Migliori Soundbar Sony [ Classifica 2023 ]

Migliori Soundbar Sony

Migliori Soundbar Sony

Benvenuto, in questo nuovo articolo dove scopriremo insieme quali sono le migliori soundbar sony.

Sony è uno dei pionieri nel settore dell’audio professionale da decenni, infatti per alcune persone quando sento parlare di soundbar o TV pensano a Sony.

Ultimamente Sony ha prodotto diverse soundbar quindi ciò potrebbe confonderti nella scelta.

Quindi per aiutarti a scegliere la migliore soundbar, ho realizzato questo articolo.

Quali sono le Migliori Soundbar Sony?

Per realizzare questo articolo, abbiamo analizzato diversi modelli di Soundbar Sony, per assicurarti di scegliere la migliore soundbar.

Ora dopo questa piccola premessa, direi che possiamo entrare nel vivo di questo articolo.

Prodotto
Miglior Prezzo
Sony HT-S40R - Soundbar TV a 5.1 canali, Dolby Digital, con Subwoofer...
Sony HT-S20R Soundbar TV 5.1 Dolby Surround con subwoofer cablato e...
Miglior Prodotto
Sony HT-A7000 - Soundbar TV Bluetooth a 7.1.2 Canali con tecnologia...
Prime
Amazon Prime
-
Amazon Prime
Titolo
Sony HT-S40R
Sony HT-S20R
Sony HT-A7000
Prezzo
279,00 EUR
-
955,00 EUR
Miglior Prezzo
Prodotto
Sony HT-S40R - Soundbar TV a 5.1 canali, Dolby Digital, con Subwoofer...
Prime
Amazon Prime
Titolo
Sony HT-S40R
Prezzo
279,00 EUR
Prodotto
Sony HT-S20R Soundbar TV 5.1 Dolby Surround con subwoofer cablato e...
Prime
-
Titolo
Sony HT-S20R
Prezzo
-
Miglior Prodotto
Prodotto
Sony HT-A7000 - Soundbar TV Bluetooth a 7.1.2 Canali con tecnologia...
Prime
Amazon Prime
Titolo
Sony HT-A7000
Prezzo
955,00 EUR

Sony HT-S400

Migliori Soundbar Sony

La Sony HT-S400 è una soundbar entry-level con configurazione 2.1 DA 330W, dotata della famosa tecnologia di Sony chiamata S-Force Pro Front Surround.

Questa tecnologia permette di ampliare il palcoscenico sonoro e quindi ottenere una migliore esperienza acustica.

Purtroppo non c’è supporto per il Dolby Atmos avrebbe aiutato a migliorare ulteriormente le prestazioni acustiche.

È realizzata principalmente in plastica e come puoi vedere dall’immagine ha un bell’aspetto che si adatta alla maggior parte di arredi.

Il subwoofer è costruito con un mix legno e plastica, nella parte anteriore è presente una griglia che protegge l’altoparlante.

Il suono in generale è gradevole, considerando anche il suo basso prezzo, i medi sono molto bilanciati che riproducono voci e strumenti solisti in modo chiaro.

Sony HT-S400 Official Product Video

Caratteristiche

  • Dimensioni soundbar: 90,2 x 6,3 x 9,4 cm
  • Canali: 2.1
  • Connettività: HDMI eARC, Ottico, Ingresso HDMI, Bluetooth

Pro

Contro

  • Prezzo
  • Qualità audio
  • Compatta
  • Manca supporto Dolby Atmos

Sony HT-G700 

Migliori Soundbar Sony

La Sony HT-G700 è una soundbar a 3.1 canali da 400W, perfetta per guardare film, essendo in grado di riprodurre anche contenuti Dolby Atmos.

Inoltre sono disponibili sette preset di equalizzazione che in pochi passi ti permettono di personalizzare il profilo sonoro in base alle tue esigenze.

Lo stile rispecchia gli standard di Sony semplice e minimale, anche questa soundbar come la precedente è compatta.

Le prestazioni acustiche come detto sono buone, l’unica cosa che il subwoofer fa un po’ fatica a riprodurre i bassi.

Nonostante ciò, il resto delle frequenze vengono riprodotte perfettamente.

Nuova soundbar Dolby Atmos®/DTS:X™ a 3.1 canali Sony HT-G700 con subwoofer wireless

Caratteristiche

  • Dimensioni soundbar: 97,8 x 6,2 x 11 cm
  • Canali: 3.1
  • Connettività: HDMI eARC, Ottico, Ingresso HDMI, Bluetooth

Pro

Contro

  • Compatta
  • Qualità materiali
  • Dolby Atmos
  • Bassi da migliorare

Sony HT-S40R

Migliori Soundbar Sony

La Sony HT-S40R è una soundbar 5.1 da 600W, può diventare parecchio rumorosa infatti è in grado di riempire ambienti di grandi dimensioni senza grossi problemi.

Ho apprezzato che la parte superiore del subwoofer presenta dei controlli touch per gestire alimentazione, sorgente, bluetooth e volume.

Comunque come la maggior parte delle soundbar, all’interno della confezione troverai un telecomando per gestire comodamente dal divano.

Il suono è molto buono si sente che si tratta di una configurazione 5.1 con una potenza da 600W.

Purtroppo non è compatibile con il Dolby Atmos, ma solo con il supporto virtuale.

Le voci dei film sono molto nitidi e chiari, anche gli effetti sonori si percepiscono bene senza alcuna difficoltà.

Presentazione di HT-S40R home cinema a 5.1 canali con speaker posteriori wireless

Questa soundbar fa parte della mia lista delle migliori soundbar sony

Caratteristiche

  • Dimensioni soundbar: 90 x 5,2 x 7,45 cm
  • Canali: 5.1
  • Connettività: HDMI eARC, Ottico, Ingresso HDMI, Bluetooth

Pro

Contro

  • Compatta
  • Qualità audio
  • Configurazione 5.1
  • Assenza dolby atmos

Sony HT-A7000

Migliori Soundbar Sony

La Sony HT-A7000 è una soundbar 7.1.2 da 500W, rispetto alle precedenti supporta diverse tecnologie tra cui, la più popolare il Dolby Atmos.

Il suo profilo sonoro è molto neutro con una piacevole enfatizzazione delle basse frequenze, rendendo adatto alla maggior parte dei film o riproduzioni musicali.

Anche questa soundbar di Sony presenta diversi preset acustici, per ottenere il massimo delle prestazioni ti consiglio di scegliere il preset più adatto al contenuto che desideri riprodurre.

È una sondbar elegante con un design di fascia alta, principalmente realizzata in plastica con una griglia metallica sulla parte anteriore.

La Sony HT-A7000 è una soundbar molto ampia rispetto alla precedenti infatti ha una larghezza di 130 cm con una profondità di 14,3 cm.

La parte posteriore presenta le solite aperture per le connessioni e per l’alimentazione.

Nuove Sony HT-A7000 Soundbar

Questa soundbar fa parte della mia lista delle migliori soundbar sony

Caratteristiche

  • Dimensioni soundbar: 130 x 8 x 14,3 cm
  • Canali: 7.1
  • Connettività: HDMI eARC, Ottico, Ingresso HDMI, Bluetooth

Pro

Contro

  • Qualità audio
  • Configurazione 7.1
  • Dolby Atmos
  • Prezzo

Sony HT-S20R

Migliori Soundbar Sony

La Sony HT-S20R è un soundbar 5.1 da 400W, devo dire che il subwoofer fa un ottimo lavoro, i bassi si sentono molto bene.

Inoltre riesce perfettamente a distribuire il suono negli ambienti anche di grosse dimensioni.

La soundbar è ben costruita e molto stabile grazie ai gommini presenti nella parte inferiore.

Gli altoparlanti satelliti posteriori sono piuttosto piccoli, perfetti per essere montati a parete.

Per quanto riguarda il subwoofer, tutte le connessioni degli altoparlanti si trovano sul retro del subwoofer, il che significa che è necessario posizionare il subwoofer vicino alla TV se no si dovrebbe acquistare un lungo cavo HDMI.

Il subwoofer ospita anche un display LED che mostra le impostazioni di connessione, sorgente ecc.

Sony HT-S20R Soundbar

Questa soundbar fa parte della mia lista delle migliori soundbar sony

Caratteristiche

  • Dimensioni soundbar: 75 x 5.2 x 8.6 cm
  • Canali: 5.1
  • Connettività: HDMI eARC, Ottico, Ingresso HDMI, Bluetooth

Pro

Contro

  • Qualità audio
  • Compatta
  • Design
  • Connessioni subwoofer

Sony HTX8500

Migliori Soundbar Sony

La Sony HTX8500 è una soundbar 2.1 da 200W economica, infatti non dispone di un subwoofer dedicato, ma all’interno presenta due subwoofer integrati ed è l’ideale per chi ha poco budget e spazio a disposizione.

A differenza di molte soundbar.Questa supporta contenuti Atmos e DTS:X la sua tecnologia Vertical Surround aiuta a riprodurre un suono pieno e cinematografico.

Il profilo sonoro è molto preciso e le voci sono riprodotte chiaramente.

Come detto prima è molto compatta infatti oltre ad non avere un subwoofer esterno ha una larghezza di soli 88,7 cm con una profondità di 9,8 cm.

Ovviamente non avendo un subwoofer dedicato i bassi non si sentono molto nella riproduzione.

Ha un’interfaccia molto semplice, quando qualche luce si accende e per indicare l’eventuale impostazione attiva.

Sony Single Soundbar HT-X8500 Official Product Video

Caratteristiche

  • Dimensioni soundbar: 88,7 x 6,3 x 9,8 cm
  • Canali: 2.1
  • Connettività: HDMI eARC, Ottico, Ingresso HDMI, Bluetooth

Pro

Contro

  • Qualità audio
  • Compatta
  • Design
  • Prezzo
  • Frequenza basse da migliorare

Come scegliere le migliori soundbar Sony?

A mio parere devi considerare 3 fattori fondamentali

  • Prezzo
  • Dimensioni
  • Prestazioni

Ti consiglio se hai la possibilità di acquistare una soundbar almeno 5.1 con subwoofer dedicato così da ottenere una migliore esperienza acustica.

Conclusione Migliori Soundbar Sony

Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo dove abbiamo scoperto insieme quali sono le migliori soundbar Sony.

Ecco la mia lista delle soundbar Sony migliori.

Prodotto
Miglior Prezzo
Sony HT-S40R - Soundbar TV a 5.1 canali, Dolby Digital, con Subwoofer...
Sony HT-S20R Soundbar TV 5.1 Dolby Surround con subwoofer cablato e...
Miglior Prodotto
Sony HT-A7000 - Soundbar TV Bluetooth a 7.1.2 Canali con tecnologia...
Prime
Amazon Prime
-
Amazon Prime
Titolo
Sony HT-S40R
Sony HT-S20R
Sony HT-A7000
Prezzo
279,00 EUR
-
955,00 EUR
Miglior Prezzo
Prodotto
Sony HT-S40R - Soundbar TV a 5.1 canali, Dolby Digital, con Subwoofer...
Prime
Amazon Prime
Titolo
Sony HT-S40R
Prezzo
279,00 EUR
Prodotto
Sony HT-S20R Soundbar TV 5.1 Dolby Surround con subwoofer cablato e...
Prime
-
Titolo
Sony HT-S20R
Prezzo
-
Miglior Prodotto
Prodotto
Sony HT-A7000 - Soundbar TV Bluetooth a 7.1.2 Canali con tecnologia...
Prime
Amazon Prime
Titolo
Sony HT-A7000
Prezzo
955,00 EUR

Articoli Simili

Quanto costa una Soundbar Sony?

Una Soundbar Sony ha un prezzo che varia dai 200€ ai 1200€.

Come scegliere la migliori soundbar Sony?

Devi considerare il budget, dimensioni e prestazioni acustiche.

Quanti watt per un buon soundbar? 

Di norma un soundbar utilizza tra i 20 e i 50 watt di per sé. Tuttavia, bisogna sottolineare che una maggiore potenza non significa migliore qualità del suono, come erroneamente si potrebbe pensare.

Quanto costa una buona soundbar?

Il costo di una buona soundbar parte da 200 euro.

Migliori Soundbar Sony
Sending
User Review
4 (2 votes)

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

2 × quattro =