
Recensione Bang e Olufsen Beoplay H5
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Bang & Olufsen BeoPlay H5: sono degli auricolari bluetooth di ottima qualità, essendo che sono realizzati con degli ottimi materiali molto resistenti, sono comode anche dopo lunghe sessioni di utilizzo.Inoltre offrono un ottima qualità audio come da caratteristica dei prodotti Bang & Olufsen.
User Review
( vote)Recensione Bang & Olufsen BeoPlay H5:
Benvenuto in questa nuova recensione dove parleremo insieme degli Bang e Olufsen BeoPlay H5 che sono degli auricolari bluetooth.
Beoplay H5 è il primo paio di auricolari senza fili della nota società danese Bang & Olufsen.Sono state concepite per essere utilizzate sia per un uso quotidiano che sportivo.
Sono delle ottime cuffie, che sfruttano la solida esperienza di Bang & Olufsen nel mercato degli audiofili per offrire un’ottima qualità audio.
Come ho già detto nel titolo di questo articolo sono degli auricolari di lusso, essendo realizzati con dei materiali di ottima qualità e dei componenti all’avanguardia.
Bang & Olufsen per chi non la conoscesse è una società molto importante nel mondo delle cuffie, grazie alla sua ottima qualità audio.
CONDIVIDI LA RECENSIONE BANG E OLUFSEN BEOPLAY H5
Design e Comfort

Le Bang e Olufsen Beoplay H5 sono degli auricolari che come da caratteristica della società puntano molto sul design, infatti personalmente le trovo molto carine ed eleganti.
Appena le ho prese in mano ho subito capito che erano degli auricolari bluetooth di qualità, al tatto risultano molto solidi e duraturi nel tempo, inoltre il cavo che collega insieme i due auricolari è realizzato in una particolare fibra che le rende resistenti all‘acqua.
Gli auricolari e il telecomando a tre pulsanti sono entrambi alloggiati in un involucro nero molto robusto che dona un tocco premium che spesso si perde su molte cuffie wireless.
Nella confezione troverai anche tre gommini in memory foam di dimensioni differenti e quattro in silicone, in modo da trovare quello più adatto alle tue esigenze.
Il design resistente agli schizzi e alla polvere rende questi eleganti auricolari ideali anche per un uso sportivo.
All’interno di ciascun auricolare, è stato istallato un driver elettrodinamico da 6,4 mm per fornire un migliore suono.
Gli auricolari tutto sommato sono abbastanza grandi e all’estremità di ogni troverai un cerchio metallico con il logo B&O, che aiuta a dare alle cuffie un aspetto piuttosto premium.
Le cuffie sono disponibili in diversi colori: Charcoal Sand, Black, Moss Green e Dusty Rose, tutte le versioni hanno un bell’aspetto.
Non solo le cuffie hanno un bell’aspetto, ma sono anche ben realizzate. Piuttosto del solito cavo di plastica, le cuffie dispongono di un cavo in una fibra molto simile al nylon intrecciato che risulta molto resistente, mentre le unità auricolari sono realizzate in plastica molto solida.
Come già accennato, gli auricolari B&O Beoplay H5 sono abbastanza grandi, ciò ha un buon impatto a livello di comfort, infatti le trovo comode anche dopo diverse ore di utilizzo.
Quando le indosserai per la prima volta, noterai la loro presenza e le loro dimensioni, ma con il passare del tempo, il livello di comfort aumenterà notevolmente, al punto che alla fine non noterai che li stai indossando.
Non solo, ma la quantità e la qualità di queste punte in silicone e memory foam aumenta notevolmente la comodità di queste cuffie.
Comandi

Il telecomando in linea, situato più vicino all’auricolare sinistro rispetto al centro, è composto da tre pulsanti, comandi più o meno per la gestione del volume e il pulsante multifunzione centrale che gestisce accensione, associazione, riproduzione, navigazione traccia e gestione chiamate.
Lo spegnimento si può ottenere anche unendo insieme i due auricolari attraverso l’effetto dei magneti.
I pulsanti sono piuttosto rigidi e il loro funzionamento può richiedere più sforzo di quanto ci si aspetti.
Autonomia

Essendo degli auricolari bluetooth per funzionare hanno bisogno di una batteria, in particolare questo modello offre un autonomia di circa 5 ore, che per alcuni potrebbero non essere abbastanza.
Risparmio energetico?
Sono dotati dello spegnimento automatico che interviene dopo 15 minuti di inattività, il che contribuirà sicuramente a risparmiare un po’ della durata della batteria.
Connettività
Gli auricolari B&O Beoplay H5 si collegano al tuo dispositivo di riproduzione come ad esempio il tuo smartphone attraverso il Bluetooth 4.2.
Attraverso il bluetooth otterrai una portata di circa 10m, ma può variare in base a quanti muri ci sono di mezzo tra il tuo smartphone e i tuoi auricolari.
Attraverso l’applicazione BeoPlay disponibile sia su dispositivi iOS e Android potrai accedere a diverse personalizzazioni come ad esempio la regolazione delle frequenze o accedere a dei preset progettati per specifici generi musicali.
Confezione
Nella confezione oltre agli auricolari H5 troverai un cavo di ricarica USB tradizionale, ma se non ti dovesse piacere troverai anche un eccellente mini dock di ricarica.
Il dock è un cubo compatto con un pannello inferiore gommato, posizionando gli auricolari ai punti di ricarica magnetici incassati del pannello superiore si ricaricheranno.
È una soluzione molto carina e comoda, considerando che il cavo in dotazione è abbastanza corto.
Oltre a ciò a nella confezione troverai anche una bella serie di accessori, tra cui una custodia in tessuto, un totale di quattro paia di auricolari in silicone e tre paia di gommini memory foam.
Qualità Audio

Bene, siamo arrivanti al punto più importante di questa recensione, fortunatamente, gli H5 offrono prestazioni audio di qualità.
Anche se di solito se stai cercando il top della qualità audio, le cuffie wireless di solito è meglio evitarle per una serie di motivi, che vanno dalla compressione extra dei file audio e le limitazioni con la qualità del segnale delle connessioni Bluetooth.
Tuttavia, la Beoplay che ha esperienza nel mondo delle soluzioni audio ha cercato di offrire un ottima qualità audio, c’è riuscita grazie al utilizzo dei codec aptX e AAC.
L’uso del codec aptX riduce il livello di compressione e significa che gli H5 possono offrire comodamente un audio di qualità come quello dei CD.
Sono rimasto molto colpito da quanto siano ben sintonizzate rispetto a molti auricolari bluetooth concorrenti.
Infatti troppo spesso mi capita che le cuffie wireless si concentrino solo sulla fascia bassa, ignorando le frequenze alte e medie.
Le Beoplay H5 vanno contro a questa tendenza offrendo un suono sorprendentemente equilibrato ed immediatamente pronto all’uso.
Infatti i medi e gli alti sono bilanciati e offrono un palcoscenico che funziona sorprendentemente bene su una varietà di generi.
Ascoltando della musica classica, i vari strumenti suonano in modo autentico senza fastidiosi acuti.
Invece con il genere Pop, si concentrano generalmente su suoni bassi e di fascia alta, bilanciati dal suono, infatti anche alzando il volume non percepirai nessuna distorsione sonora.
Alcuni potrebbero trovare il palcoscenico troppo silenzioso, specialmente se abituati a cuffie più basse o se appassionati di generi musicali in cui la fascia bassa è la più importante, ma per questo esiste l’app Beoplay che attraverso un equalizzatore potrai regolare le varie frequenze secondo le tue esigenze acustiche.
A livelli di volume più moderati, la risposta dei bassi è ancora più robusta, ma le alte frequenze sono altrettanto notevoli per il loro contrappeso scolpito dei bassi profondi.
La fascia alta è nitida e concisa, B&O ha fatto un buon lavoro nel garantire che gli alti non siano opprimenti o penetranti.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi o applicazioni che riproducono fedelmente le tue tracce preferite, io al momento utilizzo Amazon Music.
Conclusione Recensione Bang & Olufsen BeoPlay H5
Bene, siamo giunti alla conclusione di questa recensione, le Bang e Olufsen BeoPlay H5 sono degli auricolari bluetooth che offrono un ottima qualità audio considerano che sono senza fili, inoltre risultano molto comode anche dopo diverse ore di utilizzo, l’unico contro oltre al prezzo è l’autonomia che per alcuni potrebbe non essere abbastanza.
Le consiglio non solo per un utilizzo quotidiano, ma anche sportivo essendo che risultano sufficientemente stabili.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Comfort
- Compatibilità
- Prezzo
- Autonomia