
Bose Smart Soundbar 300
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Prezzo
User Review
( vote)Recensione Bose Smart Soundbar 300
Benvenuto, in questo nuovo articolo dove recensiremo la Bose Smart Soundbar 300 che è una configurazione 3.0.
Ha un profilo sonoro piuttosto vivace, come da caratteristica delle soundbar bose.
Sebbene al primo ascolto si faccia fatica a percepire le frequenze basse, per fortuna dispone di una funzione che enfatizza i bassi.
Svolge perfettamente il suo lavoro, infatti come sicuramente saprai le soundbar aiutano a risolvere un problema che potresti aver riscontrato cioè un suono senza emozioni.
CONDIVIDI LA RECENSIONE BOSE SMART SOUNDBAR 300
Design

La Bose Soundbar 300 è una soundbar molto compatta quindi si adatta alla maggior parte degli ambienti.
Come puoi vedere è completamente nera, con la parte superiore in plastica e una griglia metallica che copre la parte anteriore ai lati per proteggere gli altoparlanti.
Purtroppo non è incluso un subwoofer dedicato esterno, essendo che si tratta di una soundbar di fascia media.
Come detto prima è molto compatta, infatti ha una lunghezza di soli 68,5 cm, un’altezza di 5,6 cm e una profondità di 10,5 cm.
Non è molto alta, quindi non dovrebbe coprire alcuna parte dello schermo.
Nella parte posteriore, oltre ai vari ingressi, dispone anche dei fori per montarla a parete, ma purtroppo bisogna acquistare una staffa da parete essendo non inclusa.
Per quanto riguarda la qualità costruttiva, c’è poco da dire è molto buona, anche se parzialmente realizzata in plastica da una sensazione di robustezza.
C’è anche una griglia metallica che copre la parte anteriore e i lati.
Comandi

Per quanto riguarda i comandi di questa soundbar Bose, dispone di soli due pulsanti sensibili al tocco situati nella parte superiore.
- Attivare o Disattivare Microfono
- Attivare o Disattivare Assistente Vocale e interrompere sveglie o timer
Ovviamente per facilitare la gestione, all’interno della confezione è presente un telecomando che ti permette di controllare la maggior parte di funzioni della soundbar, come ad esempio:
- Attivare / Disattivare Audio
- Gestire Riproduzione ( pausa / riprendi )
- Musica
- Gestione Volume
- Bluetooth
- TV
Purtroppo sul telecomando non troverai alcun preset che ti permette di migliorare i dialoghi o l’esperienza acustica, ma dovrai utilizzare l’app di Bose.
La Bose Smart Soundbar 300 ha un’interfaccia molto semplice, c’è una piccola luca sotto l’icona del microfono che mostra se l’assistenza vocale è abilitata o disabilitata.
Connettività

Come per la Bose Smart 900, anche la 300 non è solamente una semplice soundbar per TV, ma un altoparlante intelligente.
Nella parte posteriore troviamo tutti i principali ingressi tra cui:
- HDMI Arc
- Ingresso audio ottico
Sebbene dispone di una porta micro USB può essere usata solo per la manutenzione.
Una cosa molto utile sopratutto se hai intenzione di fare un upgrade in un futuro è la presenza di una porta IR in modo da collegare degli altoparlanti esterni o subwoofer Bose.
Come precedentemente accennato, la Bose Smart Soundbar 300 è compatibile con l’applicazione ufficiale di Bose denominata “Bose Music” disponibile gratuitamente sia per dispositivi Apple che per Android.
Ovviamente come per la maggior parte di soundbar, l’applicazione dispone di più funzionalità rispetto al telecomando, perché puoi accedere ad alcune funzionalità che non trovi sul telecomando, come:
- Assistente vocale
- Regolazione frequenze
- Cambiare sorgente
- Attivare modalità dialogo
Cos’è la Modalità Dialogo?

Come da nome è una modalità o un preset acustico, che permette di migliorare le frequenze medie e quindi le voci questa funzione è molto utile quando utilizzi la soundbar per guardare programmi televisivi.
Un’altra cosa che puoi fare con l’applicazione è gestire l’entrata in standby della soundbar, che di fabbrica viene programmata per andare in standby dopo 20 minuti di inattività.
Se non ti interessa la modalità standby puoi facilmente disattivarla dalla applicazione.
Come configurare la Bose Soundbar 300?

È molto semplice configurare questa soundbar di Bose, infatti all’interno della confezione troverai un cavo ottico e un hdmi che potrai utilizzare per collegarla alla televisioni.
Dopo ciò se ti interessa ottimizzare al meglio la soundbar, ti consiglio di installare l’app di Bose in modo da riuscire a configurarla al meglio dal tuo smartphone.
Dopo pochi minuti la tua nuova soundbar sarà più che pronta nel riprodurre i tuoi film preferiti.
Qualità Audio

Per quanto riguarda la qualità audio di questa soundbar Bose è buona considerando la fascia in cui si trova e il prezzo.
Le voci e gli strumenti sono brillanti, questo è il segno caratteristico della Bose 300, quindi si comporta molto bene con programmi televisivi e film con molto parlato.
Sfortunatamente i bassi sono poco presenti, ma ci sono due possibili soluzioni, la prima quella gratuita è quella di regolare i bassi dalla applicazione Bose, l’altra soluzione è quella di acquistare un subwoofer esterno.
Come le ultime soundbar di Bose, non ci sono grossi problemi di distorsioni sonore, infatti il profilo sonoro è neutro e bilanciato ciò le rende adatta a diversi utilizzi.
Infatti essendo dotata di Bluetooth ho collegato il mio smartphone per ascoltare la mia musica preferita e ne sono rimasto soddisfatto.
Se non vuoi utilizzare il Bluetooth per collegare il tuo smartphone, puoi tranquillamente trasmettere l’audio in streaming in modalità wireless.
Nonostante sia molto compatta ha una potenza di 100 watt ciò significa che riesce a riempire gli ambienti senza grossi problemi.
Sono stato particolarmente colpito dall’ampiezza del palcoscenico sonoro, i suoi driver fanno un ottimo lavoro nel far rimbalzare il suono sulle pareti e diffonderlo nell’ambiente.
Confezione
All’interno della confezione troverai:
- Bose Smart Soundbar 300
- Manuale
- Cavo ottico
- Telecomando con batteria
- Cavo di alimentazione
Conclusione Recensione Bose Smart Soundbar 300

Bene, siamo arrivati alla conclusione della recensione bose smart soundbar 300 che ha un profilo sonoro vivace si adatta sia alla visione di film, ma anche per ascoltare musica.
Purtroppo non supporta il Dolby Atmos, ma è una cosa accettabile se consideriamo il suo prezzo con le caratteristiche e prestazioni offerte.
Pro
Contro
- Connettività
- Prestazioni acustiche
- Possibilità di regolare le frequenze
- Compatta
- Prezzo
- Non supporta Atmos
- Bassi da migliorare
Articoli Simili
CONDIVIDI LA RECENSIONE BOSE SMART SOUNDBAR 300