
Recensione Bose Home Speaker 500
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Prezzo
Riassunto
Recensione Bose Home Speaker 500: è sicuramente tra i migliori altoparlanti intelligenti, essendo che riesce ad offrire un suono avvolgente in grado di riempire ambienti anche di grandi dimensioni.Presenta un piccolo display che ti permette di visualizzare il brano che stai riproducendo e le varie informazione dell’artista.
User Review
( votes)Recensione Bose Home Speaker 500
Benvenuto, in questo articolo dove recensiremo il Bose Home Speaker 500, che è l’altoparlante intelligente top di gamma Bose.
È il modello successivo al Bose Home Speaker 300, infatti le principali differenze sono: un suono più potente e un piccolo display che lo rende più versatile e facile da utilizzare.
Il Bose Home Speaker 500 è un altoparlante intelligente con microfoni integrati per Amazon Alexa e Google Assistant.
Bose ha affermato che offre una migliore diffusione sonora, rispetto alla maggior parte degli altoparlanti smart.
Infatti i bassi sono molto corposi e ricchi, gli alti sono nitidi e il suono è ben bilanciato e pulito.
Ha delle dimensioni di 20,3 x 17 x 10,9 cm per 2,15 kg, quindi occupa davvero poco spazio al di sopra del tuo scaffale.
CONDIVIDI LA RECENSIONE BOSE HOME SPEAKER 500
Design

Il Bose Home Speaker 500, è una cassa moderna disponibile in due colorazioni nero e argento, ti consiglio di scegliere quella che si adatta meglio ai tuoi arredamenti.
Come sicuramente avrai notato, nella parte frontale dell’altoparlante c’è un piccolo schermo a colori che mostra la copertina del brano che stai riproducendo.
Ho notato che è dotato di un oscuramento automatico, che si attiva in caso di scarsa luminosità.
Potrai anche utilizzare il display per visualizzare l’ora, devo dire che rispetto ad alcuni concorrenti non è in grado di mostrare le notizie e visualizzare le notifiche.
La griglia che circonda l’altoparlante è perforata, in modo da migliorare la diffusione sonora.
Nonostante supporta Amazon Alexa e Google Assistant, nella parte superiore ci sono diversi pulsanti sensibili al tocco, tra cui:
- Gestione riproduzione (pausa / riprendi)
- Controllo volume
- Bluetooth
- AUX
- Assistente vocale
- Disattivazione microfono
- Feed App
Cosa sono i Feed App?
Sono dei semplici preset, che potrai impostare e configurare in base alle tue necessità attraverso l’applicazione Bose.
Inoltre presenta una piccola barra luminosa, che si attiva quando interagisci con Alexa ed è in grado di cambiare colore in base al tipo di sorgente audio, ciò contribuisce a migliorare l’esperienza utente.
Dal punto di vista del design, devo dire che è molto bello, grazie al suo design moderno, ma allo stesso tempo semplice, ho notato che è molto solido grazie alla struttura interna in alluminio.
Grazie agli otto microfoni di cui è dotato, è in grado di percepire i tuoi comandi vocali da lontano e anche in situazioni rumorose, come ad esempio quando ascolterai il tuo cantante preferito a tutto volume.
Connettività

Il Bose Home Speaker 500 presenta diversi metodi di riproduzione:
- Bluetooth
- Wi-Fi
- AUX
Ho provato ad accoppiarlo a qualsiasi dispositivo dotato di Bluetooth, sia Android che IOS, e non ho mai riscontrato alcun problema di connettività, anzi ho notato che ha un ampio di raggio di copertura del segnale di circa 15 metri.
Come connettere il Bose Home Speaker 500?
È molto semplice, basta che segui questa breve guida:
- Attiva il Bluetooth del tuo diffusore attraverso il pulsante presente nel pannello superiore.
- Attiva il Bluetooth del tuo smartphone, cerca nei dispositivi nelle vicinanze il tuo diffusore.
- Una volta trovato clicca connetti, adesso sei pronto per ascoltare la tua musica preferita.
Se il Bluetooth non dovesse soddisfare le tue esigenze, potrai sempre utilizzare l’ingresso jack da 3,5 mm presente nella parte posteriore del diffusore.
Una cosa che ho molto apprezzato dei diffusori Home Speaker di Bose, è la loro compatibilità con tutti i diffusori Bose.
Infatti graze alla tecnologia Bose SimpleSync potrai aggiungere al tuo Bose Home Speaker un’altoparlante Bose Soundlink Bluetooth così da migliorare l’esperienza sonora.
Bose Music App

L’applicazione ufficiale di Bose, è disponibile gratuitamente sia per dispositivi Android e IOS.
Una volta istallata l’applicazione riconoscerà automaticamente il tuo Bose Home Speaker 500 tramite Bluetooth e si connetterà alla tua rete Wi-Fi ( una volta inserita la password).
Purtroppo non è dotato di una porta ethernet, ciò significa che non potrai collegarlo alla tua rete in modalità cablata.
Attraverso l’app di Bose potrai accedere ai vari servizi di streaming musicale, come ad esempio Amazon, Deezer, Pandora, Spotify ed ecc.
Potrai configurare il tuo assistente vocale Alexa o Google Assistant, in modo semplice e veloce direttamente dall’applicazione di Bose.
Qualunque sorgente di riproduzione sceglierai, verrà mostrato sul display dell’altoparlante l’anteprima, insieme al titolo del brano e alle varie informazione dell’artista.
Come configurare il Bose Home Speaker 500?
Il Bose Home Speaker 500, è un diffusore estremamente semplice da configurare.
Infatti dovrai collegarlo ad una fonte di alimentazione attraverso il cavo presente all’interno della confezione.
Ho istallato e collegato il sistema audio con il mio telefono attraverso il Bluetooth nel giro di pochi minuti, infatti è veramente un gioco da ragazzi.
All’interno della confezione troverai una piccola guida che ti spiegherà come connetterti all’app Bose Music.
Qualità Audio

Il Bose Home Speaker 500, ha un suono davvero impressionate, grazie al utilizzo dei suoi due driver (ciascuno da 6,35 cm) personalizzati orientati verso sinistra e destra.
Ciò permette una migliore separazione stereo, senza necessariamente acquistare un secondo altoparlante.
Il palcoscenico è notevolmente ampio, infatti offre un suono davvero avvolgente e impressionante, considerando le sue ridotte dimensioni.
Le frequenze sono molto chiare e trasparenti, personalmente avrei preferito degli alti leggermente più vivaci.
Dopo aver riprodotto diversi brani ho notato che suona generalmente in modo potente e chiaro.
Inoltre, può diventare molto rumoroso con una distorsione minima, infatti è in grado di riempire ambienti di grandi dimensioni senza problemi.
Bose Home Speaker 500 vs Bose Home Speaker 300
Il Bose Home Speaker 500 e il 300 sono degli altoparlanti intelligenti top di gamma di Bose.
Le principali differenze tra questi due diffusori sono:
- Design: a livello di design devo dire che sono molto simili, a parte per il fatto che il Bose Home Speaker 500 presenta un piccolo display LCD, che mostra il brano che stai riproducendo.
- Qualità audio: a livello di qualità audio devo dire che i due driver del Home Speaker 500 si fanno proprio sentire.
- Prezzo: il Bose Home Speaker 500 ha un prezzo maggiore di circa 100€.Quindi se sei disposto a spendere qualcosa in più per delle prestazioni migliori ti consiglio il Bose Home Speaker 500.
RECENSIONE COMPLETA BOSE HOME SPAKER 300
Bose Home Speaker 500 vs Sonos One
Le principali differenze tra questi due diffusori smart sono:
- Design: dal punto di vista estetico, personalmente preferisco il Bose Home Speaker 500 che ha un design moderno e si adatta meglio ai miei arredamenti.
- Qualità audio: il suono del diffusore Bose è notevolmente migliore rispetto al Sonos One.
- Prezzo: il Bose Home Speaker 500 ha un prezzo maggiore di circa 100€.
Conclusione Recensione Bose Home Speaker 500
Bene, siamo giunti alla conclusione di questa recensione del Bose Home Speaker 500, ho apprezzato il suo design elegante e moderno e il suo suono avvolgente considerando il suo ingombro ridotto.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Display
- Connettività
- App
- Prezzo