Recensione Beyerdynamic DT 990 Pro: Le Migliori Cuffie Professionali?

Recensione Beyerdynamic DT 990 Pro
Recensione Beyerdynamic DT 990 Pro
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Comfort
  • Portabilità
  • Prezzo
3.7

Riassunto

Recensione Beyerdynamic DT 990 Pro: sono delle cuffie da studio professionali, offrono delle buone prestazioni audio con una piacevole enfatizzazione delle frequenze basse e inoltre sono molto comode e adatte anche a lunghe sessioni di utilizzo.

Sending
User Review
5 (1 vote)

Recensione Beyerdynamic DT 990 Pro:

Benvenuto, in questo nuovo articolo dove recensiremo le Beyerdynamic DT 990 Pro, che sono delle cuffie professionali da studio.

Per chi non conoscesse Beyerdynamic è una società tedesca fondata nel 1924, ha molta esperienza nel settore delle soluzioni audio ed è specializzata nella produzione di cuffie da studio.

Le DT 990 Pro sono delle cuffie da studio “semi” aperte molto popolari negli studi di registrazione, grazie al loro ottimo rapporto qualità-prezzo, inoltre sono molto robuste e con un eccellente qualità-audio.

Queste cuffie sono disponibili in tre differenti livelli di impedenza: 32, 250 e 600 ohm.

Il modello da 32 ohm è più adatto per l’utilizzo da smartphone e lettori portatili, mentre le altre versioni ad alta impedenza sono più adatte all’uso hi-fi con un amplificatore per cuffie, infatti in questa recensione troverai il modello da 250 ohm.

Se sei un amante della musica o un musicista, sicuramente devi possedere un set di buone cuffie, in modo da ottenere una migliora esperienza di ascolto.

Infatti le Beyerdynamic DT 990 Pro sono adatte sia a professionisti che necessitano di un set di cuffie di monitoraggio durevoli e di alta qualità, che ascoltatori casuali che vogliono delle cuffie da buone prestazioni audio.

CONDIVIDI LA RECENSIONE BEYERDYNAMIC DT 990

Design e Comfort

Recensione Beyerdynamic DT 990 Pro

Le Beyerdynamic DT 990 Pro sono delle cuffie molto resistenti essendo ricoperte esternamente da una plastica molto solida e internamente da una struttura di metallo.

Quindi se per sbaglio ti dovrebbero cadere non ti preoccupare, dovrebbero resistere senza problemi, anche se ti consiglio di trattarle con cura.

Una volta indossate risultano molto comode, grazie all’imbottitura in memory-foam in velluto, perciò sono adatte a lunghe sessioni di ascolto.

Sicuramente se indossi gli occhiali preferirai l’imbottitura in velluto rispetto alla solita similpelle, perché non fa rumore e non si incastra quando ti muovi, un’altro vantaggio non da poco di utilizzare questo tipo di imbottitura è quello che non intrappolano troppo calore, quindi sono abbastanza traspiranti.

Sono delle cuffie abbastanza flessibili, infatti non ho avuto problemi a fletterli o piegarle.

Per la trasmissione audio, utilizzano un cavo non rimovibile a spirale abbastanza pesante da 1 m che può allungarsi secondo le tue necessità.

Quindi mi raccomando presta attenzione quando le colleghi al tuo smartphone, perché a causa del peso del cavo potrebbero far cadere il tuo telefono da dove l’hai appoggiato.

Il cavo a spirale termina in un 3,5 mm, dove puoi avvitare l’adattatore da ¼ incluso nella confezione.

Dal punto di vista estetico sinceramente non mi fanno proprio impazzire, essendo completamente nere con qualche dettaglio grigio.

Infatti l’unico accento di grigio è il nome delle cuffie sui padiglioni e l’imbottitura in memory foam.

Hanno un design abbastanza compatto e utilitario, nonostante i materiali utilizzati nella loro costruzione sono di fascia alta.

I padiglioni sono ben imbottiti e grandi, in modo da adattarsi comodamente a tutte le orecchie, tuttavia la fascia per la mia grande testa è un po’ rigida, ma è abbastanza normale perché si deve abituare l’imbottitura.

Un’altra cosa da considerare è che essendo delle cuffie “semi” aperte, non isolano completamente dall’ambiente esterno.

Tuttavia, se le utilizzerai spesso per ascoltare la tua musica, sarai soddisfatto del lavoro di Beyerdynamic.

Queste cuffie sono dotate di una morbida custodia che non aggiunge molto ingombro ma non offre molta protezione, quindi sarebbero protette da graffi, ma non da cadute.

Ho notato che il tessuto è leggermente impermeabile quindi proteggerà le cuffie da piccoli schizzi d’acqua.

Tutto sommato le Beyerdynamic DT990 sono abbastanza stabili sulla testa, ovviamente non sono state progettate per un utilizzo sportivo, tuttavia la vestibilità aderente di queste cuffie è più che sufficiente per tenere le cuffie in testa durante delle sessioni di ascolto.

Nonostante sono delle cuffie pensate soprattutto per un utilizzo professionale, Beyerdynamic ha pensato anche al comfort grazie al utilizzo di materiali di qualità che li rendono leggeri e una buona imbottitura dei padiglioni.

Infatti dalle foto possono sembrare pesanti, ma i materiai che sono stati utilizzati sono più leggeri e il peso viene gestito in modo più uniforme.

Qualità Audio

Recensione Beyerdynamic DT 990 Pro

La qualità del suono è il punto forte di queste cuffie, infatti ho apprezzato l’enfatizzazione delle frequenze basse come da caratteristica dei prodotti Byerdynamic.

Non sono esagerati o super potenti, ma sicuramente colpiscono e danno la giusta quantità di attenzione ai colpi di basso, per questo le ho inserite all’interno della mia lista delle migliori cuffie hi-fi.

I medi invece nella riproduzione risultano molto profondi, infatti i vari strumenti e voci suonano perfettamente enfatizzati indipendentemente dal genere.

A causo del loro design a schiena aperta, queste cuffie non offrono alcun isolamento al di sotto di 1KHz.

Sopra 1KHz è presente un roll-off di 4 dB che ridurrà leggermente i rumori provenienti dall’ambiente esterno.

L’ottima qualità del suono di queste cuffie, le rende perfette per varie applicazioni in studio.Infatti i suoni sono bilanciati e naturali, con delle risposte in frequenza comprese tra 5 e 35000 Hz.

L’obiettivo di Beyerdynamic era quello di realizzare delle cuffie che producessero un suono impeccabile indipendentemente dall’ambiente circostante e devo dire che lo fanno egregiamente.

C’è un po’ di aggressività sia nei bassi che negli alti, infatti la maggior parte dei bassi si trova nella regione del midbass e sono molto piacevoli.

Confezione

  • Beyerdynamic DT 990 PRO Cuffie.
  • Adattatore da 1/8 “a 1/4”.
  • Manuale.
  • Custodia per il trasporto.
Beyerdynamic DT 990 PRO Studio Headphones Unboxing

Conclusione Recensione Beyerdynamic DT 990 Pro

Bene, siamo finalmente giunti alla conclusione di questa recensione, posso dire che le Beyerdynamic DT 990 Pro sono delle cuffie di studio da ottime prestazioni, infatti mi sono molto divertito nel testarle.

Hanno un ottima qualità audio, con una piacevole enfatizzazione delle frequenze basse, queste cuffie non sono pensate per i pendolari, ma se vuoi una maggiore quantità di dettagli nelle tue canzoni e sei disposto ad accettare come compromesso che non sono dotati di Bluetooth, ma utilizzano il cavo per trasmettere l’audio, ti renderanno giustizia.

Pro

Contro

  • Qualità audio
  • Comodità
  • Prezzo
  • Design da migliorare

Articoli Simili

Lascia un commento

19 − 18 =