Recensione Anker Soundcore Boost: Cassa Bluetooth Da 20W!

Recensione Anker Soundcore Boost
Recensione Anker Soundcore Boost
  • Materiali
  • Compatibilità
  • Qualità Audio
  • Portabilità
  • Prezzo
3.8

Riassunto

Recensione Anker SoundCore Boost: presenta un design semplice e essenziale, che li garantisce un impermeabilità IPX5.Ha delle dimensioni di 19,3 x 6,2 x 6,5 cm con un peso di circa 580 g.Offre un’autonomia di circa 12 ore ad un volume medio, con un tempo di ricarica di più di un ora.Il suono complessivo del Soundcore Boost è molto buono per la sua classe (economica).

Sending
User Review
5 (2 votes)

Recensione Anker Soundcore Boost

Anker è una società di elettronica cinese, che sta avendo molto successo negli ultimi anni, essendo che riesce ad offrire prodotti di ottima qualità ad un prezzo altrettanto buono.

È nota principalmente per la produzione di componenti per computer, periferiche mobili e soluzioni audio.

Stai cercando una cassa bluetooth economica, ma potente?

Bene, allora sei nel posto giusto, quindi continua con la lettura.

I Migliori speaker Bluetooth? Anker SoundCore Boost lo è di sicuro!!

CONDIVIDI LA RECENSIONE DEL ANKER SOUNDCORE BOOST

Design

L’Anker SoundCore Boost, presenta un design semplice e essenziale, caratterizzato da una finitura gommata morbida al tatto e da dei bellissimi pulsanti che analizzeremo dopo.

Come puoi vedere dalle immagini, è praticamente una scatola rettangolare nera con gli angoli arrotondati, ha delle dimensioni di 19,3 x 6,2 x 6,5 cm con un peso di circa 580 g.

È realizzato con diversi materiali tra cui:plastica, gomma e tessuto, ciò li garantisce una maggior resistenza agli urti, quindi una maggior durata nel tempo e un maggior grip alla presa.

È resistente all’acqua con certificazione IPX5, quindi riesce a resistere a spruzzi e ugelli d’acqua, ma non è progettato per essere buttato in mare o in piscina.

Un coperchio in gomma nasconde al suo interno: una porta USB che permette di ricaricare i tuoi dispositivi come ad esempio il tuo telefono, una porta micro-USB per la ricarica dell’altoparlante e un ingresso ausiliario stereo da 3,5 mm per collegarci tutti quei dispositivi che non sono dotati di bluetooth.

Inoltre, è presente un microfono incorporato che permette di effettuare chiamate in viva-voce, ma non aspettarti prestazioni professionali.

Nella parte inferiore troviamo quattro stabili piedini in gomma rigida, che garantiscono piena stabilità quando è collocato su superfici piane e lisce.

È impossibile da non notare che l’altoparlante frontale è protetto da una classica rete che ricopre completamente la griglia sottostante che cela al suo interno due altoparlanti e una coppia di subwoofer, per una potenza totale di 20W, non male per le sue dimensioni.

Recensione Anker Soundcore Boost

Comandi

Troviamo sulla parte superiore cinque pulsanti che permettono: l’attivazione bluetooth, accensione/spegnimento, volume giù, volume su, riproduzione / pausa, un pulsante molto utile etichettato come UP che sarebbe un boost per i bassi.

Inoltre questi controlli permettono anche di rispondere, rifiutare e terminare le chiamate sullo smartphone associato.

Se premi due volte il pulsante di pausa/riproduzione, salterà alla canzone successiva, invece tenendolo premuto per 15 secondi si attiverà Siri o Google Assistant, in base al dispositivo associato.

Recensione Anker Soundcore Boost

Autonomia

A proposito di autonomia, al interno troviamo una batteria da 5200 mAh che garantisce circa 12 ore di riproduzione ad un volume medio, con un tempo di ricarica di più di un ora.

Tutto sommato se consideriamo le dimensioni e il prezzo, è un buon risultato.

Inoltre come già detto mentre si ascolta il proprio cantante preferito è possibile ricaricare il proprio telefono, ma facendo ciò, ovviamente l’autonomia residua si ridurrà.

Come faccio a controllare l’autonomia residua?

È molto semplice, basta guardare i 4 LED presenti nella parte superiore dove ci sono tutti i comandi, che indicano lo stato di carica della batteria.

Connettività

Nei diversi test che ho effettuato con diversi dispositivi, non ho riscontrato problemi di alcun tipo connettendomi attraverso il bluetooth, infatti risulta molto stabile anche in lunghe distanze essendo che ha una portata di circa 20 metri.

Inoltre nella parte superiore è presente il sensore NFC che è un’aggiunta intelligente che permette un abbinamento veloce e efficace.

Se ho un dispositivo senza bluetooth?

Non ti preoccupare come già detto presenta un ingresso jack da 3,5 mm che permette una connessione molto stabile senza perdite di segnale essendo che si utilizza un cavo.

Come connettere l’Anker Soundcore Boost al tuo smartphone?

Segui questa semplice e breve procedura:

  1. Accendi la cassa.
  2. Attiva il bluetooth.
  3. Assicurati di aver attivato il bluetooth del tuo smartphone.
  4. Vai nei dispositivi nelle vicinanze e seleziona il tuo altoparlante.
  5. Adesso puoi iniziare ad ascoltare il tuo cantante preferito.

Se dovresti riscontare problemi nel accoppiamento, prova a spegnere e riaccendere la cassa e il tuo telefono.

Anker SoundCore Boost Bluetooth Speaker Unboxing and Quick Sound Check

Confezione

  • Cavo di alimentazione micro USB.
  • Guida rapida.
  • Anker Soundcore Boost.
  • Garanzia di 2 anni.

Purtroppo nella confezione non è presente il cavo jack da 3,5 mm.

Qualità Audio

Il suono complessivo del Soundcore Boost è molto buono per la sua classe (economica).

I medi a volumi alti tendono a confondersi con le frequenze alte.Invece i bassi sono molto presenti e pompati anche senza attivare la modalità “Bass Boost“.

Devo ammettere che i 20 watt di potenza si fanno sentire, più di quello che mi aspettavo.

Essendo che offre un suono piuttosto direzionale e non un 360 gradi come il Ue Megaboom 3, è importante posizionarlo correttamente, così da ottenere delle migliori prestazioni, per esempio se devi usarlo per animare una festa cerca di metterlo al centro più possibile così da avere un equa esperienza sonora in tutte le direzioni.

Per quanto riguarda le frequenze, si sentono un sacco di colpi una volta attivato il pulsante UP-Bass-Boost, per questo ti consiglio di attivarlo sopratutto per generi che necessitano di molti bassi come l’hip-pop.

In linea di massima, il suono di questo speaker è uno dei migliori che potete trovare in questa fascia di prezzo.

I bassi sono corposi e suonano incredibilmente bene, ma anche i medi sono chiari e ben equilibrati, anche se tendono a fare confusione con le frequenze alte che sono poco cristalline.

Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Anker Soundcore Boost Recensione

Conclusione Recensione Anker Soundcore Boost

Che dire, a me è sempre piaciuta l’Anker essendo che riesce ad offrire prodotti di ottima qualità ad un prezzo contenuto.

Tutto sommato il Soundcore Boost è un ottima cassa bluetooth, perché presenta una buona autonomia, design, compatibilità (IOS e Android) e una buona qualità audio.

Pro

Contro

  • Qualità audio
  • Potenza
  • Design
  • Connettività
  • Certificazione IPX5
  • Prezzo
  • Cavo jack non incluso nella confezione
  • Frequenze alte un po’ confuse

Articoli Simili

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

2 × 1 =