
Recensione Bang & Olufsen Beoplay A1
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Bang & Olufsen Beoplay A1: è una cassa bluetooth portatile, grazie alle sue dimensioni ridotte e un peso di soli 600g.Nonostante ciò offre una buona qualità audio con un enfatizzazione delle frequenze basse e un’autonomia di 24 ore.
User Review
( vote)Recensione Bang & Olufsen Beoplay A1:
Benvenuto, in questo nuovo articolo dovere recensiremo il Bang & Olufsen Beoplay A1 che è un cassa bluetooth portatile.
Bang & Olufsen è una società specializzata nella produzione di prodotti di fascia alta, ma ultimamente sta realizzando prodotti audio di consumo.
Il B&O Beoplay A1 non è un altoparlante Bluetooth economico; infatti è uno dei più costosi nella categoria di speaker bluetooth portatili, ma d’altronde Bang e Olufsen non ci ha mai abituato a prodotti economici.
Offre un audio eccellente in un design raffinato e portatile. È vero, stiamo parlando di un altoparlante mono, ma ha un woofer dedicato: ciò produce una risposta dei bassi ricca a cui poche casse senza fili di queste dimensioni possono avvicinarsi.
Infatti se hai la possibilità economica di acquistarlo, questo è sicuramente uno dei migliori speaker bluetooth portatili.
Per chi non conoscesse Bang e Olufsen è una società danese che è stata fondata nel 1925 quindi ha molta esperienza nel mondo delle soluzioni audio, ed è specializzata nella produzione di cuffie e speaker bluetooth.
CONDIVIDI LA RECENSIONE BANG E OLUFSEN BEOPLAY A1
Design

Il Beoplay A1 è una cassa bluetooth di forma rotonda con dorso piatto, che quando lo appoggi ti offrirà un suono a 360 gradi.
È molto solida al tatto, infatti la metà superiore dell’altoparlante è interamente realizzata in alluminio e presenta una fila di fori in modo da migliorare la diffusione sonora.
Invece la metà inferiore dell’altoparlante è in plastica gommata antiscivolo che combinata con la parte superiore in alluminio oltre a renderla resistenti agli urti di lieve entità dovrebbe essere in grado di resistere a piccoli schizzi d’acqua, ma purtroppo Bang e Olufsen non ha rilasciato nessuna certificazione al riguardo, quindi non ti consiglio di buttarlo in acqua.
Ha un design moderno e contemporaneamente semplice, come da caratteristica degli ultimi prodotti Bang e Olufsen.
Un’altro tocco di classe dal punto di vista del design è il cinturino in pelle che facilita il trasporto, ma consente anche di appenderlo.
Potrebbe sembrare una cosa inutile, ma posso garantirti che finirai per utilizzarlo molto spesso.
Infatti qualche volta lo attacco all’appendiabiti del mio bagno, in modo da ascoltare le mie canzoni preferite anche quando faccio la doccia.
Il Beoplay A1 è disponibile in sei colorazioni: argento, sand stone, nero, verde, pine e rosso.Devo ammettere che Bang e Olufsen ha fatto un buon lavoro anche con le colorazioni.
All’interno nasconde un tweeter e un woofer da 30 watt ciascuno, il che è ottimo per uno speaker di queste dimensioni.
Comandi

Su lato destro del altoparlante Bang e Olufsen Beoplay A1 troverai i controlli che utilizzerei più spesso:
- Controlli volume.
- Pulsante di accensione.
Sempre sul lato destro troverai un ingresso Jack da 3,5 mm per collegarci ad esempio dei dispositivi non dotati di bluetooth come il tuo vecchio MP3 o delle cuffie e una porta USB-C per la ricarica.
Invece sul lato sinistro troverai i principali controlli:
- Pulsante multifunzione.
- Associazione Bluetooth.
- Microfono.
I pulsanti si trovano all’interno del bordo gommato, sono sensibili al tocco ed emettono un suono alla pressione, in modo da avere un miglior controllo.
Il pulante multifunzione, come dice il nome ha più usi, infatti potrai personalizzarlo dalla applicazione BeoPlay, dove potrai impostare una sveglia tramite l’app, attivare Spotify, applicare un determinato preset del equalizzatore o attivare l’assistente vocale.
Oppure potrai lasciarlo come configurato cioè per mettere in pausa o riprendere la riproduzione del brano.
Autonomia
Il Bang e Olufsen Beoplay A1 essendo una cassa bluetooth al suo interno è stata istallata una batteria da 2200 mAh che offre un’autonomia di 24 ore con un tempo di ricarica di circa 2,5 ore.
Dopo diversi test, ho notato che se riprodurrai la tua musica preferita al massimo del volume, l’autonomia si ridurrà a 5 ore, ma non ti preoccupare, ti assicuro che non ti capiterà mai di riprodurre dei brani a volume massimo.
Quando la batteria avrà una carica residua del 20%, il volume si regolerà automaticamente su circa la metà della potenza massima in modo da risparmiare batteria.
Ho apprezzato la sostituzione della vecchia micro USB con una porta USB-C che offre dei migliori tempi di ricarica.
Accanto al pulsante di accensione troverai un LED che indica l’autonomia residua.
Connettività

Il Bang e Olufsen Beoplay A1 è principalmente un altoparlante Bluetooth, ciò significa che non avrai dei fastidiosi fili attorno, ciò sicuramente contribuisce nel migliorare l’esperienza sonora.
Se non ti dovesse piacere la trasmissione senza fili attraverso Bluetooth potrai utilizzare l’ingresso jack da 3,5 mm per una riproduzione più diretta, inoltre ciò ti farà risparmiare ore di autonomia.
Attraverso l’applicazione Beoplay disponibile gratuitamente sia per dispositivi Android e IOS.
Potrai accedere a numerose funzioni di personalizzazione come: un equalizzatore con cui potrai modificare le varie frequenze (basse, medie e alte) secondo le tue preferenze acustiche o accedere a dei preset di riproduzione in base al genere di musica che ascolti.
Un’altra funzione interessante è la possibilità di accoppiare insieme due altoparlanti BeoPlay A1 impostarli in modalità stereo, ciò migliora le diffusione sonora e l’esperienza acustica.
Come ho già detto sempre attraverso l’app potrai modificare la funzione del pulsante multifunzione secondo le tue esigenze.
Il Beoplay A1 ha anche un microfono incorporato, il che significa che potrai effettuare delle chiamate con una decente qualità audio.
La connessione attraverso il Bluetooth risulta molto stabile e offre un raggio di copertura di circa 10 metri, ma può variare in base a quanti muri ci sono di mezzo tra il tuo speaker e il tuo telefono.
Confezione
All’interno della confezione troverai:
- Bang e Olufsen Beoplay A1.
- Cavo USB.
- Cordino in pelle.
Purtroppo all’interno della confezione non è inclusa una custodia protettiva in modo da proteggere lo speaker quando non lo si utilizza e inoltre non è incluso alcun cavo audio da 3,5 mm per l’ingresso aux.
Qualità Audio

Siamo arrivati alla parte più importante di questa recensione, perché un cassa bluetooth può essere bella quanto vuoi, ma se suona male dubito che la comprerai, per fortuna non è questo il caso.
Il punto forte del Bang e Olufsen Beoplay A1 sono i bassi, che nella riproduzione risultano piacevolmente enfatizzati, questa è una caratteristica comune dei prodotti della società Bang e Olufsen.
Sicuramente non possiamo paragonare la potenza del suono con quella del JBL Boombox, ma sicuramente il Beoplay A1 considerando le sue dimensioni si sa difendere molto bene.
I medi non mi hanno così impressionato come con le frequenze basse, ma tutto sommato fanno il loro lavoro, le voci sono decisamente spinte con un po’ di dettagli negli elementi di fondo.
Questo diffusore può diventare piuttosto rumoroso, nonostante ciò anche alzando il volume si fa fatica a percepire delle distorsioni sonore.
Il suono rispetto ad altri concorrenti appartenenti alla stessa categoria degli altoparlanti bluetooth portatili brilla davvero tanto, ma se ciò non dovesse piacerti come ho già detto attraverso l’equalizzatore potrai modificare le varie frequenze secondo le tue esigenze acustiche.
Ciò che sicuramente contribuisce nella qualità audio sono i due amplificatori in classe D da 30 W per woofer e tweeter, con una potenza di picco di 140 W.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono fedelmente le tue tracce preferite, io consiglio personalmente Amazon Music.
Conclusione Recensione Bang & Olufsen Beoplay A1
Dopo diverse settimane di prove e test, posso dire che il Bang e Olufsen Beoplay A1 è una cassa bluetooth che offre delle ottime prestazioni considerando le sue ridotte dimensioni, infatti offre una piacevole enfatizzazione delle frequenze basse con un’autonomia di 24 ore.
Lo consiglio a tutte quelle persone che stanno cercando uno speaker bluetooth da portare sempre con se, in modo da non farsi mai mancare la propria musica preferita.
Pro
Contro
- Design
- Qualità audio
- Autonomia
- Connettività
- Prezzo
- Confezione