
Recensione Bang & Olufsen Beoplay P2
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Bang & Olufsen Beoplay P2: è una cassa bluetooth estremamente compatta, infatti grazie alla sue ridotte dimensioni potrai portarlo ovunque tu voglia, facendoti compagnia con la sua ottima musica.
User Review
( votes)Recensione Bang & Olufsen Beoplay P2
Benvenuto, in questo nuovo articolo, dove recensiremo il Bang & Olufsen Beoplay P2, che è una cassa bluetooth compatta di fascia alta, infatti fa parte delle migliori casse portatili.
Il Beoplay P2 è leggermente diverso dalla maggior parte di altoparlanti bluetooth, non solo offre delle buone prestazioni per una cassa così compatta, ma ha anche un design moderno e semplice.
Il P2 utilizza anche un’app companion ben progettata che consente di regolare l’EQ e assegnare varie funzioni a diversi controlli.
CONTINUA A LEGGERE LA RECENSIONE BANG E OLUFSEN BEOPLAY P2
Design

La prima cosa che noterai del Bang & Olufsen Beoplay P2 è il design, che è molto bello, ma sopratutto compatto, infatti potrai portarlo ovunque tu voglia inserendolo all’interno della tua tasca.
Grazie a delle dimensioni di 14 x 8 x 2,8 cm per un peso di 275 g, in poche parole è grande all’incirca come il tuo smartphone.
È disponibile in sei colorazioni differenti: blu royal, lilac, marrone, naturale, nero e sabbia.
Come è la qualità costruttiva?
La qualità costruttiva del P2 è eccellente, infatti utilizzano degli ottimi materiali che conferiscono stile ed ergonomia allo speaker.
All’interna presentano una struttura in alluminio con un rivestimento in gomma di alta qualità, in modo da creare un diffusore estremamente solido.
Come forse avrai notato dalle immagini, nella parte frontale del diffusore presenta una griglia perforata che consente una migliore diffusione sonora.
Sotto la griglia, il P2 utilizza un driver di fascia media e un tweeter per fornire l’audio, i driver sono alimentati da doppi amplificatori di classe D da 15 W.
In generale, Bang & Olufsen ha fatto un ottimo lavoro con il design, infatti è semplice, elegante e deciso.
Sembra davvero un prodotto premium, infatti è in grado di resistere senza problemi ad urti di lieve entità, inoltre è resistente a schizzi d’acqua.
Comandi

I controlli sono nascosti, infatti l’unico che troverai è un pulsante on / off si trova sotto il logo B&O nella parte inferiore dell’altoparlante, mentre riguardo ai controlli di riproduzione invece di utilizzare i soliti pulsanti fisici utilizzano dei comandi gestuali e vocali.
Questo altoparlante è un po’ più intelligente rispetto alla maggior parte di diffusori.
Infatti per riprodurre o mettere in pausa la tua musica, puoi semplicemente toccare due volte la griglia dell’altoparlante.
All’inizio potresti avere qualche difficoltà ad utilizzarli, ma è solo una questione di abitudine.
Se i controlli predefiniti non dovessero piacerti, potrai sempre personalizzarli attraverso l’applicazione Bang & Olufsen.
Infatti, io personalmente ho provato a sostituire i controlli di riproduzione con l’attivazione dell’assistente vocale.
Infatti toccando due volte la griglia, si attiverà l’assistente vocale del tuo smartphone, con cui potrai controllare la tua musica.
Scuotendo l’altoparlante potrai passare al brano successivo o mettere in pausa la riproduzione.
Se i controlli non dovessero essere chiari, per fortuna all’interno della confezione troverai una piccola guida che ti spiega passo per passo tutti i vari comandi e come utilizzarli al meglio.
Autonomia

Essendo una cassa bluetooth, all’interno presenta una batteria che con una singola ricarica da circa 2 ore offre 10 ore di riproduzione.
Ho apprezzato il fatto, che rispetto alla solita micro USB per la ricarica, utilizza un USB-C.
È dotato di ricarica rapida, con solo 30 minuti di ricarica otterrai 2 ore di ascolto.
Presenta diverse funzioni di risparmio energetico, tra cui lo spegnimento automatico dopo un periodo di inattività, in modo da preservare la durata della batteria.
Per riattivarlo basterà, riprendere la riproduzione dal proprio smartphone.
Potrai controllare l’autonomia residua del tuo speaker con il tuo telefono attraverso l’applicazione Bang & Olufsen.
Connettività

Configurare l’altoparlante è piuttosto semplice essendo che utilizza una trasmissione senza fili.
Puoi configurarlo come qualsiasi altro dispositivo Bluetooth oppure scaricare l’app Beoplay disponibile gratuitamente sia per dispositivi IOS che per Android, che ti aiuterà nel processo di configurazione e offre suggerimenti su come utilizzare al meglio l’altoparlante.
La maggior parte delle app per gli altoparlanti Bluetooth sono superflue, ma l’app Beoplay offre la giusta quantità di controlli e funzioni extra.
Ho apprezzato la presenta di un equalizzatore con cui potrai regolare le varie frequenze in base alle tue esigenze, potrai accedere a dei preset o personalizzare completamente le frequenze con equalizzatore grafico.
Purtroppo non è stato istallato nessun ingresso jack, per la trasmissione cablata.
Se ritieni necessario che un altoparlante abbia un ingresso jack per il tuo audio, questa cassa bluetooth non fa per te.
Qualità Audio

Come ho già detto, all’interno troverai un singolo tweeter insieme a un driver di fascia media e il risultato è un audio mono.
Ciò non è un lato negativo, perchè anche se avrebbe due tweeter non riuscirebbe ad emettere un suono stereo.
Ha un ottima risposta delle basse frequenze che mi ha sorpreso, infatti risultano profondi e potenti su tutta la gamma.
In effetti, direi che il basso è abbastanza buono da gestire la maggior parte di tracce hip hop ed EDM.
Anche la gamma media è ben regolata, offre una buona quantità di medi bassi, le voci sono piacevolmente ben riprodotte.
Dopo aver riprodotto le mie solite playlist di test, il suono è piuttosto ricco e caldo come piace a me.
Gli alti non sono ben focalizzati come i bassi, ma sono piuttosto chiari e dinamici.
Riguardo al volume, gli altoparlanti del P2 trasmettono un suono molto potente considerando le sue ridotte dimensioni e senza distorsioni acustiche.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi o applicazioni che riproducono fedelmente le tue tracce preferite, io al momento utilizzo Amazon Music.
Microfono
Il microfono incorporato nell’altoparlante è abbastanza buono, riesce a captare efficacemente ciò che stiamo dicendo.
Funziona bene per l’utilizzo dell’altoparlante come kit viva-voce, infatti i miei interlocutori non si sono mai lamentati della qualità della mia voce.
Inoltre, il microfono può essere utilizzato sia con Siri che con Google Assistant.
Confezione
All’interno della confezione troverai l’altoparlante BeoPlay P2 e un cavo di ricarica USB.
Sinceramente mi sarei aspettato che all’interno della confezione, avessero aggiunto una custodia in modo da proteggerla da eventuali urti e graffi durante il trasporto.
Infine, ho apprezzato che abbiano riportato il cordino integrato (tracolla) simile a quello sull’altoparlante Bluetooth B&O A1. L’ho trovata molto utile per appendere l’altoparlante in giardino o anche allo zaino per qualche camminata.
Bang & Olufsen Beoplay P2 VS Bang & Olufsen A1
Le principali differenze tra questi due altoparlanti bluetooth sono:
- Design: riguardo al design devo dire che preferisco il Beoplay P2 che ha un aspetto più moderno ed elegante, anche se il A1 è più compatto.
- Autonomia: il Beoplay A1 ha un’autonomia di 24 ore rispetto alle 10 ore del Beoplay P2.
- Qualità audio: devo dire che il P2 ha un suono più potente e vivace rispetto al Beoplay A1.
- Prezzo: il prezzo è molto simile, ti consiglio di scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
RECENSIONE COMPLETA BANG E OLUFSEN BEOPLAY A1
Conclusione Recensione Bang & Olufsen Beoplay P2
Bene, siamo giunti alla conclusione delle recensione Bang & Olufsen Beoplay P2, è un diffusore super compatto e ben progettato, ciò lo rende estremamente facile da utilizzare, ha un app ben sviluppata e suono alla grande.
Tutto sommato, il Bang and Olufsen P2 è uno dei migliori altoparlanti portatili che abbiamo testato fino ad ora è un partner perfetto per chiunque voglia condividere la propria musica con i propri amici.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Connettività
- App
- Assenza ingresso jack
- Manca una custodia