
Benvenuto, in questo nuovo articolo dove parleremo insieme delle migliori schede audio, che sono un componente fondamentale se stai cercando di produrre della musica in modo professionale dal tuo computer.
Come sicuramente sai, anche il tuo computer è dotato di una scheda audio interna, ma ovviamente ha dei limiti essendo di bassa qualità, ad esempio non potrai registrare strumenti musicali esterni o utilizzare microfoni da studio.
Una scheda audio esterna ti permette di ottimizzare i segnali audio che entrano ed escono dal tuo computer, di collegarci più dispositivi come: delle casse, cuffie, microfoni, tastiere e vari strumenti musicali.
Inoltre pochi lo sanno, ma utilizzando una scheda audio esterna professionale riuscirai a preservare la CPU del tuo computer, in poche parole ridurrai lo sforzo della CPU.
Essendo la scheda audio il cervello del tuo sistema di produzione musicale, ti consiglio di non risparmiare su essa, infatti una buona scheda audio ti durerà anni e ti aiuterà a lavorare meglio.
Migliori Schede Audio
Ecco la mia lista delle migliori schede audio:



Focusrite Scarlett 4i4: migliore schede audio

Pensata sia per i professionisti che per i principianti, questa di Focusrite è una delle migliori schede audio in commercio.
Il suono è molto limpido e pulito, con il Software Focusrite Control estremamente semplice da utilizzare.
Si tratta infatti di un layout molto intuitivo, senza personalizzazioni complesse, e senza effetti digitali di alcun tipo: qui troviamo solo controllo del routing, impostazioni semplici del dispositivo e i mix delle cuffie.
In aggiunta, si possono utilizzare diversi software gratuiti, ma già quello incluso fa un bel lavoro.
Molto buoni sono anche i preamplificatori di questo dispositivo Focusrite, che funzionano benissimo anche con microfoni dinamici a bassa potenza.
Grazie alla latenza molto bassa si riescono a controllare gli effetti plug-in nativi in tempo reale.
Buona la quantità di ingressi e uscite, con due ingressi di linea indipendenti, due ingressi per microfoni, quattro uscite di linea ed un ingresso per le cuffie.
Questo sistema fa parte della mia lista di migliori schede audio.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 4,7 x 18,5 x 12 cm
- Peso pari a 615 g
- Voltaggio pari a 48 Volt
- Risoluzione a 24 bit/192 kHz
- 5 uscite totali
- Attacco USB
Pro
Contro
- Ottimo per principianti e professionisti
- Possibilità di utilizzare diversi software
- Buoni i preamplificatori
- Materiali migliorabili
Audient iD22: seconda soluzione

L’ iD22 è tra le migliori schede audio USB, composta da due ingressi e sei uscite, è in grado di trasformare il tuo sistema DAW in un sistema di recording completo grazie alla possibilità di connettere direttamente i tuoi microfoni, computer e monitor.
É pensata per offrire dettagli e profondità sia nelle fasi di tracking che di mixing.
Dotata di una cassa in alluminio molto solida con piedini in gomma che la mantengono stabile sulla scrivania, il pannello superiore presenta i vari controlli per i due preamplificatori e una serie di funzioni per il controller del monitor.
I potenziometri nel controllo si percepiscono solidi e lisci, con tacche di posizione e linee guida per aiutare ad abbinare le posizioni di guadagno del preamplificatore.
Sul pannello posteriore dell’ID22 ci sono due ingressi combinati, un ingresso strumento alternativo sul canale 2, punti di inserimento bilanciati, quattro uscite di linea e una presa per cuffie.
È disponibile I / O ottico digitale, situato accanto al connettore USB e a una presa per l’alimentazione esterna.
Il processo di configurazione è semplice e veloce.
Questo sistema fa parte della mia lista di migliori schede audio.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 22,5 x 18 x 6 cm
- Peso pari a 1,5 kg
- Voltaggio pari a 48 Volt (alimentazione phantom)
- Risoluzione a 24 bit/fino a 192 kHz per la registrazione
- 6 uscite totali
- Attacco USB
Pro
Contro
- Materiale solido
- Sistema di registrazione completo
- Prezzo alto
Audient Audiointerface iD14 MKII: migliore scheda audio economica

Una delle migliori schede audio con design interessante? Eccola.
Il colore canna di fucile molto soft, unito ad un’interfaccia molto semplice e pulita, conferiscono a questo dispositivo di Audient una marcia in più.
Possiede inoltre una connessione molto veloce al laptop, con USB aggiornato 3.0, con conseguente latenza inferiore e ritorno minimo.
A questo si aggiunge anche il software gratuito ARC, che diventa un asso nella manica per chi è ancora agli inizi della produzione, o per i cantautori.
Registrandoti online, tra l’altro avrai anche la possibilità di usufruire di tre corsi introduttivi di Produce Like a Pro.
I preamplificatori di questo modello sono abbastanza buoni, diciamo ottimi per suonare tra le mura di casa, ma non oltre!
Il suono è comunque davvero lineare e trasparente se si utilizzano cuffie o monitor da studio.
Questo sistema fa parte della mia lista di migliori schede audio.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 17,3 x 12 x 6,2 cm
- Peso pari a 1,25 kg
- Voltaggio pari a 48 Volt
- Risoluzione a 24 bit/96 kHz
- 4 uscite totali
- Attacco USB
Pro
Contro
- Utilizzo intuitivo
- Software ARC gratuito incluso
- Costo un po’ elevato
- Preamplificatori non adatti a esibizioni su palco
Focusrite Scarlett 2i4 (2nd generazione): migliori schede audio usb

Le Focusrite Scarlett 2i4 sono tra le migliori schede audio usb, è dotata di 2 ingressi e 4 uscite, 2 pre-amplificatori e 4 output audio.
Fra le tante funzioni presenta diversi indicatori a Led che ne facilitano l’utilizzo sopratutto in ambienti bui, una gamma maggiore di 105 db, una USB a 24 bit/192KHz, Pad da 10 db e 2 connettori d’ingresso; per un peso di soli 890g.
Un’altra caratteristica molto comoda, è l’alimentazione attraverso cavo USB che ti permetterà di non aver bisogno di un’alimentatore esterno.
Questa scheda audio la consiglio a chi non vuole spendere troppi soldi e quindi sta cercando un prodotto di fascia media.
Questo sistema fa parte della mia lista di migliori schede audio.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 21 x 4,8 x 14 cm
- Peso pari a 0,890 kg
- Voltaggio pari a 48 Volt (alimentazione phantom)
- Risoluzione a 24 bit/fino a 192 kHz per la registrazione
- 4 uscite totali
- Attacco USB
Pro
Contro
Universal Audio Apollo Twin DUO USB: migliori schede audio per pc

L’Universal Audio Apollo Twin è tra le migliori schede audio per pc, ha un costo inferiore agli 800€, ma offre prestazioni audio di ottimo livello.
Disponibile in due versioni: Apollo Twin Usb che può essere utilizzata solamente su Windows, mentre l’Apollo Twin Thunderbold per Mac, entrambe le versioni presentano 2 ingressi e 2 uscite.
Infatti ciò può essere uno svantaggio se disponi di entrambi, perché dovrai acquistarne due.
Realizzata con un telaio in alluminio e acciaio che li dona solidità, nella parte posteriore sono presenti due porte di ingresso mic/line, due prese line out da 1/4 di pollice, ingresso ottico e Porta USB.
Una volta acquistata, riceverai anche il software Console 2, che consente di tracciare e monitorare l’elaborazione dei plug-in e accedere a varie funzioni e impostazioni.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 14,8 x 6,6 x 16, 02 cm
- Peso pari a 1,06 kg
- Voltaggio pari a 48 Volt (alimentazione phantom)
- Risoluzione a 24 bit/fino a 192 kHz per la registrazione
- 2 uscite totali
- Attacco USB
Pro
Contro
- Prezzo vantaggioso
- Incluso il Software Console 2
- Disponibile in due versione
Akai Eie Pro: migliori schede audio esterne

L’Akai Eie Pro è tra le migliori schede audio esterne, infatti è compatibile per dispositivi Apple e Windows, dispone di ottimi pre-microfonici e convertitori A/D-D/A.
Dotata di 4 ingressi con connettore combo, un potenziometro per il guadagno, uno switch per impostare il tipo di sorgente input e l’alimentazione phantom.
Nella parte posteriore, sono presenti diversi ingressi per il collegamento di eventuali hardware esterni e quattro uscite per collegare set multipli di diffusori.
Oltre al solito connettore USB che permette il collegamento con il tuo computer, sono disponibili altre tre porte USB.In modo da connetterci dischi rigidi esterni o altri strumenti.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 48,7 x 29, 2 x 8,5 cm
- Peso pari a 1,9 kg
- Voltaggio pari a 48 Volt (alimentazione phantom)
- Risoluzione a 24 bit/fino a 192 kHz per la registrazione
- 4 uscite totali
- Attacco USB
Pro
Contro
- Presenza di 4 ingressi
- Ottima qualità audio
- 4 porte USB
- Compatibilità con Apple e Windows
Native Instruments Komplete Audio 6: migliori schede audio 2023

La Native Instruments Komplete Audio 6, è tra le migliori schede audio 2023, infatti è molto portatile, adatta anche per un uso con laptop.
Il suo punto di forza principale sono i sei ingressi e le uscite che non necessitano di un’alimentazione esterna.Dotata di quattro uscite bilanciate da 1/4 e quattro entrate tramite jack.
Adatta per registrare, ascoltare e riprodurre musica a bassa latenza, i due ingressi microfonici sono dotati di preamplificatori e i convertitori forniscono un suono pulito e preciso.
Una volta acquistata, riceverai anche il software Komplete Elements, che è una suite preimpostata di plug-in da 1.000 suoni e strumenti di registrazione.
Questo sistema fa parte della mia lista di migliori schede audio.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 12,2 x 5,08 x 1,6 cm
- Peso pari a 0,86 kg
- Voltaggio pari a 48 Volt (alimentazione phantom)
- Risoluzione a 24 bit/fino a 192 kHz per la registrazione
- 6 uscite totali
- Attacco USB
Pro
Contro
- Incluso Software Komplete Elements
- No alimentazione esterna
- Funzionale e pratica
- Prezzo alto
Arturia Audio Fuse Space Grey: migliori schede audio esterne

L’ Audio Fuse Space Grey è tra le migliori schede audio esterne, è dotata di preamplificatori e convertitori analogico-digitali di ultima generazione, infatti offrono un ottima qualità di conversione.Inoltre è compatibile sia con dispositivi IOS e Windows.
Le principiali operazioni come ad esempio: la regolazione del guadagno di un canale o i vari switch tra monitor, risultano istantanee.
A livello di design non è male grazie anche a tutti quei Led che la circondano, nella parte anteriore troverai tutti i principali ingressi, sul retro invece tutte le uscite.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 12,7 x 6,6 x 12,7 cm
- Peso pari a 0,81 kg
- Voltaggio pari a 48 Volt (alimentazione phantom)
- Risoluzione a 24 bit/fino a 192 kHz per la registrazione
- 14 uscite totali
- Attacco USB
Pro
Contro
- Presenza di preamplificatori e convertitori analogico-digitali all’avanguardia
- Eccellente qualità di conversione
- Compatibile con PC, Mac, sistema IOS/Android e Linux
Antelope Audio Zen Tour: migliori schede audio studio

L’Antelope Audio Zen Tour è tra le migliori schede audio studio, infatti ha una qualità audio elevata (tra le migliori in circolazione), presenta numerose capacità di moderazione del hardware.
Rispetto alle solite schede audio è molto più potente, infatti permette delle elaborazioni a latenza zero e offre una qualità audio incredibile.
A livello di design è molto piccola quindi potrai portartela in giro con te inoltre è come piace a me, cioè piena di luci e display che ne facilitano l’utilizzo.
Ha un touchscreen piccolo, ma funzionale che consente di accedere a tutte le funzioni di base dell’unità come: guadagni in ingresso, livelli delle cuffie e talkback, accessibili direttamente tramite i pulsanti sul pannello frontale.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 25,5 x 5,9 x 16,7 cm
- Peso pari a 1,6 kg
- Voltaggio pari a 48 Volt (alimentazione phantom)
- Risoluzione a 24 bit/fino a 192 kHz per la registrazione
- 2 uscite totali
- Attacco (adattatore Thunderbolt)
Pro
Contro
- Qualità audio elevata
- Presenza display funzionale che ne facilita l’utilizzo
- Touchscreen piccolo
- Design di ridotte dimensioni
- Prezzo alto
Antelope Discrete 4: migliori schede audio registrazione

L’Antelope Discrete 4 è tra le migliori schede audio registrazione, punta sull’unione di un circuito analogico con un processo digitale di alto livello, che permette di sfruttare il modeling dei dispositivi.
Dotata di quattro preamplificatori in ingresso con circuito a 6 transistor ciò permette una conversione di 121dB ed un clocking molto preciso.
Con questa piccola interfaccia potrai realizzare uno studio di alto livello, ma per far ciò preparati ad aprire il portafoglio.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 26,1 x 20,8 x 4,4 cm
- Peso pari a 1,7 kg
- Voltaggio pari a 48 Volt (alimentazione phantom)
- Risoluzione a 24 bit/fino a 192 kHz per la registrazione
- 4 uscite totali
- Attacco USB
Pro
Contro
- Compatibile con IOS e Windows
- Interfaccia all’avanguardia
- Prezzo alto
- Cavo Thunderbolt non incluso
Universal Audio Apollo Twin Solo MKII

L’ Apollo Twin MkII è tra le migliori schede audio musica, infatti è in grado di migliorare la qualità audio grazie ad un ottima conversione A/D e D/A.Grazie a ciò, si ottiene una nitidezza, profondità e accuratezza nelle registrazioni.
É un’interfaccia dotata di 2 ingressi e 6 uscite con funzionalità 24-bit / 192kHz.Compatibile sia con dispositivi IOS e Windows, potrai collegarla sia al tuo Mac o PC tramite Thunderbolt, ma per farla funzionare dovrai collegarla a una presa elettrica.
Il pannello posteriore e il bordo anteriore ospitano due ingressi combinati Mic / Line, un ingresso per chitarra Hi-Z da un quarto di pollice, jack di uscita, stereo S / Uscita PDIF, uscita cuffie e una porta TOSLINK per l’aggiunta di un massimo di otto ingressi analogici tramite ADAT.
Caratteristiche
- Dimensioni pari 15,7 x 16, 02 x 6,6 cm
- Peso pari a 1,06 kg
- Voltaggio pari a 12 Volt
- Risoluzioni a 24 bit/fino a 192 kHz per la registrazione
- 6 uscite totali
- Attacco (adattatore Thunderbolt)
Pro
Contro
- Compatibilità con sistemi IOS e Windows
- Nitidezza e chiarezza nella registrazione
- Necessità di collegare il dispositivo a una presa elettrica per garantire il suo funzionamento
Presonus Quantum 2: migliori schede audio musica

La Presonus Quantum 2 è tra le migliori schede audio musica, è dotati di quattro ingressi mic/line combo, ciascuno dotato di preamplificatore XMAX controllato digitalmente e con alimentazione phantom da 48V, è in grado di funzionare fino a 192kHz per registrazioni e mix di elevata qualità.
Questa scheda audio è stata pensata per non generare latenza, infatti utilizza la Thunderbolt che offre un ottimo rapporto di preamplificazione.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 31,7 x 17,8 x 4,4 cm
- Peso pari a 2,27 kg
- Voltaggio pari a 48 Volt (alimentazione phantom)
- Risoluzioni a 24 bit/fino a 192 kHz per la registrazione
- 32 uscite totali
- Attacco (adattatore Thunderbolt)
Pro
Contro
- Presenza di 4 ingressi mic/line combo
- Ottima preamplificazione
- Materiale resistenze
- Prezzo alto
- Necessità di acquistare adattatore Thunderbolt
Motu 624 AVB: migliori schede audio esterne

La Motu624 AVB è tra le migliori schede audio esterne, dotata di convertitore ESS Sabre32, infatti offre un ottima qualità analogica in grado di trasformare il tuo PC in sistema audio a 24 bit/192 kHz.
In grado di connettersi sia a computer IOS che Windows, grazie al utilizzo della Thunderbolt, dotata di USB 3.0 ad alta velocità e AVB Ethernet.
Dotata di 8 canali analogici I/O, inclusi due input microfonici e uscite dedicate, il tutto unito all’ADT ottico digitale, per un totale di 32 canali audio simultanei.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 22 x 17,7 x 4,5 cm
- Peso pari a 1 kg
- Voltaggio pari a 4 Volt
- Risoluzione a 24 bit/fino a 192 kHz per la registrazione
- 8 uscite totali
- Attacco USB
Pro
Contro
Audient iD4: migliori schede audio economiche

L’Audient iD4, è tra le migliori schede audio economiche, infatti offre due ingressi/ due uscite con un preamplificatore microfonico, ha un’alimentazione phantom in modo da utilizzare microfoni a condensatore.
Inoltre, troverai anche un’uscita principale per i tuoi altoparlanti e due uscite per le cuffie.
Il tutto è alimentato tramite USB, inoltre dispone di un kit di connessione per IPhone e IPad, ciò ti permetterà di registrare e lavorare ovunque tu voglia.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 17,3 x 6,2 x 12,0 cm
- Peso pari a 1,25 kg
- Voltaggio pari a 5 Volt
- Risoluzione a 24bit/fino a 96 kHz per la registrazione
- 4 uscite totali
- Attacco USB
Pro
Contro
- Ottima capacità di registrazione
- Prezzo economico
- Alimentazione phantom
- Alcuni software non sono compatibili con gli ingressi a disposizione
M-Audio AIR 192-14

E se quello che ti serve invece è una scheda audio professionale, è giunto il momento di conoscere un ottimo prodotto sotto questo punto di vista.
Si tratta di un dispositivo in plastica nera dalle dimensioni abbastanza ridotte e con tutti i comandi facilmente accessibili.
Abbiamo molti motivi per poterla classificare tra le migliori schede audio, tra cui la vastità di ingressi ed uscite per vari dispositivi, e la compatibilità sia con Windows che con Mac.
Sarà possibile registrare agli stessi livelli di uno studio professionale, sia in ambienti ristretti che ampi, riuscendo ad ottenere dei suoni naturali e fedeli, oltre che vivaci.
È da sottolineare la compatibilità di questo prodotto con moltissimi software, ma già, in parte, ti verranno forniti al momento dell’acquisto.
Si tratta di software professionali, ma nulla ti vieta di usarne altri, in quanto estremamente compatibili.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 18,59 x 25,91 x 14,4 cm
- Peso pari a 1,8 kg
- Voltaggio pari a 5 Volt
- Risoluzione a 24 bit/ 192 kHz per la registrazione
- 4 ingressi XLR
- 2 uscite AUX
- Connettori MIDI in e out
- Usb di tipo C
Pro
Contro
- Ottima capacità di registrazione
- Strumento professionale
- Ideale sia in ambienti stretti che ampi
- A volte la connessione con Windows è un po’ ostile
Presonus USB-C Studio 68 C

Ed ecco un’altra delle migliori schede audio per pc esterne per la sua professionalità e dinamicità.
Le dimensioni sono davvero contenute: uno strumento dalla forma rettangolare realizzato in plastica molto resistente, ideale per essere posizionato dove preferisci.
È possibile utilizzarlo con più di un software compatibile e, grazie ai diversi ingressi ed alle uscite, puoi gestire più di una fonte contemporaneamente.
Una scheda audio esterna per registrare che riesce a migliorare sensibilmente la qualità audio di qualsiasi tipologia di microfono.
Riuscirai infatti ad ottenere suoni definiti e corposi, ma anche limpidi e naturali, riuscendo a fornirti un valido inizio su cui andare a lavorare.
Lavori che possono essere svolti con software per il mixaggio o la regolazione del volume, alcuni già ti vengono forniti, ma puoi scegliere quello che preferisci.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 14 x 22,9 x 4,4 cm
- Peso pari a 453,59 cm
- 4 ingressi in e out
- Fino a 192 kHz per la registrazione
- 2 ingressi combinati
- Risoluzione a 24 bit
- Interfaccia MIDI
- Attacco usb
Pro
Contro
- Notevole qualità del suono
- 4 ingressi per il microfono
- Dimensioni compatte
- Con alcuni software non è possibile utilizzare tutti gli ingressi
Come scegliere la tua nuova migliore scheda audio per pc?
Facciamo un po’ di teoria, la scheda audio trasforma il segnale audio da analogico a digitale o viceversa, ciò che compie questa trasformazione è un chip chiamato DAC (da digitale a analogico) e ADC (da analogico a digitale).
In poche parole questi componenti sono fondamentali e quindi devono essere di buona qualità, in modo da ottenere una migliore qualità del suono.
Di seguito ti elencherò i principali fattori che devi considerare prima di acquistare la tuo nuova migliore scheda audio esterna:
- Tipologia
- Porte
- Compatibilità
- Prestazioni
Tipologia
Prima di scegliere la tua nuova scheda audio devi scegliere il suo formato, cioè interna o esterna?
Migliori Schede Audio Interne: Cosa Sono?
Come dice il nome, sono posizionate all’interno del tuo computer, quindi ti permetteranno di risparmiare molto spazio sulla tua scrivania.
Ma non finisce qui, le schede audio interne a suo volta possono essere suddivise in due piccole sottocategorie.
- Schede audio integrate: principalmente sono quelle che ti trovi istallate sulla scheda madre appena compri il tuo computer. Purtroppo essendo pre istallate non offrono una buona qualità audio, quindi le consiglio solamente ai principianti o per esigenza di base.
- Schede audio PCI e PCLE: il nome di queste due sottocategorie deriva dal tipo di connessione con cui comunicano alla scheda madre del tuo computer.
Rispetto alle precedenti offrono una qualità audio migliore e riescono a gestire senza problemi numerosi canali audio contemporaneamente, ma purtroppo sono molto costose infatti vengono usate molto poco.
Quindi mi sento di consigliarle solo per chi ne farebbe un uso molto professionale e ha una grande disponibilità economica.
Migliori Schede Audio Esterne: Cosa Sono?
Sono delle periferiche da posizionare all’esterno della scocca del tuo computer, con cui comunicheranno tra di loro attraverso un cavo.
Anche loro si dividono in sottocategorie dove la principale differenza è il tipo di connessione: USB, FireWire, Thunderbolt e PCIE.
- USB: sicuramente sono le schede audio esterne più comuni, perché al giorno d’oggi tutti i computer hanno una porta USB e di solito tendono ad essere più economiche.La maggior parte di questi modelli non necessita neanche di essere collegate ad una presa elettrica, ma utilizzano direttamente l’USB come fonte di alimentazione.Da questa scheda audio non ti puoi aspettare risultati molto professionali, ma mediocri.
- FireWire: le schede audio di questo tipo stanno sempre di più svanendo, nonostante rispetto alle USB garantiscono prestazioni audio migliori, ma ad un costo più alto.Inoltre rispetto alle USB necessitano di essere collegate alla rete elettrica per funzionare.
- Thunderbolt: questo tipo di schede audio si utilizza principalmente con dispositivi Apple, ma certe volte sono compatibili anche con Windows.Hanno un costo medio e offrono delle buone prestazioni (migliori rispetto alle USB).
- PCIE: è uno standard ben utilizzato da molti professionisti, perché offre delle migliori prestazioni dal punto di vista di processing e trasferimento dati.
Porte
La maggior parte di schede audio sono dotate differenti modi di connessione, la quantità di ciò varia in base alla scheda e alle dimensioni.
In quasi ogni scheda audio troviamo questi tre ingressi:
- Mic: che permettere di collegare un microfono alla scheda audio.
- Ottico: è come se fosse un ingresso digitale e richiede l’aggiunta di un preamplificatore microfonico esterno.
- Line: offre la possibilità di aggiungere un preamplificatore.
Infatti in input troviamo di solito gli ingressi: Jack, XLR, RCA, e S/PDIF.Invece in uscita troviamo lo Stereo Out, Cuffie e qualche volta anche MIDI e Optical.
Compatibilità
La maggior parte di schede audio sono compatibili con tutti i principali sistemi operativi, come ad esempio Mac e Windows.Ma bisogna controllare l’ultima volta che sono stati aggiornati i driver.
Infatti una scheda audio di ultima generazione necessità aggiornamenti continui che ne permettono l’utilizzo, invece una scheda audio “vecchia” potrebbe non essere compatibile con le ultime versioni.
Inoltre, un altra cosa importante da verificare prima di acquistare la tua nuova scheda audio fiammante, è verificare che sia compatibile con la DAW che utilizzi, in genere la maggior parte di schede audio sono compatibili con le principali DAW tra cui: (Logic Pro X, Ableton Live, Cubase, Pro Tools, Reaper, Fl Studio e Studio One).
Prestazioni
La qualità del suono di una scheda audio è possibile misurarla in differenti modi, qui di seguito trovi alcuni dei fattori più importanti da considerare.
- Canali: quasi tutte le schede audio supportano sistemi 5.1, ma se vuoi un’esperienza sonora ancora migliore ti consiglio il 7.1. Ovviamente è necessario che le tracce siano registrate con questi canali.
- Frequenze: nelle schede audio esiste la frequenza di campionamento che di solito varia nella maggior parte dei casi dai 192 KHz ai 24 bit.
Conclusione Migliori Schede Audio
Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo, ma prima di lasciarci volevo darti degli ultimi consigli per scegliere al meglio la tua nuova scheda audio.
Non badare al estetica di essa, ma pensa soltanto alla qualità audio e preparati a sborsare un po’ di soldi perché la qualità si paga.
Personalmente le mie migliore schede audio sono:



Articoli Simili
Domande Frequenti
La scheda audio è un componente che ti permette di registrare uno strumento e salvarlo direttamente sul tuo computer.
Uno dei tanti metodi è quello di fare una verifica attraverso il pannello di controllo nella sezione dispositivi e stampanti.