Migliori Sintetizzatori Analogici (Classifica 2023)

migliori sintetizzatori analogici

Migliori Sintetizzatori Analogici

Se stai pensando di acquistare un sintetizzatore analogico, ma hai scoperto che ne esistono davvero di tutti i tipi e di tutti i costi, e non sai proprio quale scegliere?

Qui troverai i migliori sintetizzatori analogici, in una comoda classifica.

Quali sono i Migliori Sintetizzatori Analogici?

I motivi per cui ho scelto questi come migliori sintetizzatori analogici sono davvero molteplici: suono, semplicità d’uso, portabilità, rapporto qualità prezzo…

Di ogni modello troverai caratteristiche specifiche, pro e contro: cominciamo subito con la classifica dei migliori sintetizzatori analogici disponibili in commercio!

Prodotto
Miglior Prodotto
Behringer Deepmind, sintetizzatore polifonico analogico a 6 voci con 4...
Moog Grandmother - Sintetizzatore Analogico Semi Modulare
Miglior Prezzo
Roland JD Xi Analog Digital Crossover Synthesizer, Nero
Prime
Amazon Prime
-
Amazon Prime
Titolo
Behringer Deepmind
Moog Grandmother
Roland JD Xi
Prezzo
598,00 EUR
1.448,55 EUR
529,00 EUR
Miglior Prodotto
Prodotto
Behringer Deepmind, sintetizzatore polifonico analogico a 6 voci con 4...
Prime
Amazon Prime
Titolo
Behringer Deepmind
Prezzo
598,00 EUR
Prodotto
Moog Grandmother - Sintetizzatore Analogico Semi Modulare
Prime
-
Titolo
Moog Grandmother
Prezzo
1.448,55 EUR
Miglior Prezzo
Prodotto
Roland JD Xi Analog Digital Crossover Synthesizer, Nero
Prime
Amazon Prime
Titolo
Roland JD Xi
Prezzo
529,00 EUR

Behringer Deepmind: il miglior sintetizzatore analogico

migliori sintetizzatori analogici

Quando mi chiedono quale sia il miglior sintetizzatore analogico, rispondo sempre con questo modello.

Si tratta di un sintetizzatore polifonico a 6 voci, con possibilità di personalizzazioni molto interessanti (parliamo di funzioni come riverbero, delay, chorus, distorsione, simulatore di amplificatore, ecc). 

In realtà si tratta di un sintetizzatore che crea il suono in maniera analogica, ma con controlli digitali: questo aggiunge ovviamente opportunità di modificare e manipolare ulteriormente i suoni, quindi è per me un aspetto positivo (anche se i puristi forse possono non gradire).

L’arpeggiatore è piuttosto buono, con numerosi alti e bassi da sperimentare.

Anche gli effetti sono numerosi, ben 33, con 4 slot di effetti da utilizzare: ovviamente ogni effetto può essere calibrato e modificato secondo gusto e necessità.

Controllabile da app per tablet e pc, possiede ingresso CV/pedale per collegare sistemi modulari, ma anche porta USB e connessioni MIDI in entrata e uscita.

Parliamo di un modello di sintetizzatore con moltissime funzioni, perfetto per chi cerca uno strumento di ottimi materiali costruttivi, ma non adatto a chi muove i primi passi nell’utilizzo di sintetizzatori analogici.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 8,9 x 65 x 26 cm
  • Peso: 6,9 kg
  • Tastiera:
  • Numero di chiavi: 37
  • Display:
  • Polifonia: Polifonico

Pro

Contro

  • Molto versatile
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Alta qualità del suono
  • Tasti neri della tastiera un po’ duri
  • Non pensato per principianti

Moog Grandmother: seconda scelta

migliori sintetizzatori analogici

Se non ti convince il primo, un altro dei migliori sintetizzatori analogici che consiglio a gran voce è il Moog Grandmother.

Parliamo di un prezzo sicuramente molto importante, ma si tratta di un prezzo più che giustificato dalla qualità dei materiali costruttivi, dall’ampia possibilità di personalizzazione, e non in ultimo la grande qualità sonora che questo sintetizzatore riesce a creare.

Si tratta di un sintetizzatore analogico semi-modulare, che non necessita per forza di patch per cominciare a creare il tuo suono.

Puoi progettare quindi ogni sonorità partendo da zero, con arpeggiatore e sequencer integrati.

Salta all’occhio sicuramente la sua grafica: tipico di Moog è la tastiera coloratissima, che ti aiuta ad orientarti tra le tante personalizzazioni.

Ci troviamo davanti ad un modello non per principianti, ma i comandi sono comunque abbastanza intuitivi.

Da tastiera abbiamo accesso ai doppi oscillatori analogici, e il riverbero a molla integrato permette di creare sonorità davvero uniche e particolari. 

Ottima la connettività, che comprende 21 ingressi, 16 uscite, e 4 jack.

Presenti anche porte MIDI ingresso e uscita, e USB per connettere facilmente a PC.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 14 x 58,5 x 36,2 cm
  • Peso: 7,3 kg
  • Tastiera:
  • Numero di chiavi: 32
  • Display: No
  • Polifonia: Monofonico

Pro

Contro

  • Tastiera molto sensibile alla velocità
  • Ottima riproduzione del suono
  • Manca il display
  • Costo elevato

Roland JD Xi: migliore qualità prezzo

migliori sintetizzatori analogici

Se cerchi uno dei migliori sintetizzatori analogici con un ottimo rapporto qualità prezzo, il Roland JD Xi fa per te.

Parliamo di un sintetizzatore analogico polifonico che suona in maniera eccezionale, con una resa dei bassi lead che si fatica a trovare, soprattutto in questa fascia di prezzo (contando poi che nell’acquisto è compreso un microfono con Vocoder e AutoPitch, il vantaggio si moltiplica!). 

Il Roland JD Xi è ottimo per chi vuole sperimentare ed è agli inizi, ma anche per chi vuole sbizzarrirsi con uno strumento semplice e veloce da utilizzare. 

Si tratta di un modello relativamente piccolo e piuttosto leggero se paragonato ad altri, che però fa davvero tutto.

Ha un sequencer pattern a 4 tracce per la creazione di loop, e puoi riprodurre anche suoni basici come archi, ottoni, ecc.  

Per essere tra i synth analogici migliori, è buona anche la connettività, con porte USB e MIDI per comunicare con il software del pc, che risulta essere essenziale per la modifica delle tracce. 

Se non ti bastano i (numerosi) suoni e pattern pronti all’uso, sarai felice di sapere che dal sito Axial di Roland puoi inoltre scaricare ulteriori suoni aggiuntivi. 

Caratteristiche

  • Dimensioni: 57,5 x 24,5 x 8,5 cm
  • Peso: 2,2 kg
  • Tastiera:
  • Numero di chiavi: 37
  • Display:
  • Polifonia: Polifonico, 128 note

Pro

Contro

  • Rapporto qualità prezzo ottimo
  • Semplice utilizzo
  • Leggero
  • Necessita di PC per modifica delle tracce
  • Display piccole dimensioni

Behringer TD-3-AM: il più economico

migliori sintetizzatori analogici

La caratteristica di questo sintetizzatore analogico (oltre al meraviglioso colore giallo inconfondibile) è il suono: bassi aggressivi, onde quadre luminose, tutte ottime basi per un divertimento assicurato.

Programmare questo sintetizzatore analogico polifonico è piuttosto semplice, con la composizione dei pattern in modalità Step oppure in modalità Tastiera per la riproduzione o registrazione in tempo reale.

Puoi salvare fino a 250 pattern da richiamare istantaneamente.

L’utilizzo diventa intuitivo grazie ai 28 interruttori e gli 11 controlli diretti; per aggiungere carattere sonoro, puoi inoltre utilizzare l’arpeggiatore integrato. 

Fantastica l’uscita Poly Chain, che permette di collegare il Behringer TD-3-AM a diversi moduli per ottenere polifonia a 16 voci, integrandosi perfettamente.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 5,6 x 30,5 x 16,5 cm
  • Peso: 0,9 kg
  • Tastiera:
  • Numero di chiavi: 13 pulsanti chiave
  • Display:
  • Polifonia: Catena Poly monofonica a 16 voci

Pro

Contro

  • Prezzo molto competitivo
  • Suoni pazzeschi
  • Ottimo anche per i principianti
  • Materiali costruttivi migliorabili

Behringer Neutron

migliori sintetizzatori analogici

Ad un prezzo leggermente superiore rispetto al precedente, questo modello di Behringer si conquista un posto nella classifica dei migliori sintetizzatori analogici grazie alla sua flessibilità.

Si tratta di un sintetizzatore semi-modulare, molto apprezzato anche dalle mani (e orecchie) più esperte proprio per il grado di versatilità sonora davvero strabiliante: possiede 56 punti di patch.

Suona bene gli alti e i bassi, ed è anche esteticamente molto bello e particolare, con la sua pedana totalmente rossa.

La parte posteriore del sintetizzatore Behringer Neutron possiede prese jack da 63 mm, un’uscita per le cuffie, una presa USB per comunicazioni MIDI (in entrata e in uscita).

Ottima la possibilità di creare polifonia attraverso la funzione Polychain.

Dall’ingresso audio posteriore, inoltre, puoi collegare una sorgente audio esterna al mix dell’oscillatore.

In questo sintetizzatore troviamo diverse comode funzioni, tra cui la Tune, che permette di alzare o abbassare di un’ottava (con tutti i pulsanti Range accesi, passa direttamente a +/- 10 ottave).

Caratteristiche

  • Dimensioni: 9,4 x 42,4 x 13,6 cm
  • Peso: 2 kg
  • Tastiera: No
  • Numero di chiavi: 56
  • Display: No
  • Polifonia: Modalità monofonica, parafonica

Pro

Contro

  • Molto flessibile e creativo
  • Accesso in tempo reale a tutti i parametri, con 36 controlli e 7 pulsanti
  • Non indicato per i principianti

Korg Microkorg

migliori sintetizzatori analogici

Se stai cercando un synth analogico con tastiera, questo modello particolare potrebbe proprio fare al caso tuo.

La tastiera in questo Korg è particolarmente ampia e comoda per chi è abituato ad utilizzare un sintonizzatore che ne è dotato: tra l’altro i 37 tasti sono sensibili alla velocità, quindi nessun problema nel cambio rapido di tasti.

Il suono è uno degli aspetti più amati di questo modello, in grado di stupire, soprattutto tenendo conto del prezzo di vendita, piuttosto buono.

Possiede infatti il motore di sintesi a doppio oscillatore uguale al fratello maggiore (sempre Korg), ad un prezzo però molto inferiore rispetto al più grande.

Per chi ama i preset dei suoni, Korg ne ha inseriti ben 128, che spaziano e ricoprono tantissime tipologie di stili musicali, anche i più moderni.

Incluso è anche un vocoder a 8 bande con diverse funzioni avanzate.

Il sintetizzatore Korg Microkorg è inoltre portatile, grazie alla possibilità di essere utilizzato non solo tramite adattatore, ma anche con 6 pile AA.

I pulsanti LED, inoltre, sono molto comodi perché visibili anche al buio: perfetto quindi anche per l’utilizzo per spettacoli dal vivo.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 7 x 52,4 x 23,2 cm
  • Peso: 2,2 kg
  • Tastiera:
  • Numero di chiavi: 37
  • Display:
  • Polifonia: 4 voci

Pro

Contro

  • Ottima resa del suono
  • Suono altamente personalizzabile
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Qualità dei materiali migliorabile
  • Display piccolo

Moog Mother 32

migliori sintetizzatori analogici

Facciamo ora un salto di prezzo, e vediamo più da vicino questo sintetizzatore senza tastiera.

Si tratta di un modello dalla spinta piuttosto vintage, che possiede un sequencer a 32 fasi per una programmazione autonoma, ma anche un ingresso MIDI per un controllo esterno.

Con questo sintetizzatore hai la possibilità di dar vita a bassi davvero strabilianti, pieni e potenti; lo stesso vale per lead incisivi e effetti sonori per tutti i gusti.

Molto comoda, inoltre, è la possibilità di silenziare temporaneamente la riproduzione mentre il sequencer sta lavorando, per poter effettuare piccole modifiche, regolare la frequenza, aggiungere accenti dove ne senti la necessità. 

Di questo sintetizzatore perfetto per le performance live, particolari sono anche i materiali costruttivi, che vedono un corpo in legno ed un telaio in alluminio ben piazzato.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 10,7 x 32 x 13,3 cm
  • Peso: 1,6 kg
  • Tastiera: No
  • Numero di chiavi: 32
  • Display: No
  • Polifonia: Monofonico

Pro

Contro

  • Ottimo per le performance live
  • Riproduzione di suoni strepitosa
  • Materiali costruttivi di qualità
  • Prezzo elevato
  • Monofonico
  • Assenza del display

Ik Multimedia Uno 

migliori sintetizzatori analogici

Tra i migliori sintetizzatori analogici, questo modello è particolarmente adatto per essere trasportato, grazie alle sue dimensioni ridotte.

Nonostante il prezzo davvero contenuto, e l’aspetto un po’ plasticoso, in realtà questo sintetizzatore nasconde grandi potenzialità ed è un ottimo prodotto.

Prima caratteristica peculiare è sicuramente legata all’alimentazione: potrai scegliere, infatti, se utilizzare il sintonizzatore collegato tramite USB oppure se sfruttare le batterie AA in dotazione.

Questo synth ha un motore sintetizzatore a due oscillatori completamente analogico e l’editing è gestito da quattro pulsanti e quattro manopole rotanti abbastanza stabili. 

Dal pannello frontale il controllo dell’ampiezza degli impulsi è un po’ limitato, ma può essere facilmente integrato utilizzando il software gratuito di Ik.

Sempre tramite questo software (e non direttamente dal pannello) puoi inoltre controllare tutti gli sviluppi e le opzioni dell’oscillatore a basse frequenze.

Puoi utilizzare 5 tipi di modulazione: Dive, Scoop, Vibrato, Tremolo e Wah.

Il suono di questo sintetizzatore però va oltre ogni aspettativa, e sorprende non poco: l’apparecchio è molto flessibile e il suono risulta molto potente, anche se non pulitissimo soprattutto nei bassi.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 25,6 x 15 x 5 cm
  • Peso: 0,4 kg
  • Tastiera: Sì, multitouch
  • Numero di chiavi: 27
  • Display:
  • Polifonia: 4 voci

Pro

Contro

  • 100 preset, di cui 80 riscrivibili
  • Connessione Midi In/Out, Uscita per cuffie, Midi in per iOs, MAC e PC
  • Portabilità
  • Materiali migliorabili

Minilogue

migliori sintetizzatori analogici

Un altro Korg nel nostro elenco di migliori sintetizzatori analogici: questo modello Minilogue ti permette di creare moltissimi effetti audio davvero interessanti.

Per creare effetti divertenti puoi selezionare otto diverse modalità vocali: citiamo ad esempio la modalità Poly per arrangiamenti polifonici con fino a 4 note separate per volte; la modalità Unison, monofonico, con l’utilizzo di tutti e 4 gli oscillatori, per creare suoni ricchi e potenti; un altro esempio è la modalità Arp con cui creare brevi sequenze di arpeggi, sfruttando tutte e 4 le voci.

Hai a disposizione 200 slot di memoria e 100 preset, e grazie al display puoi controllare la forma d’onda dell’oscilloscopio integrato.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 8,5 x 50 x 30 cm
  • Peso: 2,8 kg
  • Tastiera:
  • Numero di chiavi: 37
  • Display:
  • Polifonia: 4 voci

Pro

Contro

  • Costo contenuto
  • Buona personalizzazione del suono
  • Poche uscite audio

IK Multimedia Uno Synth Pro

migliori sintetizzatori analogici

Modello superiore del synth analogico Uno visto poco fa, questo di Ik è una versione più professionale, ad un prezzo sicuramente superiore, ma giustificato dal doppio filtro, dal design parafonico a 3 oscillatori e dalla resa del suono.

Qui troviamo 256 preset, sequencer a 64 step e arpeggiatore integrato.

Come effetti, ne troviamo 3 simultanei: si tratta di modulazione, delay e riverbero; hai quindi in mano ottime carte per creare infinite possibilità di suono.

Si contraddistingue comunque anche per una semplicità d’utilizzo che lo rende un ottimo strumento anche per i non professionisti che desiderano allontanarsi da strumenti per principianti e provare qualcosa di più ‘’spinto’’.

Caratteristiche

  • Dimensioni: 33,3 x 15,5 x 5 cm
  • Peso: 5,8 kg
  • Tastiera:
  • Numero di chiavi: 37
  • Display:
  • Polifonia: 4 voci

Pro

Contro

  • Altamente performante
  • Resa del suono eccezionale
  • Utilizzo abbastanza intuitivo
  • Prezzo elevato

Qual è il miglior sintetizzatore analogico?

Come abbiamo visto, il miglior sintetizzatore analogico è il Behringer Deepmind, che però non è particolarmente consigliato se non hai già utilizzato questa tipologia di apparecchi in precedenza.

Se invece sei un semi professionista, provare per credere: con questo synth analogico potresti fare un bel passo avanti!

Conclusione Migliori Sintetizzatori Analogici

Tra i migliori sintetizzatori analogici abbiamo visto diversi modelli, tra i quali puoi trovare sicuramente quello che fa per te, sia che tu sia un professionista o un principiante, sia che tu abbia un budget importante o meno.

L’importante con questa tipologia di strumenti è sperimentare e provare di persona se l’apparecchio ti soddisfa nel suono e nella modalità di utilizzo.

Prodotto
Miglior Prodotto
Behringer Deepmind, sintetizzatore polifonico analogico a 6 voci con 4...
Moog Grandmother - Sintetizzatore Analogico Semi Modulare
Miglior Prezzo
Roland JD Xi Analog Digital Crossover Synthesizer, Nero
Prime
Amazon Prime
-
Amazon Prime
Titolo
Behringer Deepmind
Moog Grandmother
Roland JD Xi
Prezzo
598,00 EUR
1.448,55 EUR
529,00 EUR
Miglior Prodotto
Prodotto
Behringer Deepmind, sintetizzatore polifonico analogico a 6 voci con 4...
Prime
Amazon Prime
Titolo
Behringer Deepmind
Prezzo
598,00 EUR
Prodotto
Moog Grandmother - Sintetizzatore Analogico Semi Modulare
Prime
-
Titolo
Moog Grandmother
Prezzo
1.448,55 EUR
Miglior Prezzo
Prodotto
Roland JD Xi Analog Digital Crossover Synthesizer, Nero
Prime
Amazon Prime
Titolo
Roland JD Xi
Prezzo
529,00 EUR

Articoli Simili

Migliori Sintetizzatori Analogici
Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

13 − sette =