Migliori Microfoni Per PodCast ( Classifica 2023 )

migliori microfoni per podcast

Migliori Microfoni Per PodCast

Ti starai certamente chiedendo: “Il migliore microfono per podcast? Quello con un’ottimo rapporto qualità – prezzo!” E sai una cosa? Beh, hai ragione.

A cosa ti serve allora questo articolo?

A conoscere tutte quelle caratteristiche che fanno la differenza, che ti aiutano a distinguere UN microfono da IL miglior microfono per Podcast!

Innanzi tutto devi fare mente locale e capire quali sono le tue esigenze legate al microfono.

Ti serve per lo studio? Cerca i migliori microfoni da studio.

Sei uno Youtuber? Cerca i migliori microfoni per Youtube!

Parti da ciò che devi o vorresti fare e scegli la soluzione perfetta per non avere rimpianti lavorando o divertendoti al meglio grazie al miglior microfono a condensatore!

Prodotto
Miglior Prezzo
Shure MV7 USB Microfono per podcasting, registrazione, streaming e...
AKG C414 XLS Microphone Gris, Argent
Miglior Prodotto
Shure SM7B Microfono dinamico per voce per trasmissioni, podcast e...
Prime
Amazon Prime
-
Amazon Prime
Titolo
Shure Microfono Podcast USB MV7
AKG C414 XLS
Shure SM7B
Prezzo
249,00 EUR
1.065,90 EUR
388,00 EUR
Miglior Prezzo
Prodotto
Shure MV7 USB Microfono per podcasting, registrazione, streaming e...
Prime
Amazon Prime
Titolo
Shure Microfono Podcast USB MV7
Prezzo
249,00 EUR
Prodotto
AKG C414 XLS Microphone Gris, Argent
Prime
-
Titolo
AKG C414 XLS
Prezzo
1.065,90 EUR
Miglior Prodotto
Prodotto
Shure SM7B Microfono dinamico per voce per trasmissioni, podcast e...
Prime
Amazon Prime
Titolo
Shure SM7B
Prezzo
388,00 EUR

Quali sono i Migliori Microfoni Per PodCast?

Ecco la mia lista dei migliori microfoni per podcasting:

Cosa sono i microfoni per Podcast?

migliori microfoni podcasting

I migliori microfoni per podcast possono essere di vari tipi e modelli, quello che registra, quello con il condensatore, quello che sembra sia perfetto ed indispensabile per un video YouTube.

Ma sai una cosa?

Un buon microfono per podcast è quello che più si adatta alle tue esigenze e per scoprire quale sia devi leggere a fondo le famose ed odiate “schede tecniche”.

Eh già per molti sono dei tabù, ma contengono informazioni preziose che alla fine non sono così tanto difficili da paragonare.

Andiamo per gradi ed alla fine, anche se al momento magari non ti serve, ti innamorerai del tuo miglior microfono per podcast e chissà se inizierai una nuova avventura con lui!

Cosa guardare per scegliere il tuo miglior microfono per podcast?

migliori microfoni per podcast

Per prima cosa dobbiamo capire quali sono le caratteristiche principali che variano in base all’uso che ne vogliamo fare.

Analizziamo le principali affinché tu sia in grado di scegliere il miglior microfono per podcast, che sia esso l’economico usb o uno dei migliori microfoni a condensatore:

  • Cardioide: no, non è il nome di una nuova malattia, semplicemente è la parola che devi cercare nelle caratteristiche del tuo microfono podcast se devi registrare da solo, se vuoi che la tua voce sia l’unica e la sola protagonista indiscussa;
  • Bidirezionale: siete una coppia e nessuno dei due vuole cedere? Entrambi volete far valere la vostra voce? Allora dovete indirizzarvi verso questa caratteristica affinché il microfono sia il migliore per voi;
  • Omnidirezionale: non si è mai soli nella vita, spesso neanche nella registrazione! Un microfono con questa caratteristica non ascolta una sola campana, neanche due… le ascolta tutte! Il top per tutti quei dibattiti dove tutti sono invitati ad intervenire volentieri.

E gli optional? Dove li lasciamo?

migliori microfoni a condensatore

Tutto ha almeno un optional ed il tuo miglior microfono per podcast di certo non ne può fare a meno. 

Un filtro anti-pop mi sembra alquanto indispensabile, non credo proprio che voglia farti rovinare tutte le fatiche che hai fatto da qualche spiffero di troppo, non è così?

E poi, se già il tuo miglior microfono per podcast non si regge in piedi da solo, sei sicuro che non ti serva un braccio di supporto?

Anche se magari non devi suonare, esiste una cosa che facciamo un po’ tutti: gesticolare. 

Proprio per non farci mancare nulla, io aggiungerei anche un ragno. No, non un animaletto, ma un aiutante che ci aiuti ad evitare qualche vibrazione di troppo in modo che il nostro miglior microfono per podcast diventi il top del top.

Per i miei podcast voglio il miglior microfono

Ora che hai le basi, qualche nozione in più che non guasta mai, è giunto il momento tanto atteso quanto faticoso… la ricerca del tuo miglior microfono per podcasting.

 E se ti dessi qualche dritta su alcuni dei migliori microfoni per podcast? Chissà che tra questi tu non possa trovare quello perfetto per te!

AKG C414 XLS: il multipolare

migliori microfoni da studio

Bada bene: il tuo miglior microfono per podcast non è l’AKG C414 XLS perchè ama stare sia al polo nord che al polo sud.

Multipolare, invece, è sinonimo di omnidirezionale e possiamo definirlo uno dei migliori microfoni per podcasting proprio per questo. 

Ha un suono abbastanza neutro e risulta molto più pratico di un microfono a diaframma.

Con una sensibilità audio nella norma ed una frequenza abbastanza elevata, potrebbe proprio diventare il tuo miglior microfono, magari per YouTube se devi registrare suoni e voci provenienti da più direzioni!

Per i più interessati ai dettagli, possiamo dire che presenta un raggio di frequenza che oscilla tra i 20 – 20000 Hz, un led che indica lo stato di attività del microfono, un’uscita XLR e per quanto riguarda le  dimensioni siamo sui 288 x 241 x 140 mm.

Si possono scegliere fino a 9 diagrammi polari per una perfetta cattura sonora. Uno dei migliori microfoni a condensatore.

  • Dimensioni pari a 5,8 x 3,8 x 1,6 cm
  • Peso pari a 300 g
  • Connessione XLR
  • Gamma di Frequenza: da 20 Hz a 20 kHz
  • 152 dB (picco di sensibilità sonora)
AKG C414 XLS | Unboxing & Review Powered by You

Pro

Contro

  • Inclusi nella confezione ci sono vari accessori
  • Professionale ed omnidirezionale
  • Non ha attacco usb
  • Timbro a volte troppo “colorato”

AKG C214

migliori microfoni per registrare

Con un design molto simile al C414, potrebbe diventare il tuo miglior microfono cablato per podcasting.

Con una direzionalità variabile è capace di percepire ogni variazione di tono vocale.

L’unica pecca, se così si può definire, è una piccola difficoltà a recepire in maniera nitida voci più acute.

In base al tuo utilizzo potrebbe rivelarsi il miglior microfono per podcasting che tu abbia mai desiderato!

Con una sensibilità di 20mV/Pa, ha per la connessione 3 pin XLR e vanta un raggio di frequenza tra i 20 ed i 20000 Hz. Ha un peso di 280g.

  • Dimensioni pari a 28,7 x 21,8 x 9,9 cm
  • Peso pari a 280 g
  • Connessione XLR
  • Gamma di Frequenza:  da 20 Hz a 20 kHz
  • 20 dB (picco di sensibilità sonora)
AKG C214 | Unboxing & Review Powered by You

Pro

Contro

  • Multidirezionale
  • Alta sensibilità
  • Difficoltà a percepire suoni acuti
  • Mancanza USB

Shure SM7B: l’unidirezionale professionale

migliori microfoni streaming

Ebbene sì, puoi scegliere il tuo miglior microfono per podcast e sentirti sempre un professionista anche se sei alle prime armi. 

Questo microfono per podcast, infatti, lo Shure SM7B, non solo ha un gran passato glorioso alle sue spalle, ma può rimanere per sempre il tuo miglior microfono per podcasting, grazie alla sua dinamicità che lo rende perfetto sia in luoghi professionali sia in uno scantinato.

Hai bisogno di registrare voci maschili? Femminili? Strumenti musicali?

Allora questo potrebbe rivelarsi il tuo miglior microfono per podcast in grado di catturare ogni singolo suono anche a bassa frequenza.

E i rumori?

Non sono un problema, dato che molti optional nel caso del SM7B diventano di serie!

Ha un peso di 765g, una sensibilità che varia da 59 dBv/Pa a 1.12mV/Pa ed un range di frequenza tra i 50 e 20000 Hz.

  • Dimensioni pari a 19,8 x 11,7 x 9,6 cm
  • Peso pari a 765 g
  • Connessione XLR
  • Gamma di Frequenza: da 50 Hz e 20 kHz
  • 60 dB(picco di sensibilità sonora)
1-Minute Unboxing | SHURE SM7B

Pro

Contro

  • Vari optional inclusi
  • Professionale
  • Adatto anche a luoghi rumorosi
  • No collegamento usb
  • Peso sostenuto

Blue Yeti: l’USB

migliori microfoni usb per podcast

Tra poli e mostri delle nevi sembra quasi una guida vacanze per gli amanti del freddo; ma niente paura: siamo sempre alla ricerca del tuo miglior microfono per podcast.

Riguardo al Blue Yeti possiamo dire che potrebbe diventare il tuo miglior microfono usb, in quanto puoi gestire la direzionalità in base alle tue esigenze e cosa molto importante è fornito di un jack per le cuffie, caratteristica da non sottovalutare per evitare i fastidiosi ritardi audio.

Nessuno è perfetto, ma per alcuni le imperfezioni possono essere un punto di forza.

Ad ogni modo bisogna tener conto del peso consistente che il nostro abominevole uomo delle nevi, pardon, Blue Yeti, raggiunge.

Richiede una potenza di 5v- 150mA ed un tasso di campionamento di 48 kHz. Presenta 3 capsule a condensatore ed ha un SPL massimo di 120Db.

  • Dimensioni pari a 12 x 12,5 x 29,5 cm
  • Peso pari a 550 g
  • Connessione USB
  • Gamma di Frequenza: da 20 Hz a 20 kHz
  • 120 dB (picco di sensibilità sonora)
[Unboxing] Blue Microphones Yeti USB Microphone - Silver

Pro

Contro

  • Jack per le cuffie
  • Resistente
  • Suono chiaro
  • Molto pesante
  • Basso tasso di campionamento

RODE PodMic: robusto combattente

migliori microfoni usb per podcasting

Diciamocelo chiaramente: quando dobbiamo acquistare qualcosa molti di noi guardano la robustezza e se effettivamente quel prodotto sembra essere in grado di resistere a danni accidentali, specialmente se siamo un po’ maldestri. 

Nel caso specifico del Rode PodMic, potremmo certamente includerlo nella classifica dei migliori microfoni per podcasting grazie alla sua robustezza ed ai materiali di ottima qualità.

Ma la forza non è tutto se vuoi diventare il miglior microfono per podcasting e questo il PodMic lo ha capito molto bene; per non essere da meno della concorrenza, è perfetto per varie occasioni: che tu debba registrare in uno studio o in un luogo rumoroso, lui è pronto a farti ottenere sempre un suono ricco, caldo e nitido.

Con un peso di 937g, ha una gamma di frequenza che varia da 50Hz a 13kHz ed una sensibilità da 57 dbv/Pa.

  • Dimensioni pari a 17,2 x 10,9 x 6,2 cm
  • Peso pari a 937 g
  • Connessione XLR
  • Gamma di Frequenza: da 50 Hz a 13 kHz
  • 94 dB (picco di sensibilità sonora)
Rode PodMic Unboxing

Pro

Contro

  • Suono chiaro e pulito
  • Resistente e in metallo
  • Adatto a luoghi rumorosi
  • Poco elevata sensibilità
  • Poco elevata frequenza
  • Assenza collegamento usb

Rode Microphones – NT1A: il silenzioso

migliori microfoni a condensatore

Se sei arrivato fino a questo punto della lettura ed ancora non hai deciso quale sia il miglior microfono a condensatore forse sei un cantante, una persona che ha bisogno di sentirsi libero di muoversi come vuole mentre pratica il suo mestiere o la sua passione.

Vorrà dire allora che in questo momento devi sentirti chiamato in causa, perchè potrebbe essere questo il tuo miglior microfono! 

Il Rode Microphones NT1A infatti, oltre ad essere ultra silenzioso, e quindi in grado di raccogliere le voci e strumenti senza interferenze metalliche, è dotato di un cavo da 6 metri, ideale per sentirsi liberi, senza rischiare di tirare troppo la corda… volevo dire il filo!

Molto professionale, suono cristallino, da collegare ad un amplificatore.

Richiede un’alimentazione da 48 o 24v, presenta un bassissimo rumore di soli 5 dBA, un peso di 326 g ed una sensibilità di -31,9 dB a 1Volt/Pa.

  • Dimensioni pari a 19 x 5 x 5 cm
  • Peso pari a 326 g
  • Connessione XLR
  • Gamma di Frequenza: 20 Hz a 20 kHz
  • 137 dB (picco di sensibilità sonora)
RODE NT1 A KIT- UNBOXING

Pro

Contro

  • Lungo cavo incluso
  • Basso rumore
  • Bassa sensibilità
  • Mancanza di USB

Shure Microfono Podcast USB MV7: l’ibrido per eccellenza

migliori microfoni podcast economici

Siamo in un’epoca in cui “ibrido” sembra corrispondere sempre più alla parola “futuro” ed allora tra i migliori microfoni per podcast non poteva certo mancare lui.

Ma se ho attirato la tua curiosità, scopriamo insieme perchè viene definito un ibrido.

Lo Shure MV7 si colloca perfettamente tra i migliori microfoni usb e quelli XLR ed è proprio questa la sua forza.

Può essere utilizzato tranquillamente a casa tua come un microfono per YouTube ad esempio, ma all’occorrenza non ha timore a diventare un vero e proprio professionista al centro di uno studio di registrazione.

Un efficiente tuttofare interamente in metallo!

Necessita di un’alimentazione a pile ed ha una sensibilità audio di 132dB. Presenta un pannello touch con comandi intuitivi.

  • Dimensioni pari a 10,9 x 31, 2 x 12,7 cm
  • Peso pari a 550 g
  • Connessione USB/XLR
  • Gamma di Frequenza: 20 Hz a 20 kHz
  • 132 dB (picco di sensibilità sonora)
Shure MV7 Dynamic Microphone Unboxing

Pro

Contro

  • USB e XLR
  • Resistente
  • Qualità Audio
  • Materiali
  • Peso elevato

Audio-Technica AT2020: il popolare che fa parlare di sé

migliori microfoni professionali

Si tratta di uno di quegli status symbol che tutti vogliono e desiderano.

Poi se il costo è accessibile e la qualità ti fa sognare… beh questo popolare microfono di cui si sente tanto parlare potrebbe diventare il migliore per i tuoi podcast!

Robusto, suono chiaro e cristallino, l’Audio – Technica AT2020 è uno dei migliori microfoni per podcasting sul mercato, con tante doti professionali e una vasta gamma di optional che possono migliorarlo in base alle tue esigenze.

Ha una frequenza tra i 20Hz ed i 20kHz. Ha un Spl di 144 dB. Molto versatile per vari tipi di applicazioni.

  • Dimensioni pari a 16 x 52 cm
  • Peso pari a 345 g
  • Connessione XLR
  • Gamma di Frequenza: 20 Hz a 20 kHz
  • 144 dB (picco di sensibilità sonora)
Audio Technica AT2020 XLR - Unboxing

Pro

Contro

  • Spl alto
  • Suono chiaro
  • Poco adatto al lavoro professionale

Rode Procaster: sempre pronto

migliori microfoni professionali

Ognuno si concentra meglio a modo suo: chi stando seduto ed immobile, chi passeggiando intorno al tavolo… e chi ha ragione? Tutti ovviamente, e Rode Procaster lo sa benissimo!

Abbastanza robusto e pesante, è sempre pronto ad ascoltarti, il miglior microfono per registrare ogni suono proveniente da qualsiasi angolo della stanza; dal più flebile al più squillante, qualunque cosa tu voglia verrà intercettata dal miglior microfono per podcast, lasciando fuori i rumori “molesti”.

Niente male no?

Presenta inoltre una risposta in frequenza di 75 Hz- 18kHz ed un peso di 745 g con una sensibilità di -56.0dB re 1 Volt/Pascal (1.60mV @ 94 dB SPL) +/- 2 dB @ 1kHz. Connessione usb.

  • Dimensioni pari a 21,4 x 5,3 x 5,3 cm
  • Peso pari a 745 g
  • Connessione XLR
  • Gamma di Frequenza: 75 Hz a 18 kHz
  • 94 dB (picco di sensibilità sonora)
#Unboxing Rode PROCASTER

Pro

Contro

  • Capacità di rilevare suoni anche lontani
  • Limita i rumori
  • Difficoltà con alcuni suoni più acuti

Blue Yeti X

microfoni professionali

Uni dei migliori microfoni per podcast in assoluto se teniamo conto del fatto che è altamente professionale.

Dall’aspetto di un vero microfono da professionisti, ha dimensioni ridotte, ma si rivela un ottimo microfono a condensatore, realizzato in plastica e metallo.

Ha un ampio raggio d’azione, il che ti consente di registrare anche ad una certa distanza senza problemi.

Il suono della voce è sempre chiaro e cristallino, ma soprattutto naturale, riuscendo a mantenere un tono neutro.

Vediamo qualche caratteristica tecnica:

  • Dimensioni pari a 12,2 x 11 x 28,9 cm
  • Peso pari a 1,3 kg
  • Ingresso usb
  • Illuminazione led personalizzabile
  • Array a 4 capsule
  • Registrazione audio HD
Blue Yeti X Professional Microphone Unboxing & ASMR Test

Pro

Contro

  • Ottima qualità di registrazione
  • Ampio raggio d’azione
  • Buona qualità dei materiali
  • Un po’ debole in cuffia

Elegato Wave 3

microfoni podcast

In questo caso, l’Elegato si rivela uno dei migliori microfoni per podcast per la sua capacità di percepire i suoni e darti la possibilità di creare mixaggi rapidi e perfetti.

Dal design snello ed abbastanza curato, si rivela forse un po’ troppo leggero per essere davvero posizionato correttamente.

Ciò è forse dovuto principalmente al materiale plastico utilizzato che non si rivela di elevata qualità.

Quello che però lo rende un buon microfono, è la capacità di percepire la voce anche a grande distanza, ma allo stesso tempo riesce ad isolarla dai rumori di sottofondo.

Con le voci maschili si rivela impeccabile, ma avrai sempre e comunque suoni chiari e puliti, con un tocco di vivacità che non guasta mai.

Andiamo a conoscere qualche caratteristica tecnica:

  • Dimensioni pari a 4 x 6,6 x 15,3 cm
  • Peso pari a 585,13 g
  • Capsula a condensatore cardioide
  • Risoluzione a 24 bit
  • SPL massimo: 120 dB
  • Risposta in frequenza da 70 a 20000 Hz
Elgato Wave:3 Microfono a Condensatore [UNBOXING]

Pro

Contro

  • Ottima qualità del suono
  • Buona ricezione
  • Eccellente risposta in frequenza
  • Materiali di media qualità

Conclusione Migliori Microfoni Per Podcast

Ebbene sì, siamo giunti al momento dei saluti, ma sappi che ora non rimarrai da solo.

Come perchè? Ancora non lo hai capito?

Perchè fra poco andrai ad acquistare il tuo miglior microfono per podcasting e non aspettarti che sia io a dirti quale!

E no caro mio, la scelta spetta a te ora che hai un quadro più chiaro di quali siano le varie caratteristiche che il miglior microfono per registrare deve avere. 

Come un paio di scarpe, ci si può far consigliare quali siano le più resistenti, le più comode, ma poi sta a te scegliere se vuoi correrci o sfilarci in passerella. 

Il miglior microfono per podcast devi sceglierlo in base all’uso che vuoi farne, se ti occorre con il cavo usb, per fare video su YouTube, o ancora se sei un professionista e ti occorre un fedele compagno.

Ti ho fornito qualche principale caratteristica di vari modelli: fanne buon uso.

Ogni microfono può diventare il TUO miglior microfono per podcasting!

Personalmente i miei migliori microfoni per podcast del 2023 sono:

Prodotto
Miglior Prezzo
Shure MV7 USB Microfono per podcasting, registrazione, streaming e...
AKG C414 XLS Microphone Gris, Argent
Miglior Prodotto
Shure SM7B Microfono dinamico per voce per trasmissioni, podcast e...
Prime
Amazon Prime
-
Amazon Prime
Titolo
Shure Microfono Podcast USB MV7
AKG C414 XLS
Shure SM7B
Prezzo
249,00 EUR
1.065,90 EUR
388,00 EUR
Miglior Prezzo
Prodotto
Shure MV7 USB Microfono per podcasting, registrazione, streaming e...
Prime
Amazon Prime
Titolo
Shure Microfono Podcast USB MV7
Prezzo
249,00 EUR
Prodotto
AKG C414 XLS Microphone Gris, Argent
Prime
-
Titolo
AKG C414 XLS
Prezzo
1.065,90 EUR
Miglior Prodotto
Prodotto
Shure SM7B Microfono dinamico per voce per trasmissioni, podcast e...
Prime
Amazon Prime
Titolo
Shure SM7B
Prezzo
388,00 EUR

Domande Frequenti

Quali sono i migliori microfoni per podcast?

I migliori microfoni per podcast sono AKG C414 XLS e Shure MV7.

Quali sono i migliori microfoni per podcast?

I microfoni per podcast, come da nome sono dei microfoni pensati per essere utilizzati nei tuoi podcast, infatti hanno delle specifiche tecniche che ne facilitano l’utilizzo.

Articoli Simili

Migliori Microfoni Per PodCast
Sending
User Review
3.5 (2 votes)

Lascia un commento

undici − 4 =