
Migliori Tastiere Midi 2023
Ognuno ha i propri gusti e necessità, potresti orientarti verso le migliori tastiere midi controller, o, che so, verso delle tastiere midi con tasti pesanti.
Per far sì che tu possa trovare quella più adatta, ecco una piccola selezione.
Analizzeremo infatti, le migliori tastiere midi, tenendo conto delle loro caratteristiche, pro e contro.
Che dici, riusciremo a trovare quella perfetta per te?



Yamaha NP-32B

Tra le migliori tastiere midi economiche, troviamo questo eccellente prodotto Yamaha.
Innanzitutto, partiamo col dire che hai la possibilità di scelta fra 2 colori, nero e bianco.
Ovviamente non mi riferisco ai tasti, che logicamente hanno questa colorazione un po’ zebrata, ma alla “scocca” esterna.
Stiamo parlando di una tastiera molto leggera, a 76 tasti molto sensibili al tocco, ma, al contempo pesanti.
Puoi optare tranquillamente per un funzionamento a batteria, e scegliere tra il classico suono del pianoforte a coda, o quello di tastiera elettrica.
Ad ogni modo, oltre ai pochissimi comandi che trovi sulla tastiera, ci sono anche i fori per la connessione usb e per le cuffie.
Questa, come le altre tastiere midi usb, riesce a regalarti anche suoni di altri strumenti, per l’esattezza 10. In più la compatibilità con l’applicazione iOS Digital piano controller, ti da modo di avere la possibilità di utilizzare un software davvero eccellente.
La qualità audio poi è ottimale, visto che puoi tranquillamente giostrarti fra le varie tonalità e frequenze, riuscendo ad ottenere dei suoni molto melodici e caldi.
Ottenere un qualcosa di armonioso, grazie a questa tastiera è molto semplice.
Caratteristiche
- Peso di soli 5,7 kg
- Dimensioni pari a 124,4 x 25,9 x 10,5 cm
- 76 tasti sensibili al tocco
- Utilizzo a corrente o batteria
- Connessione con cuffie e dispositivi con cavo usb
- Applicazione per iOS Digital piano controller
- Funzione Dual
- 10 strumenti diversi
Pro
Contro
- Leggera e facile da trasportare
- Possibilità di scelta tra 10 strumenti
- 76 tasti
- Poco professionale
Novation Launchkey 25 [MK3]

Una tastiera midi controller? Eccola qua, ed anche ad un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Si tratta di una tastiera con soli 25 tasti, ma che grazie ai 16 pad colorati, ti da modo di gestire al meglio suono e tonalità in maniera davvero semplice.
Ovviamente potrai collegarla al pc, ed ottenere suoni diversi, proprio come se avessi una vera e propria orchestra a tua disposizione, ma allo stesso tempo, è compatibile con alcune app di iPhone ed iPad, in modo tale da essere in grado di utilizzarla anche senza un computer.
Possiamo dire che si tratta di una tastiera abbastanza leggera, con un design semplice, ma anche ricco di dettagli, come i vari pad ed i tasti per la creazione, grazie ad un solo dito, di 3 differenti accordi.
Proprio questa caratteristica, ti consente di ottenere una qualità audio davvero buona e differenziata, in modo tale da ottenere suoni legati tra loro, sempre chiari e puliti.
Caratteristiche
- Peso di 1.8 kg
- Dimensioni pari a 7,7 x 46,3 x 25,8 cm
- 16 pad controller
- 3 modalità di accordi: fissa, scala ed utente
- Modalità Live
Pro
Contro
- Molto leggera
- Dimensioni ridotte
- 16 pad controller
- Manca un tasto di accensione e spegnimento
AKAI Professional MPK249

Tra le migliori tastiere midi 49 tasti, troviamo sicuramente questa prodotta da AKAI. I tasti sono semi pesati, ma anche molto sensibili.
L’aspetto ti da, anche ad un primo impatto, la sensazione di essere un prodotto altamente professionale.
Ma cosa ti da modo di crederlo, anche giustamente, tra l’altro?
Sicuramente il piccolo display LCD da il suo piccolo contributo, ma è pur vero che non è l’unica caratteristica essenziale di questa tastiera.
In totale ha ben 64 pad, disposti su 4 righe, di cui 16 in stile MPC retroilluminati in Rgb.
Sicuramente, sarai in grado di produrre della musica molto sofisticata, grazie alla connessione ad un tuo dispositivo, come pc o tablet, ma anche alle innumerevoli funzioni e regolazioni che potrai ottenere utilizzando i vari comandi a tua disposizione.
Una qualità del suono perfetta, con suoni né troppo prepotenti, né troppo deboli: un giusto equilibrio melodioso che da vita ad un qualcosa di pulito, semplice ma sofisticato.
Una delle migliori tastiere midi, altamente professionale, che riesce a farti ottenere tanti suoni ed accordi, in modo da lasciare tutti a bocca aperta.
Caratteristiche
- Peso di 5,87 kg
- Dimensioni pari a 31,19 x 73,81 x 8,61 cm
- 64 pad
- 16 pad con retroilluminazione RGB
- Display LCD da 3,5”
- Connessione usb
- 24 controller Q link
Pro
Contro
- Altamente professionale
- Display
- Ottima possibilità di creare dell’ottima musica
- Difficile da utilizzare per chi ha poca esperienza
Studiologic SL73:Miglior Tastiera Midi

Di sicuro si tratta di una delle migliore tastiere midi per chi è alla ricerca di un prodotto efficiente ed allo stesso tempo robusto, adatto per essere tranquillamente trasportato ovunque, considerando che viene realizzato in metallo di alta qualità.
L’aspetto è davvero molto semplice, ma ovviamente è anche altamente efficiente.
Basti pensare che possiamo vedere subito un piccolo display a colori, che ci aiuta a gestire e monitorare le impostazioni che vengono settate grazie alle varie leve e manopole presenti.
Un ottimo prodotto che ti fornisce perfino un software di editor compatibile sia con Windows che con Mac, in modo tale da ottenere davvero il meglio, e la riproduzione di 73 note secondo i tuoi gusti.
73 tasti quindi, che possono essere benissimo utilizzati per ottenere delle composizioni chiare e nitide, prive di rumori fastidiosi ed interferenze.
Puoi ottenere un suono caldo o freddo, dipende ovviamente da come decidi di settare la tastiera.
Caratteristiche
- Peso pari ad 11,8 kg
- Dimensioni pari a 104,14 x 30,99 x 12,7 cm
- Display a colori
- Software incluso
- 3 controller
Pro
Contro
Alesis VI61

Migliori tastiere midi economiche?
Forse ci siamo, perciò se l’argomento ti interessa, mi raccomando, presta davvero molta attenzione.
Prima di tutto partiamo, come al solito, dall’aspetto, visto che non se ne può fare a meno, in senso positivo ovviamente.
Anche se si tratta di un prodotto economico, infatti, ha l’aria di essere davvero molto professionale, con un’ottima disposizione dei tasti e delle varie leve per riuscire a dar vita alla tua musica preferita.
Inoltre, per riuscire nel tuo intento, potrai avvalerti di 61 tasti semi-pesanti e vari software offerti direttamente dalla casa produttrice.
Ma non è finita qui, visto che abbiamo la possibilità, come veri professionisti, di gestire il volume, i mix ed i vari effetti, tutto grazie ai 16 pad con retroilluminazione RGB, ai tasti ed alle leve, tutti presenti sulla tastiera, e, quindi, facilmente gestibili.
Sarai in grado quindi di ottenere dei suoni impeccabili, mixati o puri, secondo le tue scelte. I tasti semi-pesanti, ti concedono di scegliere come gestire al meglio ogni nota.
Suoni chiari, puliti e cristallini, contraddistinguono una qualità audio molto soddisfacente.
Caratteristiche
- Peso pari a 5.9 kg
- Dimensioni pari a 25,4 x 102,5 x 7,5 cm
- 61 tasti
- Schermo LCD da 1,65”
- 48 pulsanti e 16 manopole
- 16 pad di trigger
- Possibilità di comporre ottima musica
Pro
Contro
- Ottima qualità
- Economica
- 61 tasti
Arturia KeyLab 61 MkII

Tra le migliori tastiere midi a 61 tasti, troviamo certamente questa, considerando la sua robustezza, le funzionalità ed i programmi già inclusi per ottenere il suono che desideri nel migliore dei modi.
Il design sembra quasi obsoleto, rispetto ad altri modelli che abbiamo visto prima, ma comunque il metallo con cui viene realizzata, fa sì che possa tranquillamente durare nel tempo continuando egregiamente a fare il suo dovere.
Il metallo va ad incidere leggermente sul peso, il che non la rende proprio tra le più maneggevoli, ma una tastiera serve per essere suonata o trasportata?
Penso che la risposta sia la prima scelta, quindi parliamo un po’ delle sue funzionalità.
Oltre ai tasti ovviamente, sulla parte superiore troviamo un controller degno di nota, con un piccolissimo display LCD, 39 tasti, 16 pad con retroilluminazione RGB, ed una serie di leve per la facile gestione di tutte le varie tonalità, frequenze e volume.
Ciò che impostiamo può anche essere memorizzato, in modo tale da essere già pronti a riutilizzarle senza perdere tempo a regolare tutti i parametri.
Riesce a stabilire un’ottima connessione sia con i dispositivi più recenti, che con quelli che hanno qualche anno in più.
Ovviamente, a prescindere dal dispositivo connesso, otterrai una buona qualità audio.
I suoni infatti, che vengono riprodotti, sono netti, e vengono ben differenziati fra di loro, ma allo stesso tempo potrai ottenere una composizione melodiosa, con suoni caldi e puliti.
Caratteristiche
- Costruita in metallo
- Peso di 8,25 kg
- Colore bianco
- Dimensioni 95,5 x 29,7 x 5,3 cm
- Connessione usb
- 16 pad retroilluminati
- 39 tasti
- Molti software validi inclusi
Pro
Contro
M-Audio Hammer 88 Pro

Ecco una delle migliori tastiere midi ad 88 tasti che ha vari punti di forza, ma anche qualche piccolo difetto. Partiamo dall’aspetto, altamente professionale, che include anche un leggio per poter poggiare i tuoi spartiti.
I tasti sono duri, ma allo stesso tempo sensibili, ottimi per chi ha la mano pesante o preferisce uno stile di musica più “forte”.
Il display sembra quasi scomparire tra gli altri tasti, considerando le dimensioni estremamente ridotte, ma è pur sempre qualcosa dove poter verificare lo stato dei parametri.
Oltre ai classici 16 pad con retroilluminazione RGB, abbastanza sensibili, abbiamo anche dei tasti e dei cursori, che, anche se sembrano molto comodi e pratici da utilizzare, tendono a creare un attrito con la tastiera, divenendo talvolta rumorosi.
Ti verranno forniti anche dei software molto validi, in modo da poter eguagliare diversi strumenti ed ottenere una musicalità abbastanza buona.
Ovviamente, se cerchi qualcosa di robusto e resistente, dovrai aspettarti uno strumento abbastanza pesante, e così è.
Hai in totale 4 ingressi midi, con la possibilità di collegare interruttori e pedali facilmente, per rendere la tastiera ancora più completa.
Proprio anche grazie all’aggiunta di altri accessori, la qualità audio risulta impeccabile.
Potrai ottenere tranquillamente un suono copioso e prepotente, ma anche, perché no, più caldo e pacato, semplicemente modificando un po’ le impostazioni. Ad ogni modo i suoni risulteranno sempre puliti e privi di ogni interferenza.
Caratteristiche
- Peso di 18,51 kg
- Dimensioni pari a 142,24 x 28,19 x 12,7 cm
- 16 pad con retroilluminazione
- Costruita in metallo
- 88 tasti pesati
- Mini display
- Cursori e tasti
- 4 ingressi midi
- Leggio
- Software inclusi
Pro
Contro
- Ottima capacità di trasmettere suoni
- Robusta
- Software inclusi molto validi
- Davvero molto pesante
Tastiere midi: cosa sono?
Midi è l’acronimo di Musical Instrument Digital Interface.
Ma cosa si intende nel dettaglio?
Le migliori tastiere midi economiche e non, non sono nate per generare suoni, per lo meno in maniera diretta, ma funzionano diversamente.
Prima di tutto, vanno collegate ad un pc.
Ogni volta che premerai un tasto della tua tastiera midi, non invierai una nota, ma soltanto un determinato codice binario.
Ovviamente, il codice binario, che consiste nient’altro che nel linguaggio utilizzato dai computer per le sue varie funzioni, verrà interpretato come una nota che sarà riprodotta dal software utilizzato, con l’effetto da te scelto.
Esistono alcuni software, infatti, che ti consentono non solo di riprodurre gli effetti sonori di una tastiera, ma anche di altri strumenti.
Quali sono le Migliori Tastiere Midi?

Ma oltre a sapere una tastiera midi come funziona, dobbiamo sapere anche che ne esistono vari modelli, caratterizzati da diverse caratteristiche. Quella principale, è la differenza di tasti.
Possiamo scegliere infatti tra le migliori tastiere midi ad 88 tasti, migliori tastiere midi a 61 tasti, o ancora 49, 25, o 73.
Ovviamente, più tasti hai a disposizione, maggiori possibilità di creare nuove melodie avrai.
In conclusione, quali sono le migliori tastiere midi?
Abbiamo analizzato attentamente vari modelli di tastiere midi e scoperto che ne esistono di svariate, dalle più leggere alle più pesanti, con display o senza, tastiere midi con scheda audio, tasti pesati o meno…
Insomma, che le tue esigenze siano quelle di acquistare una tastiera midi con pochi ed essenziali tasti, oppure una più completa, c’è un’opzione valida per tutti, e spesso non è neanche il prezzo a fare la differenza, visto che esistono delle versioni economiche che presentano anche dei controller molto validi.
Insomma, dai un’occhiata a questi prodotti e cerca quello più giusto per te: sicuramente lo troverai e non smetterai più di utilizzarlo!
Ecco la mia lista delle migliori tastiere midi:



Articoli Simili
- Migliori Chitarre Elettroacustiche
- Migliori Chitarre Elettriche
- Migliori Cuffie Studio
- Migliori Microfoni
Domande Frequenti
Arturia Keystep, Arturia Keylab MKII o Nektar SE49 sono senza dubbio tra le migliori tastiere Midi.
Fortemente consigliata è Arturia Keylab 49 MKII, dotata di 49 & 61 opzioni chiave, ciascuna delle quali possiede un letto chiave di alta qualità, di estrema velocità e aftertouch.