Recensione Beats Studio 3: Migliori Cuffie Senza Fili?

Recensione Beats Studio 3
Recensione Beats Studio 3
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Comfort
  • Portabilità
  • Prezzo
4.1

Riassunto

Recensione Beats Studio 3 Wireless: sono il top di gamma di Beats, hanno un peso di soli 260g, il chip Apple W1 oltre a migliorare la connettività, ne migliora la durata della batteria, infatti con la cancellazione dei rumori esterni attiva hanno un’autonomia di 22 ore.Il suono è caldo ed avvolgente, grazie ad anche un efficace noise-cancelling.

Sending
User Review
3.78 (9 votes)

Le Beats Studio 3 Wireless, sono la versione aggiornata del modello precedente che presenta una migliore qualità audio, cancellazione dei rumori ed una durata della batteria praticamente identica al modello precedente.

Dotate del nuovo chip W1 di Apple, che semplifica l’abbinamento con tutti i dispositivi Apple.

Recensione Beats Studio 3

Bene, direi che possiamo iniziare con la recensione delle Beats Studio 3, che sono tra le migliori cuffie di Beats e rimangono anche tra le mie preferite grazie alla presenza del noise cancelling che è essenziale quando si fanno viaggi o semplicemente si prendono i mezzi.

Sono cuffie di tipologia over-ear, Beats ha mantenuto le stesse linee accattivanti e distintive dello scorso modello, essendo state molto apprezzate.

Recensione Beats Studio3 Wireless!

CONDIVIDI LA RECENSIONE DELLE BEATS STUDIO 3

Design

Hanno un peso di soli 260g grazie a ciò e ai materiali che le ricoprono hanno una buona ergonomia, risultano molto piacevoli da indossare anche per lunghe sessioni di ascolto.

A prima vista è difficile distinguere i vari modelli di cuffie Beats a causa del loro design.

Sono realizzate principalmente in plastica, con il logo “b” su ciascun padiglione, di sicuro non è un materiale molto premium rispetto ad altri rivali, ma ciò li rende leggeri, resistenti e portatili.

Recensione Beats Studio 3

Comandi

Sul padiglione sinistro sono posizionati i vari controlli delle cuffie tra cui:

  1. Mettere in pausa un brano.
  2. Passare alla traccia successiva.
  3. Abilitare Siri.
  4. Gestire il volume.
  5. Led per l’attivazione del noise cancelling.

Dal padiglione destro invece:

  1. Pulsante di accensione.
  2. 5 Led che indicano lo stato di carica.
  3. Disattivare noise cancelling.
Beats Studio 3 Recensione

Autonomia

Il chip Apple W1 oltre a migliorare la connettività, ne migliora la durata della batteria, infatti in modalità wireless con cancellazione dei rumori esterni attiva riesce a garantire 22 ore di riproduzione.

Invece se disattivi la cancellazione del rumore, l’autonomia si raddoppia infatti la durata della batteria può arrivare a circa 40 ore.

Come Beats ci ha sempre abituato, anche in questo modello è presente la ricarica rapida (FastFuel) infatti con solo 10 minuti di ricarica si ottengono 3 ore di autonomia.

Per quanto molto buona la durata della batteria, prima o poi dovrete ricaricarle, sono veramente rimasto sorpreso da quanto è silenziosa la batteria in fase di ricarica, cosa non molto comune in tutte le cuffie sopratutto quelle con una batteria molto grande come queste.

Recensione Beats Studio 3

Connettività

Le Beats Studio 3 Wireless sono compatibili con tutti i dispositivi dotati di Bluetooth come IOS o Android e in caso si dispone di un device che non è dotato di bluetooth si può utilizzare il cavo jack da 3,5 mm, come già detto l’utilizzo del cavo comporterà a una maggiore durata della batteria.

Ovviamente collegandoli a un dispositivo Android non si sfrutterà a pieno la tecnologia del chip Apple W1 che permette di accoppiare immediatamente le cuffie al vostro IPhone e garantisce una connessione molto stabile.

Inoltre se si dispone di più dispositivi IOS o macOS collegati allo stesso account iCloud, l’identificazione delle cuffie viene trasferita a tutti i dispositivi del account, quindi si ottiene un risparmio notevole di tempo, infatti una volta configurate su un dispositivo, le Studio3 Wireless potranno essere utilizzate immediatamente sugli altri.

Come connettere le Beats Studio 3 al IPhone?

  1. Assicurati di aver acceso le cuffie mediante il pulsante sul padiglione.
  2. Sull’iPhone, vai nelle Impostazioni > Bluetooth e assicurati che il Bluetooth sia acceso.
  3. Premi il pulsante di accensione sulle cuffie per 1 secondo.
  4. Tieni le cuffie vicine al tuo IPhone, in seguito ti chiederà di connetterti. 
  5. Segui le istruzioni visualizzate sul tuo iPhone.

Come connettere le Beats Studio 3 ad Android?

  1. Assicurati di aver acceso le cuffie.
  2. Sul tuo dispositivo vai nelle impostazioni bluetooth, e assicurati che il Bluetooth sia acceso.
  3. Premi il pulsante di accensione sulle cuffie per 5 secondi.
  4. Tieni le cuffie vicine al tuo dispositivo Android.
  5. Vai nei dispositivi bluetooth nelle vicinanza e clicca “Beats Studio 3”.
  6. Segui le istruzioni visualizzate sul tuo telefono.

Come connettere le Beats Studio 3 al Mac?

  1. Assicurati di aver acceso le cuffie.
  2. Premi il pulsante di accensione sulle cuffie per 5 secondi, quando i cinque led lampeggiano, le cuffie sono rilevabili.
  3. Accedi alle impostazioni Bluetooth, dal Mac, scegli menu Apple > Preferenze di Sistema, quindi fai clic su Bluetooth. Assicurati che il Bluetooth sia attivo.
  4. Seleziona le cuffie dall’elenco dei dispositivi Bluetooth rilevati.

Colori

Le Beats Studio 3 sono disponibili in sette colori che sono:nero, blu, bianco, rosso, grigio, skyline e rosso e nero.

Confezione

Nella scatola di vendita, davvero molto curata, troviamo in dotazione:

  1. Custodia rigida per trasportare le Studio 3, molto comoda e occupa poco spazio.
  2. Cavetto di ricarica micro USB.
  3. Un moschettone da agganciare alla custodia.
  4. Cavo RemoteTalk con connettori jack da 3,5mm.
  5. Garanzia.
  6. Istruzioni.
Beats Studio 3 Unboxing

Qualità Audio

Rispetto al modello precedente, ho riscontrato un suono più pulito, con dei bassi più definiti e “pompati”.

Le Beats Studio 3 si rivolgono ad un pubblico che non cerca delle semplici cuffie per ascoltare un po’ di musica durante una camminata, ma a chi sta cercando una qualità audio maggiore infatti per ora è il prodotto meglio riuscito di Beats.

Il sound è caldo ed avvolgente e l’equalizzazione standard offre un suono equilibrato con dei bassi più pronunciati rispetto ai medi e gli alti.Il volume in cuffia non è elevatissimo, ma quanto basta per evitare distorsioni.

Queste cuffie come da caratteristica Beats favoriscono le frequenze basse, la fascia media è ben bilanciata.

Nel complesso, nelle Beats Studio 3 ho ritrovato un ascolto molto piacevole, in particolare con il pop, l’hip-hop e il rock, generi molti vivaci.

  1. Il suono è caldo e bilanciato.
  2. I bassi sono ben presenti e come da caratteristica di Beats sono belli pompati.
  3. medi sono buoni e non sono neanche troppo aggressivi.
  4. Gli alti sono piacevoli e non distorcono neanche a volumi alti.

Per fortuna, la qualità del suono e le prestazioni della cancellazione del rumore sono uguali, sia che tu abbia iOS o Android.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono fedelmente le tue tracce preferite, io consiglio personalmente Amazon Music.

Beats Studio 3 Recensione

Cancellazione del rumore

La nuova tecnologia di cancellazione del rumore di Beats, chiamata Pure Adaptive Noise Cancel Pure ANC, controlla costantemente l’ambiente esterno e annulla tutti i suoni provenienti.

Questa funzione è molto utile sopratutto a chi viaggia molto spesso, perché così potrai eliminare il fastidioso rumore del motore degli aerei o le urla sui mezzi pubblici.

La sua capacità di adattarsi all’ambiente esterno, ottimizza il sound in uscita e riesce sempre a garantire una qualità di ascolto ottimale anche in condizioni di forti rumori di fondo.Per questo le ho inserite all’interno della mia lista delle migliori cuffie noise cancelling.

Caratteristiche

  1. Bluetooth classe 1.
  2. Wireless.
  3. Ricarica via Micro-USB.
  4. Comandi on-ear.
  5. Microfono a doppio fascio per una migliore qualità delle chiamate.
  6. Isolamento acustico.
  7. Compatibilità con dispositivi Apple e Android.

Conclusione Recensione Beats Studio 3 Wireless

Bene, siamo giunti alla conclusione di questa recensione, posso dire che nel complesso queste cuffie top di gamma di Beats mi sono molto piaciute, infatti le ho acquistate, perché soddisfano tutte le mie necessità cioè: buona qualità audio, autonomia, design e portabilità.Inoltre si possono piegare così da occupare ancora minor spazio e offrono delle ottime prestazioni Bluetooth.

Pro

Contro

  • Autonomia
  • Design
  • Qualità audio
  • Portabilità
  • Cancellazione del rumore
  • Colori
  • Chiamate
  • Ricarica rapida
  • Prezzo
  • Avrei preferito dei medi leggermente più presenti

Articoli Simili

  1. Beats Solo 3
  2. Bose Quiet Comfort 35 II
  3. Marshall Major 3
  4. Sennheiser Momentum 2.0
  5. Bose Soundlink Around-Ear II
  6. Cuffie Per Guardare Film
  7. Migliori Cuffie Over-Ear

Lascia un commento

otto + 4 =