molto pulito e offre una grande fedeltà nella riproduzione audio.Essendo dotata di bluetooth potrai connetterla al tuo smartphone e riprodurre la tua musica preferita.

Sending
User Review
5 (1 vote)

Recensione Bose Solo 5:

Benvenuto, oggi come da titolo recensiremo il Bose Solo 5, che è una soundbar di Bose economica.

Per chi non conoscesse Bose, è un’azienda americana fondata nel 1964 da Amar G. Bose specializzata nella produzione di altoparlanti bluetooth o wireless, sistemi audio e cuffie.

Il Bose Solo 5 è una soundbar con una riproduzione buona e neutra, è un ottima opzione per contenuti audio come podcast, audiolibri e programmi TV.

È un sistema 2.0 che non presenta un subwoofer o dei satelliti dedicati, come la Bose Soundbar 500.

CONDIVIDI LA RECENSIONE BOSE SOLO 5

Design

Recensione Bose Solo 5

Come puoi vedere dall’immagine, la soundbar Bose Solo 5, è completamente nera con un design semplice, ma moderno.

È realizzata principalmente in una plastica molto solida, tranne per la griglia metallica che la protegge nella parte anteriore e nei lati.

Riguardo ai controlli, non è presente alcun pulsate sulla soundbar di Bose, infatti all’interno della confezione è presente un telecomando abbastanza grande considerando le dimensioni della soundbar, che ti permetterà di gestire in modo semplice e veloce la riproduzione della tua soundbar.

Non c’è nessun subwoofer “esterno” incluso all’interno della confezione, ma è stato istallato internamente, inoltre come ho già detto non ci sono satelliti per questa configurazione.

La Bose Solo 5 è una soundbar davvero compatta, infatti ha delle dimensioni di 55 x 6,7 x 8,1 cm per un peso di soli 1,69 kg.

Ovviamente non è abbastanza larga da coprire la maggior parte dei televisori, quindi molto probabilmente si adatterà perfettamente alla base della tua TV, inoltre non è troppo alta da ostacolare la visione dello schermo.

La parte posteriore è molto semplice, come anche l’anteriore, infatti sulla destra ci sono una serie di porte di ingresso e sulla sinistra la porta “bass reflex” del subwoofer integrato.

È possibile fissarla a parete?

Si, attraverso i due fori presenti nella parte posteriore che permettono di fissarla a parete.

Connettività

Il Bose Solo 5 ha un numero limitato di ingressi, infatti nella parte posteriore troverai:

  • Ingresso ottico
  • Coassiale
  • Ingresso analogico da 3,5 mm
  • Alimentazione
  • USB

Purtroppo non ci sono porte HDMI, ma potrai sfruttare l’ingresso ottico per collegarla alla tua TV, inoltre grazie all’ingresso analogico da 3,5 mm potrai collegarla ad un dispositivo mobile non dotato di Bluetooth.

Potrai connettere facilmente il tuo smartphone o un qualsiasi dispositivo mobile attraverso il Bluetooth, ciò ti consentirà di sfruttare la riproduzione senza fili.

Dietro alla griglia anteriore sono stati istallati due LED, che indicano:

  • Funzionamento soundbar
  • Attivazione Bluetooth

Come collegare il Bose Solo 5 alla tv?

È molto semplice, basta che segui questa piccola guida:

  • Collega la “testa” del cavo ottico alla tua televisione o lettore multimediale.
  • Adesso collega la “coda” del cavo ottico alla soundbar.
Bose Solo 5 recensione

Confezione

All’interno della confezione troverai:

  • Soundbar Bose Solo 5
  • Cavo di alimentazione
  • Telecomando
  • Batterie telecomando
  • Cavo ottico
  • Manuali
Bose Solo 5 Soundbar Unboxing And Sound Test

Qualità Audio

Il Bose Solo 5 ha una buona risposta in frequenza stereo, considerando le sue ridotte dimensioni e il suo prezzo di vendita, ma mancano un po’ di bassi.

Infatti, fa abbastanza fatica a riprodurre colpi e rumori profondi, nonostante ciò il resto della risposta è ben bilanciata e le voci sono riprodotti in modo accurato.

Il palconoscenico è mediocre, infatti corrisponde alle dimensioni della soundbar, il lato positivo è che il suono è ben focalizzato, ma fa fatica a diffondersi in ambienti di grandi dimensioni.

Ho notato nei miei test, che a volume “normale”, il suono è molto pulito e offre una grande fedeltà nella riproduzione audio.

Ho apprezzato la presenza della funzione “Bass Boost“, che enfatizza le frequenze basse, rendendo il suono più vivace, ma sacrificando leggermente i medi.

Per questo dobbiamo ringraziare i due driver, nascosti dietro alla griglia frontale in alluminio, sono posizionati al centro dell’unità e leggermente inclinati con lo scopo di fornire un campo sonoro più ampio.

Un altra funzione molto utile soprattuto quando si guardano dei programmi tv con molto parlato, è la modalità dialogo infatti permette di migliorare la chiarezza ed enfatizzare le voci.

Si può utilizzare per ascoltare della musica?

Certo che si, infatti selezionando l’icona Bluetooth dal telecomando incluso all’interno della confezione potrai connettere il Bose Solo 5 al tuo smartphone e riprodurre la tua musica preferita, inoltre ho notato che i vari riproduttori musicali come ad esempio tra i più popolari Spotify, vengono trasmessi in modo chiaro senza sbilanciamenti.

La Bose Solo 5 si può utilizzare anche per giocare ai videogiochi?

Si, personalmente ho provato a connetterla alla mia PS4, attraverso il cavo ottico, sono rimasto piacevolmente soddisfatto infatti offre una buona qualità del suono anche abbastanza dettagliata, in modo da percepire suoni profondi e sottili come ad esempio gli spari dei nemici.

Conclusione Recensione Bose Solo 5

Bene, siamo giunti alla conclusione di questa recensione, posso dire che il Bose Solo 5 è una soundbar compatta ed economica.

È estremamente semplice da istallare e configurare, inoltre riesce a svolgere perfettamente il suo compito principale, cioè quello di diffondere il suono nell’ambiente.

La consiglio per tutte quelle persone che vogliono smettere di guardare film ad una bassa qualità audio a causa della scarsa qualità degli altoparlanti integrati della propria TV e vogliono finalmente incominciare a immergersi in ciò che stanno guardando.

Pro

Contro

  • Qualità audio
  • Design
  • Prezzo
  • Semplicità di utilizzo
  • Telecomando
  • Non adatta ad ambienti di grandi dimensioni

Articoli Simili

Lascia un commento

venti − quindici =