
Recensione Bose Home Speaker 300
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Prezzo
Riassunto
Recensione Bose Home Speaker 300: è un altoparlante wireless intelligente, infatti offre una buona qualità audio nonostante occupi poco spazio al di sopra di uno scaffale.Inoltre è uno dei diffusori più semplici da utilizzare, infatti con pochi tocchi potrai riprodurre i tuoi brani preferiti.
User Review
( vote)Recensione Bose Home Speaker 300
Benvenuto, come da titolo oggi recensiremo il Bose Home Speaker 300, che è un’altoparlante intelligente.
Infatti supporta i vari controlli vocali di Amazon Alexa e Google Assistant, inoltre potrai riprodurre la tua musica preferita in streaming tramite Bluetooth o Wi-Fi.
Supporta le principali app di streaming musicale come ad esempio: Spotify, Deezer, Amazon Music, Apple Music e Tuneln.
Il Bose Home Speaker 300, è un ottimo speaker, infatti offre una buona diffusione sonora considerando il suo ridotto ingombro, anche se a mio parere è un po’ troppo costoso.
CONDIVIDI LA RECENSIONE BOSE HOME SPEAKER 300
Design

Il Bose Home Speaker 300, come puoi vedere assomiglia molto ad un moderno diffusore audio intelligente.
Bose con questo modello, ha deciso di istallare all’interno un solo grande driver full range, che diffonde il suono verso il basso verso il deflettore acustico, in modo da ottenere un suono a 360 gradi.
Quali sono i vantaggi di un suono a 360 gradi?
Un suono a 360 gradi ti permetterà di immergerti completamente in ciò che stai ascoltando, essendo in grado di diffondere il suono nell’ambiente in modo uniforme.
La metà inferiore dell’altoparlante nera è aperta, infatti attraverso la griglia anteriore potrai vedere il driver rivolto verso il basso.
Ha delle dimensioni di 16,1 x 14,2 x 10,2 cm per un peso di 0,9 kg, è abbastanza compatto e comodo da trasportare.
Il Bose Home Speaker 300, è disponibile in due colorazioni: nero e bianco, personalmente ho scelto la colorazione nera perché si adatta meglio agli arredamenti del mio salotto.
Il pannello frontale presenta una sottile striscia LED di stato, invece nella parte superiore del diffusore troverai i vari controllo sensibili al tocco, tra cui:
- Gestione riproduzione (pausa / riprendi)
- Controllo volume
- Bluetooth
- AUX
- Assistente vocale
- Disattivazione microfono
- Feed App
Cosa sono i Feed App?
Sono dei semplici preset, che potrai impostare e configurare in base alle tue necessità attraverso l’app ufficiale Bose.
Ovviamente non potrai portarlo ovunque tu voglia, perché necessita di essere collegato ad una sorgente di alimentazione, essendo che all’interno non presenta alcuna batteria.
Connettività
Il Bose Home Speaker 300, come ho già detto presenta diverse sorgenti di rirpoduzione
- Bluetooth
- Wi-Fi
- AUX
L’accoppiamento Bluetooth è estremamente semplice e rapido, infatti una volta attivato il Bluetooth del tuo smartphone dovrai cercare nei dispositivi nelle vicinanze il tuo speaker, una volta fatto ciò, clicca connetti e sei pronto ad ascoltare la tua musica preferita.
Se il Bluetooth non dovesse essere di tuo gradimento, potrai sfruttare l’ingresso jack da 3,5 mm sul pannello posteriore, purtroppo all’interno della confezione non è stato incluso il cavo aux.
L’unica cosa che manca è una porta ethernet, anche se non è necessaria, ma potrebbe esserti utile se il tuo Wi-Fi fa dei brutti scherzi.
Una cosa che ho molto apprezzato dai fan di Bose, è che il Bose Home Speaker 300 riesce a integrarsi perfettamente con i diffusori smart Bose.
Bose Music App

Attraverso l’applicazione Bose Music, disponibile gratuitamente sia per dispositivi Android e IOS, potrai configurare in modo semplice e veloce il tuo parlante e collegarlo alla tu rete Wi-Fi.
Potrai aggiungere diversi servizi musicali come Amazon, Deezer, Pandora, Spotify ed ecc.
Inoltre potrai utilizzare il tuo assistente vocale preferito, tra cui Alexa e Google Assistant.
La schermata principale dell’app ti permetterà di accedere a vare stazioni radio, podcast e feed internet.
Come se non bastasse, supporta anche l’AirPlay 2 di Apple, che ti permetterà di selezionare i tuoi brani preferiti dal tuo dispositivo IOS.
Ho trovato questo diffusore estremamente semplice da utilizzare, infatti offre una piacevole esperienza utente.
Qualità Audio

Il Bose Home Speaker 300, utilizza un singolo driver rivolto verso il basso, che offre un ottima diffusione sonora anche in ambienti di grandi dimensioni.
Ho notato che nei brani con molti bassi, a volume elevato si percepiscono delle piccole distorsioni sonore.A volume moderato, il suono risulta molto chiaro e vivace, con dei piacevoli bassi profondi.
La cosa più importante che distingue il Bose 300 da una buona parte dei suoi rivali di dimensioni simili è la potenza dei bassi, infatti è in grado di riprodurre un rombo profondo.
Bose Home Speaker 300 Vs Sonos One
Qual’è l’altoparlante wireless più intelligente?
Devo essere sincero il Bose Home Speaker 300 e il Sonos One sono abbastanza simili tra di loro.Infatti il Sonos One supporta l’AirPlay 2 di Apple e offre gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant.
C’è una leggera differenza di prezzo, il Bose 300 costa circa 40€ in più rispetto al Sonos One.
Il Sonos One all’interno presenta due amplificatori di classe D che offrono un suono pesante e corposo.Gli alti sono nitidi e chiari, ma purtroppo i bassi non sono profondi come piacciono a me.
Per questo ho deciso che il miglior altoparlante wireless intelligente è il Bose Home Speaker 300.
Conclusione Recensione Home Speaker 300
Bene, siamo giunti alla conclusione della recensione del Bose Home Speaker 300, è un solido altoparlante intelligente che offre delle buone prestazioni acustiche considerando le sue ridotte dimensioni.
Ma purtroppo come molti prodotti Bose ha un prezzo abbastanza elevato, ma come sempre la qualità si paga.
Come ho già detto sono rimasto sorpreso da quanto sia semplice da utilizzare e configurare, infatti con pochi tocchi potrai riprodurre la tua musica preferita.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Diffusione sonora
- Connettività
- Semplicità di utilizzo
- Design
- Prezzo
- Ad alti volumi tende a distorcere leggermente