
Recensione Anker Liberty Air
- Materiali
- Compatibilità
- Qualità Audio
- Comfort
- Portabilità
- Prezzo
Riassunto
Recensione Anker Liberty Air: hanno delle dimensioni di 4 x 2,2 x 2,5 cm per un peso di 5,4 g, sono ricoperte di una plastica lucida molto resistente, ma attira ditate e polvere.Hanno un autonomia di 5 ore, ma con la custodia che funge da powerbank arrivano ad un’autonomia totale di 20 ore.Suonano molto bene con dei bassi molto intensi e degli alti senza distorsioni ad alti volumi.
User Review
( votes)Recensione Anker Liberty Air
Anker è una società di elettronica cinese molto popolare, perché offre prodotti di ottima qualità ad un prezzo molto buono.
È conosciuta sopratutto per la produzione di componenti per computer, periferiche mobili e soluzioni audio.
Stai cercando degli Auricolari Bluetooth completamente senza fili?
Bene, allora sei nel posto giusto, continua con la lettura.
CONDIVIDI LA RECENSIONE DEGLI ANKER LIBERTY AIR
Design
Appena le ho viste, avevo subito intuito che queste sarebbero state le rivali economiche delle Airpods, la custodia è abbastanza piccola da stare nel palmo della mano ed è facile da tenere nella propria tasca dei pantaloni.
Nella parte anteriore della custodia troviamo i 3 LED che indicano lo stato di carica della batteria, in modo da sapere quando è l’ora di ricaricare il case.
Questi auricolari sono realizzati in una plastica lucida molto resistenze, che purtroppo attira le impronte digitali e la polvere, per questo ti consiglio di acquistare la versione bianca, dove sono meno visibili.
Su ciascun auricolare, più precisamente sullo stelo troviamo il grande logo “Soundcore”, che secondo me non è molto bello da vedere.
Perché non c’è abbastanza spazio sugli auricolari per mettere un logo così grande in modo raffinato, quindi Anker lo ha semplicemente incollato.
Gli auricolari Anker Soundcore Liberty Air sono certificati IPX5, significa che possono resistere senza problemi a liquidi e sudore, quindi se li porti in palestra non dovresti preoccuparti troppo di danneggiarli.
Rimettere gli auricolari nella custodia è un processo identico a quello degli AirPods, una volta inseriti magneticamente nella loro posizione incominciano a ricaricarsi.
Le dimensioni della custodia sono di 6 x 4,7 x 3 cm per un peso di 58 g ( con auricolari inseriti ) mentre le cuffie misurano 4 x 2,2 x 2,5 cm per un peso di 5,4 g.

Comandi
Gli auricolari presentano dei comandi touch (come quelli di AirPods), con cui è possibile riprodurre o mettere in pausa un brano premendo due volte sulla zona touch.
Per passare al brano successivo bisogna tenere premuto per due secondi l’auricolare destro, mentre su quello sinistro torneremo al brano precedente.
Per rispondere a una chiamata basta premere due volte sul auricolare destro, mentre per passare da una chiamata in attesa a quella attiva bisogna premere per due secondi.
Per aumentare o diminuire il volume, bisogna farlo direttamente dal proprio smartphone.
Ad alcuni potrebbero sembrare scomodi dei comandi touch, ma alla fine è solo un questione di abitudine.
Autonomia
Gli auricolari Anker Liberty Air hanno un’autonomia di 5 ore, invece il case di ricarica offre un autonomia totale di 20 ore con un tempo di ricarica di 5 ore, che sono molte buone se consideriamo il prezzo e le piccole dimensioni, con una singola carica della custodia riusciamo a ricaricare completamente gli auricolari per 3 volte.
Come faccio a controllare l’autonomia residua?
È molto semplice, basta dare uno sguardo ai 3 LED presenti sul case, che indicano l’autonomia residua, quando sarà totalmente scarica vedrai i led lampeggiare velocemente.

Connettività
Come connettere le Anker Liberty Air al tuo Smartphone?
È molto semplice, basta estrarli dalla custodia, così si accenderanno automaticamente ed entreranno nella modalità di accoppiamento, adesso accendi il bluetooth del tuo telefono, dirigiti nei dispositivi nelle vicinanze e un volta trovati i tuoi auricolari clicca il pulsante connetti.
Dopo aver eseguito questa procedura, si connetteranno automaticamente al tuo telefono ogni qualvolta verranno estratte dal case e si scollegheranno riponendole in esso.
Tutto questo grazie al Bluetooth 5.0 che garantisce una connessione davvero stabile senza interruzioni durante la riproduzione musicale.Un altro vantaggio è l’opzione per connettersi a più dispositivi contemporaneamente.

Confezione
- Auricolari Anker Liberty Air.
- Custodia per ricaricare gli auricolari.
- Cavo Micro-USB.
- Tre coppie di gommini aggiuntivi.
Anker Liberty Air vs Apple Airpods
Scopriamo insieme quale tra questi auricolari bluetooth completamente senza fili è migliore, sicuramente sotto un punta di vista estetico, le AirPods sono più belle, ma hanno anche una migliore autonomia, grazie anche alla presenza della ricarica rapida, purtroppo a livello di qualità audio sono molto meglio le Anker Liberty Air.
Come faccio a scegliere quali auricolari sono più adatti a me?
Sicuramente sotto un punto di vista di qualità del suono, gli auricolari wireless di Anker sono decisamente migliori, ma devi essere disposto ad accettare dei compromessi, come ad esempio il design che attira le ditate e la polvere.
Se invece vuoi sapere maggiori informazioni sulle AirPods puoi leggere la nostra recensione completa.
Qualità Audio
Parlando di qualità audio suonano molto bene, devo ammettere che suonano meglio delle AirPods, infatti fanno parte della mia lista di auricolari wireless preferiti.
I bassi sono davvero molto intensi, complice l’ottimo isolamento acustico, ascoltando generi come l’hip-hop o il Rap, i groove diventano davvero trascinanti.
I medi si sentono principalmente sulle voci, invece gli alti sono molto buoni, non sono troppo presenti e non si distorcono ad alti volumi.
Come se non fosse abbastanza, questi auricolari fanno un buon lavoro nel bloccare il rumore ambientale, come per esempio i rumori della strada, pedoni chiassosi e motori, non aspettarti che riescono a eliminare o modificare completamente tutti i suoni presenti dal esterno, perché non presentano nessun tipo di cancellazione dei rumori esterni.
Non sono auricolari per audiofili, ma vanno benissimo per gli ascolti quotidiani della vita cittadina.
Non sono male anche per effettuare chiamate, perchè gli interlocutori riuscivano a capire chiaramente quello che dicevo e io riuscivo a sentirli.
Per una qualità audio migliore, ti consiglio di utilizzare programmi che riproducono al meglio i tuoi brani preferiti, io utilizzo Amazon Music.

Conclusione Recensione Anker Liberty Air
Bene gli auricolari Anker Soundcore Liberty Air, sono degli auricolari quasi perfetti, hanno una buona qualità audio, una buona autonomia, sono molto semplici da accoppiare al proprio smartphone e non costano molto, infatti fanno parte della mia lista dei migliori auricolari economici.
Secondo me sono adatti a tutte quelle persone che stanno cercando un alternativa migliore ed economica delle Airpods o che vogliono semplicemente degli auricolari completamente senza fili per usarli in palestra.
Pro
Contro
- Autonomia
- Qualità audio
- Connettività
- Design
- Prezzo
- Colori attira polvere e ditate
- Porta Micro USB e non Type C