
Recensione Arylic S10
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Portabilità
- Prezzo
User Review
( vote)Recensione Arylic S10
In quest’articolo vedremo di analizzare un nuovo prodotto sul mercato, l’Arlyc S10.
La recensione dell’Arlyc S10 risponderà a tantissime domande, tra cui come collegare l’S10 al pc, come connettere l’S10 alla Tv e molto altro.
La domanda più importante di tutte però è solo una: serve comprarlo?
Con questa recensione dell’Arlyc S10 ti farai un’idea di come si utilizza, perché comprarlo e se davvero hai necessità di acquistarlo oppure è uno spreco di soldi.
Nonostante la lunghezza dell’articolo e le tantissime informazioni che ti daremo, tieni in considerazione sopratutto la sezione audio di questo articolo.
Questo dettaglio è di vitale importanza.
CONDIVIDI LA RECENSIONE ARYLIC S10
Fattori di valutazione
A differenza di altri prodotti, su questo dispositivo vanno valutati molti fattori come:
- Facilità d’uso
- Connessione ai dispositivi
- Qualità audio
- Caratteristiche tecniche
Mettiti comodo, stai per scoprire se aprire il tuo portafoglio o richiuderlo in attesa di un prodotto migliore.
Certamente, non può esistere una recensione dell’Arlyc S10 senza la sua definizione.
Cosa serve l’Arlyc S10?

L’Arlyc S10 è un dispositivo che permette di riprodurre musica in formato digitale su un impianto analogico.
La necessità di questo dispositivo vien da sé.
Immagino che starai pensando già a come collegare l’Arlyc S10 ad Alexa, sempre se si può fare.
In altri termini potremmo dire che l’Arlyc S10 è un DAC, ossia Digital to Analog Converter.
Per questo genere di domande, tra cui c’è sicuramente una sull’Arlyc S10 pre amplificatore ci arriveremo dopo.
Queste righe erano però importanti per chi si fosse collegato casualmente. Per te invece che sai benissimo cos’è l’Arlyc S10, iniziamo subito con l’approfondimento.
Funzionamento dell’Arlyc S10 DAC

Grazie all’applicazione 4Stream disponibile sia per iOS che Android e di un telecomando, è possibile sperimentare con l’equalizzazione stando comodamente seduti sul divano.
Questo dettaglio offre certamente una comodità d’uso invidiabile.
Proprio perché l’Arlyc S10 ha funzionalità da DAC, è importante capire come il segnale venga trasmesso.
La risposta è nella configurazione wireless.
La procedura di configurazione è semplice, infatti basta tenere premuto il pulsante di accensione e collegare l’unità all’alimentazione.
Apri l’applicazione 4Stream assicurandoti che il GPS e il Bluetooth siano attivati e segui le istruzioni dell’applicazione.
Dovrai scegliere la tua rete e aggiungere la vostra password. Una volta sistemato, l’S10 verificherà la presenza di aggiornamenti e li eseguirà automaticamente.
Se lo desideri, puoi scegliere di cambiare il nome dell’S10, il che sarà utile se hai diversi dispositivi in casa.
Questo significa che collegare l’Arlyc S10 al pc è semplicissimo perché è tutto wireless. Questo discorso vale anche per la domanda su come collegare l’Arlyc S10 alla tv.
Devi andare sulle impostazioni della televisione o del pc e cercare i dispositivi wireless attivi.
L’Arlyc S10 ti uscirà tra quelli e il tutto sarà operativo. In merito alla connessione dell’Arlyc S10 ad Alexa, vale lo stesso discorso. Accendi Alexa, attiva il Bluetooth su l’Arlyc S10 ed il gioco è fatto.
Recensione S10 Arlyc, tre ruoli importanti

Ricapitolando un attimo, l’S10 Arlyc ha tre ruoli ben definiti:
- DAC
- Pre amplificatore
- Streamer
Per comprendere meglio come l’Arlyc S10 si connetta ad Alexa o come collegare l’Arlyc S10 alla tv o al pc, bisogna un attimo inquadrare queste tre funzionalità.
- Converte un segnale analogico in digitale, permettendo di riprodurre musica di questo formato su un supporto analogico
- Pre amplificatore invece è un circuito elettrico che amplifica l’intensità di un segnale (in questo caso acustico) prima di passarlo ad un impianto di riproduzione
- Streamer: Senza questa funzionalità non potresti riprodurre musica da piattaforme di streaming quali Spotify, Amazon Music su sistemi di amplificazione.
Anche se ad ora sembra tutto fantastico, devi sempre tenere a mente di controllare più Arlyc s10 test.
Come collegare l’S10 al pc, qualche altra opinione

Dopo aver fatto una sintesi di come collegare l’S10 al pc, voglio scrivere qualcos’altro sulla procedura dell’equalizzazione in merito alla questione.
Ho trovato che l’equalizzazione di base fosse abbastanza buona, ma Arylic offre agli utenti di PC un prodotto chiamato ACP Workbench Stereo Equalizer che consente un livello di sofisticazione molto più elevato per quanto riguarda la regolazione del suono.
Forse è meglio pagare qualcosa di più per avere un’equalizzazione controllabile tramite l’applicazione, anche se credo che il processore necessario a questo scopo farebbe lievitare ulteriormente il prezzo.
Detto ciò, scriviamo le caratteristiche tecniche qualora ti potessero interessare, cosi comprendiamo meglio qualche altro pregio e difetto.
Caratteristiche

- Wifi e Ethernet
- Bluetooth: 5.0
- USB
- Jack analogico da 3,5 mm
- Risposta in frequenza: 20Hz – 20kHz
- Micro USB
- SNR: 91dB
- Formato musicale: FLAC/MP3/AAC/AAC+/ALAC/APE/WAV
- Frequenza di campionamento: Fino a 24 bit/192 kHz
- Protocolli: AirPlay, DLNA, UpnP, Spotify Connect, QPlay
Queste erano le caratteristiche tecniche, vediamo di approfondire l’impianto audio e i suoi probabili difetti.
Ribadiamo un altro dettaglio che può sfuggire nella recensione dell’Arlyc S10.
In merito alle domande su come collegare l’s10 alla tv o su come collegare l’s10 al pc, tutto funziona tramite l’applicazione 4STREAM, scaricabile dagli store Play e App.
Come se non bastasse, questa funzione serve anche per connettere in modo efficace l’Arlyc S10 ad Alexa.
Nell’Arlyc S10 test che abbiamo fatto non c’è stato alcun problema in merito a questa vicenda, perciò stai tranquillo.
Qualità Audio

L’Arlyc S10 Test, come suggerisce l’espressione stessa, è volta a confermare la qualità dell’impianto audio.
Questa prova è inoltre la più importante di tutte, perché ricordiamo che la recensione dell’Arlyc S10, il risultato finale, è fortemente influenzata da questo fattore.
Nel complesso, il suono è perfetto e corrisponde a quello che ci si aspetta da un’unità di questo tipo.
Tutto è pulito e nitido e non ho nulla da eccepire.
Quindi credo che la domanda finale riguardi il valore: l’S10 vale il suo prezzo intorno agli 80 euro?
Direi di sì, ma solo se hai apparecchi vecchi che hanno bisogno di un intermediario, o diffusori attivi entry level come gli Edifier o i Presonus con cui vuoi ascoltare musica in streaming senza bisogno di un PC o di un portatile.
Diciamo subito che ogni prova dipende da cosa testiamo.
Ad esempio io ho provato a riprodurre musica da una chiavetta USB, dal mio telefono utilizzando DLNA e UPnP e utilizzando Tidal.
In tutti i casi, l’Arylic S10 mi ha regalato un suono molto piacevole e ben arrotondato.
Il primo aspetto che ho notato è che il suono è piacevolmente pieno, senza la temuta asprezza digitale.
Non c’è enfasi su nessuna parte dello spettro di frequenza, il che rende questo piccolo apparecchio molto neutrale.
Anche il recupero dei dettagli è molto buono, ma non allo stesso livello che ci aspetteremmo da un DAC stand-alone a questo prezzo, ma sarebbe comunque un po’ troppo da chiedere.
Conclusione Recensione L’Arlyc S10

Come abbiamo detto, l’Arlyc S10 è un prodotto che è utile se hai già una dimestichezza con i tuoi dispositivi casalinghi, altrimenti lascia perdere.
L’impianto audio è dignitoso, fa il suo compito, ma non garantisce una qualità audio eccellente.
Ora sta a te scegliere, ricordati però d’informarti su altri Arlyc S10 test. Questi ultimi sono fondamentali.
Dopo questi approfondimenti dovuti, vediamo di sintetizzare il tutto in una tabella di pro e contro per farti avere un’idea chiara del prodotto che stai o vorresti acquistare.
Pro
Contro