Recensione Apple Airpods: Sono ancora Valide?

Recensione Apple Airpods
Recensione Apple AirPods
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Ergonomia
  • Comfort
  • Portabilità
  • Prezzo
4.2

Riassunto

Recensione Apple Airpods: sono gli auricolari bluetooth più venduti di sempre ti permettono di ascoltare la tua musica preferita senza rinunciare al comfort e all’estetica.Sono molto leggeri ciò li rende adatti anche per un utilizzo sportivo.Sono compatibili anche con Android o con qualsiasi dispositivo dotato di bluetooth. La custodia è in grado di ricaricare le AirPods per circa 5 volte, così da avere un’autonomia totale di 25 ore.Il suono è molto corposo, ricco di bassi e con degli alti cristallini.

Sending
User Review
5 (2 votes)

Benvenuto, oggi recensiremo le Apple Airpods: che sono degli auricolari totalmente wireless più venduti di sempre.

Apple Computer è un azienda americana con sede principale a Cupertino, come sicuramente sai, è stata  fondata nel 1976 da Steve Jobs.

Adesso si chiama Apple e produce: computer, smartphone, smart-watch, sistemi operativi, cuffie e dispositivi multimediali.

Ti è mai capitato di voler ascoltare della musica con il tuo IPhone senza avere fili attorno, che oltre a essere brutti da vedere sono anche scomodi?

A me si.

Recensione Apple Airpods

Per ogni problema c’è una soluzione e oggi sono qui per recensirti gli auricolari più alla moda tra i ragazzini d’oggi.

Le Apple Airpods come principale novità presentano il nuovo piccolissimo chip, il W1, che si occupa della gestione di queste cuffie in-ear wireless.

Le Apple Airpods sono stati i primi auricolari bluetooth senza alcun filo, ciò permette di ascoltare musica di ottima qualità senza rinunciare al comfort e all’estetica.

CONDIVIDI LA RECENSIONE APPLE AIRPODS

Design e Comfort

Recensione Apple Airpods

Migliori cuffie Apple? Migliori cuffie bluetooth?

Una volta indossate le Apple Airpods sarà quasi come non averle addosso, da quanto sono leggere, si ha quasi la sensazione che stanno per cadere, invece è davvero difficile farle cadere dall’orecchio anche quando si pratica sport, infatti fanno parte della mia lista dei migliori auricolari sportivi.

Il corpo è realizzato in una plastica di color bianco dove alla base di ciascun auricolare troviamo un microfono direzionale che elimina i rumori che ci circondano ed enfatizza il suono della voce durante delle chiamate.

Sono presenti due sensori che rilevano il contatto con l’orecchio, così da riprodurre la tua musica una volta indossati e va in pausa quando ne togliamo almeno uno dal orecchio.

Le AirPods si accendono automaticamente, appena gli togli dalla propria custodia che anche lei è totalmente bianca, a sua volta presenta al suo interno una batteria che serve a ricaricare gli auricolari per circa 5 volte.

Sul retro invece, è presente un pulsante che permette la connessione manuale, anche a dispositivi diversi da Apple.

Un piccolo led segnala l’autonomia degli auricolari o l’attivazione della fase di accoppiamento.

Comandi

Recensione Apple Airpods Android

Per gestire il volume di ascolto (aumentarlo o ridurlo) bisogna farlo direttamente dal proprio telefono o mediante Siri “Ehi Siri abbassa il volume del 50%”.

Per mettere in pausa, saltare e tornare al brano precedente è presente un sensore tattile, che in base alla quantità di tocchi gestisce la riproduzione musicale.

Inoltre a Siri puoi chiedere informazioni sullo stato della batteria, notizie, meteo, calendario, promemoria, chiamare qualcuno o rispondere / rifiutare una chiamata.

Secondo me è una cosa positiva che stanno sempre cercando di eliminare i vari controlli con pulsanti fisici, perché ormai sono “antichi”, scomodi e con il tempo si possono rompere, invece come ha fatto Apple con Siri o con i vari sensori è tutto molto più semplice e veloce, basta abituarsi.

Come collegare le Airpods al IPhone?

La connessione con IPhone è semplicissima

  • Accendi il Bluetooth del tuo IPhone.
  • Avvicina le Apple Airpods.
  • Apri la custodia e aspetta qualche secondo.
  • Clicca “connetti” nella schermata che ti è apparsa.

Una volta connesse, le AirPods saranno automaticamente accoppiate con tutti i device Apple collegati al nostro account ICloud.

How to setup AirPods on iPhone & Mac!

Come connettere le Airpods al’IPad?

  • Sblocca il tuo IPad e dirigiti nella schermata Home.
  • Togli gli auricolari dalla confezione e avvicinali al’ iPad.
  • Attiva il Bluetooth, aspetta qualche secondo. Comparirà sullo schermo un popup, con l’immagine delle cuffie e un grande pulsante “Connetti”.
  • Premi quel pulsante, bene la configurazione è completa quindi puoi iniziare a sentire la tua musica.

Come connettere le Airpods al Mac?

  • Basta fare click sull’ icona Bluetooth nella barra dei menu del Finder.
  • Selezionare AirPods dal elenco e quindi Connetti.

Come collegare le Airpods ad Android?

Si possono collegare senza alcun problema a qualsiasi dispositivo dotato di uscita audio bluetooth.

Quindi sono compatibili anche con Android o con qualsiasi apparecchio dotato di bluetooth stereo.

Essendo che la tecnologia è in corso di sviluppo, in un futuro cercheranno sempre di più di eliminare qualsiasi tipo di cavo o pulsante.

Le ho provate, effettivamente al inizio sembra strano chiedere a Siri di alzare il volume o passare al brano successivo, ma dopo averci fatto l’abitudine risulterà normale se non ti trovi bene con questo metodo di controllo, come già detto puoi usare anche il sensore tattile che in base alla quantità dei tocchi gestisce la riproduzione.

Do Apple Airpods work with Samsung Galaxy S8?

Autonomia

Recensione Apple Airpods Bluetooth

Essendo delle cuffie senza fili, per funzionare come ogni cosa hanno bisogno di una fonte di alimentazione, che in questo caso è una batteria, che con una singola ricarica ci offre circa 5 ore di riproduzione a volume medio.

In circa 30 minuti si ottiene una ricarica completa, invece con solo 15 minuti di ricarica avrai 3 ore di riproduzione, sono davvero velocissime a ricaricarsi, penso che sono gli auricolari bluetooth con il miglior tempo di ricarica.

La custodia oltre a proteggere gli auricolari, fa da “powerbank” quindi potrai ricaricare le AirPods per circa 5 volte, facendo ciò otterrai un autonomia totale di 25 ore.

Quando la carica residua delle AirPods è bassa, sentirai un suono in uno o in entrambi gli auricolari.

Sentirai un primo segnale acustico quando la carica residua è bassa e un secondo segnale acustico prima che le AirPods si spengano.

Come faccio a controllare la carica residua?

Puoi controllare lo stato di carica dei tuoi AirPods con un iPhone, iPad, iPod touch o Mac.

Se utilizzi l’iPhone

  • Apri il coperchio della custodia e tienila vicino al tuo IPhone
  • Attendi qualche secondo finché non appare una schermata con lo stato di carica delle AirPods

Puoi anche controllare lo stato di carica delle AirPods e della custodia di ricarica attraverso il widget Batteria sul tuo dispositivo iOS.

La carica della custodia viene visualizzata solo quando all’interno è presente almeno un AirPod.

Per Mac

  • Apri il coperchio della custodia.
  • Fai clic sul menu bluetooth nella barra dei menu.
  • Passa il mouse sopra le AirPods con custodia di ricarica nel menu.

Come si ricaricano le Airpods?

Ricaricare delle cuffie bluetooth non è mai stato così semplice, inserisci le AirPods nella loro custodia e in automatico si ricaricheranno.

Per caricare la custodia, collega il cavo lightning fornito nella confezione con gli auricolari al connettore lightning della custodia.

A questo punto, collega l’altra estremità del cavo a una fonte di alimentazione (caricabatterie o a una porta USB). Inoltre puoi caricare la custodia con o senza AirPods all’interno.

Se perdessi un auricolare?

In caso di perdita del auricolare destro, sinistro o del cofanetto per la ricarica, si potrà riacquistare ciascun singolo pezzo al costo di 69$ con 6.95$ di spedizione, sul sito Apple americano.

Confezione

  • Cuffie Apple AirPods con relativa custodia
  • Cavo USB per la ricarica
Unboxing Apple AirPods!

Apple Airpods vs Bose Soundsport Free

Le Apple Airpods e le Bose Soundsport Free sono due dei più famosi auricolari wireless, ma ci sono alcune differenze.

  • Comfort: Le Airpods sono più confortevoli e più facili da collegare al proprio telefono rispetto alle Bose.
  • Autonomia: L’autonomia è più meno la stessa tra i due auricolari, ma la custodia delle Airpods rispetto a quella delle Bose regala 14 ore in più di autonomia.
  • Ricarica rapida: Le Airpods hanno una migliore ricarica rapida che con solo 15 minuti di ricarica permettono 3 ore di autonomia rispetto alle Bose Soundsport Wireless che con 15 minuti di ricarica offrono 45 minuti di autonomia.
  • Qualità Audio: Le Bose Soundsport Free hanno una migliora qualità audio sopratutto nelle frequenze basse.
  • Prezzo: Le Bose costano circa 40 euro in più.

RECENSIONE COMPLETA BOSE SOUNDSPORT WIRELESS

Qualità Audio

Apple Airpods Recensione

La qualità audio è abbastanza diversa da quella dei soliti auricolari apple (EarPods) che troviamo sempre nella confezione di un IPhone.

Presentano un suono più corposo, più ricco di bassi, ed un volume maggiore.

La qualità del suono è elevata, bassi profondi e alti cristallini. Anche con questi auricolari wireless la Apple ha fatto un ottimo lavoro.

Questa differenza di prestazioni con le EarPod è assolutamente giustificata dal prezzo, essendo che costano quattro volte in più rispetto agli auricolari cablati.

Di sicuro non c’è la stessa nitidezza del suono di un paio di cuffie cablate della stessa fascia di prezzo, ma comunque questi auricolari senza fili di Apple offrono un’ esperienza d’ascolto davvero impressionante.

Presentano un isolamento dai rumori esterni dato dal tipo di auricolari, ma è molto leggero essendo che vengono usati principalmente per un uso quotidiano, quindi si devono percepire i rumori provenienti da esso.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi o applicazioni che riproducono fedelmente tutti i brani, personalmente ti consiglio Amazon Music.

Caratteristiche AirPods

  • Bluetooth e Wireless.
  • Chip W1.
  • 24 Ore di autonomia totale.
  • Peso Apple AirPods: 4g.
  • Peso Custodia: 38g.

Conclusione Recensione Apple AirPods

Migliori auricolari bluetooth? Migliori cuffie wireless?

Bene, siamo giunti alla conclusione di questa “Recensione Apple AirPods”.

Alcuni dicono che le AirPods sono facili da perdere, ma non è vero perché rimangono salde dentro all’orecchio e basta dedicarli un minimo di attenzione.

Sono comodissime e facilmente trasportabili nel loro case, alcuni pantaloni hanno una mini taschina che è perfetta per questi auricolari inoltre la qualità audio di queste Apple AirPods è ottima come la compatibilità con i vari dispositivi Apple e Android.

4 Buoni Motivi Per Acquistare le Apple Airpods

  • Qualità audio: La qualità audio è molto valida grazie alla presenza di bassi profondi e alti cristallini e un suono molto elevate nonostante siano molto piccoli gli altoparlanti.Hanno un minimo di isolamento acustico dato dal tipo di auricolari.
  • Design: Sono molto belli, infatti non per dire sono gli auricolari preferiti dei ragazzi inoltre hanno un avuto un successo notevole in breve tempo.
  • Ricarica rapida: Presentano un autonomia totale di 25 ore, per ciò hanno bisogno di ricaricarsi in poco tempo infatti attivando la funzione “ricarica rapida” con 15 minuti avrai 3 ore di riproduzione senza interruzioni.
  • Integrazione IOS: Essendo degli auricolari di Apple mi sembra anche giusto che abbiano una migliore integrazione con tutti i dispositivi IOS.

Pro

Contro

  • Ottima qualità audio
  • Ricarica veloce
  • Accesso veloce a Siri
  • Collegamento semplice
  • Prezzo

Articoli Simili

4 Comments

  1. Fabio
    • audiodiqualita
      • Fabio
        • audiodiqualita

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

due + 12 =