Migliori Pianoforti Verticali: I 9 BestBuy del 2023!

migliori pianoforti verticali

Hai presente un pianoforte verticale classico? Sì? No? Beh, ad ogni modo diamo una veloce ripassata.

Un pianoforte verticale compatto rappresenta una soluzione eccellente per tutti coloro che hanno poco spazio in casa, ma vogliono comunque suonare un vero e proprio pianoforte.

Possiamo dire che nasce principalmente come strumento per lo studio da casa, considerando che per un pianoforte verticale i prezzi sono anche leggermente più bassi del tradizionale che occupa tutta la stanza.

Esistono molte marche di pianoforti verticali che, tra l’altro, non ti faranno neanche rimpiangere quegli ingombranti strumenti a coda, eleganti, senza dubbio, ma anche costosi.

La qualità sonora resta quindi più che soddisfacente, ma questo dipende anche, ovviamente, dal prodotto che andremo a scegliere.

Quali sono i Migliori Pianoforti Verticali?

Pianoforte verticale: quale scegliere?

Assodato il fatto che i migliori pianoforti verticali acustici siano benissimo in grado di sostituire i loro diretti concorrenti, andiamo ad analizzarne alcuni.

Ti propongo, infatti, una selezione dei migliori pianoforti verticali che puoi trovare in commercio, che ti consentono di ottenere un’ottima qualità audio, ma, allo stesso tempo, sono avvalorati da compattezza e minimo ingombro.

Perchè spegnere il desiderio di suonare un pianoforte solo perchè si ha la casa troppo piccola?

Bene allora, iniziamo ad analizzare i pro ed i contro, le varie caratteristiche e scopriamo quali sono i migliori pianoforti verticali per i tuoi gusti e le tue esigenze!

FunKey DP-88 II

migliori pianoforti verticali

Tra i migliori pianoforti digitali non possiamo di certo evitare di menzionare questo strumento dall’aspetto altamente professionale e moderno, ma al contempo, sufficientemente economico.

Del design, gli aspetti che saltano subito all’occhio sono di certo il copritastiera molto pratico che include anche un leggio, ed i 3 pedali in metallo.

Appena sopra gli 88 tasti dinamici, abbiamo diversi comandi che ti consentono di gestire suoni, polifonie ed accordi ed un display lcd comodo per tenere sotto controllo le varie impostazioni.

I suoni riprodotti sono chiari e cristallini, riuscendo ad ottenere varie melodie di ogni tipo, da quelle più dolci a quelle piú pesanti.

Grazie alla dinamicità dei tasti, puoi riuscire a regalare un timbro unico alle tue composizioni che possono essere reputate di buona qualità a tutte le frequenze.

Grazie poi alla possibilità di avvalersi di ben 128 polifonie, puoi ottenere tutti i suoni che desideri.

Hai la possibilità di connettere il pianoforte ad altri dispositivi, attraverso gli ingressi usb e MIDI presenti.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a ‎135 x 39 x 77.5 cm
  • Peso pari a 29,4 kg
  • Modalità insegnamento
  • 88 tasti dinamici
  • Suoni chiari e puliti
  • Display lcd
  • 360 suoni e 160 stili
  • 128 polifonie
  • Lettore mp3 incorporato
  • Connessione usb e MIDI
  • 3 pedali

Pro

Contro

  • Buona qualità del suono
  • Ottimo per imparare
  • Display lcd
  • I materiali non sono di altissima qualità

Korg LP-180BK

migliori pianoforti verticali

Questo Korg può essere definito il miglior pianoforte acustico verticale?

Per molti aspetti sì e vedremo quali, a partire dalla compattezza estrema che lo contraddistingue.

Il design infatti è estremamente minimal, il che consente di suonare anche in spazi estremamente ristretti, dove non si verrà a creare neanche nessun ritorno del suono.

Abbiamo 3 pedali ed un copritastiera che tiene al sicuro, durante l’inutilizzo, gli 88 tasti oltre che le poche manopole e comandi per la gestione delle impostazioni aggiuntive.

Per quanto riguarda la qualità del suono, anche se è abbastanza soddisfacente, essendo limpida e pulita, non è eccellente, in quanto manca di naturalità.

I suoni infatti, sono privi di rumori ad ogni frequenza, ma risultano essere abbastanza metallici ed elettronici, sufficientemente lontani da quelli di un tradizionale pianoforte.

Ad ogni modo, utilizzando i 3 pedali, puoi modulare la tonalità ed il timbro, passando tranquillamente da una frequenza all’altra.

Per evitare di disturbare i vicini, o comunque concentrarti maggiormente sulla qualità audio, ti basterà collegare le cuffie tramite l’apposito jack.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 143,51 x 37,39 x 43,99 cm
  • Peso pari a 28,7 kg
  • 88 tasti
  • Copritastiera 
  • 3 pedali
  • Suoni chiari
  • Compatto
  • Potenza 20 Watt
  • 10 canzoni demo
  • 2 jack per cuffie
  • 2 altoparlanti da 11 Watt

Pro

Contro

  • Estremamente compatto
  • Semplice da utilizzare
  • Ottimo per gli spazi chiusi e stretti
  • Suoni non molto naturali

Schubert Subi 88 MK I

migliori pianoforti verticali acustici

Ecco un altro strumento che dobbiamo aggiungere assolutamente a questa lista.

Ma perchè rientra tra i migliori pianoforti verticali?

Prima di tutto, già da una prima occhiata, possiamo capire che si tratta di un prodotto ben fatto, almeno per quanto riguarda il design, che ha l’aria di essere estremamente robusto e ben fatto.

Vanta inoltre, la disponibilità di due versioni, una in bianco e l’altra in nero.Si dimostra quindi solido, con l’aggiunta di un comodo leggio, 2 pedali e, sopra gli 88 tasti, abbiamo una serie di comandi che possono essere utilizzati facilmente grazie alla presenza di un display lcd.

Ma vogliamo parlare un po’ anche della qualità del suono? Certo che si.

Anche se non si tratta di uno strumento di livello altamente professionale, direi che si difende egregiamente, facendo bene il suo lavoro.

Grazie all’estrema sensibilità dei tasti, sarà semplice imprimere il voluto timbro ad ogni nota, ottenendo suoni ben ricchi, ma anche vellutati, chiari e fluidi.

La sua capacità, inoltre, per quanto riguarda la qualità audio, sta nel sapersi destreggiare tranquillamente tra le varie frequenze, senza subire alcuna variazione di pregio.

Mediante poi, il metronomo e gli accordi presenti nella memoria, potrai ottenere davvero dei suoni di alta qualità.

Avvalendoti poi della connessione usb e MIDI, puoi facilmente connettere altri dispositivi, come il pc, ed utilizzare le app compatibili.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a ‎154 x 70 x 42 cm
  • Peso pari a 51,55 kg
  • 88 tasti sensibili
  • 250 Watt e 210 Volt
  • 160 ritmi
  • 80 canzoni demo
  • 300 suoni diversi
  • Connessione usb e MIDI
  • Suoni ricchi

Pro

Contro

  • Molto solido
  • Disponibile in 2 colori
  • Buona qualità del suono
  • Non altamente professionale

Yamaha P45

marche pianoforti verticali

Per la sezione Yamaha pianoforti, che di certo non poteva mancare in questo elenco, abbiamo il P45, uno strumento davvero valido, soprattutto per chi volesse iniziare ad approcciarsi per le prime volte al mondo musicale.

Il design vanta un’estrema semplicità, senza troppe finiture o altro che lo facciano sembrare dallo stile ricercato.

Oltre al leggio e qualche piccolo comando per le impostazioni di suoni e timbri, non presenta nient’altro, a parte gli 88 tasti, ovviamente.

La qualità del suono, seppur non proprio professionale e vicinissima a quella di un pianoforte a coda, vanta una musicalità limpida, intensa, che sa dimostrare bene i suoi valori anche in caso di una variazione improvvisa di frequenza.

I suoni che potrai riprodurre, quindi, sono svariati, ma rimarranno sempre caldi e puliti, senza rovinare le tue composizioni.

Ciò che lo rende poi adatto anche ai principianti, è la scarsità di impostazioni presenti, semplici da utilizzare. 

Puoi scegliere infatti, di avvalerti di 64 polifonie e 10 voci, molte di meno rispetto ad altri strumenti, ma comunque sufficienti per uno studente. Inoltre, i due amplificatori, sono maggiormente indicati per stanze piccole.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 132,6 x 15,4 x 29,5 cm
  • Peso pari a 11,5 kg
  • 88 tasti GHS
  • Suoni chiari e caldi
  • 20 canzoni demo
  • 2 amplificatori da 6 Watt
  • 10 voci
  • 64 polifonie

Pro

Contro

  • Perfetto per i principianti
  • Buona qualità del suono
  • Semplice da utilizzare
  • Poco professionale

Classic Cantabile DP-50 RH

pianoforte verticale quale scegliere

Questo strumento sa davvero come catturare l’attenzione, almeno per quanto riguarda l’aspetto.

Si presenta infatti, in color palissandro ed estremamente robusto, con un’aria abbastanza sofisticata.

Ciò che però riesce a renderlo davvero ottimo, è la qualità dei materiali con i quali sono stati realizzati il pratico leggio, gli 88 tasti dinamici e sensibili al tocco, con una resistenza molto simile a quella dei pianoforti tradizionali, ed i pulsanti per le varie impostazioni, presenti accanto al display lcd.

Ma per dimostrarci di poter far parte dei migliori pianoforti verticali acustici, occorre che questo strumento vanti anche una buona qualità audio, ed è quello che fa.

I suoni infatti, oltre ad essere impreziositi da uno stile tradizionale, sono caldi e fluidi, sciolti e chiari ad ogni frequenza.

Anche se a volte possono sembrare leggermente distorti, presenta un bel timbro sonoro che ti da modo di ottenere una buona qualità delle tue performance anche se sei un principiante.

Mediante i 3 pedali, è possibile gestire i suoni, riuscendo a modularli facilmente. Anche se disponiamo di poche polifonie e voci, sarai in grado comunque di ottenere una gran varietà di sfumature.

E se volessi connettere il pc?

Beh, per quanto riguarda la connettività abbiamo un’ampia scelta: dal classico jack per le cuffie, alla connessione usb fino a quella MIDI.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a : 85 cm x 137 cm X 44 cm
  • Peso pari a 51 kg
  • 88 tasti sensibili e naturali
  • Suoni chiari e puliti
  • 3 pedali
  • 14 voci
  • 13 effetti
  • 32 polifonie massimo
  • Connessione usb, MIDI e jack cuffie

Pro

Contro

  • Buona qualità del suono
  • Ottima qualità dei materiali
  • Design sofisticato
  • Suoni a volte distorti

Classic Cantabile DP-A 410 SM

pianoforte verticale prezzi

Eccoci davanti ad un altro ottimo strumento, molto simile al precedente, ma con qualche marcia in più. Ma iniziamo ad analizzarlo dal principio.

Innanzitutto, dobbiamo dare un voto lodevole per quanto riguarda il design, che lo fa sembrare il più professionale, il che gli dà modo di essere uno tra i migliori pianoforti economici.

Dal leggio ai 3 pedali, passando per i vari pulsanti, il display e gli 88 tasti dinamici a martelletto, estremamente sensibili, troviamo materiali di qualità ed altamente resistenti, adatti anche per il meno disciplinato degli studenti.

A questo ovviamente, va unito il fatto che abbiamo anche la possibilità di registrare gli ottimi brani che possiamo creare grazie alla qualità sonora più che buona.

Il suono, infatti, a parte qualche piccolo rumore sull’attacco che può verificarsi, può essere denotato come chiaro e limpido che sa dimostrarsi avvolgente o pungente, a seconda dell’espressione che vogliamo dargli.

Grazie alla connessione usb e MIDI, puoi, oltre che registrare, scegliere di suonare sulle note di altri brani trovati nel web.

Puoi inoltre riuscire a creare varie sfumature ed ottenere sempre suoni ottimali ad ogni frequenza, proprio per via delle sue caratteristiche che ora andremo a vedere.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 137 x 52 x 111 cm
  • Peso pari a 56,8 kg
  • 88 tasti a martelletto, sensibili e dinamici
  • Leggio
  • 3 pedali
  • Schermo lcd
  • 96 stazioni di memoria
  • 600 timbri
  • 120 brani inclusi
  • 10 stili
  • 15 brani demo
  • Registrazione a 6 tracce

Pro

Contro

  • Materiali di alta qualità
  • Professionale
  • Elevata qualità del suono
  • Può creare qualche rumore sull’attacco iniziale

Yamaha P125

miglior pianoforte acustico verticale

 Di certo non devi stupirti se tra quelli che sono i migliori pianoforti verticali troviamo ancora una volta un prodotto Yamaha e ti avverto, non sarà neanche l’ultimo!

Il design è davvero minimal e ti fa capire già da subito che è anche semplice da utilizzare, adatto proprio per principianti e studenti. L’unica nota riguarda la qualità dei materiali, che non è proprio delle migliori.

Abbiamo tutto l’essenziale a portata di mano, come i pulsanti per le varie impostazioni, o gli attacchi per collegare cuffie ed altri dispositivi usb, ed ovviamente, possiamo contare su una buona qualità audio.

Grazie infatti agli 88 tasti GHS che permettono di agire con un tocco calibrato per ottenere il massimo sia dalle note più basse che da quelle più alte.

I suoni infatti sono molto bilanciati e naturali, rimanendo sempre chiari e puliti il più possibile, evitando fastidi e rumori inutili.

Allo stesso modo sarai in grado di realizzare composizioni musicali caratterizzate da un’elevata ricchezza e copiosità dei suoni, che regalano un’impronta forte ma versatile al timbro, che facilmente si rivela anche delicato.

Grazie ai connettori usb e MIDI, puoi scegliere di collegare il tuo computer, cellulare o tablet, per utilizzare vari programmi anche di insegnamento, ovviamente compatibili.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a ‎142,24 x 50,16 x 41,91 cm
  • Peso pari a 38,1 kg
  • 88 tasti GHS
  • Suoni bilanciati
  • Display lcd
  • Connessione usb e MIDI

Pro

Contro

  • Ottima qualità del suono
  • Tasti GHS
  • Semplice da utilizzare
  • Scarsa qualità dei materiali

Yamaha Arius YDP-S34B

migliori pianoforti verticali acustici

Beh, ti avevo avvisato che avremmo parlato ancora di Yamaha, no?

Bene, questo prodotto risulta essere davvero eccellente e compatto nel design.

Disponibile in bianco, crema e nero, sembra essere davvero professionale, in grado di rendere l’atmosfera intorno a lui ancora più elegante. Troviamo anche, senza dare troppo nell’occhio, i connettori usb, MIDI e per le cuffie.

L’aspetto dà la sensazione di semplicità unita ad efficienza: il copritastiera che comprende il leggio, pulsanti e manopole disposte lateralmente alla tastiera, ed i 3 pedali, utili per modulare il suono.

E proprio del suono dobbiamo parlare, considerando che si rivela altamente professionale, anche se poco adatto alle stanze grandi per la scarsità di potenza, non riuscendo, per questo, a propagare bene i suoni chiari e puliti che riesce a produrre.

Puoi sempre contare poi, su una grande varietà di polifonie che, grazie anche alle canzoni incluse, fanno sì che tu possa ottenere qualcosa di davvero eccezionale.

La qualità del suono è infatti ottima su ogni frequenza, da quelle più basse a quelle più alte, senza cadere mai sullo stridulo.

Ciò ovviamente anche grazie alle sue caratteristiche tecniche.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a ‎145 x 52 x 43 cm
  • Peso pari a 35,9 kg
  • 88 tasti GHS pesati
  • 3 pedali
  • 10 suoni
  • 192 polifonie
  • Metronomo
  • Suoni chiari e puliti
  • 50 canzoni classiche
  • 21 demo
  • Uscita AUX, jack cuffie ed usb

Pro

Contro

  • Ottima qualità dei suoni
  • Buona qualità dei materiali
  • Semplice da utilizzare
  • Scarsa potenza degli altoparlanti, poco adatti a grandi spazi

Yamaha YDP-S54 B

migliori pianoforti verticali acustici

Eccoci qui all’ultimo dei migliori pianoforti verticali, ma non perché abbia qualcosa in meno degli altri.

Prima di tutto, già dall’aspetto si percepisce robustezza e qualità dei materiali, oltre alla semplicità di utilizzo che si rivela ottimale anche per gli studenti.

Abbiamo il leggio presente direttamente sul copritastiera, qualche pulsante per la gestione ottimale dei suoni e delle impostazioni, oltre a 3 pedali, che si aggiungono ovviamente agli 88 tasti GHS.

Puoi contare su ben 192 polifonie, che non sono di certo poche, e fanno sì che tu possa ottenere tutte le melodie che vuoi senza troppa difficoltà.

La qualità del suono risulta essere più che soddisfacente, in quanto riesce a donare musicalità e legame tra le note, che saranno sempre chiare e pulite, ad ogni frequenza, senza causare disturbi e fruscii.

Per quanto riguarda i suoni quindi, possiamo solo aggiungere che sanno essere caldi e timidi, ma al contempo prorompenti, ovviamente a seconda dell’impronta che decidi di dargli.

Hai inoltre, la possibilità di utilizzarlo con delle app compatibili per imparare a suonare.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 135,3 x 79,2 x 30,9 cm
  • Peso pari a 40 kg
  • Suoni caldi ed intensi
  • 88 tasti GHS
  • Metronomo
  • 192 polifonie
  • 2 amplificatori da 20 Watt
  • Tasti in ebano sintetico ed avorio
  • 10 voci

Pro

Contro

  • Ottima qualità dei materiali
  • Facile da utilizzare
  • Buona qualità del suono
  • Non altamente professionale

Conclusione Migliori Pianoforti Verticali

Se avevi bisogno di un pianoforte a muro nuovo, o hai sempre voluto acquistarne uno, credo che ora tu abbia una vasta scelta di prodotti sui quali indirizzarti.

Ad ogni modo, se volessi ancora di più schiarirti le idee e dare uno sguardo ad altri prodotti interessanti simili, ti invito a leggere il precedente articolo sui migliori pianoforti digitali 2023, che può farti conoscere qualche altro modello in linea con le tue esigenze.

Spero che ti sia già fatto un’idea degli strumenti migliori e che si adattino meglio alle tue esigenze, in modo che tu possa fare un acquisto consapevole ed ottenere un prodotto sopra le tue aspettative che ti accompagni, giorno dopo giorno, nella tua crescita musicale.
Oltre a valutare le caratteristiche, infatti, a volte contano molto anche le dimensioni: fai buon uso delle informazioni che ti ho dato!

Articoli Simili

Domande Frequenti

Cosa sono i pianoforti verticali?

Come da nome è uno strumento verticale e viene usato principalmente per lo studio rispetto ai pianoforti orizzontali.

Come scegliere i migliori pianoforti verticali?

Per scegliere i migliori pianoforti verticali devi considerare qualità audio, design e dimensioni.

Migliori diffusori da pavimento
Sending
User Review
4 (2 votes)

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

13 − dodici =