
Migliori PC Per Programmare
Lo sviluppo web è un lavoro che sta diventando sempre più popolare, c’è chi si occupa dello sviluppo di siti web, applicazioni, plc, software o macro ecc, per soddisfare le tue esigenze professionali, devi possedere un laptop di qualità.
Il miglior pc per programmare deve avere una quantità sufficiente di RAM perchè probabilmente avrai più applicazioni aperte, come: Visual Studio Code, Google Chrome, Outlook, Teams ecc.
Giocano un ruolo importante ovviamente anche il processore, spazio di archiviazione e lo schermo che devono essere ideali per lo sviluppo web.
Per questo ho deciso di realizzare questo articolo, dove troverai i migliori pc per programmare.
Ciascuno dei modelli che troverai all’interno di questa classifica offre delle caratteristiche ideali e sufficienti per lo sviluppo web.
Quali sono i Migliori PC per Programmare?



Se sei un programmatore, sicuramente sai quanto è importante investire nel miglior pc per programmare.
Perché già lo sviluppo web è un lavoro complesso e stressante, inoltre se devi perdere tempo in un pc lento mentre ad esempio stai programmando in python o qualsiasi linguaggio non è per niente bello.
Infatti, la scelta del miglior pc per programmare può fare la differenza tra una giornata di lavoro produttiva o ore di frustrazione dovute a problemi o rallentamenti.
Ma al giorno d’oggi, con così tanti pc disponibili, la scelta potrebbe essere difficile, per questo ho deciso di realizzare questo articolo dove troverai i migliori pc per programmare.
Apple Macbook Pro: Miglior PC per Programmare

Questo Macbook Pro, è un vero e proprio mostro, nonostante sia un computer molto portatile essendo che stiamo parlando di un 14,2 pollici è veramente potente.
All’interno troviamo il processore Apple M2 Pro, 16 GB di RAM e 1TB di SSD, sono sicuro che con questo computer non avrai nessun problema.
Rispetto alla precedente versione, oltre a qualche piccolo cambiamento a livello di design, i nuovi processori di Apple sono del 10% più potenti.
Il Macbook Pro da 14 pollici ha un array di sei altoparlanti con woofer che sono in grado di offrire un suono eccellente.
Quindi puoi utilizzarlo anche per ascoltare la tua musica preferita o partecipare a videochiamate, senza collegare delle cuffie esterne.
Ha dei bassi migliori rispetto al Macbook Air.
La qualità dello schermo è fenomale, come ormai Apple ci ha abituato per tutti i suoi computer.
Ha una densità di 254 pixel per pollice, che è una densità piuttosto elevata per un computer così piccolo, quindi oltre che per programmare puoi usarlo per la visione di film, ti sentirai quasi immerso in un cinema.
Riguardo le prestazioni sia del CPU che GPU c’è poco da dire sono ottime, non si percepiscono rallentamenti, puoi tenere quante schede aperte vuoi, grazie anche i 16 GB di ram fanno un buon lavoro.
Sul lato sinistro abbiamo il connettore MagSafe 3 per la ricarica, due porte thunderbolt, un jack per le cuffie o per collegarci un microfono esterno.
Invece sul lato destro c’è uno slot per schede SD, un’altra thunderbolt e una porta HDMI.
Ho apprezzato la porta HDMI, perchè non presente nella versione precedente, questo ti permette di evitare di usare un adattatore.
La fotocamera da 1080p e il microfono integrato fanno un ottimo lavoro, perfette per chiamate su Facetime, Teams, Skype o Zoom.
La tastiera è molto comoda, la distanza tra i tasti non è eccessiva, ho apprezzato come ogni Macbook la corsa corta dei tasti, molto utile quando si programma.
Per ultimo non per importanza, l’autonomia è di circa 12 ore, ma varia in base all’intensità di utilizzo.
Se proprio li devo trovare un contro, è il prezzo non adatto a tutte le tasche anche se personalmente per lavoro io preferisco investire qualcosa di più se mi rende più produttivo.
Caratteristiche
- Dimensioni: 22,12 x 31,26 x 1,5 cm
- Peso: 1,6 Kg
- Memoria: 1TB
- Processore: Apple M2 Pro
- RAM: 16 GB
Pro
Contro
MSI Prestige 14Evo A12M-055IT: Seconda Soluzione

L’MSI Prestige 14Evo A12M-055IT è un ottima alternativa al Macbook Pro, se stai cercando un pc Windows per programmare ad alte prestazioni.
La configurazione che ti consiglio, presenta un processore Intel i7, 1T di SSD, 16 GB di RAM LPDDR4.
Probabilmente non è il migliore nella sua categoria, ma ci tenevo ad inserirlo come seconda soluzione per il suo rapporto qualità-prezzo, infatti nonostante tutti questi componenti performanti, costa meno di 1000 euro.
Pecca un po’ sugli altoparlanti e lo schermo che non sono minimamente paragonabili a quelli di un Macbook Pro, ma puoi risolvere questo problema utilizzando un monitor esterno e delle cuffie.
Il design lo apprezzo particolarmente, è moderno e semplice.
La tastiera non è male, presenta un trackpad di notevoli dimensioni che ti aiuta a programmare anche quando non hai un mouse a disposizione.
Il prestige 14 sul lato sinistro, presenta due porte Type-C che possono essere utilizzate per ricaricare il computer, invece sul lato destro un USB Type-A 3.2 Gen, Jack per cuffie e un lettore di schede microSD.
Le prestazioni sono ottime, non mi aspettavo altro da questi componenti, inoltre ho provato a fare un test con diverse schede aperte e riesce a reggere benissimo con anche un buon flusso d’aria.
L’autonomia con una singola ricarica è di circa 10 ore, a mio parere è ottima.
Sono rimasto leggermente deluso dalla webcam che è di bassa qualità, infatti ha una risoluzione di 720p che è piuttosto deludente da un computer in questa fascia di prezzo.
Caratteristiche
- Dimensioni: 31,9 x 21,9 x 15,9 cm
- Peso: 1,29 Kg
- Memoria: 1TB
- Processore: Intel Core i7
- RAM: 16 GB
Pro
Contro
Acer Aspire 5 A515-56-73CR: Miglior PC per Programmare Economico

L’Acer Aspire 5 A515-56-73CR, è il miglior pc per programmare economico.
All’interno troviamo un processore Intel Core i7, 8 GB di RAM DDR4, 512 GB di SSD, per qualcuno potrebbe essere un pc poco potente, ma ti assicuro che è sufficiente per programmare.
Ovviamene stiamo parlando un computer economico, infatti ha un costo inferiore ai 700€, ma se hai un budget maggiore a disposizione ovviamente puoi acquistare un computer più potente.
Il coperchio superiore di questo pc è in metallo, invece le cornici delle schermo sono in plastica di colore nero.
Per quanto riguarda le connessioni dispone di due porte USB 3.1, Type C, HDMI, Ethernet, Jack e USB.
La tastiera e il trackpad anche in questo caso sono comodi.
Gli altoparlanti sono buoni, non sono troppo potenti e non si percepiscono grosse distorsioni acustiche quando si utilizza per ascoltare la musica quando si programma.
Il display 1080p da 15,6 pollici è sufficientemente buono, l’unica cosa che lo schermo opaco subisce i riflessi della luce.
L’unico contro di questo computer per la programmazione è proprio l’autonomia, infatti con una singola ricarica offre un’autonomia di 6 ore, ciò significa che dovrai collegarlo spesso alla rete elettrica.
Caratteristiche
- Dimensioni: 36,32 x 23,85 x 1,79 cm
- Peso: 1,65 Kg
- Memoria: 512 GB
- Processore: Intel Core i7
- RAM: 8 GB
Pro
Contro
ASUS Vivobook Pro 16 K6602VU-N1114W

L’Asus Vivobook Pro 16 K6602VU-N1114W, è un ottimo pc per programmare data la sua potenza.
Dispone di un processore Intel i9, 16 GB di RAM e 1TB SSD, quindi è sufficiente per programmare anche ad alta intensità.
Se desideri un laptop portatile, con un’ottima potenza l’Asus Vivobook Pro 16 fa sicuramente al caso tuo.
Ha un display di 16 pollici Full HD con una frequenza aggiornamento di 120 Hz.
La webcam 1080p è dotata di un otturatore per la privacy integrato, tutto sommato la qualità della webcam è ottima, quindi puoi usare questo pc tranquillamente per video call.
Sul lato destro, troverai una porta USB-A, USB-C, Thunderbolt 4, HDMI, Jack, Ethernet e un connettore per la ricarica del computer.
Sebbene sia dotato di una buona scheda video cioè l’Nvidia GeForce RTX 4060, questo pc è stato pensato piuttosto che per un utilizzo gaming, per lavori professionali.
Il grande contro di questo PC Asus è l’autonomia, infatti con una singola ricarica si ottiene un’autonomia di 4 ore.
Caratteristiche
- Dimensioni: 36,32 x 23,85 x 1,79 cm
- Peso: 1,65 Kg
- Memoria: 512 GB
- Processore: Intel Core i7
- RAM: 8 GB
Pro
Contro
HP – PC 15s-eq3003sl

L’HP PC 15s-eq3003sl, è un pc per programmare qualità prezzo, stiamo parlando di un computer 15,6 pollici con processore AMD Ryzen 7, 16 GB DDR4 e 512GB di SSD.
In questo caso invece di un processore Intel, troviamo un processore AMD Ryzen 7 5825U, non sono un grande fan, ma comunque è in grado di raggiungere una velocità fino a 4,5 ghz.
Per quanto riguarda la memoria, è dotato di 16 GB di Ram DDR4 da 3200 mhz.
Come puoi vedere dall’immagine ha un design sobrio ed elegante, la finitura in colore argento conferisce un aspetto pulito e professionale.
È realizzato principalmente in plastica, che lo rende leggero e portatile.
Il display da 15,6 pollici ha una risoluzione Full HD 1920×1080 px che fornisce delle immagini nitide e vivaci.
Anche qui l’autonomia è di circa 5 / 6 ore, ciò significa che non è in grado di superare una giornata lavorativa senza essere collegato ad una fonte di alimentazione.
Caratteristiche
- Dimensioni: 35,85 x 24,20 x 1,79 cm
- Peso: 1,69 Kg
- Memoria: 512 GB
- Processore: AMD Ryzen 7
- RAM: 16 GB
Pro
Contro
Macbook Air

L’Apple Macbook Air è il secondo macbook che ho voluto inserire in questa lista, perfetto se stai cercando un mac per programmare, ma non hai budget sufficiente per acquistare la verisone pro.
Offre un’ottima combinazione di potenza, portabilità e design.
La configurazione che ti consiglio presenta un processore Apple M2, 8 GB di Ram e 256 GB di SSD.
Per alcuni 256 GB di spazio di archiviazione potrebbero sembrare pochi, in caso puoi utilizzare un hardisk esterno.
Nonostante rispetto alla versione precedente, è più sottile e leggero, infatti all’interno troviamo un telaio molto rigido.
Ho apprezzato che utilzza il connettore MagSafe per la ricarica, che ti consente di ricaricare il tuo computer, senza preoccuparti di inciampare nel cavo che farà cadere il tuo computer.
Il grande contro del Macbook Air che è limitato ad un solo display esterno, ciò significa che se desideri collegare 2 o 3 monitor dovrai acquistare il Macbook Pro o trovare un’altra soluzione per aggirare il problema.
La tastiera è fantastica, ha una corsa corta, i tasti sono ben distanziati e inoltre è presente un touch id che ti permette di risparmiare un sacco di tempo ed evitare di digitare ogni volta la tua password.
Il nuovo sistema di altoparlanti è composto da due tweeter e due woofer che supportano la tecnologia Spatial Audio di Apple che in sostanza permette di ottenere un suono migliore.
La durata della batteria è ottima, infatti con una singola ricarica offre 14 ore di autonomia, che per un computer così potente e compatto è un ottimo risultato.
In sostanza non è come il Macbook Pro, ma comunque per il prezzo che ha, offre delle ottime prestazioni, inoltre rispetto alla precedente versione Apple è riuscita a migliorare il proprio prodotto ulteriormente.
Caratteristiche
- Dimensioni: 35,85 x 24,20 x 1,79 cm
- Peso: 1,69 Kg
- Memoria: 512 GB
- Processore: AMD Ryzen 7
- RAM: 16 GB
Pro
Contro
Lenovo Ideapad 3

Il Lenovo Ideapd 3, è un altro ottimo pc ideale per la programmazione, disponibile in differenti configurazioni, ma la mia preferita dispone di un processore Intel Core i7, 512 GB di SSD, 8 GB di RAM.
Riguardo al design onestamente non è nulla di che, stiamo parlando di un pc per programmazione con un display fullhd da 15.6 pollici ed è completamente nero.
Per quanto riguarda la qualità costruttiva, non sembra male anche se realizzato principalmente in plastica.
La tastiera è decente, le dimensioni e la spaziatura dei tasti vanno bene, anche dopo diverse ore di utilizzo non si percepiscono segni di affaticamento.
Il grande contro di questo computer è la webcam da 720p, la qualità video della webcam, i colori risultano poco chiari, ma se te la giochi bene con le luci riesci a migliorare la qualità video.
Invece, le prestazioni sono ottime, stiamo parlando sempre di un processore Intel Core i7 che riesce a gestire senza problemi, carichi pesanti di lavoro.
Invece l’autonomia della batteria è di circa 6,5 / 7 ore in base al tipo di attività.
Caratteristiche
- Dimensioni: 36,22 x 25,34 x 19,9 cm
- Peso: 1,85 Kg
- Memoria: 512 GB
- Processore: Intel Core i7
- RAM: 8 GB
Pro
Contro
Che computer ci vuole per programmare?
Quanto deve essere potente un PC per programmare?
Per programmare non hai bisogno di un computer estremamente potente, ma è meglio puntare su computer affidabili, come ad esempio i Macbook Pro o MSI.
A livello di componenti è sufficiente un processore Intel i5, 8 GB di RAM e 256 GB di SSD.
Ovviamente se il tuo budget te lo permette puoi sempre puntare per un Macbook o un computer con Intel Core i7.
Per programmare oltre ad un buon computer ti può tornare utile acquistare un paio di cuffie per pc, in modo da isolarti da ciò che ti circonda e ascoltare della musica che ti aiuta a concentrarti.
Qual’è il Miglior PC per Programmare?
Come dicevo prima, a mio parere è il Miglior PC per Programmare è il Macbook Pro, non solo per le sue prestazioni, ma per la sua affidabilità, è una macchina che non si ferma mai e il suo sistema operativo è estremamente ottimizzato.
Ovviamente se non sei un fan di Apple e preferisci un computer Windows più economico puoi sempre optare per il MSI Prestige 14Evo.
Conclusione Migliori PC per Programmare



Bene, siamo arrivati alla conclusione di questo articolo, dove abbiamo scoperto insieme i migliori pc per fare programmazione.
Scegliere il miglior pc per la programmazione è una decisione importante, perchè è colui che ti permette di lavorare, perchè se scegli un computer troppo economico rischi di andare incontro a problemi tecnichi e quindi perdite di tempo.
Articoli Simili
- Migliori Notebook 17 Pollici
- Migliori Notebook 13 Pollici
- Migliori Notebook 700€
- Migliori Notebook 500€
- Migliori Cuffie Studio
- Migliori Microfoni Studio