
Recensione Bose Quietcomfort 35 II
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Ergonomia
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Bose Quiet Comfort 35 II:se stai cercando delle cuffie bluetooth di ottima qualità, che ti fanno ascoltare della musica di ottima qualità isolandoti dal mondo esterno, queste cuffie Bose sono adatte a te.Sono comode, leggere ( il peso è di soli 236 grammi), curate in ogni dettaglio e in grado di resistere agli urti.Bose, come da sua caratteristica, ha dotato queste cuffie wireless di un suono bilanciato e privo di eccessi, senza che vi siano frequenze dominanti, ciò favorisce l’ascolto della musica, abbracciandone le diverse sfumature.
User Review
( votes)Benvenuto, oggi recensiremo le Bose QuietComfort 35 II che sono tra le migliori cuffie noise-cancelling di Bose.
Bose è un’azienda americana specializzata nella produzione di altoparlanti bluetooth, altoparlanti wireless, sistemi audio, auricolari e cuffie. Fondata nel 1964 da Amar G. Bose.
Ti è mai capitato di volerti isolare dal mondo esterno e di voler ascoltare del ottima musica?
A me si, tantissime volte.
Per fortuna ci viene incontro Bose con le sue nuove cuffie wireless che come dice Bose sono le migliori che puoi trovare.
Scopriamo insieme se sono veramente le migliori cuffie wireless?
Recensione Bose QuietComfort 35 II
Perfetto, le Bose Quiet Comfort 35 II sono il prodotto top di gamma della casa, grazie anche alle ultime novità inserite come ad esempio il google assistant integrato o la cancellazione dei rumori esterni, ideale per chi viaggia molto spesso.
Come puoi vedere dalle immagini sono delle cuffie senza fili, perciò risultano notevolmente più comode rispetto a delle normali cuffie jack.
Queste cuffie fanno parte della mia lista delle migliori cuffie noise cancelling.
CONDIVIDI LA RECENSIONE DELLE BOSE QUIETCOMFORT 35
Design e Comfort
Le Bose Quiet Comfort 35 II di cui l’estetica è molto simile al modello precedente, hanno un design semplice, pulito ed elegante, ma sono anche: comode, leggere infatti hanno un peso di soli 236 grammi, curate in ogni dettaglio, resistono agli urti, elastiche, robuste, anche se per il costo ti consiglio di riporle sempre nella custodia protettiva fornita in confezione, almeno nei lunghi spostamenti.
I cuscinetti sono rivestiti in alcantara, il resto è realizzato con un miscuglio di nylon rinforzato in fibra di vetro e acciaio inossidabile, ciò li rende resistenti al lungo andare.
La comodità, credo che sia uno degli aspetti più importanti per delle cuffie, sopratutto per quelle da viaggio essendo che sei obbligato a indossarle per tante ore, quindi è inutile avere un ottima qualità audio, ma sono così scomode da non riuscirle neanche a tenerle in testa, per fortuna le Bose Quiet Comfort 35 II non fanno parte di questa categoria.
Infatti i cuscinetti sono particolarmente morbidi e grandi abbastanza per contenere l’intero orecchio, senza causare alcun tipo di pressione.
Sono cuffie perfette per i viaggi, essendo che non danno fastidio e se desideriamo possiamo tenerle per più ore e ascoltare i nostri brani preferiti o semplicemente sfruttare la riduzione del rumore di fondo, così da eliminare fastidiosi disturbi.

Comandi
Sul padiglione destro sono presenti: il pulsante di accensione, che oltre ad accederle e spegnerle ci permette di effettuare: l’accoppiamento tramite Bluetooth, gestire la riproduzione musicale e rispondere alle chiamate, invece nella parte bassa del padiglione si trova l’ingresso micro USB per la ricarica.
Invece sul padiglione sinistro troviamo: il nuovo pulsante personalizzabile (quando connesso ad un iPhone, la pressione prolungata di questo tasto permette di attivare l’assistente vocale SIRI o se connesse ad Android permette di attivare la ricerca di Google), un ‘ingresso da 2,5 mm che permette di collegare tutti i dispositivi che non sono dotati di Bluetooth e NFC.
Inoltre presentano una funzione utilissima, sono dotate di un sistema vocale che ci informerà sullo stato della batteria ad ogni accensione.

Cancellazione del rumore
Per essere tra le migliori cuffie wireless devono avere un buon isolamento acustico e queste non fanno eccezione, perché sono dotate di due microfoni che sono in grado di catturare l’audio esterno eliminandolo secondo le tue esigenze.
Inoltre hanno anche la possibilità di regolare il livello di cancellazione dei suoni esterni su tre posizioni, grazie al nuovo pulsante sul padiglione sinistro.
- Disattivata
- Riduzione bassa
- Riduzione alta
Quando sarà disattivata, la percezione di ciò che ti circonda sarà molto chiara, in quanto i microfoni faranno passare parte dei rumori, invece la riduzione bassa è ideale nella vita di tutti i giorni.
Connettività

Queste cuffie bluetooth sono dotate di Bluetooth 4.2 e NFC, appena accese si sente una voce digitale personalizzabile, che ci informerà sul autonomia residua e i dispositivi connessi, in quanto è possibile collegare fino a otto dispositivi, di cui due contemporaneamente e gestirli via app.
Potresti anche personalizzare il timer di auto spegnimento, disattivare l’assistente vocale e collegare due dispositivi Bose contemporaneamente via bluetooth, in modo da poter condividere la musica con i tuoi amici da un unico dispositivo.
L’assistente vocale di Google (tramite la pressione del pulsante personalizzabile) è un’ integrazione che torna utile in alcune occasioni come: informazioni sul meteo, orari del trasporto pubblico, appuntamenti, notifiche.
Come connettere le Bose Quiet Comfort 35 al tuo telefono?
Con Bluetooth:
- Accendi il bluetooth del tuo telefono.
- Accendi il bluetooth delle cuffie.
- Avvicina le cuffie al telefono.
- Clicca su dispositivi vicini o dispositivi trovati e ti appariranno le tue cuffie.
- Clicca connetti e adesso sei pronto per ascoltare la tua musica.
Con NFC:
- Utilizzando l’NFC è possibile far accoppiare due device semplicemente mettendoli a contatto l’uno con l’altro, Il punto di contatto è sul lato destro.
App Bose Connect

Come tutti i prodotti Bose anche queste cuffie on-ear non fanno eccezione, offrono la possibilità di connettersi al’App Bose Connect disponibile sia per IOS che per Android.
Ciò ti aiuterà a gestire tutti dispositivi accoppiati, ti permette di personalizzare varie funzioni a seconda dei tuoi gusti, aggiornare il software delle cuffie e personalizzare la lingua dei messaggi vocali.
Inoltre una volta aperta, cercherà di trovare nelle vicinanze le tue cuffie e connettersi, per far ciò dovrai seguire una piccola procedura guidata.
Mi è piaciuto molto che il processo di accoppiamento è guidato da una piccola voce che ti accompagna dall’orecchio.
Dopo aver selezionato la lingua e aver scelto un nickname, potrai accedere alla configurazione dell’Assistente Google, che ti consente di attivare la visualizzazione delle notifiche ad alta voce e di avere anche una pagina di assistenza Google dedicata per il prodotto.
Quindi potrai porli delle domande come faresti al tuo telefono, tranne che è molto più veloce.
Autonomia
L’autonomia è variabile in base al grado di cancellazione del rumore e il volume di ascolto, con riduzione dei rumori attivata e volume medio, ci permette di raggiungere con tranquillità le 20 ore di riproduzione invece 40 ore di riproduzione se connesse tramite cavo.
Confezione

- Cuffie on ear Bose QuietComfort 35 II.
- Cavo USB micro-usb.
- Cavo audio doppio jack da 3,5 mm.
- Custodia.
- Garanzia di 2 anni.
Custodia
Queste cuffie senza fili di Bose sono dotate di una custodia rigida, che secondo me non è necessaria essendo che queste cuffie sono solide e tendono a non graffiarsi.
Colori
Le Bose Quiet Comfort 35 II sono disponibili in tre colorazioni diverse: nere, argento e midnight.
Chiamate
Vengono molto utilizzate da imprenditori per lunghe chiamate di lavoro, grazie alla loro comodità, qualità della chiamata e del microfono.

Segnale
Hanno un buon segnale di copertura pari a circa 5 metri di distanza dal tuo device, è ottimo nonostante siano delle cuffie, quindi a differenza delle casse bluetooth non hanno necessità di una grande copertura.
Bose Quiet Comfort 35 II vs Sony WH-1000XM3
Scopriamo insieme quali sono le principali differenze tra queste due cuffie noise-cancelling.
- Peso:Le cuffie noise-cancelling di Bose risultano leggermente più leggere rispetto alle Sony.
- Autonomia:Le Sony WH-100XM3 hanno 10 ore in più di autonomia.
- Qualità audio:A livello di emissione sonora sono abbastanza simili.
- Noise Cancelling:Le Sony WH-100XM3 riescono a eliminare ed isolare molto meglio dai rumori esterni.
Se ti interessa ho realizzato anche una recensione sulle Sony WH-1000XM3.
Qualità Audio
Bose, come per sua natura, ha dotato queste cuffie wireless di un suono bilanciato e privo di eccessi, senza che vi siano frequenze dominanti: di conseguenza favorisce l’ascolto della musica, abbracciandone le diverse sfumature.
Quasi sempre per avere un audio migliore è necessario evitare connessioni wireless e usare il collegamento jack, cosa che non è necessaria in questo caso, perché offrono un ottimo ascolto, grazie anche a un’equalizzazione bilanciata che viene ottimizzata in base al tipo di musica ascoltata e al volume.
La timbrica di queste cuffie è pensata con un occhio di riguardo a un uso prolungato, dunque non predilige acuti strillanti e bassi spacca timpani.
La qualità del suono è garantita dal sistema “noiseless” che conta ben due microfoni (uno esterno e uno interno ai padiglioni), per la misurazione dei rumori in ingresso.
La timbrica sonora tende ad essere abbastanza calda non soltanto nelle frequenze basse, ma anche nelle alte, che si percepiscono chiare, dettagliate e ricche di sfumature.Il suono è sempre bilanciato a qualsiasi volume, nel complesso la qualità sonora mi soddisfa appieno.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono fedelmente tutti i brani, personalmente ti consiglio Amazon Music.

Caratteristiche
- Dimensioni 18 cm (A) x 17 cm (L) x 8,1 cm (P).
- Peso di 240 g.
- Autonomia di 20 ore.
- Microfono per chiamate.
- Isolamento acustico.
Conclusione Recensione Bose QuietComfort 35 II
Se stai cercando un buon paio di cuffie wireless che annullano il rumore esterno e con una buona qualità audio, queste fanno per te.
Bene siamo giunti alla conclusione della “Bose QuietComfort 35 II Recensione” e posso dire che sono semplicemente tra le migliori cuffie bluetooth, in grado di isolarti dal mondo esterno e farti ascoltare la tua musica in tutta tranquillità.
Pro
Contro
- Connettività
- Qualità audio
- Chiamate
- Isolamento acustico e noise cancelling
- Qualità dei materiali
- Comfort
- Prezzo
Cuffie “costose” ma di ottima fattura.
Sono “costose”, ma fanno paura.
Ottime cuffie Bluetooth con un ottimo isolamento.