Recensione Bose Noise Cancelling 700: Le Cuffie Perfette?

Recensione Bose Noise Cancelling 700
Recensione Bose Noise Cancelling 700
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Comfort
  • Portabilità
  • Prezzo
3.7

Riassunto

Recensione Bose Noise Cancelling 700: sono delle cuffie bluetooth dal design moderno e semplice.Una volta indossate risultano molto comode e leggere grazie ad un peso di soli 250 g e un ottima imbottitura.Dotate di uno dei migliori sistemi di cancellazione del rumore essendo che riesce ad isolarti completamente dal ambiente esterno, inoltre hanno un’autonomia di 20 ore.

Sending
User Review
3.67 (3 votes)

Recensione Bose Noise Cancelling 700:

Benvenuto in questa nuova recensione, dove parleremo insieme delle Bose Noise Cancelling Headphones 700, le nuove cuffie a cancellazione del rumore di Bose.

Se non hai una minima idea di cosa siano delle cuffie noise cancelling te lo spiego brevemente.

Le cuffie noise cancelling o anche chiamate a cancellazione del rumore, riescono ad eliminare completamente tutti i suoni esterni, ciò è molto utile quando viaggi in aereo e vuoi isolarti da tutti i rumori che ti circondano, come ad esempio il rombo dei motori o i bambini che piangono.

Bose ormai è diventata esperta in questo settore, essendo che ha realizzato molte cuffie simili a queste.

Una delle tante novità che introducono questo modello è la chiarezza delle voci, il supporto con i comandi vocali come ad esempio Amazon Alexa e Google Assistant e il nuovo design moderno con comandi touch.

Con questo modello la casa produttrice ha abbandonato la serie “QuietComfort” e ne inaugura una nuova, che di sicuro avrà successo come la precedente.

Il MIGLIOR prodotto di BOSE?

CONDIVIDI LA RECENSIONE BOSE NOISE CANCELLING 700

Design e Comfort

Recensione Bose Noise Cancelling 700

Appena le ho tirate fuori dalla loro scatola, sono rimasto sorpreso dal loro design perché ha delle linee semplici, ma moderne.

La custodia che conterrà le tue Bose 700 quando non le utilizzerai è robusta e poco ingombrante, ma per far ciò dovrai ruotare verso l’interno i due padiglioni.

In questo modello è stato migliorato anche l’archetto che tiene insieme i due padiglioni, infatti una volta indossate non si percepisce nessuna pressione.

Rispetto ai modelli precedenti le 700 sono molto più leggere infatti hanno un peso di circa 250 g, grazie al utilizzo di materiali di ottima qualità, inoltre ho notato che l’archetto è più morbido e i padiglioni sono un po’ più grandi in modo da avvolgere completamente le orecchie.

All’interno è stato istallato un nuovo sistema di cancellazione del rumore chiamato chip NC che è dotato di 8 microfoni e 11 intensità di cancellazione del rumore.

Il livello 0 in verità non disattiva completamente la cancellazione dei rumori, ma è un leggero isolamento che consente di ascoltare l’ambiente esterno, invece il livello 10 è il livello massimo che puoi avere di isolamento acustico.

Sono disponibili in due colorazioni nero e argento, con un struttura monoblocco priva di cerniere a vista.

Comandi

Recensione Bose Noise Cancelling 700

I comandi sono ben disposti, in modo da facilitarne l’utilizzo, anche se non si è abituati a delle cuffie con controlli touch.

Toccando due volte il padiglione/orecchio destro è possibile gestire la riproduzione quindi mettere in pausa, riprendere, rispondere a delle chiamate, invece scorrendo il dito verso l’alto o il basso è possibile regolare il volume o scorrendo lateralmente è possibile saltare le tracce.

Devo ammettere che ci vogliono un paio di giorni per apprendere completamente tutti i vari comandi.

Premendo il pulsante in basso sull’auricolare destro è possibile attivare il supporto Alexa e Google Assistant.

Invece sul orecchio sinistro è possibile regolare il livello della cancellazione del rumore.

Autonomia

Le Bose Noise Cancelling 700 come ho già detto utilizzano un sistema di cancellazione dei rumori avanzato, in questi casi di solito l’autonomia non è molto soddisfacente, ma per fortuna non è questo il caso, infatti la batteria al loro interno offre un’autonomia di 20 ore.

Inoltre supportano la ricarica rapida, ciò significa che con solo 15 minuti di ricarica otterrai 2 ore di riproduzione.

Ma se vuoi risparmiare un po’ di batteria, puoi utilizzare le cuffie con il noise cancelling disattivato, ciò ti farà arrivare ad un’autonomia di 40 ore, niente male direi.

Connettività

Recensione Bose Noise Cancelling 700

Con questo modello è stata introdotta l’app Bose Music disponibile sia per dispositivi IOS che Android, che consente di accoppiare le tue cuffie, (cosa che si può fare facilmente senza app), rinominare le proprie cuffie e personalizzare l’emissione sonora e la cancellazione dei rumori esterni secondo le proprie esigenze.

Inoltre attraverso questa applicazione gratuita potrai gestire altri dispositivi Bose come delle casse bluetooth o soundbar.

Sono dotate di una funzione chiamata “modalità conversazione” che una volta attivata, evita di toglierti le cuffie dalla testa, ciò è molto utile quando per esempio devi sentire un’annuncio del treno.

Se disponi di un dispositivo non molto recente che non è dotato di bluetooth o vuoi semplicemente risparmiare delle ore di autonomia, non ti preoccupare, presentano un ingresso jack da 3,5 mm.

Al interno del app non è presente alcun equalizzatore in modo da personalizzare le frequenze in base ai propri gusti, ma viene gestito tutto automaticamente.

L’accoppiamento con un dispositivo dotato di Bluetooth come il tuo smartphone risulta semplice e immediato, inoltre ha una copertura del segnale di circa 10 metri.

Qualità Audio

Bose Noise Cancelling 700 Recensione

La qualità audio è molto buona, hanno una bella spinta sulle frequenze medie e alte che rimangono dettagliate.

Le prestazioni delle frequenze alte aiutano ad eliminare i rumori esterni, aggiungendo chiarezza nella riproduzione, infatti sono tra le migliori cuffie noise cancelling.

Grazie al utilizzo di altoparlanti di qualità, offrono un suono vivace e ben bilanciato, infatti non si percepisce alcuna distorsione, neanche a volumi elevati.

I sintetizzatori suonano in modo caldo e dolce, in modo da offrire un esperienza sonora completa.

Come ho già detto sono dotate di otto microfoni che riescono a catturare tutti i suoni provenienti dal esterno ed eliminarli completamente.

Potrai impostare il livello di riduzione del rumore su differenti livelli, in modo da scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

La qualità audio rimane molto valida anche durante delle chiamate, infatti la voce risulta molto chiara e inoltre verrano eliminati tutti i suoni provenienti dal esterno.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono fedelmente le tue tracce preferite, io consiglio personalmente Amazon Music.

Confezione

  • Bose Noise Cancelling 700.
  • USB-C / USB-A, cavo per la ricarica.
  • Cavo Jack 3,5 mm.
  • Custodia da viaggio.
  • Istruzioni.

Conclusione Recensione Bose Noise Cancelling Headphones 700

Bene, siamo giunti alla conclusione di questo articolo e posso dire che sono un ottima scelta per chi viaggia molto spesso e sta cercando delle cuffie bluetooth con noise-cancelling.

La qualità del suono è molto buona e riescono a regalare delle belle emozioni, inoltre sono molto confortevoli per questo sono adatte anche per lunghe sessioni di utilizzo.

Mi sono trovato molto bene utilizzandole sopratutto sui mezzi pubblici come ad esempio treni o bus così da eliminare tutte le distrazioni esterne.

Pro

Contro

  • Design
  • Qualità materiali
  • Noise-Cancelling
  • Autonomia
  • Qualità audio
  • Non completamente ripiegabili
  • Prezzo

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

cinque × tre =