
Migliori Subwoofer Auto
Sei un amante della musica e non vuoi perdere nessuna sfumatura delle tue canzoni preferite neanche mentre guidi o sei in auto?
Allora stai sicuramente cercando i migliori subwoofer auto: e sei nel posto giusto!






Migliori Subwoofer Auto
Se non sai da che parte iniziare, in questo articolo troverai tutte le indicazioni che ti servono per orientarti nella scelta dei migliori subwoofer per auto.
Quali caratteristiche devono avere? Quanto costano? Vale la pena acquistarli o no?
Per te abbiamo scelto i dieci migliori, non ti resta che scoprire perché ci piacciono tanto.
Rockford Fosgate P300-12: il migliore

Tra i migliori subwoofer per auto attivi io prediligo nello specifico questo modello di Rockford, davvero ottimo se hai bisogno di un all-in-one pazzesco.
In questo caso ci troviamo davanti ad un modello formato da un comodo involucro con subwoofer di 30 cm, associato ad un ottimo amplificatore interno da 300 watt.
Si presenta fisicamente molto ben fatto e solido, realizzato in fibra di legno, materiale piuttosto diffuso per i subwoofer ad alta potenza, in quanto evita che vi siano troppe vibrazioni e soprattutto per intrappolare l’aria nel cono, per creare dei bassi davvero imponenti.
Anche il peso è notevole, sinonimo di solidità: nessuna vite traballante o materiale di scarsa qualità.
Sul retro possono essere selezionate diverse opzioni, dal livello di speaker, al grado di apertura dell’amplificatore, da 0 a 180 gradi.
E la resa del suono?
Ottima: i bassi sono chiari, profondi e mai fastidiosamente vibranti, e rendono l’ascolto dei brani ancora più divertente.
Caratteristiche
- Dimensioni: 38,1 x 50,3 x 28 cm
- Peso: 13 kg
- Potenza: 300 W
- Frequenza Risposta: 35 Hz – 200Hz
Pro
Contro
- Ottima qualità dei materiali
- Ottima resa dei bassi
- Manuale d’uso completo
JBL BassPro SL2: il miglior subwoofer sotto sedile

Nel caso tu abbia bisogno di uno dei migliori subwoofer auto da posizionare sotto i sedili, dai un’occhiata a questo modello, dal design discreto e perfetto per occupare poco spazio.
Questo di JBL è infatti molto compatto rispetto a quello visto qui sopra, ma non implica una rinuncia alla qualità, tutt’altro.
Nonostante le sue dimensioni più modeste, JBL BassPro SL2 garantisce bassi potenti e performanti anche ad alto volume, con un subwoofer da 8 pollici davvero ben fatto.
Molto comode le impostazioni che puoi attivare a tuo piacimento, tra cui il filtro passo basso, ma anche l’aumento dei bassi e l’interruttore di fase da 0 a 180 gradi.
Qui troviamo un amplificatore di classe D, 125W, piuttosto buono, che permette una buona resa dei suoni.
Nella confezione d’acquisto trovi tutto ciò che ti serve per l’installazione e anche di più: oltre ad un cavo da remoto, anche le viti ad esagono e viti a testa e una completa guida, che ti guida passo passo nell’installazione e nella personalizzazione del subwoofer.
Caratteristiche
- Dimensioni: 34 x 25 x 7,1 cm
- Peso: 5,8 kg
- Potenza: 125 W
- Frequenza Risposta: 35 Hz – 120Hz
Pro
Contro
- Ottima resa dei bassi
- Modello ultra slim
- Guida installazione compresa
Alpine SWT-12S4: il più economico

Se stai cercando di capire tra i subwoofer auto quale scegliere senza spendere una fortuna, ora ti presento il modello più economico della nostra classifica.
Ad un prezzo davvero competitivo, questo di Alpine ha oltretutto un curioso design a tubo, con diametro di circa 35 cm, e subwoofer da 12 pollici.
Molto accattivante anche il logo Alpine sulla parte laterale del subwoofer.
Se sei un amante dei bassi e hai abbastanza spazio per metterlo in auto, questo subwoofer ti regalerà delle ottime esperienze, anche grazie ai suoi 1000W di potenza massima.
Il suono che otteniamo non è particolarmente pulito, quanto piuttosto dolce e avvolgente, ma che comunque tiene in maniera piuttosto buona una spinta di volume.
Molto utile la griglia che tiene correttamente i vari componenti del subwoofer, in modo che nulla esca dalla propria sede, per evitare spiacevoli vibrazioni sonore.
Nella confezione d’acquisto, oltre ad una guida esplicativa, troviamo le cinghie per il fissaggio e le relative staffe.
Caratteristiche
- Dimensioni: 34 x 34 x 66 cm
- Peso: 5,8 kg
- Potenza: 300 W
- Frequenza Risposta: 28 Hz – 200Hz
Pro
Contro
JBL S2-1224SS

Proseguiamo la nostra classifica dei migliori subwoofer per auto con un altro modello di JBL, ad un prezzo impegnativo, ma che ripaga sicuramente nel valore.
Anche qui troviamo un amplificatore da 12 pollici, con impedenza da 2 e 4 Ohm, e con una gestione della potenza davvero ottima, grazie alla bobina da 2 pollici.
Il flusso dell’aria che scaturisce dal movimento del cono raffredda in maniera performante la bobina, e non si temono surriscaldamenti del sistema, che lavora sempre in maniera eccellente.
Anche i materiali costruttivi sono un fiore all’occhiello di questo modello: parliamo infatti di un cono in polipropilene e un rivestimento in gomma nitrilica, che permette un’ottima reattività dei bassi.
Buona la gestione della potenza, fino a 275W RMS, con 1100 Watt di picco.
Tutte queste caratteristiche ci restituiscono un audio pulito, e dei bassi davvero performanti, anche con un notevole aumento di volume: JBL non delude!
Caratteristiche
- Dimensioni: 59,8 x 32,9 x 41,5 cm
- Peso: 8,9 kg
- Potenza: 275 W
- Frequenza Risposta: 25Hz – 175Hz
Pro
Contro
- Ottima resa dei bassi
- Buon rapporto qualità prezzo
- Attenzione ai dettagli
Pioneer TS-WX300A

Non ti stupisci vero di trovare un modello di Pioneer nella nostra classifica dei migliori subwoofer attivi?
Sicuramente no, visto che questo marchio si presenta da solo, con decenni di esperienza nel campo audio.
Ma vediamo da vicino questo modello, perfetto per chi ama la musica e vuole esaltare al meglio i bassi, con risultati audio sorprendenti.
Con un cono altoparlante in polipropilene, rende i bassi solidi e robusti, ma non finisce qui: sul lato della cassa troviamo anche un altoparlante classe D di Pioneer, consentendoti di avere un apparecchio all-in-one salva spazio.
Non si tratta di un modello particolarmente portatile, tuttavia, ma ha una resa del suono che vale l’ingombro: con picco massimo di 1300W e potenza d’ingresso nominale di 300W, è sicuramente tra i migliori subwoofer che puoi scegliere.
Il design dal canto suo è molto pulito e accattivante, nero e lineare, che costudisce un subwoofer da 30cm.
Caratteristiche
- Dimensioni: 37 x 57 x 46,5 cm
- Peso: 10,3 kg
- Potenza: 300 W
- Frequenza Risposta: 20 Hz – 130 Hz
Pro
Contro
Hertz DBX 30

Rimanendo circa sulla stessa fascia di prezzo del precedente, questo subwoofer Hertz è molto interessante e semplice da installare.
La cassa è molto stabile e robusta, senza forme geometriche particolari, con un design molto pulito e lineare.
Risulta facile da posizionare anche nel retro dei sedili (o nel bagagliaio, per chi preferisce).
Possiede inoltre un pannello leggermente inclinato per mantenere i bassi puliti e limitare le distorsioni del suono.
Fa il suo dovere egregiamente, soddisfacendo anche le orecchie più esigenti: i bassi risultano sempre molto pieni e profondi, senza vibrazioni fastidiose, anche a livelli alti di volume, con una potenza lineare di 250W.
Buoni anche i materiali costruttivi, che permettono una durata nel tempo del subwoofer.
Caratteristiche
- Dimensioni: 48,4 x 22,7 x 34,3 cm
- Peso: 8,4 kg
- Potenza: 250 W
- Frequenza Risposta: 28Hz – 300Hz
Pro
Contro
Kenwood KSC-SW11

Non hai molto spazio, ma non vuoi rinunciare ad avere uno dei migliori subwoofer auto?
Kenwood ha realizzato questo modello davvero ultra compatto, tra l’altro amplificato, con corpo in alluminio e componenti in plastica e acciaio, che svolge egregiamente il suo lavoro.
Ma oltre al design accattivante, cosa possiamo dire del suono?
I bassi risultano buoni, ma attenzione ad alzare eccessivamente il volume, potrebbero risultare un po’ gracchianti, ma basta bilanciare bene le frequenze per ottenere un buon risultato.
Il picco di potenza è segnato a 150W mentre la nominale è di 75W, sufficienti per creare una buona aggiunta all’impianto della propria auto.
Caratteristiche
- Dimensioni: 28 x 19 x 7 cm
- Peso: 2,8 kg
- Potenza: 75 W
- Frequenza Risposta: 35Hz – 150Hz
Pro
Contro
Sony XS-NW1202

Ecco un altro gioiello tra i migliori subwoofer per auto, ma non solo: risulta perfetto anche in casa o in studio, come ausilio ad un buon impianto audio già presente.
In questo modello troviamo un subwoofer unico schermato, con potenza massima di picco di 1800W e 300W di potenza nominale.
I bassi risultano ricchi e profondi, grazie ad un cono ruvido da 30 cm, in polipropilene, che garantisce inoltre una notevole precisione.
Il design è piuttosto d’impatto e il subwoofer è molto solido e robusto, con i suoi 12kg di peso.
Trattandosi di un subwoofer dalle grandi dimensioni, è pensato soprattutto per le auto più grandi: si vede bene in un SUV o una Station Wagon, meno in una a due posti.
L’ingombro è effettivamente importante, tanto che la maggior parte degli utenti si vede costretto a posizionarlo direttamente nel bagagliaio.
Ma nessun timore: suona benissimo anche da lì, e non sacrifica nessun basso.
Caratteristiche
- Dimensioni: 51 x 34 x 45 cm
- Peso: 12 kg
- Potenza: 300 W
- Frequenza Risposta: 32Hz – 1000Hz
Pro
Contro
Alpine SWE-815

Doveroso inserire questo modello nella nostra classifica dei migliori subwoofer attivi per auto, un prodotto assolutamente molto valido e performante.
Con un cono del subwoofer di 8 pollici molto ben costruito, questo di Alpine si presenta anche incredibilmente completo: nella confezione, oltre ai cavi di base ed un utile manuale utente, troverai infatti anche un comodissimo telecomando che permette di controllare il filtro passo basso e il filtro di base.
Questo subwoofer auto amplificato viene consegnato una scocca rettangolare aggiuntiva da posizionare sul corpo dell’apparecchio, per modificare il subwoofer da reflex a cassa chiusa.
Esteticamente è molto pulito, completamente nero, robusto e di impatto: bella la parte posteriore appositamente pensata per nascondere i cavi.
Ma veniamo al suono: bassi piacevoli?
Assolutamente sì, questo di Alpine è uno dei migliori subwoofer auto in grado di regalare bassi profondi e corposi, evitando distorsioni o fastidiose vibrazioni, anche con volume alto.
Caratteristiche
- Dimensioni: 28 x 29 x 36 cm
- Peso: 11 kg
- Potenza: 100 W
- Frequenza Risposta: 34Hz – 1500Hz
Pro
Contro
- Ottima resa del suono
- Rapporto qualità prezzo eccellente
- Telecomando e scocca aggiuntiva inclusi
Pioneer TS-WX130EA

Cerchi un subwoofer auto potente?
Come dicevamo poco fa, Pioneer è una garanzia quando si tratta di qualità audio.
Di questo modello dal prezzo incredibilmente vantaggioso, ci piacciono molto le dimensioni: si tratta infatti di un subwoofer auto amplificato piccolo, ma completo, che può stare comodamente sotto un sedile.
Con amplificatore classe D, Pioneer con questo modello riesce a creare un subwoofer in grado di rendere i bassi perfetti, corposi, profondi, mai troppo vibranti o distorti.
Molto comoda è inoltre la presenza di un ingresso di linea altoparlanti e uno di linea RCA, che permette di collegare in maniera facile e rapida l’impianto stereo della propria auto, per alti e bassi.
Non ci aspettiamo una potenza ottenuta da apparecchi con coni e gabbie molto più grandi, ma questo modello di Pioneer si difende piuttosto bene, con 160 w di potenza massima e 50 W di potenza nominale.
Caratteristiche
- Dimensioni: 28 x 20 x 7 cm
- Peso: 3,2 kg
- Potenza: 50 W
- Frequenza Risposta: 40Hz – 200Hz
Pro
Contro
Qual è il Miglior Subwoofer Auto?
Ora che siamo verso la conclusione del nostro articolo, sarai curioso di capire qual è il modello che preferisco.
Come già accennato, quello che consiglio è il Rockford Fosgate P300-12 che ti permette di avere un subwoofer ed un altoparlante nello stesso apparecchio, e ti garantisce dei suoni e dei bassi davvero pazzeschi.
Non è il più economico della lista, ma ti invito a farci un pensierino: non hai posto a sufficienza o il tuo budget non ti permette per ora un acquisto di questo genere?
Niente paura: scopri tutti gli altri modelli di cui ti ho parlato, sono tutti molto validi e scelti tra i tantissimi disponibili online.
Conclusione Migliori Subwoofer Auto






Com’è giusto che sia, il piacere dato dall’ascolto di determinati brani musicali è prettamente personale: ti consiglio di provare il tuo subwoofer, solo tu puoi decidere se suona come piace a te!