Recensione Bose Smart Soundbar 600: Sistema 3.0.2

Recensione Bose Smart Soundbar 600
Recensione Bose Smart Soundbar 600
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Prezzo
4
Sending
User Review
5 (1 vote)

Recensione Bose Smart Soundbar 600

Benvenuto in questo nuovo articolo dove recensiremo la Bose Smart Soundbar 600 che è una soundbar in grado di distinguersi dalla concorrenza.

Infatti è una delle poche soundbar in questa fascia di prezzo ad offrire un vero suono Atmos non virtuale.

Inoltre per essere una soundbar Atmos è estremamente compatta, infatti non sarà difficile posizionarla all’interno di qualsiasi soggiorno.

La Bose Smart Soundbar 600 è una configurazione 3.0.2 con più meno le stesse dimensioni e forma della sorella minore Soundbar 400, però offre maggiori funzionalità.

Come ad esempio il Dolby Atmos e la Tecnologia TrueSpace, che aggiorna il suono con degli effetti aggiuntivi in modo da ottenere un’esperienza acustica completa.

In questa recensione, esploreremo insieme le caratteristiche della Bose Smart Soundbar 600, valuteremo la sua facilità d’uso e le prestazioni acustiche, per aiutarti a decidere se è la scelta giusta per migliorare il tuo setup.

CONDIVIDI LA RECENSIONE BOSE SMART SOUNDBAR 600

Design

Recensione Bose Smart Soundbar 600

Dal punto di vista del design non c’è molto da dire, infatti è realizzata principalmente con una solida plastica e presenta una griglia metallica che copre i driver attivi presenti all’interno.

Se desideri montare questa soundbar a parete, ti consiglio di utilizzare l’app Bose Music ed attivare la funzione Wall EQ che ti consente di personalizzare l’audio in base al suo posizionamento.

Tuttavia non è presente una funzione di correzione della stanza come con i modelli più costosi, come la Bose Smart Soundbar 700. 

Nonostante sia una soundbar piuttosto compatta, avendo delle dimensioni di 69,5 x 5,6 x 10,4 cm non sembra sottodimensionata quando viene posizionata al di sotto di un televisore a 65 pollici, ma non risulta nemmeno sovradimensionata con un 40 pollici.

Per quanto riguarda i componenti utilizzati, nella parte anteriore sono stati installati cinque altoparlanti, davanti e al centro un tweeter a cupola morbida da 32 mm che si occupa delle frequenze alte e un driver alle due estremità della parte anteriore.

Sul retro della soundbar sono stati installati tutti gli ingressi:

  • HDMI eARC
  • Ottico
  • Porta per subwoofer Bose
  • Porta blaster IR 
  • Ingresso USB

Se ti aspettavi una porta Ethernet o HDMI mi dispiace dirtelo, ma è difficile trovare questa tipologia di connessioni nelle soundbar piccole come questa.

Comandi

Recensione Bose Smart Soundbar 600

Questa Soundbar potrai controllarla sia attraverso l’applicazione Bose che con il telecomando incluso all’interno della confezione.

Il telecomando può essere utilizzato solo per gestire le funzioni base, come:

  • Volume
  • Silenziamento
  • Selezione sorgente

Tuttavia, al di sopra della soundbar troverai una serie di controlli Touch, come il pulsante per attivare / disattivare il microfono dell’assistente vocale integrato, l’unico lato negativo per quanto riguarda i controlli della soundbar Bose è che i led di feedback sono poco visibili.

Connettività

Recensione Bose Smart Soundbar 600

Dal punto di vista della connettività, questa Bose Smart Soundbar 600 comunica con la TV tramite porta HDMI-eARC e decodifica Dolby Atmos, Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus e flussi Dolby Digital.

Inoltre, è presente un ingresso digitale ottico per streamer, lettori CD e televisori meno moderni.

Purtroppo non presenta alcun ingresso analogico, infatti i due connettori jack sono per il ricevitori di comandi esterno e per il collegamento con subwoofer.

Potrebbe sembrare un lato negativo la mancanza di ingressi analogici, ma puoi collegarla tramite WLAN alla tua connessione ed è compatibile con tutti i migliori principali protocolli di streaming come:

  • Airplay
  • Spotify Connect
  • Google Chromecast
  • Bluetooth 4.2

Se sei una persona molto tecnologica, puoi utilizzare Amazon Alexa per gestire vocalmente la soundbar.

Dispone anche di una porta Bass che può essere utile per collegare un Bose Bass Module cioè un subwoofer esterno.

Applicazione

Bose, anche per questa soundbar, ha integrato il manuale dell’utente nell’applicazione “Bose Music” disponibile gratuitamente sia per dispositivi IOS e Android.

Una funzione che alcuni fan di Bose ameranno, è il SimpleSync, grazie a ciò puoi facilmente integrare la soundbar 600 con gli altoparlanti bose bluetooth che disponi, in modo da migliorare ulteriormente l’esperienza acustica.

Oltre a ciò, l’applicazione di Bose offre diverse funzioni, come l’adattamento acustico, funzione di EQ, controllo delle frequenze basse, alte ecc ecc.

Qualità Audio

Recensione Bose Smart Soundbar 600

All’interno troviamo cinque trasduttori attivi e controllati individualmente, due altoparlanti a gamma completa ai lati sinistro e destro, in questo modo è in grado di offrire un’esperienza acustica di tutto rispetto.

Inoltre, come se non bastasse presenta un tweeter al centro della soundbar, che punta direttamente verso l’ascoltatore, che migliora la riproduzione dei dialoghi.

Altri due driver si trovano nella parte alta della soundbar, come puoi immaginare anche solamente da quanto appena detto è una soundbar più che completa, nonostante le sue ridotte dimensioni.

Dal punto di vista della qualità audio, questa Bose Soundbar Smart 600 segue le solite linee a cui ci ha abituato Bose, infatti le voci sono corpose e gli alti si fondono perfettamente con tutte le altre frequenze.

Anche i bassi non sono male, tuttavia se esageri troppo con il volume rischierai di ottenere delle distorsioni acustiche.

In generale è una soundbar con una buona risposta in frequenza stereo, con tecnologia TrueSpace che mixa contenuti stereo con effetti di altezza.

Il suono complessivo è piacevole, con delle voci chiare e dettagliate, come ci ha sempre abituato Bose.

Come si comporta la Bose Soundbar 600 in ambienti grandi?

Tutto sommato è abbastanza potente da riempire con il proprio suono ambienti di notevoli dimensioni.

Come detto prima, esagerando con il volume potresti percepire della distorsione, ma è comunque molto limitata.

Confezione

  • Manuale
  • Cavo ottico (4,9 piedi/1,5 m)
  • Cavo HDMI (4,9 piedi/1,5 m)
  • Telecomando con batteria
  • Cavo di alimentazione (4,9 piedi/1,5 m)
Bose Smart Soundbar 600 – Unboxing and Setup

Conclusione Recensione Bose Smart Soundbar 600

Bene, siamo giunti alla conclusione delle Recensione Bose Smart Soundbar 600, i vantaggi di questa soundbar sono numerosi, dalla semplicità d’uso, qualità audio, compattezza, anche in questo caso Bose ha fatto un buon lavoro.

D’altronde non mi aspettavo altro da un’azienda come Bose e da tutta l’esperienza che hanno in questo settore.

La Bose Smart Soundbar 600 di Bose è perfetta se desideri potenziare l’audio della tua TV ottenendo una migliore esperienza acustica quando guardi i tuoi film preferiti o semplicemente per trasmettere musica in streaming.

In conclusione, la Bose Smart Soundbar 600 è perfetta per chi desidera un audio coinvolgente e un’esperienza cinematografica o musicale immersiva nella comodità della tua casa e non vuoi spendere troppo.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 69,5 x 5,6 x 10,4 cm
  • Peso: 3,1 kg
  • Connettività: HDMI-eARC, Dolby Atmos, Chromecast, Alexa integrato, supporta i formati Dolby Atmos, Dolby Digital, Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus.

Pro

Contro

  • Dimensioni
  • Dolby Atmos
  • Facile da usare
  • Wi-Fi e supporto Bluetooth
  • Non inclusa la staffa a parete
  • Led di feedback poco visibili

Articoli Simili

CONDIVIDI LA RECENSIONE BOSE SMART SOUNDBAR 600

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

quattro − tre =