Recensione Beyerdynamic Amiron: Delle Cuffie Perfette!

Recensione Beyerdynamic Amiron
Recensione Beyerdynamic Amiron
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Comfort
  • Portabilità
  • Prezzo
3.6

Riassunto

Recensione Beyerdynamic Amiron: sono delle cuffie bluetooth da ottime prestazioni, essendo che offrono una buona esperienza di ascolto, hanno un’autonomia di 30 ore, sono comode e per questo sono adatte anche a diverse ore di ascolto.

Sending
User Review
4 (2 votes)

Recensione Beyerdynamic Amiron:

Benvenuto in questo nuovo articolo dove recensiremo le Beyerdynamic Amiron che sono delle cuffie wireless di fascia alta.

Per chi non conoscesse Beyerdynamic è una società tedesca fondata nel 1924, ha molta esperienza nel settore delle soluzioni audio ed è specializzata principalmente nella produzione di cuffie.

Di recente ho recensito diverse cuffie jack di Beyerdynamic, ma ultimamente questa società sta rilasciando diverse cuffie wireless, infatti le Amiron Wireless sono un paio di cuffie bluetooth rivolte a quelle persone che stanno cercando un’esperienza audio senza compromessi.

Chi dovrebbe comprare queste cuffie?

  • Sicuramente qualcuno con una buona disponibilità economica, perché costano parecchio, ma d’altronde la qualità si paga, infatti Beyerdynamic non ci ha mai abituato a dei prodotti economici.
  • Sono delle cuffie abbastanza ingombranti, infatti per portarle ovunque tu voglia devi possedere uno zaino o una valigetta.
  • Se hai subito dei danni all’udito, le Amiron grazie alla loro compatibilità con l’applicazione Beyerdynamic ti offriranno un rapido test dell’udito, in modo da personalizzare l’emissione sonora per ogni individuo.

Credi di essere un consumatore ideale per le Byerdynamic Amiron?

Bene, allora continua a leggere.

CONDIVIDI LA RECENSIONE BEYERDYNAMIC AMIRON

Design e Comfort

Recensione Beyerdynamic Amiron

Bene, possiamo finalmente iniziare con la recensione delle Beyerdynamic Amiron, come ho già detto sono delle cuffie di fascia alta, infatti appena le ho tirate fuori dalla confezione ho subito capito con chi avevo a che fare, infatti sono state costruite magnificamente.

Come puoi vedere dalle varie immagini hanno un design moderno, sono principalmente di un color nero opaco con qualche accenno di grigio.

Appena indossate si percepisce una sensazione di robustezza, infatti per chi ha la passione per le moto, sembra di indossare un casco molto comodo.

I padiglioni hanno un’abbondante imbottitura che offre un’ottima tenuta e anche senza agire sull’elettronica offre un buon isolamento acustico.

Le imbottiture sui padiglioni danno la piacevole sensazione di un panno in microfibra essendo ricoperti dall’alcantara, ciò li rende estremamente comodi e adatti da indossare anche per sessioni di ascolto più lunghe.

Personalmente sono riuscito ad indossarle per un massimo di circa 5 ore, prima di sentire il bisogno di toglierle.

Infatti dopo diverse ore di utilizzo, a causa dell’abbondate imbottitura dei padiglioni, diventano abbastanza caldi.

Le Amiron sono delle cuffie molto resistenti essendo realizzate principalmente in metallo con un po’ di plastica.

Purtroppo a causa delle loro grandi dimensioni, avrai qualche difficoltà a portarle sempre in giro con te.Essendo che non si ripiegano e i padiglioni non ruotano completamente.

Queste cuffie sono di tipo circumaurali, ciò significa che i padiglioni auricolari avvolgono le orecchie anziché sedersi su di esse. Ciò contribuisce a renderle cosi comode anche per diverse ore, nonostante non siano le cuffie più leggere della categoria infatti hanno un peso di 380g.

Comandi

Dal punto di vista dei controlli, Beyerdynamic ha deciso di optare per un ampio touchpad sull’auricolare destro.

Tendenzialmente non sono completamente a favore dei comandi touch, perché in alcune cuffie non funzionano sempre e i vari movimenti sono difficili da ricordare.

In questo caso la Beyerdynamic ha fatto un ottimo lavoro, infatti le Amiron Wireless dimostrano che è possibile creare degli eccellenti controlli touch.

Sempre il padiglione destro ospita la porta di ricarica USB-C, il pulsante di accensione/associazione Bluetooth, il jack per cuffie da 3,5 mm e il microfono.

Invece il padiglione sinistro è completamente vuoto.

Il touchpad ti consentirà di saltare le tracce scorrendo verso sinistra o destra, avanzare rapidamente o riavvolgere scorrendo e tenendo premuto, controllare il volume toccando/scorrendo verso l’alto o il basso.

Puoi anche mettere in pausa o riprodurre la tua musica preferita toccando due volte al centro del pad, invece tenendolo premuto una volta potrai accedere all’assistente vocale del tuo telefono.

Connettività

Recensione Beyerdynamic Amiron

Parlando dell’applicazione di Byerdynamic che è disponibile gratuitamente sia per dispositivi Android che IOS, è molto interessante perché presenta diverse funzioni molto utili.

Infatti durante l’installazione, potrai eseguire un test dell’udito rapido che verifica l’orecchio destro e sinistro per vedere quanto riesci effettivamente a sentire, in caso di eventuali problemi all’udito, potrai anche ad accedere a un equalizzatore con qui potrai regolare e gestire le varie frequenze secondo le tue esigenze acustiche.

Anche dal punto di vista della connettività Bluetooth, Beyerdynamic si è impegnata molto, infatti utilizzano i principali codec di streaming come ad esempio aptX, aptX HD, aptX LL, AAC, e SBC.

L’accoppiamento con uno smartphone o con qualsiasi dispositivo mobile è semplice e rapido, infatti una volta accese le cuffie basterà attivare il bluetooth del tuo smartphone e in seguito recarti nella sezione bluetooth e dispositivi nelle vicinanze, una volta trovate le cuffie basterà cliccare connetti.

Se non hai voglia di utilizzare la trasmissione wireless, puoi anche collegare il cavo audio da 1,2 m presente all’interno della confezione.

beyerdynamic Amiron Wireless - High-end Bluetooth Headphones Unboxing

Autonomia

Le Beyerdynamic Amiron sono delle cuffie Bluetooth, che all’interno presentano una batteria che offre un’autonomia di circa 30 ore, ma come in tutte le cuffie, può variare in base al volume di riproduzione o alla modalità di trasmissione scelta.

Ovviamente se utilizzerai il cavo audio presente all’interno della confezione risparmierai ore di autonomia, inoltre se ti dimenticassi di ricaricare le cuffie potrai continuare ad ascoltare il tuo cantante preferito sfruttando la trasmissione a cavo.

Queste cuffie non solo durano a lungo, ma si caricano in modo abbastanza rapido grazie all’utilizzo di una porta USB-C, rispetto alla solita micro USB, infatti hanno un tempo di ricarica di circa 2 ore.

Qualità Audio

Recensione Beyerdynamic Amiron Wireless

Bene, siamo arrivati al “vero” pregio delle Beyerdynamic Amiron Wireless, infatti dopo diverse settimane di ascolto, ho apprezzato molto i dettagli del suono, l’ampio palcoscenico e l’audio dinamico, infatti le ho inserite all’interno della mia lista delle migliori cuffie per musica.

Le frequenze basse hanno un buon impatto, infatti vengono leggermente enfatizzate rispetto alle varie frequenze audio.

I medi sono ben riprodotti e fanno un buon lavoro nell’evidenziare la voce e gli strumenti acustici come la chitarra, mentre gli alti hanno un grande dettaglio, estensione e durante l’ascolto danno energia.

Queste cuffie non suonano mai troppo affaticanti o fastidiose nella riproduzione, anche dopo diverse ore di ascolto.

Le Beyerdynamic Amiron sono disponibili in due versioni: Wireless e Cavo, suonano esattamente alla stesso modo.

Quindi suonano davvero molto bene, infatti mi sono divertito a recensire queste cuffie, ogni volta che ascoltavo una canzona finivo per mettermi a ballare e cantare nel mio ufficio.

Ciò che sicuramente contribuisce in ciò è il leggero isolamento acustico dato dall’imbottitura dei padiglioni, ovviamente non essendo delle cuffie noise-cancelling non eliminano i suoni provenienti dall’ambiente esterno.

Ovviamente come la maggior parte di cuffie appartenenti a questa categoria sono dotate di un microfono che permette di effettuare chiamate a una buona qualità audio.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono fedelmente le tue tracce preferite, io consiglio personalmente Amazon Music.

Conclusione Recensione Beyerdynamic Amiron

Dopo diverse settimane di test, devo dire che Beyerdynamic con le Amiron non mi ha deluso, essendo che ha realizzato delle cuffie di fascia alta che offrono delle ottime prestazioni audio e sono anche comode.

Le consiglio a tutte quelle persone che stanno cercando delle cuffie che offrano una buona esperienza di ascolto in modo da goderti al massimo le tue canzoni preferite.

Pro

Contro

  • Qualità audio
  • Autonomia
  • Comfort
  • Design
  • Prezzo
  • Portabilità

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

due × 1 =