
Migliori Registratori Vocali Professionali
In questo articolo parleremo di quali sono i migliori registratori professionali in commercio: ne abbiamo selezionati diversi modelli, con caratteristiche specifiche che mano a mano troverai nel corpo dell’articolo.



Migliori Registratori Vocali Professionali
Trattandosi di una categoria molto ampia, nella nostra classifica dei migliori registratori vocali professionali, troverai diverse categorie, e potrai farti un’idea anche del costo dei modelli selezionati.
Troverai il migliore in assoluto, una buona seconda scelta, ma anche il più economico: entriamo subito nel vivo della nostra classifica.
TASCAM DR-05X: il migliore

Qual è il migliore registratore vocale professionale?
Questo modello di Tascam ha tutte le carte in regola per esserlo.
In questo caso parliamo di un modello piuttosto piccolo e discreto, ma altamente professionale.
Fisicamente si presenta infatti di piccole dimensioni, con un design semplice e pulito: nella parte superiore troviamo un display piuttosto essenziale, ma comodo.
Presenti anche dei tasti fisici che permettono di svolgere le funzioni principali, ma anche di impostare data e ora, accendere o spegnere l’altoparlante, scegliere il formato della registrazione, ecc.
Grazie ai condensatori multimediali integrati, infatti, questo modello di Tascam riesce a catturare ogni dettaglio, con un’ottima resa audio.
Molto comoda è la funzione che permette di far partire la registrazione in maniera automatica: è sufficiente selezionare il livello di segnali audio che si desidera registrare ed il gioco è fatto.
Necessiti di un registratore vocale da utilizzare come interfaccia USB a 2 ingressi/uscite per il tuo MAC o PC?
Il TASCAM DR-05X può venire in tuo aiuto, ottimo per l’utilizzo anche nei software DAW.
Questo registratore in realtà è ottimo in moltissime situazioni: per registrazioni vocali, per musica, per registrazioni di interviste, per dettatura e molte altre situazioni.
Inoltre, sono presenti due specifici scenari per rendere più semplice la registrazione: dettatura e registrazione automatica, come accennavamo poco fa.
Per poter tenere salvate molte ore di registrazioni, questo modello di TASCAM supporta schede microSD ad elevata capacità.
Anche per quanto riguarda la batteria, si tratta di un buon prodotto: potrai utilizzare 2 batterie AA ma anche sfruttare la ricarica tramite USB, per arrivare ad un totale di autonomia di più di 17 ore di registrazione.
Ottima la resa dell’audio, ma attenzione: questo registratore cattura ogni suono, non filtra i suoni di sottofondo, con il suo doppio microfono a condensatore.
Caratteristiche
- Dimensioni: 14 x 6,1 x 2,6 cm
- Peso: 110 g
- Entrata per cuffie: Sì
- Memoria: micro SD, micro SDXC (max 128GB)
- Durata Batteria: 17,5 ore con batterie AA, 15,5 ore con batteria ricaricabile
- Formato File: WAV, MP3
Pro
Contro
- Materiali costruttivi ottimi
- Buona tenuta della batteria
- Qualità prezzo ottima
- Leggero e maneggevole
Sony ICD-UX570: seconda scelta

Tra i migliori registratori vocali professionali in commercio, questo di Sony rappresenta un’ottima scelta.
Sony è leader nel campo del suono, ed anche nel caso di questo registratore parliamo di un prodotto molto buono.
Questo modello di Sony è perfetto per ogni occasione, sia che tu voglia registrare vocali sia che tu abbia necessità di utilizzarlo per registrare musica.
Infatti è possibile ridurre il rumore di fondo grazie all’attivazione automatica in modalità vocale; allo stesso modo si può ottenere un audio migliore se si attiva la modalità di registrazione della musica.
Se hai necessità di registrare suoni deboli, invece, attiva il microfono S ad alta sensibilità.
Hai registrato un lungo dialogo o un lungo pezzo, e vuoi riascoltarne una parte specifica senza dover riascoltare tutta la registrazione da zero?
Con questo modello di Sony puoi saltare di volta in volta il 10% della tua registrazione, sfruttando la comodissima funzione Time Jump.
Sony ha creato con questo modello un registratore davvero performante e soprattutto maneggevole, che può essere attaccato direttamente al tuo Pc senza necessità di altri cavi, in quanto presenta il connettore USB incorporato, a scomparsa.
Un altro aspetto interessante è il LED che cambia di colore quando la registrazione è attiva: in questo modo non avrai più dubbi se la registrazione è partita o meno.
Rispetto al modello visto prima, questo di Sony è molto più leggero e dalle dimensioni ridotte, ma presenta comunque tutte le funzioni di cui si ha bisogno.
Se sulla parte superiore troviamo tutti i classici pulsanti, ai lati vi sono, oltre al connettore a scomparsa, anche gli altoparlanti, l’ingresso/uscita per cuffie e microfono, ed anche una comoda levetta per passare in modalità hold per evitare di attivare accidentalmente delle funzioni durante la registrazione.
Caratteristiche
- Dimensioni: 10,3 x 3,3 x 1,2 cm
- Peso: 48 g
- Entrata per cuffie: Sì
- Memoria: 4GB integrata + micro SD espandibile
- Durata Batteria: 15 ore
- Formato File: WAV, MP3, AAC, LPCM
Pro
Contro
- Dotato di comodo display OLED retroilluminato
- Ultra maneggevole
- Riduzione dei rumori in modalità registrazione vocale
- Custodia inclusa
- Ottimo rapporto qualità prezzo
Sony ICD-PX240: il più economico

Se non hai a disposizione un budget molto alto, non preoccuparti: tra i migliori registratori vocali professionali economici abbiamo individuato un modello di Sony che può fare al caso tuo.
Si tratta di registratore piuttosto semplice, con comodo altoparlante da 300 mW, che funziona grazie a due batterie AAA, comprese nell’acquisto.
La carica del registratore può durare fino a 32 ore in registrazione, non male se teniamo conto del prezzo contenuto dell’apparecchio.
Trattandosi di un modello di registratore economico, si consiglia di utilizzarlo magari come strumento secondario, da utilizzare nel caso in cui non si abbia a disposizione un registratore professionale.
Può contenere fino a 4GB di file audio, formato mp3, e la memoria non è espandibile.
Tra gli ingressi / uscite presenti sul registratore, troviamo quello per le cuffie, quello per un microfono e una comoda porta USB, utile per collegare il dispositivo ad un PC.
La resa del suono è buona se teniamo in conto il prezzo dell’apparecchio, dato che presenta anche l’opzione dell’eliminazione del rumore.
Fisicamente si presenta un po’ più plasticoso rispetto agli altri modelli della nostra classifica, con un design essenziale un po’ vintage, con lo speaker nella parte inferiore del display ed i tasti.
Sul display possono essere visualizzate le informazioni principali, e i tasti fisici (non molti) permettono di far partire e stoppare la registrazione, ma anche di riascoltare quelle effettuate, oppure selezionarle ed eliminarle per liberare memoria.
Ai lati del registratore troviamo i tasti hold/power off, ma anche quelli relativi al volume, alla cancellazione delle registrazioni, e la porta per connettere il dispositivo al PC.
Nella parte superiore, non mancano invece l’ingresso per le cuffie e l’uscita per il microfono.
Caratteristiche
- Dimensioni: 11,5 x 3,8 x 1,2 cm
- Peso: 72 g
- Entrata per cuffie: Sì
- Memoria: 4GB integrata
- Durata Batteria: fino a 32 ore
- Formato File: MP3
Pro
Contro
- Prezzo molto contenuto
- Leggero
- Buona durata della batteria
Zoom Zoom H4N PRO

Dal prezzo nettamente superiore rispetto ai modelli visti nella nostra classifica di migliori registratori vocali professionali, questo modello si distingue dai precedenti anche al primo sguardo.
Si nota fin da subito un aspetto solido e più robusto e corposo rispetto agli altri modelli presenti nella nostra classifica, pur rimanendo comunque un registratore portatile.
Lo inseriamo tra i registratori vocali potenti, in quanto crea registrazioni straordinariamente nitide e pulite, perfetto sia per le registrazioni vocali che per quelle musicali più intense.
Si tratta di un modello a 4 tracce, con preamplificatori microfonici di alta qualità.
Hai necessità di registrare suoni potentissimi? Oppure leggerissimi?
Con i microfoni X/Y di Zoom H4N Pro puoi farlo tranquillamente, senza distorsioni, con una risoluzione fino a 24-bit/96hHz.
Un altro aspetto interessante di questo tra i migliori registratori vocali professionali è sicuramente la funzione automatica, che ti permette di stabilire dei valori entro cui l’apparecchio avvia la registrazione in autonomia.
Comodi gli ingressi / uscite presenti sul registratore: tra gli altri, spiccano due prese XLR, un ingresso microfonico e un ingresso stereo da ⅛”. Ottime anche le uscite per le cuffie e la presa USB.
Sul registratore sono presenti molti tasti fisici, tra cui i 4 che permettono di selezionare la traccia su cui si vuole lavorare; ottima la possibilità di regolare il volume di cuffie e microfono in maniera dedicata, tramite tasti appositi.
Sulla parte inferiore del registratore è possibile inoltre montare un adattatore che permette l’appoggio dello stesso su un treppiede od un’asta per microfono.
Caratteristiche
- Dimensioni: 15,7 x 7,3 x 3,7 cm
- Peso: 250 g
- Entrata per cuffie: Sì
- Memoria: microSD fino a 32GB
- Durata Batteria: fino a 6 ore con alcaline AA, fino a 8 con batteria interna
- Formato File: MP3/WAV
Pro
Contro
- Per uso professionale
- Comodo display
- Ottima resa del suono
- 4 tracce simultanee
Sony ICD-PX470

Chiudiamo la nostra classifica dei migliori registratori vocali professionali con un altro modello di Sony, comodo e discreto.
Anche questo modello di Sony può essere connesso direttamente tramite connettore USB incorporato, senza necessità di cavi, per trasferire file velocemente.
Se hai timore di perdere dei suoni deboli nella registrazione, questo modello di Sony ti stupirà, in quanto è capace di registrare anche suoni piuttosto lontani, grazie al microfono S con disturbo ridotto.
Vuoi registrare voci nitide?
Ti basta regolare le impostazioni del microfono: con la modalità Focus, ad esempio, catturi il suono specifico proveniente da una direzione, con la Wide-Stereo, invece, registri un campo più ampio.
Ottima anche la tenuta della batteria (fino a 55 ore) e la memoria espandibile fino a 32gb.
Sul registratore è presente anche un comodo display e tasti fisici per avviare / stoppare la registrazione, ma anche per modificare le varie impostazioni desiderate.
Caratteristiche
- Dimensioni: 11,4 x 1,9 x 3,8 cm
- Peso: 74 g
- Entrata per cuffie: Sì
- Memoria: 4GB integrata + microSD fino a 32GB
- Durata Batteria: fino a 55 ore con batterie AAA
- Formato File: mp3/LPCM
Pro
Contro
- Connettore USB integrato
- Durata batteria
- Funzioni Focus e Wide-Stereo
- Prezzo nella media
- Dimensioni/Peso
Qual è il Miglior Registratore Vocale Professionale?
Tra tutti i modelli di migliori registratori professionali, consiglio sempre il primo della nostra classifica, il TASCAM DR-05X.
Si tratta del migliore registratore vocale professionale, ma non solo!
Infatti, è un apparecchio molto completo e versatile.
Per non perdere nessun dettaglio delle conversazioni, o dei suoni lontani, questo modello è perfetto in quanto permette di impostare in maniera dettagliata le preferenze audio.
Ottima anche la capacità in GB, che permette di mantenere molte ore di registrazione, e buona è anche la durata della batteria.
Se il budget non te lo permette, non esitare a provare i modelli più economici che trovi nella nostra classifica di migliori registratori vocali professionali: ne rimarrai sicuramente soddisfatto.
Quanto costa un Registratore Vocale?
Un buon registratore vocale può arrivare a costare diverse centinaia di euro, ma lo si può trovare anche a partire dai 50 euro, a seconda delle caratteristiche.
La variazione del prezzo sta nel marchio, ma soprattutto nelle specifiche del registratore: molta importanza hanno la tipologia e la durata delle batterie, la qualità della registrazione e il loro formato.
Quanto costa un piccolo Registratore vocale?

Il prezzo di un piccolo registratore vocale di buona qualità varia in base alle sue caratteristiche specifiche, che vanno dalla portabilità, alla qualità dell’audio, alla connettività, alla presenza o meno di ingressi e uscite.
Il costo di un piccolo registratore vocale oscilla tra 50 € e i 300 €.
Quale registratore comprare?
Nella scelta di un registratore vocale professionale, dai importanza a:
- Peso e dimensioni
- Formati di registrazione (mp3, Wav, ecc)
- Possibilità di modificare impostazioni audio
- Presenza di funzioni come dettatura, registrazione intervista o brano musicale, o ancora di suoni a basso volume
- Durata della batteria
- Memoria in GB
Non occorre avere un budget molto alto per acquistare uno tra i migliori registratori vocali professionali, l’importante è focalizzarsi sulle proprie necessità.
Conclusione Migliori Registratori Vocali Professionali



Come abbiamo visto in questo articolo, ci sono diversi modelli di registratori vocali potenti a sufficienza per registrare suoni minimi, e altrettanti che riescono a rendere in maniera molto brillante anche le performance musicali.
Prima di scegliere qual è il miglior registratore vocale professionale per te, pensa soprattutto all’uso a cui è destinato.
Articoli Simili
- Migliori Microfoni Lavalier
- Auricolari con Microfono
- Microfoni Voce
- Microfoni da Studio
- Recensione DJI Mic