
Migliori Microfoni Lavalier
Se ti stai chiedendo un microfono lavalier cos’è, ti rispondo subito: sicuramente lo conosci, si tratta di quel microfono piccolino che viene indossato dai performer, molto spesso attaccato alla giacca o all’abito.
Ma quali sono i migliori microfoni lavalier sul mercato?
Migliori Microfoni Lavalier
Forse non ci avevi mai pensato, ma ora è il momento di scegliere il tuo microfono lavalier e non sai da dove partire perché hai appena scoperto che ne esistono tantissimi modelli?
Finora hai sentito parlare solo di un microfono lavalier Sennheiser, ma non sei convinto di voler spendere così tanto per un microfono?
E allora parti proprio da qui, da questo articolo, per scoprire caratteristiche, pro e contro di tutti i migliori microfoni lavalier.
Cominciamo!



DJI Mic: migliori microfoni lavalier wireless

DJI probabilmente lo conosci per i droni, ma qui parliamo dei suoi microfoni lavalier wireless di qualità davvero ottima.
Si tratta di microfoni portatili, molto semplici da utilizzare, ideali per youtuber, creatori di podcast, vlog e registrazioni di vario genere.
Essendo wireless sono poi particolarmente pratici, senza necessità di cavi ingombranti.
Il sistema è composto da due trasmettitori con jack per un microfono da 3,5mm ed uno integrato, e da un ricevitore.
Questo ha un comodo touch screen, pulsante di accensione, porta USB-C e jack da 3,5mm.
Il tutto è fornito in una custodia che è anche base di ricarica per tutti e 3 gli elementi.
Molto comodo anche il magnete presente sui microfoni, perfetto per attaccarli direttamente a contatto.
Oltre a questi elementi, nella confezione troviamo anche i due ‘’gatti’’ (da agganciare al microfono in situazioni ventose), un cavetto USB-C e un cavo jack-jack.
Perché sono tra i migliori microfoni lavalier?
Oltre a quanto già detto e alla completezza del kit, aggiungiamo la qualità del suono: ottima.
Suoni nitidi, senza disturbi, brusii o rimbombi, con un buon isolamento delle voci.
Caratteristiche
- Dimensioni: 4,7 x 3,2 x 1,73 cm cad.
- Peso: 25g per microfono
- Wireless: sì
- Autonomia batteria: 5 ore per i microfoni e 5 ore e mezza per il ricevitore
Pro
Contro
- Molti accessori inclusi
- Utilizzo intuitivo
- Semplicità di connessione con altri dispositivi
RØDE Wireless GO II: seconda scelta

Un’altra ottima opzione tra i migliori microfoni lavalier wireless, è questo modello, che consiste sempre in due microfoni ed un ricevitore, come quello che abbiamo appena visto.
Se non hai particolari esigenze, come registrazioni da studio simili, la qualità audio di questi microfoni sarà più che sufficiente: a volte i suoni non sono completamente trasparenti e potrebbe esserci qualche sibilo, ma nulla di così fastidioso da compromettere l’utilizzo di questo modello.
Wireless Go II può essere connesso all’app Rode Central da cui possono essere modificate diverse impostazioni in pochi clic: davvero utile e semplice!
Sono presenti inoltre un canale di sicurezza e la modalità stereo, che permette di registrare simultaneamente da due canali o trasmettitori: cosa non da poco considerando il prezzo.
Dal punto di vista della portabilità, è un buon pacchetto: è piccolo e compatto, ma soprattutto in termini di durata nel tempo è fenomenale (attenzione ad utilizzare la custodia fornita per proteggere dagli eventuali urti).
Caratteristiche
- Dimensioni: 4,4 x 4,5 x 1,8 cm cad.
- Peso: 30g per microfono
- Wireless: sì
- Portata: 200m
- Autonomia batteria: fino a 7 ore
Pro
Contro
- Comoda app Rode Central
- Compatto e leggero
- Microfono integrato
- Carica rapida
- Connessione non sempre stabile
- Non per utilizzo professionale
SYNCO G2 A2: miglior rapporto qualità prezzo

Ecco un altro modello di migliori microfoni lavalier wireless, con rapporto qualità prezzo molto buono.
Parliamo di un ottimo kit che comprende: un ricevitore e due trasmettitori, 2 ‘’gatti’’ copri microfoni, un cavo di ricarica 3 in 1, un cavo per fotocamera TSR da 3,5 mm ed una comoda custodia semi rigida in cui mettere tutto.
Di questo modello citiamo la copertura, di circa 150m, molto comoda; sorprendente è la durata della batteria, fino ad 8 ore con un’ora e mezza di ricarica totale.
Anche qui troviamo un comodo microfono integrato, ma si può comodamente collegare anche uno esterno.
I comandi sui trasmettitori sono pochi, ma efficaci: c’è l’opzione on off, mute, e l’accoppiamento; sul ricevitore troviamo invece un display a colori che indica l’accoppiamento, se si utilizza il canale A o B, e l’indicatore del livello della batteria.
La qualità audio è molto soddisfacente, e può essere utilizzato anche in accoppiamento a fotocamere professionali per riprese di ottimo livello.
Caratteristiche
- Dimensioni: 5,2 x 4,2 x 1,7 cm cad.
- Peso: 39g per microfono
- Wireless: sì
- Portata: 150m
- Autonomia batteria: fino a 8 ore
Pro
Contro
- Qualità audio eccellente
- Schermo TFT a colori
- Durata della batteria e ricarica rapida
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Manca un appoggio a vite per aggancio del ricevitore più sicuro
RØDE SmartlavPlus: il più economico

Continuiamo la nostra classifica dei migliori microfoni lavalier con il modello più economico: RØDE SmartlavPlus.
Si tratta di un modello differente da quelli che abbiamo appena visto, poiché consiste in un semplice microfono lavalier da utilizzare specificatamente con gli smartphone.
Non parliamo però in questo caso di microfono lavalier wireless per smartphone, perché questo necessita del suo cavo per funzionare.
Si tratta di un modello omnidirezionale, quindi il trucco sta nel tenerlo vicino alla sorgente (la bocca di chi parla quindi), per evitare che vengano attutiti suoni che non interessano il nostro audio: ad esempio fissandolo al colletto della maglia, otterrai dei vlog davvero interessanti con audio di buona qualità.
Per uso professionale è un po’ limitativo, ma va benissimo se stai cercando un microfono poco ingombrante da tenere su di te, attaccato al tuo smartphone, per produrre dei buoni video con commenti.
Se devi utilizzarlo come microfono per amplificare i suoni intorno a te, invece, non andrà bene, poiché darà sempre precedenza a ciò che ha vicino, amplificandone il suono.
Caratteristiche
- Dimensioni: 0,4 x 0,4 x 1,2 cm
- Peso: 6g
- Wireless: no
- Portata: fino a 1,5 m (lunghezza del cavo)
- Autonomia batteria: Batteria non presente
Pro
Contro
- Ottimo per utilizzo tipo vlog
- Molto economico
- Non adatto ad audio professionali
- Cavo corto
Comica CVM-VM100 Plus

Facciamo un salto avanti con il prezzo, e arriviamo a questo modello di Comica con antenne, pensato per giornalisti, operatori video, vlogger, quindi con qualità audio davvero molto buone.
Si tratta di una soluzione molto pratica e completa per registrare dialoghi, discorsi, produrre interviste, unitamente ad un buon apparecchio per i video.
Questo modello è dotato di due microfoni lavalier omnidirezionali, un ricevitore a due canali, cavo audio da 3,5 mm a 3,5 mm, cavo audio da 3,5 mm a XLR, 3 fermagli per cintura, 2 “gatti”.
Presenta inoltre un’alta comodità: oltre alla batteria ricaricabile tramite cavo USB-C, si possono inserire delle batterie AA per prolungare la durata se si rimanesse a secco: in questo modo puoi coprire un’intera giornata di registrazioni.
Comodo lo schermo LCD retroilluminato, dove troviamo informazioni sullo stato della batteria, il livello audio, la selezione del canale, ed altre impostazioni, relative ad entrambi i trasmettitori.
Caratteristiche
- Dimensioni: 10,7 x 6,6 x 3 cm (antenna esclusa)
- Peso: 6g
- Wireless: sì
- Portata: 100m
- Autonomia batteria: 6 ore
Pro
Contro
- Ottima qualità audio
- Pensato per i professionisti
- Comodo display LCD retroilluminato
- Alimentazione tramite USB o con batterie AA
LENSGO LWM-308C Mic

Se cerchi un microfono lavalier professionale dai un’occhiata a questo modello, ottimo per le dirette Youtube ma non solo, per le interviste, per microfilm, per podcast, ma anche per video professionali di qualità.
La riproduzione del suono è davvero molto buona: suoni e voci limpide, senza distorsione, ed in un’area aperta può lavorare fino a 5,90 m, che diventano 3m all’interno.
La durata della batteria si aggira intorno alle 4 ore di lavoro.
Molto buona è la scelta dei canali Wireless, ben 30, che permettono di trovare il canale migliore senza interferenze (la ricerca può essere fatta sia in modo automatico che manualmente).
All’interno del kit troviamo, oltre al microfono, anche un ricevitore, 2 cavi di ricarica USB, un ‘’gatto’’ antivento, un accessorio per installare il microfono sulla fotocamera, una clip da indosso, un manuale.
Caratteristiche
- Dimensioni: 9,9 x 5,3 x 2,8 cm
- Peso: 75 g
- Wireless: sì
- Portata: fino a 6 m all’esterno
- Autonomia batteria: 4 ore (10 ore per il ricevitore)
Pro
Contro
- Piccolo e comodo da portare
- Diversi accessori di fissaggio inclusi
- Audio buono
- Durata della batteria
- Portata
RODE Link Filmmaker

Un buon microfono lavalier Rode è anche questo modello: il Filmmaker è un microfono lavalier wireless di ultima generazione, utilizzato da molti professionisti.
Piace molto la qualità dell’audio che riesce ad assicurare, anche grazie alla trasmissione a 2,4Ghz con crittografia a 128bit.
Ha un ottimo range di portata, fino a 100 metri, e può essere caricato sia tramite usb che con 2 pile AA, un ottimo modo per non rimanere mai scarichi.
Si tratta di un microfono pensato per un’abbinata alla fotocamera, per produrre video professionali; il kit è composto da un microfono lavalier, un ricevitore ed un trasmettitore.
Ricevitore e trasmettitore possono comunicare attraverso 8 canali, ciascuno con centinaia di frequenze disponibili: questo si traduce con la possibilità di utilizzare ben 8 kit diversi che, utilizzati insieme, non andranno ad interferire uno con l’altro.
Caratteristiche
- Dimensioni: 12 x 4,5 x 4,5 cm
- Peso: 10 g
- Wireless: sì
- Portata: 100m
- Autonomia batteria: 6 ore
Pro
Contro
Qual è il miglior microfono lavalier?
Giunti alla fine della nostra classifica dei migliori microfoni lavalier, è il momento di svelare : come accennavo all’inizio questo titolo dobbiamo darlo al DJI Mic che ci soddisfa sotto molti punti di vista.
Se hai un buon budget e cerchi un microfono lavalier professionale, opta per questo e non te ne pentirai.
La qualità dei materiali, la durabilità nel tempo, uniti ovviamente alla qualità audio e alla semplicità di connessione, fanno di questo modello un ottimo compagno di viaggio, ma anche di lavoro.
Come si usa un microfono lavalier?

Per utilizzare bene un microfono lavalier, è opportuno stare attenti a qualche dettaglio: importante è la portata, ma anche l’utilizzo.
Cerca di posizionarlo il più possibile vicino alla sorgente (spesso la bocca di chi lo utilizza), e se ti trovi in condizioni ventose utilizza il paravento (o il “gatto” come l’abbiamo chiamato finora) in dotazione (se non presente nel kit di acquisto, puoi acquistarlo separatamente senza spendere troppo).
Perché possono essere utili i microfoni senza fili?
A seconda delle necessità, un microfono senza fili può essere molto più pratico di uno dotato di filo.
Pensiamo agli interventi in conferenze, ma anche ad interviste improvvisate; ancora di più, pensiamo a microfoni da associare a fotocamere per riprese di video, oppure a vlogger e youtuber.
Non avere fili ingombranti permette movimenti più naturali e fluidi (pensiamo ad esempio a registrazioni in movimento, ma non solo) e soprattutto permette di concentrarsi veramente su cosa si vuole dire, senza doversi preoccupare di distanze, nodi, fili in cui inciampare, ecc.
Quale lavalier comprare?

Come suggerivo poco fa, il migliore microfono lavalier professionale e non, è proprio il DJI Mic, che permette di svolgere qualsiasi attività con un’ottima qualità audio.
Per l’acquisto in generale, comunque, ti consiglio di porre maggiore attenzione a:
- Dimensioni e peso
- Wireless o meno
- Accessori inclusi
- Numero di canali
- Durata della batteria
- Presenza o meno di display
Se non sei particolarmente abile con questa tipologia di strumentazione, non preoccuparti se non trovi un manuale esaustivo nel kit che decidi di acquistare: per ogni modello online potrai trovare moltissimi video esplicativi più che esaurienti.
Conclusione Migliori Microfoni Lavalier
Ora che abbiamo visto insieme quali caratteristiche hanno i migliori microfoni lavalier, hai sicuramente un’idea più chiara di cosa potrebbe servirti, e soprattutto di cosa il mercato ha da offrire.
Ti consiglio di provare con le tue orecchie la qualità audio di un microfono, e testare di persona la loro praticità, per poter scegliere in maniera personale l’apparecchio che più si addice alle tue necessità.



Articoli Simili
- Migliori Microfoni da Voce
- Migliori Cuffie Bluetooth
- Cuffie da Studio
- Microfoni da Studio
- Migliori Loop Station