
Migliori Pianoforti Digitali
Prima di chiederci come scegliere un pianoforte digitale, credo che sia più opportuno chiarire di cosa si tratta.
Ovviamente, a differenza di quelli tradizionali, bisogna badare molto a quale sia la migliore meccanica del pianoforte digitale, visto che si tratta di una prerogativa importante.
I pianoforti digitali infatti, essendo tali, non hanno bisogno di specifiche dimensioni e materiali che rendano l’acustica perfetta, tutt’altro, e vediamo perchè.
Prima di tutto, ciò che può portarti a scegliere uno dei migliori pianoforti digitali da uno classico, sono le dimensioni, il rumore ed il costo.
Un pianoforte digitale, infatti, nasce per essere anche suonato con le cuffie, il che ti consentirebbe tranquillamente di utilizzarlo persino con dei vicini infastiditi.
Le dimensioni poi, come ti dicevo, sono notevolmente ridotte rispetto ad esempio ad un pianoforte a coda e, considerando i materiali ed il resto, come il fatto che possono essere prodotti in serie, il costo è relativamente basso.
A parte budget e dimensioni, per la scelta devi basarti sulle caratteristiche tecniche, oltre che alla qualità del suono ed alla capacità di memoria di tonalità e frequenze.
Quali sono i migliori pianoforti digitali?
Se vuoi trovare il tuo futuro strumento soltanto scrivendo su google “pianoforte digitale”, beh, in bocca al lupo, perchè avrai ben poche speranze da nutrire ritrovandoti sommerso in una marea inverosimile di risultati.
Ma come fare allora?
Semplice, in questo articolo ti consiglierò alcuni tra i migliori pianoforti digitali economici e, perchè no, anche qualche pianoforte digitale professionale.
Alla fine vedrai che, tra caratteristiche, pro e contro, riuscirai a capire quale sia il migliore per te!








Casio CDP-S350

Partiamo già da una marca che di per sé è una garanzia, se poi scopriamo anche che produce uno tra i migliori pianoforti digitali ad 88 tasti pesati, direi che abbiamo centrato la questione.
Oltre ad avere un aspetto molto simile a quello di una comune tastiera, è anche abbastanza pratico e perfetto per principianti o comunque studenti, forse non è proprio un prodotto altamente professionale, ma comunque valido.
Inclusi troviamo anche un supporto, un leggio ed il pedale, in modo da avere uno strumento completo sotto tutti i punti di vista.
Se parliamo poi di qualità audio, abbiamo molto da dire, perchè a parte un leggero rumore dei tasti ed una dispersione del suono causata dalle casse poste lateralmente, è davvero buona.
Oltre a riuscire ad ottenere una buona musicalità, puoi contare su una libreria musicale contenente ben 152 brani, 200 ritmi e 700 timbri.
Spaziare da un genere all’altro quindi è davvero semplice, avendo tutte queste opzioni a disposizione, gestibili e visualizzabili grazie ai tasti ed al piccolo display posti sul piano.
Ma è giunto il momento di dare uno sguardo più tecnico a questo prodotto.
Caratteristiche
- Peso pari a 10,5 kg
- Dimensioni pari a 132,2 x 23,2 x 9,9 cm
- Funzionamento a pile o con alimentatore incluso
- 16 Watt
- 88 tasti pesati
- 152 brani nella libreria
- 700 timbri e 200 ritmi
- Compatibile con app Chordana Play for piano
- Registratore MIDI
- Pitch-bend, jack per cuffie, porte usb
- 2 altoparlanti da 8 Watt ciascuno
- Colore nero, tasti stile avorio
Pro
Contro
- Molto completa per quanto riguarda libreria, ritmi e toni
- Semplice da utilizzare
- Ottima musicalità grazie ad 88 tasti pesati
- Piccola dispersione sonora dagli altoparlanti
- Poco convenevole per i professionisti
Roland FP-10

Ecco un altro dei migliori pianoforti digitali molto simile a quello precedente, ma forse con qualche qualità in meno.
Il design, simile ad una tastiera, resta davvero molto minimal: nero, tasti 88 tasti color avorio molto silenziosi, e pochissimi comandi essenziali.
In dotazione ti vengono forniti anche leggio e pedale, ma il suo punto di forza è principalmente legato alla connessione MIDI che può avvenire in maniera cablata o anche wireless, tramite bluetooth.
La maggior parte dei comandi è regolabile grazie all’app Roland Piano Partner 2, che ti consente, tramite anche cellulare, di giostrarti tra toni, timbri e ritmi.
La qualità audio, anche per questo è davvero buona, quasi professionale, ideale per destreggiarsi sia con il pianissimo che con il fortissimo, senza tralasciare le sfumature intermedie.
Può essere suonata anche in due, nel caso ad esempio ti occorra l’aiuto di un’insegnante, ma in più, se non sei esperto, ti vengono forniti gratuitamente dei video corsi online di SKOOVE.
Caratteristiche
- Colore nero e asti color avorio
- 88 tasti silenziosi
- App disponibile per la regolazione dei vari parametri
- Diffusori potenti
- Jack cuffie
- Connessione MIDI cablata o Wireless
- Peso pari a 12,5 kg
- Dimensioni pari a 49,1 x 281,1 x 75,7 cm
- Possibilità di suonare fianco a fianco
- Video lezioni gratuite
- Suoni perfetti e puliti ad ogni tonalità e frequenza
Pro
Contro
- Ottima anche per professionisti
- Ottima qualità del suono
- Tasti silenziosi
- Non può essere utilizzata con la batteria ma solo con il trasformatore
Classic Cantabile DP-A 410 SM

Se scegli di orientarti verso qualcosa che abbia uno stile un po’ più simile ad un pianoforte tradizionale, per lo meno per quanto riguarda il design, puoi puntare a questo prodotto, molto valido anche per i principianti, tenendo conto della sua semplicità di utilizzo.
Una volta eseguito il montaggio, di per sé relativamente semplice, avrai davanti a te una struttura solida e robusta, con tre pedali, un leggio, 88 tasti e tantissimi comandi disposti linearmente.
La qualità del suono è buona, ma non del tutto ottimale, anche se ha una buona musicalità e si destreggia bene con il pianissimo, ha dei suoni un po’ artificiali ed opachi, come se la potenza Watt non fosse abbastanza. Ciò potrebbe inevitabilmente dare origine a dei rumori di sottofondo.
Per quanto riguarda ciò che può essere connesso, dobbiamo dire che abbiamo un doppio jack per le cuffie, un attacco MIDI, uno usb ed uno AUX.
Le casse sono due da 40 Watt e sono dotate della tecnologia auto power-off.
Caratteristiche
- Peso pari a 56,8 kg
- Colore nero opaco
- Dimensioni pari a 137 x 52 x 111 cm
- 2 casse da 40 Watt e 6 Ohm
- Attacchi: Corrente AC, AUX, usb, MIDI, 2 jack cuffie
- Display lcd
- Modalità coro ed accompagnamenti
- 88 tasti dinamici con meccanica a martelletti e 3 pedali
- Fino a 128 voci, 600 timbri, 96 stazioni di memoria
- 230 stili e 5 brani dimostrativi
- Funzione mixer
Pro
Contro
- Buona qualità dei materiali
- Tantissimi comandi da utilizzare
- 2 jack per le cuffie
Yamaha P45

Se quello che stavi cercando è un pianoforte digitale Yamaha che sia anche economico forse questa è una soluzione che devi prendere in considerazione.
L’aspetto è in linea con gli articoli simili: viene fornito con supporto e leggio, la differenza che può avere con altri modelli è la scarsità di comandi.
Il colore anche è classico, nero, eccetto ovviamente i tasti bianchi. Ma a proposito di tasti.
Abbiamo ben 88 tasti di tipo GHS (Graded hammer standard).
Ma cosa significa?
Il tocco della tastiera si modifica automaticamente in base al registro, passando ad essere una tastiera dal tocco duro, medio o morbido; è dotata anche di un display solo in lingua inglese.
Riuscirai ad ottenere un massimo di 10 voci e 64 note polifoniche, con soli 10 effetti acustici.
Il suono infatti è molto chiaro, pulito, ma abbastanza classico, simile a quello di un pianoforte tradizionale a coda.
Caratteristiche
- Peso pari a 11,55 kg
- Dimensioni pari a 132,6 x 15,4 x 29,5 cm
- 2 casse amplificatrici da 6 Watt
- Display in inglese
- Suoni chiari, puliti e classici
- 88 tasti GHS
- Jack per le cuffie
- 10 voci, 10 effetti acustici, 64 note di polifonia
- Supporto con leggio utilizzabile con altri strumenti
Pro
Contro
- Ottima qualità del suono
- Semplice da utilizzare
- Tasti di tipo GHS
- Suoni classici, con poche possibilità di personalizzazione e mixaggio
Yamaha Arius Digital Piano YDP-S34B

Forse non è un caso se è sempre Yamaha anche quest’altro tra i migliori pianoforti digitali. Prima di tutto, al contrario di quelli che abbiamo analizzato fino ad ora, abbiamo a disposizione 3 colori: bianco, nero e beige, tutti bellissimi grazie alle rifiniture che rendono questo strumento un piacevole “mobile” da salotto, in quanto anche con coperchio richiudibile.
I comandi sono davvero pochi e posti lateralmente alla tastiera da 88 tasti GHS, che come abbiamo visto per il prodotto precedente, si presta a vari usi.
La qualità del suono è davvero ottima, producendo un’armonia delicata, calda, molto simile sia ad un pianoforte a coda che ad uno acustico.
L’unica “pecca” è relativa alla capacità degli amplificatori, poco ottimale con i suoni troppo alti.
Possiede tre pedali e quello del forte ha la funzione di mezzo pedale, tonale e soft. Possiede ben 192 voci di polifonia ed è tranquillamente compatibile con l’app Smart Pianist.
Risulta semplice da utilizzare, ma allo stesso tempo viene riconosciuto come ottimo prodotto professionale.
Ecco un po’ di dati tecnici.
Caratteristiche
- Peso pari a 35,9 kg
- Dimensioni pari a 135,3 x 29,6 x 79,2 cm
- 2 amplificatori da 8 Watt
- 88 tasti GHS
- 2 jack per le cuffie ed uscite AUX ed usb
- Compatibile con l’app Smart Pianist
- Disponibile in 3 colori
- 3 pedali
- 10 suoni inclusi, 192 voci polifoniche
- 21 demo vocali e registrazione a 2 tracce
- 50 canzoni classiche
Pro
Contro
- Ottimo per principianti ed esperti
- Design perfetto per ogni circostanza
- Buona qualità del suono
Roland FP-30X

Siamo tornati ad uno dei migliori pianoforti digitali molto simili ad una tastiera, disponibile sia nero che bianco, che può essere poggiato anche su una semplice scrivania, per chi non volesse acquistare il supporto, non in dotazione.
In dotazione, però, possiamo avere il pedale, seppur di scarsa qualità.
Ha 88 tasti con i quali si possono ottenere suoni bilanciati, classici, dal timbro pacato, ma allo stesso tempo chiari e puliti, capaci di raggiungere tonalità più alte.
C’è la possibilità di avvalersi di una connessione bluetooth o usb, oltre naturalmente al classico jack per le cuffie.
Sembra di avere per le mani un vero e proprio pianoforte acustico, ma contemporaneamente, grazie all’app, potrai variare, anche se non molto, tonalità e voci.
Caratteristiche
- Peso pari a 14,8 kg
- Dimensioni pari a 130 x 28.4 x 15.1 cm
- 88 tasti standard ruvidi color avorio
- Disponibile binco o nero
- Compatibile con app
- 2 amplificatori
- Connessione bluetooth, usb e jack cuffie
- Suoni bilanciati, chiari e classici
Pro
Contro
- Ottima qualità sonora
- Pratica da trasportare
- Facile da utilizzare
- Pedale scadente, da sostituire
CASIO PX-770

Un altro dei migliori pianoforti digitali, è senz’altro il PX-770 della Casio, sia per il suo design, sobrio ma contemporaneamente stupefacente, compreso di supporto con i tre pedali, leggio, e molta cura per far sembrare che si tratti interamente di ebano ed avorio.
C’è disponibilità di ricevere il prodotto sia nero che bianco.
Si tratta di 88 tasti a martelletto che riescono a produrre un suono degno di un vero e proprio classico pianoforte, in quanto molto realistico, chiaro, nitido ed estremamente pulito, privo di ogni rumore di sorta nè tra i bassi nè tra gli alti.
Nella libreria musicale trovi già 60 canzoni, con la possibilità di aggiungerne altre 10 a tuo piacimento.
Grazie alla modalità Duet, è inoltre possibile suonare tranquillamente a quattro mani, riuscendo comunque ad ottenere una buona ed uguale frequenza.
Caratteristiche
- Peso pari a 31,5 kg
- Dimensioni pari a 139,1 x 29,9 x 79,8 cm
- 2 amplificatori da 8 Watt ciascuno
- Connessione usb e spegnimento automatico dopo 4 ore di inutilizzo
- Polifonia fino a 128
- 60 brani nella libreria musicale con possibilità di inserirne altri 10 fino a 90 kb
- Suono realistico, cristallino e pulito
- Possibilità di fare duetti
- 19 suoni incorporati
- 3 pedali
Pro
Contro
VidaXL

Se quello che cerchi è un pianoforte economico, ma di ottima qualità che sia perfetto per chi sta iniziando ad imparare o comunque si trova ad un livello non professionistico, beh, questo è lo strumento adatto.
Prima di tutto ha 88 tasti standard, proprio come quelli di un qualsiasi pianoforte; è completo di supporto e leggio ed è in grado di regalarti una qualità audio eccezionale.
Oltre al fatto infatti che possiede un suono compatto, realistico, chiaro e privo di qualsiasi rumore molesto, puoi avvalerti di 50 brani già inclusi, 100 generi per accompagnamenti ed accordi e 128 tipologie di suoni. Oltretutto ha un buon grado di registrazione ed una memoria sufficiente.
Oltre ad una vasta pulsantiera, puoi avvalerti del display lcd presente appena sopra i tasti.
Caratteristiche
- Peso pari a 29,7 kg
- Dimensioni pari a 132,5 x 39 x 77,5 cm
- Suoni chiari, puliti e compatti
- Display lcd
- 128 polifonie
- 50 brani nella libreria
- 100 accompagnamenti
- Memoria e possibilità di registrazione
Pro
Contro
- Ottima qualità del suono
- Perfetta per imparare
- Ottimo design
- Poco indicata per i professionisti
Roland RP102

Ecco ancora un altro tra i migliori pianoforti digitali che si distingue per qualità, funzionalità e semplicità di utilizzo, altamente indicato anche per chi deve imparare.
In più, per i neo musicisti, Roland ti mette a disposizione delle video lezioni gratuite.
Il design è minimal e compatto, di colore nero e pedali in metallo resistente.
Di comandi per la selezione di tracce, accompagnamenti e brani, ne troviamo ben pochi accanto alla tastiera: ogni cosa è infatti gestibile tramite l’app che ti permette in qualsiasi momento anche di fare esercitazioni e migliorarti.
La qualità audio è buona, riuscendo a produrre suoni molto simili a quelli di un pianoforte acustico, mantenendoli sempre squillanti o dolci, a seconda del genere di musica, anche se ti assicuro che restano sempre chiari e puliti.
Caratteristiche
- Peso pari a 37,8 kg
- Dimensioni pari a 167 cm x 54 cm x 390 cm
- Video lezioni disponibili
- Compatibilità bluetooth per la gestione dei comandi tramite app
- Suono melodioso, chiaro, pulito
- 2 jack per le cuffie
- Oltre 200 brani interni
Pro
Contro
- Buona qualità del suono
- Oltre 200 brani disponibili
- Ottima qualità dei pedali
Yamaha Digital Piano P-45B

Un’altra valida scelta economica è senz’altro questo modello che richiama quello simile visto precedentemente, anche per l’aspetto, tipico di una tastiera.
Ovviamente puoi scegliere tra un supporto che lo faccia sembrare più un pianoforte, o il classico cavalletto.
Il suono è davvero chiaro e cristallino, si declina molto facilmente verso ogni frequenza e tonalità senza alcun problema come rumori indesiderati.
Gli 88 tasti GHS, poi, ti consentono di calibrare con il tocco, tra forte, medio e leggero.
La polifonia ha un massimo di 64 voci, mentre abbiamo circa 14 effetti differenti.
Per quanto riguarda la connessione, abbiamo il classico jack per le cuffie che troviamo un po’ in tutti i prodotti, l’attacco usb, e quello per l’alimentazione DC a 12 Volts.
Per quanto riguarda gli amplificatori, ne abbiamo 2 da 6 Watt ciascuno, ma che comunque riescono a riprodurre in maniera potente e chiara i suoni.
Caratteristiche
- Peso pari a 11,5 kg
- Dimensioni pari a 132,6 x 15,4 x 29,5 cm
- Suono chiaro, pulito e realistico
- 88 tasti GHS
- 2 amplificatori da 6 Watt
- Polifonia fino a 64 voci
- 14 effetti
Pro
Contro
- Buon rapporto qualità prezzo
- Ideale per principianti
- Cuffie e cavalletto inclusi
Roland RD 88

Ecco l’ultimo tra i migliori pianoforti digitali, anche se certamente non meno importante, considerando anche le sue doti e qualità che lo rendono estremamente compatto ed ideale per essere trasportato.
Come avrai intuito, l’aspetto è quello di una tastiera, con una vastissima varietà di comandi a disposizione ed un display.
Come abbiamo visto in altri prodotti Roland, ti viene fornito un video corso gratuito per imparare a suonare, qualora non ne fossi capace, o comunque se sei all’inizio.
La qualità del suono è buona. Potrai ottenere infatti suoni naturali, chiari e limpidi, seppur, qualche volta, in determinate frequenze, tendano a cadere sullo stridulo, se non ben accordato.
Ovviamente ci sono alcuni parametri che possono essere regolati tramite app.
Caratteristiche
- Peso pari a 13,53 kg
- Dimensioni pari a 138 x 40 x 29 cm
- Alimentazione tramite cavo elettrico
- Suoni naturali, chiari e cristallini
- Video lezioni incluse
- Applicazione disponibile
- Comandi e display facilmente accessibili
Pro
Contro
Conclusione: Migliori Pianoforti Digitali
Cerchi un pianoforte digitale a 200 euro? Un pianoforte digitale Steinway? Professionale o per principianti? Prima di fare la tua scelta definitiva, poniti queste domande.
A prescindere poi dall’articolo che sceglierai, stai pur certo che con un pianoforte digitale avrai sempre il vantaggio di non “infastidire” nessuno, e quindi di poter suonare giorno e notte, lo spazio necessario non è estremamente eccessivo, ed in più ci sono dei prodotti davvero economici.
Quindi, ridai uno sguardo ai prodotti che ti ho consigliato, e pondera la tua scelta seguendo le tue esigenze!
Ecco la mia lista dei migliori pianoforti digitali:








Articoli Simili
- Migliori Pianoforti Verticali
- Migliori Tastiere Midi
- Migliori Chitarre Elettriche
- Migliori Microfoni da Studio
- Migliori Cuffie Hi-Fi
Domande Frequenti
I pianoforti digitali sono degli strumenti che riproducono un suono molto simile ad un pianoforte acustico, ma non hanno bisogno di accordatura e sono più semplici da utilizzare.
Ci sono di versi fattori da considerare quando si sceglie il proprio nuovo pianoforte digitale, come ad esempio: qualità audio, dimensioni, design e prezzo.