
Migliori Notebook 700 Euro
Benvenuto, in questo nuovo articolo dove scopriremo insieme quali sono i migliori notebook 700 euro.
Di notebook al giorno d’oggi ce ne sono diversi, in varie fasce di prezzo, per questo è importante scegliere correttamente il proprio nuovo miglior notebook da 700€.
Se ti stai chiedendo, se 700€ al giorno d’oggi, siano sufficienti per acquistare un notebook decente in grado di offrire delle buone prestazioni, ti assicuro che sono abbastanza.
In questa fascia di prezzo, sarai in grado di acquistare un notebook adatto sia ad un utilizzo quotidiano come la navigazione su internet, all’università per prendere appunti durante le lezioni o anche per scopi professionali.
Che tu sia interessato, ad un notebook con una potente CPU o una lunga durata della batteria, sei nel posto giusto, perchè per ogni modello oltre ai pro e contro troverai anche le caratteristiche.
Se sei pronto a scoprire quali sono i migliori notebook da 700€ per prendere una decisione informativa per il tuo prossimo acquisto, continua a leggere.
Quali sono Migliori Notebook 700 Euro?



Come sicuramente saprai anche tu, c’è una vasta gamma di opzioni di notebook attualmente sul mercato.
Per questo sono state condotte diverse ricerche approfondite e test, se desideri una visione rapida dei migliori notebook 700 euro trovi la tabella riassuntiva sopra.
Invece, continua a leggere se vuoi scoprire le caratteristiche in modo approfondito di ciascun notebook.
Hp 250 G9: Migliori Notebook 700 euro

L’HP 250 G9, è a mio parere il primo classificato della lista dei migliori notebook da 700€.
È un notebook molto popolare a livello aziendale, infatti diverse multinazionali forniscono ai propri dipendenti questo notebook.
Perchè per il suo prezzo offre delle ottime caratteristiche, infatti all’interno troviamo un processore Intel Core i5, 16 GB di Ram DDR4 e 1 TB di archiviazione SSD.
In generale è un ottimo computer, veloce, riesce a reggere anche quando ci sono diverse applicazioni aperte contemporaneamente, inoltre ha un’autonomia di 8 ore con una singola ricarica.
Dal punto di vista del design, non è niente di che, ha uno stile semplice e chiaro, però ho apprezzato che nonostante sia un 15,6 pollici ha un peso di 1,74 Kg, ciò ne facilita il trasporto.
Altra caratteristica interessante, soprattutto in ambito lavorativo, è la presenza di una Webcam in HD che ti permette di effettuare videoconferenze senza alcun problema.
Infatti, questa fotocamera da 720p è stata ottimizzata per le videochiamate in condizioni di scarsa luminosità.
Per quanto riguarda la connettività, non c’è molto da dire, presenta:
- Usb Type-C
- 2 Usb Tipo A
- Alimentazione
- Hdmi
- Jack per microfono o cuffie
Ho apprezzato che acquistando questa versione, all’interno troverai incluso Microsoft Office.
L’unico contro, è il display a bassa risoluzione, infatti si tratta di uno schermo 1366 x 768 pixel che è piuttosto bassa se consideriamo tutti i notebook in circolazione.
Ovviamente per un normale uso, va sempre bene, ma per lavori grafici dovresti optare per un monitor esterno.
Caratteristiche
- Dimensioni: 35,79 x 24,2 x 1,98 cm
- Peso: 1,74 Kg
- Memoria: 1TB
- Processore: Intel Core i5
- RAM: 16 GB
Pro
Contro
Asus Vivobook 16X: Seconda Soluzione

L’Asus Vivobook 16X, è il secondo miglior notebook da 700€, dispone di uno schermo da 15.6 pollici e un processore di AMD Ryzen 5600H, 16 GB di RAM DDR4 e 512 GB SSD.
Come puoi vedere dall’immagine il design è molto moderno e si distingue dalla maggior parte dei notebook in circolazione.
Lo stile è minimalista, inoltre la qualità costruttiva anche se realizzato principalmente in plastica offre delle sensazioni premium.
Invece, lo schermo è buono, infatti parliamo di 1920×1200 pixel con una frequenza di aggiornamento di 60 Hz.
L’unico contro dello schermo, che è poco luminoso, quindi non adatto ad ambienti bui o poco luminosi.
Per quanto riguarda la connettività dispone di:
- Porta USB 2.0 Tipo A
- USB Type C
- Jack Audio per cuffie o microfono
- 2 Porte USB 3.0 Tipo A
- HDMI
- Ingresso per la ricarica
La tastiera mi piace molto, la corsa dei tasti è molto rapida, ciò la rende adatta a lunghe sessioni di utilizzo.
In termini di prestazioni, fa un ottimo lavoro, grazie all’utilizzo di un processore AMD Ryzen 5 5600H con la scheda grafica AMD Radeon Vega 7.
Questo computer puoi usarlo sia per un utilizzo quotidiano, lavorativo, ma anche piccoli videogiochi.
La durata della batteria è di circa 6 ore, ma come per tutti i notebook da 700 euro presenti in questa lista può variare in base all’utilizzo.
L’unico contro di questo Notebook di Asus è che gli altoparlanti mancano un po’ di bassi, inoltre questo laptop è molto difficile da aprire, ci vogliono almeno 2 mani e bisogna applicare una leggera forza.
Caratteristiche
- Dimensioni: 35,84 x 24,77 x 1,99 cm
- Peso: 1,88 Kg
- Memoria: 512 GB
- Processore: AMD Ryzen 5 5600H
- RAM: 16 GB
Pro
Contro
Lenovo Nuovo i5: Notebook Economico

Il terzo notebook di cui voglio parlarti, è questo Lenovo, che reputo il miglior notebook economico.
Le prestazioni sono buone, infatti dispone di un processore Intel i5, 24 Gb di RAM e 256 GB di SSD.
Per mantenere un prezzo così basso, hanno preferito ridurre lo spazio di archiviazione, che a mio parere è un’ottima strategia.
Infatti, 256 GB sono più che sufficienti per la maggior parte di utilizzi.
Le prestazioni sono buone, l’unico contro che la batteria ha una durata massima di 5 ore, sinceramente anche se si tratta di un monitor da 15,6 pollici, mi aspettavo qualcosa in più.
Stiamo parlando di un notebook che ha un costo inferiore ai 600€, al di sotto di questa cifra è difficile trovare una soluzione migliore.
I 24 GB di Ram DDR4 ti permettono di tenere aperte diverse applicazioni, senza alcun problema.
Caratteristiche
- Dimensioni: 36 x 25 x 1,5 cm
- Peso: 1,5 Kg
- Memoria: 256 GB
- Processore: Intel Core i5
- RAM: 24 GB
Pro
Contro
HUAWEI MateBook D 15

Il Huawei Matebook D 15, è un notebook molto raro da trovare in circolazione, infatti poche persone conoscono Huawei per i computer, ma solo per gli smartphone.
Nonostante ciò, se l’ho inserito nella mia lista dei migliori notebook da 700 euro significa che è un laptop valido.
È molto semplice da utilizzare, una volta estratto dalla confezione, si percepisce una buona qualità dei materiali utilizzati, inoltre è molto compatto.
Nonostante sia un notebook da 15,6 pollici ha delle dimensioni di 35,8 x 23,0 x 1,7 cm e un peso da 1,56 Kg, quindi è facilmente trasportabile.
La tastiera non mi fa impazzire, nonostante la corsa sia piuttosto rapida, è priva di feedback e non c’è retroilluminazione.
Un grande contro dei notebook Huawei è la posizione della webcam, che purtroppo è stata installata nella tastiera tra i tasti F6 e F7.
Come puoi immaginare è molto scomoda la visuale, quindi se desideri acquistare questo notebook e devi fare spesso video call meglio che acquisti una webcam esterna.
Ho apprezzato il telaio in metallo di color argento, il che lo differenzia dalla maggior parte dei notebook in circolazione.
La batteria offre un’autonomia di circa 5 o 6 ore, in base all’utilizzo che se ne fa.
In conclusione, lo reputo un ottimo notebook di Huawei che ha un buon rapporto qualità prezzo.
Caratteristiche
- Dimensioni: 35,78 x 22,99 x 1,69 cm
- Peso: 1,53 Kg
- Memoria: 512 GB
- Processore: AMD Ryzen 5 5500U
- RAM: 8 GB
Pro
Contro
Acer Aspire 3 A315-58-36BT

L’Acer Aspire 3 A315-58-36BT, è un notebook economico da 15.6 pollici, infatti ha un costo inferiore ai 500 euro.
A livello di componentistica all’interno troviamo un processore Intel Core i3, 8 GB di RAM DDR4 e 256 GB SSD.
Tutto sommato per il suo prezzo si comporta molto bene, ovviamente non puoi paragonarlo a dei notebook top di gamma, ma puoi tranquillamente utilizzarlo per un utilizzo quotodiano.
Lo schermo è un pannello retroilluminato a LED con una superficie antiriflesso, 1920 x 1080 px e una frequenza di aggiornamento a 60 Hz.
Per quanto riguarda il reparto grafico, è integrato nel processore.
A livello di connettività ha tutto ciò che serve, come ad esempio tre porte USB tipo A e una di Tipo C.
Inoltre, dispone anche di una connessione HDMI se desideri ad esempio collegare un monitor esterno.
L’autonomia mi ha sorpreso, infatti non mi aspettavo questo ottimo risultato, con una ricarica completa è in grado di offrire un’autonomia di 9 ore.
L’unico contro, che non te lo consiglio per lavori intensi come grafica o video editing perchè potresti notare dei rallentamenti.
Caratteristiche
- Dimensioni: 36,34 x 23,84 x 1,99 cm
- Peso: 1,80 Kg
- Memoria: 256 GB
- Processore: Intel Core i3
- RAM: 8 GB
Pro
Contro
Lenovo IdeaPad Slim 3

Il Lenovo IdeaPad Slim 3, è l’ultimo dei migliori notebook sotto i 700€ di cui voglio parlarti, disponibile in diverse configurazioni.
Ma quella che ti consiglio presenta un processore AMD Ryzen 5 7520U, con 8 GB di RAM e 512 GB di SSD.
Il design di questo notebook è veramente molto bello, si distingue dalla massa, grazie a questo splendido colore blu scuro.
Il display da 15,6 pollici ha delle cornici molto sottili, che gli dona un aspetto minimalista e moderno.
La qualità di costruzione è buona, nonostante sia realizzato principalmente in plastica è molto robusto.
Anche in questo caso, è un notebook estremamente portatile, infatti ha delle dimensioni di 36 x 23,5 x 2,3 cm per un peso di 1,6 Kg, quindi puoi portarlo ovunque tu voglia senza grossi problemi.
Il grande contro di questo notebook, sono gli altoparlanti che sono veramente di bassa qualità, anche mantenendo il volume a livelli medi si percepiscono diverse distorsioni acustiche e suoni metallici.
La webcam è buona, ha una risoluzione a 720p con una discreta qualità dell’immagine e i colori sembrano molto naturali.
Tuttavia se utilizzato in un ambiente troppo luminoso alcuni dettagli potrebbero risultare un po’ sfuocati.
Caratteristiche
- Dimensioni: 36 x 23,5 x 2,3 cm
- Peso: 1,6 Kg
- Memoria: 512 GB
- Processore: AMD Ryzen 5 7520U
- RAM: 8 GB
Pro
Contro
Qual’è il Miglior Notebook 700 euro?
Abbiamo scoperto modello per modello quali sono i migliori notebook sotto i 700€, ma ovviamente come in tutte le competizioni deve emergere un chiaro vincitore.
A mio parere il miglior notebook 700 euro in assoluto è il Hp 250 G9, che dispone di una potente CPU con un ampio display e una buona durata della batteria.
Come accennavo all’inizio, questo notebook di HP puoi utilizzarlo sia per attività quotidiane che per un utilizzo professionale.
Conclusione Migliori Notebook 700 euro



Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo, dove abbiamo scoperto insieme i migliori notebook da 700 euro.
Può essere una decisione complessa, per questo ho realizzato questo articolo dove abbiamo esplorato le varie opzioni che offrono le migliori caratteristiche.
Ovviamente oltre alle caratteristiche ti consiglio di tenere in considerazione anche l’utilizzo che ne andresti a fare.
Ad esempio se sei uno studente alla ricerca di un notebook, non è necessario acquistare il migliore in questa classifica, invece per un utilizzo professionale o se vuoi semplicemente un notebook da buone prestazioni ti consiglio di investire qualcosa in più per acquistare l’Hp 250 G9.
Articoli Simili
- Migliori Notebook 13 Pollici
- Migliori PC per Produrre Musica
- Migliori Cuffie Studio
- Migliori Microfoni Studio
- Migliori Casse Bluetooth
- Migliori Cuffie Bluetooth
Migliori Notebook 700 Euro
User Review
( vote)CONDIVIDI L’ARTICOLO MIGLIORI NOTEBOOK 700€