
Migliori PC per Produrre Musica
In questo articolo scoprirai i migliori PC per produrre musica, mixaggio e il mastering, così da migliorare la qualità del tuo lavoro.
Un computer per produrre musica, è il fulcro nel mondo della registrazione digitali, quindi assicurati di scegliere quello più appropriato per il tuo lavoro.
Nel mondo della produzione musicale, la tecnologia svolge un ruolo fondamentale, che tu sia un musicista principiante o un produttore professionista, la scelta del PC giusto può fare la differenza.



Laptop o Desktop per Produrre Musica
I computer o laptop per la produzione musicale, devono essere sufficientemente potenti da utilizzare i tuoi software senza bloccarsi o fastidiosi rallentamenti.
Le specifiche non sono folli, ma ti consiglio di optare per un PC con almeno:
- Processore Quad-Core
- 16 GB di RAM DDR4
- 500 GB di SSD
Torniamo alla scelta Laptop O Desktop?
La risposta è personale, perché dipende dall’utilizzo che ne vuoi fare, se acquisti un computer desktop sei costretto a lavorare in ufficio.
Invece, con un laptop, puoi muoverti, io personalmente preferisco i laptop, lascia stare chi ti dice che sono meno potenti, perché non è vero esistono ottimi laptop in circolazione.
Quali sono i migliori PC per produrre musica?
Al giorno d’oggi produrre musica da casa sta diventando sempre più accessibile, con un computer, laptop, desktop o PC puoi registrare e modificare la musica quando vuoi.
Se non sei sicuro quale PC acquistare per produrre musica, non preoccuparti, continua a leggere questo articolo, per scoprire i migliori PC per produrre musica.
MacBook Pro (il migliore)

Il primo PC per produzione musicale di cui voglio parlarti, che per altro reputo il miglior pc per produrre musica è un MacBook Pro.
Esistono diverse versioni di questo Macbook Pro, che si differenziano per il processore, Apple M2 Pro, M2 Max o anche la versione precedente M1.
La versione M2 costa di più, essendo una tecnologia più recente, ma anche se prendi un Macbook Pro M1 è più che sufficiente.
Giusto per informazione, il nuovo chip M2 offre un miglioramento del 14% della velocità della CPU e una grafica fino al 22% più veloce, ma anche un consumo minore di batteria.
Questo Macbook Pro M2 offre un’autonomia di circa 15 ore per un lavoro leggero, invece 10 ore per dei lavori più pesanti che richiedono un consumo maggiore di risorse.
Dispone di un array di sei altoparlanti con woofer a cancellazione del rumore che suonano molto bene, nonostante stiamo parlando di un computer e non di cuffie o speaker musicali.
Lo schermo del MacBook Pro 14 pollici ha delle dimensioni di 3024 x 1964 pixel, per un totale di 254 pixel per pollice.
Come al solito Apple, per questo computer ha fatto un ottimo lavoro anche per quanto riguarda la qualità d’immagine dello schermo integrato.
Personalmente sono un grande fan dei prodotti Apple, si hanno un costo maggiore rispetto ad un computer Windows, ma a mio parere li valgono tutti.
Nella mia esperienza, posso dire che con i prodotti Apple non ho mai avuto alcun problema, inoltre durano diversi anni senza problemi.
Caratteristiche
- Dimensioni: 22,12 x 31,26 x 1,55 cm
- Peso: 1,6 Kg
- Memoria: 512 GB SSD
- Processore: M2 Pro
- Ram: 16 GB
Pro
Contro
HP – PC 15s-fq4001sl (seconda scelta)

Sicuramente tutti conosciamo HP e la sua vasta gamma di PC e Computer sia per produrre musica che per lavoro professionale.
Si tratta di un PC da 15.6 pollici, dispone di una porta USB-Type-C e un lettore di schede SD.
La tastiera è ruvida, ciò ne facilita l’utilizzo nelle lunghe sessioni di produzione e anche il Touchpad è molto comodo da usare.
Il display di questo pc HP è costituito da un pannello da 15 pollici che offre una risoluzione di 1920×1080 pixel.
Le prestazioni sono ottime, d’altronde al suo interno troviamo un processore Intel i7, 16 GB di Ram DDR4 e 512 GB di SSD.
La batteria tutto sommato non è male, anche se mi aspettavo qualcosa di più, offre un’autonomia di circa 6 ore con una singola ricarica per un utilizzo lavorativo.
È dotato di una varietà di processori Intel Core di undicesima generazione, che offrono ottime prestazioni per una vasta gamma di compiti.
I processori Intel Core di undicesima generazione offrono una potenza di elaborazione significativamente migliore rispetto alle generazioni precedenti, il che è un vantaggio cruciale per la produzione musicale.
Ovviamente come tutti i laptop presenti in questo articolo, dispone di una scheda audio integrata, che è adeguata per l’ascolto e la produzione su i brani musicali.
Tuttavia, il mio consiglio a prescindere dal computer che desideri acquistare è quello di investire in un’interfaccia audio esterna di qualità professionale.
Caratteristiche
- Dimensioni: 35,85 x 24,20 x 1,79 cm
- Peso: 1,69 Kg
- Memoria: 512 GB SSD
- Processore: Intel Core I7
- Ram: 16 GB
Pro
Contro
Lenovo Ideapad 3 (terza scelta)

Il Lenovo Ideapad 3 è un PC portatile da 15.6 pollici dotato del processore Intel I7, 512 Gb SSD e una Ram 8 Gb.
È un ottimo pc windows per produrre musica, infatti ha un prezzo molto accessibile se consideriamo le sue prestazioni ed i componenti utilizzati.
Oltre ad essere adatto per la produzione musicale, se sei un giocatore occasionale potrai utilizzarlo anche in ambito gaming.
È un laptop Windows ultra portatile considerando che stiamo parlando sempre di un computer da 15.6 pollici e un peso di 1,65 Kg.
Dal punto di vista del design, non è minimamente paragonabile al Macbook Pro che abbiamo visto prima, ma ha comunque un aspetto professionale.
L’unica pecca che ho notato è nella tastiera, i tasti hanno una buona corsa, ma per essere azionati necessitano di una maggiore forza, rispetto a molte altre tastiere in circolazione.
Il che potrebbe causare affaticamento per un uso prolungato.
Il Touchpad è un po’ piccolo, ciò lo rende difficile da utilizzare su lunghe distanze.
Per quanto riguarda la batteria, ha una buona durata, con una singola ricarica offre 8 ore di lavoro.
Lo stesso discorso che ho fatto prima con il Macbook Pro vale per tutti i migliori pc per produrre musica, la durata varia in base all’intensità di utilizzo.
È un laptop per produzione musicale di fascia media e alta, che può essere usato tranquillamente per la produzione musicale.
L’unica cosa, la quantità di RAM disponibile è sufficiente per la produzione musicale di base, ma potrebbe non essere la soluzione migliore per progetti più complessi o l’uso intensivo di plugin e strumenti virtuali.
Se sei un musicista o un produttore musicale esperto, potresti voler considerare alternative più potenti come un Macbook Pro o scegliere questo PC e valutare in un futuro un upgrade di ram.
Caratteristiche
- Dimensioni: 35,92 x 23,65 x 1,99 cm
- Peso: 1,65 Kg
- Memoria: 512 GB SSD
- Processore: Intel Core I7
- Ram: 8 GB
Pro
Contro
Microsoft Surface Laptop 3

Il Microsoft Surface Laptop 3 è il diretto concorrente al Macbook Pro di Apple, è un pc portatile per produzione musicale oltre per la sua portabilità, ma anche comfort e prestazioni.
La tastiera è fantastica, molto simile a quella del Macbook Pro con dei tasti robusti e ben distanziati, con una corsa estremamente rapida.
Ciò permette di affaticarsi di meno durante lunghe sessioni di lavoro.
Dispone di un display Touch che funziona bene, però non è adatto a mio parere per la produzione musicale, ma un utilizzo quotidiano.
La configurazione del Surface Laptop 3 dispone di un processore Intel i5 e solo 128 Gb di SSD che sono veramente pochi a mio parere.
Se hai intenzione di acquistare questo pc per musica professionale ti consiglio vivamente di possedere un SSD esterno, perché dovrai utilizzarlo veramente molto, molto spesso.
Come puoi vedere dall’immagine ha un design minimalista, ma allo stesso momento elegante.
Presenta di diverse prese d’aria sul retro che permettono un flusso costante di aria.
La batteria con una singola ricarica, offre un’autonomia di 6 ore, come ho già detto da un computer in questa fascia di prezzo mi aspettavo qualcosa di meglio.
Riassumendo a mio parere, te lo consiglio solo se hai bisogno di un pc estremamente portatile e se sei un amante del touch, perché a quel prezzo si riesce ad acquistare un pc più professionale e potente per la creazione di musica.
Caratteristiche
- Dimensioni: 34 x 24,4 x 1,5 cm
- Peso: 1,5 Kg
- Memoria: 128 GB SSD
- Processore: Intel Core I5
- Ram: 8 GB
Pro
Contro
Mac Mini Apple

Il Mac Mini Apple con chip M2 Pro, rappresenta un’ottima alternativa al Macbook Pro, infatti dal punto di vista delle prestazioni è molto simile, ma costa circa 500€ in meno.
Sono stato sempre un grande sostenitore di Apple e quando ha introdotto il Mac Mini ha fatto una grande mossa.
Potrebbe non essere bello esteticamente quanto un iMac o la portabilità di Macbook Pro, ma è l’unico Mac con un prezzo veramente molto competitivo.
Riguardo al desgin, è un quadrato, con un peso di 1,28 Kg con una larghezza e profondità di 19,70 cm e un’altezza di 3,58 cm.
La famiglia di Chip M2 beneficia di numerosi miglioramenti rispetto alla precedente generazione, come la velocità di clock e l’innumerosi vantaggi riguardo le prestazioni.
Ovviamente, dovrai acquistare un monitor esterno, non è nessario spendere un sacco di soldi per il Monitor display Studio di Apple, ma va bene un qualsiasi monitor.
A mio parere, per la produzione musicale, meglio investire la maggior parte del denaro sul computer e la restante su un monitor esterno.
Dispone di una vasta gamma di porte, come jack per le cuffie, due porte USB-A, quattro Usb Type-C, HDMI 2.1 e una porta Ethernet.
Riassumendo l’Apple Mac Mini è un computer potente e versatile, perfetto per un utilizzo lavorativo come la produzione di musica, infatti è tra i miei PC che preferisco in assoluto.
L’unica pecca che riesco a trovare è la mancanza di Upgrade per la RAM e lo spazio di archiviazione.
Caratteristiche
- Dimensioni: 19,7 x 19,7 x 3,58 cm
- Peso: 1,28 Kg
- Memoria: 512 GB SSD
- Processore: M2 Pro
- Ram: 16 GB
Pro
Contro
iMac Chip M1

Un’altra alternativa se sei un grande amante dei dispositivi Apple e dei pc fissi per produzione musicale è sicuramente iMac da 24 pollici.
Ti consiglio di acquistare la versione con Chip M1, 8 GB di Ram e SSD da 256 GB.
Un CPU a 8 core che funziona a velocità fino 3,2 Ghz accoppiato con una GPU a 8 core.
Sebbene 8 GB di Ram per un computer potrebbero sembrare poco, ti assicuro che questo iMac li gestisce egregiamente.
Anche l’audio non è male, pur non avendo un volume particolarmente potente, riesce ad offrire una buona esperienza acustica, anche la webcam è molto buona sicuramente meglio rispetto ai Macbook Pro.
Ovviamente ha un prezzo molto maggiore rispetto ad un Mac Mini nonostante monti dei componenti meno potenti, ma in questo caso incluso nel prezzo hai un ottimo monitor di tutto rispetto.
Io personalmente a livello estetico, preferivo la precedente versione del iMac, ma ognuno ha i suoi gusti.
Oltre ad essere adatto alla produzione musicale anche in questo caso puoi usarlo per compiere attività quotidiane, ma non te lo consiglio di ambito gaming, non è sufficientemente potente.
Caratteristiche
- Dimensioni: 54,61 x 45,97 x 14,73 cm
- Peso: 4,48 Kg
- Memoria: 256 GB SSD
- Processore: M1
- Ram: 8 GB
Pro
Contro
Qual’è il Miglior PC per Produrre Musica?

Che pc prendere per fare musica?
A mio parere, il miglior pc per produzione musica professionale è il Macbook Pro infatti offre tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo lavoro, ecco alcuni dei motivi per cui lo reputo tra i migliori pc per musica professionale:
- Prestazioni elevate
- Display
- Sistema operativo ottimizzato
- Qualità materiali
- Supporto completo per Logic Pro X
- Ottima autonomia
Ovviamente, potrebbe non essere la scelta migliore per tutti, a causa del suo prezzo elevato, rispetto ad alcuni laptop Windows.
In conclusione, se stai cercando un Pc portatile per la produzione musicale e sei disposto ad investire nel tuo futuro, il Macbook Pro potrebbe fare al caso tuo.
Quanta RAM per fare musica?
La quantità di RAM varia in base al computer e ai restanti componenti utilizzati, ma ti consiglio di acquistare un computer con almeno 8 GB di Ram DDR4.
L’ideale a mio parere, se vuoi stare tranquillo soprattutto per un futuro è optare per 16 GB di Ram DDR4, ti assicuro che non te ne pentirai.
Conclusione Migliori PC per Produrre Musica



Bene, siamo giunti alla conclusione di questo articolo, dove abbiamo scoperto insieme quali sono i migliori pc per produrre musica.
Come hai visto, ci sono diverse opzioni sul mercato, Windows, portatili o desktop in base alle tue esigenze e preferenze.
Se preferisci optare per una soluzione premium con un sistema operativo stabile e supporto grantito il Macbook Pro di Apple è un’ottima soluzione.
In alternativa, se preferisci un computer Windows l’HP-PC 15S-F14001SL è una valida alternativa con un ottimo prezzo.
Articoli Simili
- Migliori Cuffie Studio
- Migliori Microfoni Studio
- Migliori Casse Bluetooth
- Migliori Cuffie Bluetooth
- Migliori Auricolari Bluetooth