
Benvenuto, in questo nuovo articolo dove parleremo dei migliori microfoni wireless.
Ormai sta diventando sempre più importante possedere un microfono senza fili, infatti grazie alla tecnologia wireless sono molto più comodi da utilizzare.
I microfoni wireless non hanno alcuna connessione fisica via cavo, infatti funzionano tutti con segnali VHF o UHF e per funzionare necessitano di una batteria all’interno.


Che cos’è un microfono wireless?
Prima di parlare dei microfoni wireless, cerchiamo di capire come funziona un microfono a filo, in poche parole converte un segnale audio in uno elettrico e lo invia tramite cavo.
Invece un microfono wireless rileva i segnali audio utilizzando lo stesso processo di un microfono a filo, l’unica differenza è la trasmissione del segnale.
Riesce a farlo tramite onde radio e la maggior parte dei migliori microfoni senza fili funzionano su bande ad altissima frequenza (UHF).
Ci sono anche i microfoni bluetooth, che vengono utilizzati sopratutto per un uso amatoriale o per gli amanti del karaoke.
Un vantaggio di possedere un microfono bluetooth è quello di essere supportato praticamente dalla maggior parte dei dispositivi.
Microfoni cablati VS Wireless
Un microfono cablato se munito di cavi ad alta qualità, tenderà ad offrire un segnale più forte con un integrità elevata, perché non ci sono interferenze.
Un microfono wireless può essere sottoposto ad altre onde, perché di solito hanno una copertura del segnale elevata, ciò potrebbe diventare un problema, ma i produttori di microfoni cercano sempre di contrastarlo.
I microfoni wireless, non se ci hai mai fatto caso, ma vengono utilizzati molto spesso nelle esibizioni dal vivo e live, essendo che consento una maggiore libertà di movimento senza ostacoli.
Microfoni Senza Fili
La maggior parte dei microfoni senza fili, sono di tipo unidirezionale, ciò significa che raccolgono direttamente di fronte a loro, infatti dovrai fare attenzione a puntarli correttamente sulle fonte.
Questo modello viene chiamato cardioide ed è tra i microfoni più popolari.
Esistono anche i microfoni dinamici, che rispondono ad una gamma di frequenza più ampia e riescono a cattura tutti i suoni, rendendoli perfetti per cantanti.
I microfoni senza fili per suonare al loro interno presentano delle batterie ricaricabili.
Ricevitori
Un microfono wireless, necessita di inviare e ricevere dati in entrata e in uscita del microfono, ma alcune volte può capitare per errore di acquistare un microfono “nudo” cioè senza ricevitore incorporato, quindi dovrai acquistare a parte un ricevitore, non preoccuparti la maggior parte dei microfoni presenti in questa guida includono un ricevitore.
Migliori Microfoni Wireless
Ecco la mia lista dei migliori microfoni wireless:
Sony ECMAW4: migliori microfoni senza fili bluetooth

Il Sony ECMAW4 è tra i migliori microfoni senza fili bluetooth, infatti si può collegare a qualsiasi dispositivo come ad esempio: smartphone, videocamere, DSLR o dispositivi di registrazione.
Il trasmettitore ha un microfono incorporato oppure è possibile utilizzare un microfono esterno disponibile separatamente con uscita da 3,5 mm.
Ha una portata del segnale davvero straordinaria, infatti è di circa 40 m, ma può variare in base a quanti muri ci sono di mezzo.
Per montare e indossare il microfono e il ricevitore, sono inclusi una clip da cintura e una fascia da braccio.
Inoltre all’interno della confezione troverai una custodia ti aiuterà a proteggere il tuo microfono durante il trasporto.
Ha un’autonomia di 3 ore, che potrebbero sembrare poche, ma è dotato di alcune funzioni di risparmio energetico tra cui un efficace standby, infatti nei miei test il microfono è durato 9 ore e la batteria del ricevitore 3 ore.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 15,2 x 6,6 x 21,7 cm
- Peso pari a 19 g
- 3 ore di autonomia
- Banda di frequenza a 2,4 GHz
- 30 dB (picco di sensibilità sonora)
- Ricezione fino a 50 m
- Jack da 3,5 mm
Pro
Contro
Audio-Technica System 10 ATW-1102

L’Audio-Technica System 10 ATW-1102, è tra i migliori microfoni wireless per karaoke, infatti è un sistema digitale ad alta fedeltà che funziona a 24 bit.
Utilizza per la trasmissione la banda a 2,4 GHz, che riduce al minimo la possibilità di riscontrare interferenze, infatti non ho mai avuto problemi di questo tipo.
Possono essere utilizzati fino ad 8 canali contemporaneamente, inoltre il ricevitore ha un display digitale che ne facilita la lettura e l’utilizzo.
Offre la possibilità di inviare il segnale su due frequenze, in modo da ridurre eventuali interferenze durante la comunicazione.
Sono rimasto molto soddisfatto della qualità di registrazione di questo microfono senza fili, ma sopratutto dalla sua semplicità di utilizzo
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 19 x 4,62 x 12,85 cm
- Peso pari a 30 g
- 7 ore di autonomia
- Banda di frequenza a 2,4 GHz
- 109 dB (picco di sensibilità sonora)
- Ricezione fino a 30 m
- Jack da 6,3 mm
Pro
Contro
- Display digitale
- Ridotta possibilità di riscontrare interferenze
- Semplicità di utilizzo
SOUNDSATION WF-U1300H: migliori microfoni wireless per cantanti

Il Soundsation WF-U1300H è tra i migliori microfoni wireless per cantanti, infatti è un radiomicrofono professionale UHF con 300 canali.
Utilizza la tecnologia True Diversity che significa che possiede due antenne, due circuiti di ricezione, in modo da ottimizzare la trasmissione del segnale.
È dotato anche di un selettore automatico delle frequenze, che è in grado di sincronizzare il canale in modo immediato.
Il ricevitore ha una durata delle batteria di circa 5 ore, utilizza due batterie da 1,5 V ciascuno.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 21 x 4,3 x 18,7 cm
- Peso pari a 2,5 kg
- 5 ore di autonomia
- Banda di frequenza a 2,4 GHz
- +/-3 dB (picco di sensibilità sonora)
- Ricezione fino a 100 m
- Jack da 6,3 mm
Pro
Contro
- Presenza di 300 canali
- Capacità di sincronizzazione immediata
- Prezzo elevato
- Ridotta qualità dei materiali
RODE Wireless GO: migliori microfoni senza fili

Il Rode Wireless Go, è tra i migliori microfoni senza fili, infatti è estremamente compatto e versatile.
Il cuore dell’unità è costituito da un trasmettitore e un ricevitore, l’unita trasmittente è dotata di un microfono a condensatore omnidirezionale.
Per la trasmissione utilizza la banda di frequenza a 2,4 GHz con una portata del segnale davvero eccezionale, infatti parliamo circa di 75 m di copertura.
L’unità ricevente è dotata di un’uscita TRS da 3,5 mm per il monitoraggio o il collegamento di eventuali dispositivi di registrazione, come ad esempio una videocamera o una fotocamera.
All’interno della confezione troverai anche una morbida custodia che ti aiuterà a proteggere il tuo microfono durante il trasporto.
Considerando le sue ridotte dimensioni, offre una buona qualità audio, ho provato ad utilizzarlo anche in ambienti rumorosi e riusciva a mantenere una buona qualità del parlato.
La voce risulta nitida e naturale, durante la riproduzione si percepisce del calore e della profondità.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 4,4 x 4,53 x 1,85 cm
- Peso pari a 31 g
- 5 ore di autonomia
- Banda di frequenza a 2,4 GHz
- 100 dB (picco di sensibilità sonora)
- Ricezione fino a 75 m
- Jack da 3,5 mm
Pro
Contro
- La voce risulta nitida
- Segnale eccezionale
- Unica trasmittente
Shure BLX24/SM58: migliori microfoni senza fili professionali

Il Shure BLX24/SM58 è tra i migliori microfoni senza fili professionali, questo sistema include un ricevitore BLX4, un microfono BLX2 / SM58 e un trasmettitore.
Il ricevitore BLX4 è dotato di un indicatore LED sul display frontale e dei terminali di uscita da ¼ pollice e connettore XLR sul retro.
Ha un interruttore di disattivazione dell’audio e un LED multifunzione che consente all’utente di sapere se l’audio è disattivato e se è alimentato correttamente.
Riguardo alla connettività non ho mai riscontrato alcun problema di interferenze o problemi simili.
All’interno sono state istallate delle batterie ricaricabili che offrono un’autonomia di 14 ore.
La qualità audio è molto buona, come sinceramente mi aspettavo da un microfono professionale wireless di questo livello.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 46,4 x 33 x 10,8 cm
- Peso pari a 2 kg
- 14 ore di autonomia
- Banda di frequenza a 2,4 GHz
- 100 dB (picco di sensibilità sonora)
- Ricezione fino a 100 m
- Jack da 6,3 mm
Pro
Contro
Sennheiser XSW 1-835: migliori microfoni senza fili professionali

Il Sennheiser XS2 1-835, è tra i migliori microfoni senza fili professionali, infatti offre un suono naturale di altissima qualità.
Per questo dobbiamo ringraziare le capsule cardioidi della serie evolution, che riescono ad eliminare il rumore di fondo.
Riesce a gestire fino a 10 canali contemporaneamente, infatti è un ottimo microfono wireless portatile per cantanti, presentatori e strumentisti.
Ormai Sennheiser è uno dei più grandi società nel settore dei microfoni wireless, infatti possono essere visti sia nell’area dei concerti che in televisione.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 2 x 4,2 x 12,7 cm
- Peso pari a 340 g
- 10 ore di autonomia
- Banda di frequenza a 2,4 GHz
- 45 dB (picco di sensibilità sonora)
- Ricezione fino a 100 m
- Jack da 6,3 mm
Pro
Contro
- Ottima capacità di gestione (fino a 10 canali contemporaneamente)
- Alta qualità audio
- Non adatto a tutti (solo professionisti)
- Non molto pratico
PROEL WM202DM: migliori microfoni wireless professionali

Il Proel WM2020DM è tra i migliori microfoni wireless professionali, sono sistemi UHF a singola frequenza, offrono una trasmissione affidabile e di ottima qualità.
All’interno della confezione troverai una piccola valigetta in ABS, per facilitarne il trasporto.
Sono disponibili quattro frequenze diverse, in modo da collegare contemporaneamente fino a quattro dispositivi radio senza percepire alcuna distorsione.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 29 x 21, 4 x 11,7 cm
- Peso pari a 0,230 g
- 6-8 ore di autonomia
- Banda di frequenza a 2,4 GHz
- -105 dB (picco di sensibilità sonora)
- Ricezione fino a 30 m
- Jack da 6,3 mm
Pro
Contro
- Alta praticità
- Possibilità di collegare più dispositivi
- Plastica di poca qualità
- Limitata ricezione
Saramonic Blink500 Pro B2

Saramonic dona al proprio prodotto l’aspetto del miglior microfono wireless professionale, tenendo conto della sua forma e dimensione.
Un po’ trapezoidale e di piccole dimensioni, è infatti ideale sia per essere tenuto in mano, che per essere applicato facilmente su una fotocamera e quant’altro.
Altra caratteristica che salta subito all’occhio, è senza dubbio la presenza, oltre a quella dei tasti fisici, di un piccolo display lcd sulla parte frontale, che ti consente di tenerne sotto controllo il funzionamento.
Si tratta di un microfono omnidirezionale realizzato in plastica, che ti consente, anche grazie al paravento incluso, di ottenere registrazioni chiare e fluide, senza distorcere mai la voce.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 56,5 x 38 x 26,1 cm
- Peso pari a 32 g
- 8 ore di autonomia
- Ricezione fino a 100 m
- Jack per cuffie da 3,5 mm
Pro
Contro
Migliori Microfoni Wireless Senza Fili
Bene, siamo giunti alla conclusione di questo articolo, ma prima di lasciarci voglio darti degli ultimi consigli, infatti quando decidi di acquistare dei microfoni devi capire l’utilizzo che ne andresti a fare, ad esempio hai intenzione di portarlo sempre con te, allora dovrà essere poco ingombrante e dotato di una custodia per il trasporto.
Personalmente i migliori microfoni senza fili sono:
Articoli Simili
Domande Frequenti
I microfoni wireless sono dei trasduttori che sono in grado di convertire le onde sonore in segnali elettrici.
Ecco la mia lista dei migliori microfoni wireless:
1.Sony ECMAW4
2.Audio-Technica System 10 ATW-1102
3.SOUNDSATION WF-U1300H
4.RODE Wireless GO
5.Shure BLX24/SM58
6.Sennheiser XSW 1-835
7.PROEL WM202DM