
Per scegliere una delle migliori tastiere elettroniche, dobbiamo sapere di cosa si tratta. Forse lo saprai già, ma se così non fosse, eccoti una breve spiegazione.
Prima di tutto dobbiamo dire che stiamo parlando di una valida alternativa ai pianoforti, soprattutto per coloro che non hanno spazio a sufficienza o qualche vicino che si lamenta della musica.
Le tastiere elettroniche, sono in possesso di un modulo di sintesi interno che riceve la pressione esercitata sui tasti.
L’intensità del suono viene chiamata velocity e viene definita dal tasto, dalla durata della pressione che viene applicata.
Ad ogni modo, quindi, per poter scegliere bene una tastiera, oltre al design, è davvero importante pensare a quali sono le caratteristiche sonore che vogliamo riuscire ad ottenere e l’uso che vogliamo farne, sia esso professionale o meno.
Tastiera elettronica: quale scegliere
Quale tastiera comprare per iniziare a suonare? La tastiera a tasti pesanti migliore?
Ci sono tante domande che ci potremmo porre oltre a queste, anzi, devi farlo, perchè fare una scelta ponderata è davvero un’ottima alternativa.
Esistono però tantissime tastiere elettroniche, ma secondo te qual è l’obiettivo di un articolo sulle migliori tastiere elettroniche?
Ti fornirò tutte le caratteristiche, i pro ed i contro di 9 tra le migliori tastiere elettroniche in modo che tu possa scegliere tranquillamente, facilmente e consapevolmente!



Yamaha YPT- 255

Migliore tastiera Yamaha economica?
Molto probabilmente stiamo parlando proprio di lei.
Certamente è un ottimo prodotto per iniziare, poco professionistico, ma ideale per gli studenti, anche grazie alla funzione didattica con lezioni in nove step.
L’aspetto anche è molto “scolaresco”, con 61 tasti e fori degli altoparlanti ben in vista sulla parte superiore. I pulsanti per la selezione dei suoni, dei toni e degli stili, sono tutti facilmente accessibili e circondano un piccolo display lcd.
Nonostante la possibilità di produrre 385 suoni che risultano essere chiari e limpidi, privi di rumori, non puoi contare su una tonalità calda e troppo armoniosa.
La qualità del suono infatti, oltre a non essere determinata dalla pressione esercitata sui tasti, poco sensibili, risulta essere un po’ fredda.
Ad ogni modo, è in grado di comportarsi egregiamente con ogni frequenza, riuscendo ad ottenere facilmente cari ritmi.
Ma vediamo le caratteristiche tecniche di questo prodotto che rientra tra le migliori tastiere elettroniche:
- Peso pari a 13,3 kg
- Dimensioni pari a 106.6 x 38 x 15.8 cm
- Batteria alcalina inclusa
- 2 altoparlanti
- 61 tasti
- Display lcd
- Colore nero
- Funzione didattica
- Brani inclusi con possibilità di aggiungerne altri
- Suoni chiari, ma neutri e freddi
Pro
Contro
- Ottima per imparare a suonare
- Buona qualità degli altoparlanti
- Funzione didattica
- Poco professionale
- Tasti poco sensibili
Roland GO-61K

Anche se l’aspetto non lascia trasparire che si tratti di una delle migliori tastiere elettroniche per quando riguarda i materiali, si rivela un buon prodotto in particolar modo per i principianti.
Per quanto riguarda il design, si notano facilmente il colore rosso, un display lcd, gli altoparlanti chiaramente visibili, ed alcuni tasti.
Proprio riguardo ai tasti, bisogna dire che sono semi pesanti e poco sensibili, ma ti consentono ugualmente di ottenere una buona qualità audio.
I suoni sono infatti sempre nitidi ad ogni frequenza, risultano essere chiari, cristallini, ma al contempo non troppo squillanti.
Può essere facilmente connessa ad altri dispositivi tramite attacco usb, ma possiede anche una connettività Bluetooth 4.0, che si rivela molto valida per utilizzare applicazioni o suonare con la musica trovata su internet facilmente e dal tuo cellulare.
Ad ogni modo hai anche la possibilità di utilizzarla singolarmente, in quanto ti fornisce oltre 500 suoni di alta qualità. Ovviamemte ciò contribuisce ad ottenere delle composizioni complete e ricche, ma allo stesso tempo chiare e precise.
Può essere facilmente trasportata ovunque ed è utilizzabile con 6 pile AA, per essere libero da ogni cavo. Ma vediamo le caratteristiche principali:
- Peso pari a 3,9 kg
- Dimensioni pari a 87.7 x 27.1 x 8.2 cm
- Altoparlanti potenti incorporati
- Connessione usb o bluetooth
- Alimentazione anche con 6 pile AA
- Tasti semipesati
- Lezioni per imparare incluse
- Oltre 500 suoni utilizzabili
- Compatibile con moltissime applicazioni per suonare
- Suoni chiari e precisi
- Funzione Loop mix
Pro
Contro
- Facile da utilizzare
- Utilizzabile anche con pile
- Connessione bluetooth
- Tasti poco sensibili
Roland Go-61P

Molto simile al modello che abbiamo visto prima, questa, tra le migliori tastiere elettroniche, è di colore nero ed ha un aspetto un po’ più professionale.
Il design è essenziale, limitandosi alla presenza di uno schermo lcd ed alcuni pulsanti per la regolazione.
Si tratta di una tastiera a 61 tasti abbastanza leggeri, poco paragonabili a quelli di un pianoforte.
La connettività si basa unicamente sul principio wireless, il che vuol dire che può essere connessa solo a dispositivi bluetooth 4.0.
La qualità del suono nel complesso è buona: i suoni risultano chiari, comprensibili, ma anche naturali, riuscendo a simulare egregiamente le melodie riprodotte da un vero e proprio pianoforte.
Dei suoni quindi copiosi e ricchi che sanno anche essere dolci e delicati. Hai un jack per inserire le cuffie, altrimenti puoi avvalerti degli ottimi altoparlanti.
Hai la possibilità di inserire un pedale, il che risulta molto utile. Può essere utilizzata con varie applicazioni utili per imparare, ma anche con musica in streaming proveniente dal tuo cellulare. Roland, inoltre, come per molti altri sui prodotti, ti mette a disposizione lezioni online per i principianti.
Vediamo le caratteristiche.
- Peso pari a 3,9 kg
- Dimensioni pari a 87.7 x 27.1 x 8.2 cm
- Suoni puliti e naturali
- Connettività wireless
- Altoparlanti di buona qualità
- 61 tasti leggeri
- Display lcd
- Lezioni incluse
- Jack per le cuffie
Pro
Contro
- Facile ed intuitiva
- Connessione wireless
- Suoni naturali
- Tasti molto leggeri
Casio CT-X700C5

Di certo tra le migliori tastiere elettroniche non possono mancare dei prodotti Casio, che si rivelano sempre essere di alta qualità, proprio come in questo caso.
L’aspetto è abbastanza classico e professionale, presentando un display e molte indicazioni, anche sui singoli pulsanti, in modo da essere semplice da utilizzare.
La connessione avviene tramite la porta usb, ma non è la sola. Infatti è anche presente, oltre all’ingresso per l’alimentatore, uno per le cuffie ed uno per un eventuale pedale.
Oltre che con l’alimentazione cablata, può essere utilizzata grazie a 6 pile AA, ma puoi star certo che la qualità del suono non subirà peggioramenti.
Abbiamo 61 tasti sensibili alla pressione, e quindi capaci di regalarti intonazioni diverse a seconda della forza.
Il suono di per sé è chiaro, pulito, anche se poco naturale a volte, ma molto incline ad accontentare ogni tonalità e frequenza.
A volte potrebbe rivelarsi leggermente metallico, un piccolo difetto che può presentare la tastiera, anche se generalmente otterrai un timbro caldo ed avvolgente.
Ma vediamo ora la scheda tecnica:
- Peso pari a 4,31 kg
- Dimensioni pari a 97.74 x 35.05 x 10.92 cm
- Alimentazione a corrente o 6 pile AA
- Suoni chiari e nitidi
- 61 tasti sensibili al tocco
- 600 suoni disponibili
- 195 ritmi presenti
- 310 melodie nella libreria musicale
- Possibilità di inserire il pedale e le cuffie
- Connessione usb
Pro
Contro
- Ottima qualità del suono
- Tasti sensibili al tocco
- Vari ritmi e suoni già presenti
- I tasti potrebbero rovinarsi in poco tempo
Yamaha SHS-500RD

Cercavi tastiere professionali Yamaha? Eccoti servito allora, ma partiamo dal design, abbastanza insolito rispetto ai modelli che abbiamo visto fino ad ora, e che colpisce.
Disponibile sia rossa che nera, questa tastiera è davvero completa e facilmente può essere portata su un palcoscenico.
Il design infatti, è originale e ti consente tranquillamente di utilizzarla a tracolla come una chitarra.
La qualità del suono poi è davvero eccezionale, considerando che puoi giostrarti tra 30 suoni di strumenti differenti e 48 polifonie.
I suoni sono chiari, forti e prorompenti, ma sanno essere anche caldi e melodiosi, a seconda di come vengono impostate le varie leve, manopole e mini tasti.
Risulta facilmente compatibile con l’app Chord Tracker dalla quale puoi attivare la funzione Jam, ideale per riprodurre la musica che preferisci.
I suoni sanno essere quindi sempre puliti e naturali ad ogni frequenza, senza diventare mai fastidiosi o esageratamente copiosi e molesti.
Ma è giunto il momento della scheda tecnica:
- Peso pari a circa 1 kg
- Dimensioni pari a 82.1 x 12.1 x 6.5 cm
- Utilizzabile con tracolla
- Disponibile rossa o nera
- Compatibile con l’app Chord Tracker
- 48 polifonie
- Suoni chiari e puliti
- Leve e manopole
- 30 suoni di strumenti differenti riproducibili
Pro
Contro
Casio WK-6600

Se si parla di migliori tastiere elettroniche, di certo non possiamo scartare questo modello davvero altamente professionale, sia per il design, sia per le funzionalità.
Prima di tutto, ha delle dimensioni abbastanza considerevoli, anche per dar spazio ai due altoparlanti da 6 Watt ciascuno.
Ha 76 tasti semi pesanti che sono molto sensibili, adattando il suono alla dinamica.
Di colore nero, oltre ad un ampio display sfoggia, sulla parte superiore, vari comandi, per regolare facilmente le varie funzionalità al fine di ottenere una qualità audio più che buona.
I suoni, che a volte risultano essere leggermente sintetici, si comportano egregiamente sia con alti che con bassi, passando tranquillamente dalle melodie calde alle composizioni più dirompenti.
Oltretutto, hai la possibilità di inserire una memory card per aggiungere altri suoni, ritmi ed effetti a quelli già presenti.
Ma tocca ora agli aspetti tecnici:
- Peso pari a 7.2 kg
- Dimensioni pari a 116.1 x 38.5 x 14.7 cm
- 76 tasti sensibili e dinamici
- Suoni ricchi e fluidi
- 700 suoni
- 210 ritmi
- 10 timbri e 100 effetti
- Ingressi pedale, usb, microfono e scheda sd
- 2 altoparlanti da 6 Watt
Pro
Contro
Donner DEP-20 88

Tra le migliori tastiere elettroniche, dobbiamo senz’altro parlare di questo prodotto che risalta per la sua professionalità.
Prima di tutto il design.Già dall’aspetto ha l’aria di essere uno strumento molto robusto e completo, dotato di un comodo leggio ed un display.
Presenta 88 tasti pesanti molto sensibili al tocco, che riescono a ricreare esattamente ed egregiamente l’impronta che si vuole dare.
Grazie ai tantissimi toni ed accordi a disposizione ed agli altoparlanti potenti, riuscirai ad ottenere davvero una performance eccezionale, ma, soprattutto, professionale, ed allo stesso tempo si rivela ideale anche per i principianti.
La qualità audio è abbastanza buona, riuscendo ad ottenere suoni privi di rumori ad ogni frequenza, sempre chiari e cristallini, ma anche ricchi di tonalità e sfumature.
L’unico difetto per quanto riguarda la qualità audio, arriva nel momento in cui si utilizzano alcuni suoni già inclusi ad alta frequenza, che possono risultare leggermente striduli.
Ma vediamo ora le specifiche tecniche:
- Peso pari a 15,8 kg
- Dimensioni pari a 144 x 35 x 24 cm
- Alimentazione tramite cavo
- 88 tasti pesanti e dinamici
- Suoni chiari, limpidi e cristallini
- 2 altoparlanti di alta qualità da 25 Watt
- Schermo lcd e leggio
- Possibilità di suonare a 4 mani
- 238 toni
- 128 accordi
- Possibilità di registrazione MIDI
- Lettore mp3 compatibile
Pro
Contro
- Ideale per principianti e professionisti
- Ottima qualità dei materiali
- 88 tasti estremamente simili a quelli del pianoforte
Studiologic SL88 STUDIO

Un altro prodotto che deve essere preso in considerazione, è proprio questa tastiera, che è priva di scheda audio e deve essere vista più che altro come una MIDI.
Il design infatti, è abbastanza minimal, con appena qualche leva per le modulazioni ed un piccolo display a colori.
Gli 88 tasti, ti consentono di ottenere qualsiasi suono tu possa desiderare, grazie alla loro sensibilità, seppur pesanti.
Puoi ottenere suoni chiari e cristallini per dolci e calde melodie, oppure un suono copioso, ricco e prorompente, in maniera impeccabile.
La peculiarità di questo strumento, sta sostanzialmente nelle 4 porte per i pedali, gli ingressi MIDI e quelli usb, anche se manca il jack per le cuffie. La presenza poi di un supporto magnetico, ti consente ad esempio, di annettere un tablet.
Vediamo ora le caratteristiche tecniche:
- Peso pari a 13,7 kg
- Dimensioni pari a 125.98 x 30.99 x 11.68 cm
- 88 tasti pesanti e sensibili
- Controller girevoli
- Porte MIDI, usb e per pedali
- Suoni chiari e concisi
- Schermo a colori
Pro
Contro
- Schermo a colori
- Alta qualità dei materiali
- Varie porte disponibili
- Non può essere utilizzata singolarmente non avendo scheda audio
Yamaha Digital Piano P-45B

Una delle migliori tastiere elettroniche, è senza dubbio questa Yamaha, anche molto professionale. Già dall’aspetto, si capisce che si tratta di un prodotto abbastanza robusto, ma allo stesso tempo compatto e semplice da trasportare in maniera sicura.
Oltre al design essenziale ma anche professionale, la tastiera è davvero ottima, con dei tasti pesanti, ma, all’occorrenza, delicati.
Si tratta di un’ottima tastiera GHS che riesce a regalarti suoni copiosi ma delicati, ricchi di sfumature senza mai esagerare, rimanendo chiari e puri. Ovviamente potrai destreggiarti su tutte le frequenze.
Ad un suono così puro, simile a quello di un pianoforte acustico, possiamo aggiungere le polifonie, i suoni di altri strumenti, e giocare con le tonalità, tutti fattori già inclusi. Ma vediamo ora le specifiche tecniche, in maniera tale da avere un quadro più completo.
- Peso pari a 11,5 kg
- Dimensioni pari a 132.6 x 29.5 x 15.4 cm
- Suoni chiari e puliti, caldi e forti
- 88 tasti GHS
- Potenza in uscita di 12 Watt
- 10 suoni di altri strumenti
- 4 riverberi
- 64 polifonie
- Connessione usb e jack cuffie
- Modalità Dual
Pro
Contro
In conclusione, quali sono le migliori tastiere elettroniche?
Insomma, abbiamo visto varie tastiere, tutte molto valide, alcune più economiche, altre dall’aspetto maggiormente professionale.
Analizzando caratteristiche, pro e contro, hai ormai un quadro completo per poter tranquillamente scegliere quale sia la miglior tastiera elettronica che faccia al caso tuo.
Ovviamente, oltre alla qualità del suono, devi tenere in considerazione le dimensioni e della semplicità di utilizzo.
Ovviamente, puoi scegliere con calma, non c’è nessuno che ti mette fretta, no?
Quindi ridai un’occhiata alle tastiere che ti ho proposto, vedrai che troverai al più presto quella perfetta per te!
Ecco la mia lista delle migliori tastiere elettroniche:



Articoli Simili
Domande Frequenti
Le tastiere elettroniche, è uno strumento musicale molto popolare in grado di produrre suono attraverso un sintetizzatore gestito da tasti.
Per scegliere le migliori tastiere elettroniche devi considerare qualità audio, design, connettività e prezzo.