
Benvenuto, in questa guida dove parleremo dei migliori microfoni da studio.
Perché acquistare un microfono da studio?
È importante possedere dei buoni microfoni da studio, in modo da ottenere una migliore qualità audio.
Ciò non significa che devi spendere un patrimonio per ottenere un buon microfono per registrare la tua voce.



Migliori Microfoni Da Studio
Bene, direi che possiamo iniziare a parlare di quali sono i migliori microfoni da studio per la registrazione della voce.
Ecco la mia lista dei migliori microfoni da studio:
Audio Technica AT2035: migliori microfoni da studio economici

L’Audio Technica AT2035 fa parte della mia lista dei migliori microfoni da studio economici, infatti è la versione aggiornata del 2021 che era già un ottimo microfono.
Questo microfono di Audio Technica ha un modello cardioide fisso, è stato progettato per ospitare SPL elevati con un basso rumore di fondo.
Ha un filtro passo-alto da 80 Hz e un interruttore pad da 10 dB.L’AT2035 funziona con alimentazione phantom da 48V e ha la solita uscita bilanciata a bassa impedenza con connettore XLR standard.
All’interno della confezione troverai anche un supporto, realizzato in plastica, nonostante ciò è molto solido e una custodia in vinile che offre una decente protezione durante il trasporto.
Ha una gamma di frequenza che va da 20Hz a 20kHz, con una sensibilità di 33dB.
Questo microfono da studio ha un peso di 403g con delle dimensioni di 17 x 5,2 cm.
La cassa è interamente realizzata in metallo di colore nero con qualche dettaglio in argento.
Offre delle buone prestazioni acustiche, essendo che la voce risulta molto chiara, con una gamma media calda e degli alti limpidi.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 17 x 5,2 cm
- Peso pari a 0,403 kg
- Microfono a condensatore
- Realizzato in metallo
- 33 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza di 120 Ohm
- Gamma di Frequenze: da 20 Hz a 20 kHz
Questo microfono fa parte della mia lista dei migliori microfoni da studio.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Costruzione
- Confezione
- Ingombrante
Rode NT1-A: migliori microfoni da studio

Il Rode NT1-A è tra migliori microfoni da studio a condensatore, oltre ad essere utilizzato negli studi di registrazione lo utilizzano alcuni Youtuber.
Questo microfono di Rode offre un’ottima qualità di registrazione, considerando il suo prezzo di vendita.
Per farlo funzionare avrai bisogno di un cavo XLR per collegarlo alla tua interfaccia audio o scheda audio.
Per fortuna all’interno della confezione è incluso un cavo da 6 m, un supporto, filtro pop e una custodia per proteggerlo durante il trasporto.
Come ho già detto avrai bisogno di una scheda audio per farlo funzionare essendo che necessita di alimentazione di 48V.
Il Rode NT1-A ha una sensibilità abbastanza alta -31,9 dB, ciò significa che percepisce facilmente i rumori sottili.
Riguardo alla costruzione, come mi aspettavo da Rode è ben realizzato infatti ha una struttura in acciaio inossidabile con delle dimensioni di 19 x 5 x 5 cm per un peso di 326g.
Nella parte inferiore del microfono è stato istallato l’ingresso XLR, mentre al di sopra troverai una capsula placcata in oro dietro ad una griglia in metallo.
Con questo microfono da studio devi posizionarlo verticalmente e parlare a lato del microfono, rispetto alla parte superiore.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 19 x 5 x 5 cm
- Peso pari a 0,326 kg
- Microfono a condensatore
- Realizzato in metallo
- 137 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza di 100 Ohm
- Gamma di Frequenze: da 20 Hz a 20 kHz
Questo microfono fa parte della mia lista dei migliori microfoni da studio.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Registrazioni chiare
- Prezzo
- Versatilità
Blue Spark: migliori microfoni da studio a condensatore

Il Blue Spark è tra i migliori microfoni da studio a condensatore, come puoi vedere ha un design diverso dal solito.
All’interno della confezione di legno troverai oltre al microfono, uno scudo pop, supporto per microfono e un libretto di istruzioni.
La capsula del condensatore è a diaframma largo a schema cardioide, abbinata a dei circuiti FET di Classe A.
Necessita di essere collegato ad un’interfaccia audio con alimentazione da 48V.
Ha una risposta in frequenza da 20Hz a 20kHz, come la maggior parte dei rumori ha un suono piatto con una leggera enfatizzazione dei medi-bassi.
È dotato della nuova tecnologia di Blue chiamata Focus Control, che permette di alternare tra diversi caratteri tonali.
Ho notato dopo diversi test, che questo microfono aggiunge un piacevole tocco di calore alle voci, che suonano molto naturali.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 22,1 x 4,5 cm
- Peso pari a 0,336 kg
- Microfono a condensatore
- Realizzato in metallo
- 128 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza di 50 Ohm
- Gamma di Frequenze: da 20 Hz a 20 kHz
Pro
Contro
AKG C214: migliori microfoni da studio professionali

L’AKG C214 è tra i migliori microfoni da studio a condensantore, infatti è a diaframma largo e fuoco laterale.
Offre un suono estremamente dettagliato, grazie alla sospensione della capsula che riduce il rumore meccanico e la risonanza.
Il C214 funziona bene sia nel registrare la voce che con gli strumenti musicali come ad esempio una chitarra o un pianoforte.
Ha un SPL massimo molto alto di 156 db con pad incorporato, ciò lo rende adatto a gestire rumori forti come ad esempio quello della batteria.
Ha una risposta in frequenza da 20 a 20000 Hz con un impedenza di 200 ohm.
Dal punto di vista estetico ha un design vintage, che può piacere o non piacere, personalmente non ne vado pazzo.Il telaio è realizzato in metallo che lo rende robusto e corto.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 28,7 x 21,84 x 9,91 cm
- Peso pari a 0,280 kg
- Microfono a condensatore
- Realizzato in metallo
- 156 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza di 200 Ohm
- Gamma di Frequenze: da 20 Hz a 20 kHz
Questo microfono fa parte della mia lista dei migliori microfoni da studio.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Registrazioni chiare
- Prezzo
- Design
Shure SM7B: migliori microfoni da studio per voce

Il Shure SM7B è tra i migliori microfoni da studio per voce, infatti è un microfono professionale da alte prestazioni acustiche.
Questo microfono da il meglio se in ambienti controllati, perciò lo consiglio ai cantanti e Youtuber.
Appena l’ho estratto dalla confezione ho notato i due interruttori che consentono di selezionare una delle tre risposte in base alle tue necessità ( flat, rolloff dei bassi e boost di presenza).
Il filtro pop preinstallato riesce ad eliminare efficacemente i rumori sottili e gli attriti, ciò significa che potrai parlare vicino senza problemi.
Il suo dispositivo interno di ammortizzazione riduce quasi completamente i rumori meccanici che potrebbero diventare fastidiosi durante l’ascolto.
Il Shure SM7B è un microfono dinamico con un modello polare cardioide, ciò significa che è meno sensibile ai rumori forti rispetto ai microfoni a condensatore.
Ho notato che le registrazioni sono chiare e nitide, sopratutto quando lo si utilizza in ambienti controllati.
Ha delle dimensioni di 19 x 14,8 x 9,6 cm per un peso di 765g, è un microfono davvero pesante.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 19 x 14,8 x 9,6 cm
- Peso pari a 0,765 kg
- Microfono dinamico
- Realizzato in poliuretano
- -59 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza di 150 Ohm
- Gamma di Frequenze: da 50 Hz a 20 kHz
Pro
Contro
- Qualità audio
- Registrazioni chiare
- Prezzo
- Design
- Peso
sE Electronics Voodoo VR: migliori microfoni per registrazione

Il Se Electronics Voodoo Vr è tra i migliori microfoni per registrazione, infatti è uno dei pochi microfoni a nastro che riesce a gestire delle frequenze alte oltre i 18 kHz.
Questo microfono ha una risposta in frequenza da 20Hz – 18kHz, utilizza dei circuiti speciali e trasformatori personalizzati in modo da rispondere anche a frequenze molto alte.
Quando l’ho tirato fuori dalla confezione sono rimasto sorpreso perché non assomigliava ad un microfono a nastro, anche per le sue ridotte dimensioni e la forma sottile.
Offre un suono molto pulito e bilanciato su tutte le frequenze, anche se ho notato che la gamma bassa è leggermente più piena.
L’unico contro di questo microfono è il prezzo, ma secondo me li vale tutti, perché mi ha davvero soddisfatto.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 41,65 x 12,5 x 9,14 cm
- Peso pari a 1,1 kg
- Microfono a nastro
- Realizzato in alluminio
- 135 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza di 300 Ohm
- Gamma di Frequenze: da 20 Hz a 18 kHz
Pro
Contro
- Qualità audio
- Registrazioni chiare
- Design
- Prezzo
Elettronics SE2200A II: migliori microfoni da studio per voce

L’Elettronics SE2200A è tra i migliori microfoni da studio per voce, infatti è un microfono a condensatore cardioide, utilizza una capsula da un pollice realizzata a mano con due diaframmi con terminazione centrale e offre una risposta in frequenza che va da 20Hz-20kHz.
Questo microfono ha delle dimensioni di 21,5 cm per 5,1 cm e un peso di 215g.
Tutto sommato è un microfono abbastanza pesante, da trasportare.È un microfono molto solido con una copertura gommosa che migliora l’impugnatura.
L’SE2200A dovrai collegarlo ad un interfaccia audio essendo che necessità di alimentazione phantom di 48V.
In modalità cardioide il suono è molto pulito e bilanciato, ha un impedenza di 200 ohm con un SPL massimo di 135 db.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 21,5 x 5,1 cm
- Peso pari a 0,215 kg
- Microfono a condensatore
- Realizzato in alluminio
- 135 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza di 200 Ohm
- Gamma di Frequenze: da 20 Hz a 20 kHz
Pro
Contro
- Qualità audio
- Registrazioni chiare
- Design
- Prezzo
Neumann TLM 102: migliori microfoni da studio professionali

Il Neuamann TLM 102 è tra i migliori microfoni da studio professionali, è un microfono a condensatore senza trasformatore con un modello polare a cardioide fisso.
Ha delle dimensioni di 11,6 x 5,2 cm per un peso di 260 g, è un microfono leggero e compatto.
Il TLM102 ha una risposta in frequenza da 20 Hz a 20 kHz che fino a 6 kHz è molto piatta.
Ho notato che ha una riproduzione molto equilibrata, anche senza utilizzare l’equalizzatore.
I medi e bassi sono ben presenti e creano un senso di chiarezza e calore.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 11,6 x 5,2 cm
- Peso pari a 0,260 kg
- Microfono a condensatore
- Realizzato in alluminio
- 144 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza di 50 Ohm
- Gamma di Frequenze: da 20 Hz a 20 kHz
Pro
Contro
- Qualità audio
- Registrazioni chiare
- Design
- Nessuna custodia
- Supporto non incluso
AKG C414 XLII: migliori microfoni da studio per registrazione

L’AKG C414 appartiene alla mia lista dei miei migliori microfoni da studio per registrazione.
Per chi non conoscesse AKG è una società che è stata fondata nel 1947 a Vienna, in Austria quindi ha diversi anni di esperienza nel mondo delle soluzioni audio.
Utilizza un cupola in ottone, che grazie alla sua chiarezza è una dei migliori nella categoria dei microfoni da studio.
Ha un design compatto, con la forma molto simile ad una scatola, nonostante il design sia molto semplice, la griglia dorata rende questo microfono appariscente.
Nella parte frontale è stato istallato un interruttore con nove modelli di pickup, che con il clic di un pulsante è possibile alternare tra cinque schemi polari primari o utilizzare quattro schemi ibiridi.
La striscia LED, ha lo scopo di mostrare sovraccarichi di picco e clipping, il LED diventerà rosso anche in caso di minima distorsione.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 5,8 x 3,8 x 1,6 cm
- Peso pari a 0,300 kg
- Microfono a condensatore
- Realizzato in alluminio
- 158 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza di 200 Ohm
- Gamma di Frequenze: da 20 Hz a 20 kHz
Questo microfono fa parte della mia lista dei migliori microfoni da studio.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Registrazioni chiare
- Prezzo
Warm Audio WA-47: migliori microfoni da studio per voce

Il Warm Audio WA-47, è tra i migliori microfoni da studio per voce, infatti è un microfono a condensatore a tubo a diaframma largo da 9 modelli polari, ciò lo rende perfetto per catturare il suono da ogni direzione.
Offre delle buone prestazioni e funzioni, infatti offre grandi guadagni di decibel e potenza quando sono necessari, eliminando il rumore di fondo.
Le tracce audio risultano estremamente chiare e piacevoli, inoltre ha un’uscita bilanciata dal trasformatore e diversi schemi di pickup.
Una cosa che ho apprezzato di questo microfono, è che all’interno della confezione troverai una piccola scatola in legno dove potrai alloggiare il microfono.
Una volta preso in mano, si capisce che è un prodotto di qualità elevata, infatti è molto solido grazie al utilizzo di ottone massiccio e nichel.
Ha una gamma di frequenza che va da 20 Hz — 20 kHz con una gamma dinamica di 130 dBA.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 20,3 x 7 cm
- Peso pari a 4,1 kg
- Microfono a condensatore
- Realizzato in ottone
- 140 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza di 200 Ohm
- Gamma di Frequenze: da 20 Hz a 20 kHz
Pro
Contro
- Qualità audio
- Costruzione
- Materiali utilizzati
- Prezzo
Shure USB MV7

I migliori microfoni da studio si riconoscono principalmente dalla qualità audio, proprio come in questo caso.
Già dall’aspetto professionale capiamo che si tratta di un prodotto di alta qualità, realizzato interamente in metallo molto resistente e di colore grigio.
Abbiamo a disposizione connessione usb ed XLR, per poter registrare con qualsiasi dispositivo.
Si rivela un ottimo microfono dinamico, ideale per la registrazione di video.
I suoni sono sempre chiari e netti, con un tono caldo e cristallino, ma anche estremamente bilanciato.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 10,92 x 31,24 x 12,7 cm
- Peso pari a 1,05 Kg
- Microfono dinamico
- Realizzato in metallo
- Connessione cablata
- Uscita per le cuffie
Pro
Contro
- Ottima qualità di registrazione
- Ideale per i professionisti
- Molto resistente
- Poco adatto alle stanze rumorose
Qual’è il microfono più adatto a me?
Como forse sai, esistono diversi tipi di microfono, i più utilizzati a livello professionale sono:
- A condensatore: questi sono sicuramente i microfoni più popolari per la registrazione di voci.Ciò è dovuto al fatto che all’interno presentano degli ottimi materiali che li rendono più sensibili.Inoltre presentano anche degli schermi polari che aiutano nell’isolamento.Di solito questo tipo di microfoni si collegano ad un interfaccia audio in modo da migliorare ulteriormente le prestazioni acustiche.
- USB: sebbene la maggior parte dei microfoni USB sono anche condensatori, ho preferito mantenerli separati.Sono molto semplici da utilizzare, infatti basterà collegarli al tuo computer e il gioco è fatto.Nonostante ciò la loro qualità audio non è alla pari dei microfoni a condensatore.
- Nastro: di solito questo tipo di microfoni si utilizzano nelle riprese professionali vintage.
- Dinamici: i microfoni dinamici si utilizzano molto spesso nei concerti o ad eventi, essendo che riescono a mantenere un’audio chiaro anche in ambienti molto rumorosi.
Accessori
Dopo aver parlato devi vari “tipi” di microfono, parliamo di attrezzature extra per microfoni.I microfoni a condensatore devono essere alimentati da una fonte di alimentazione esterna chiamata “phantom” da 48V.
Come fonte di alimentazione esterna, la maggior parte degli studi professionali acquista una scheda audio per alimentare il proprio microfono.
Il motivo principale è perché fanno molto di più che “alimentarlo” infatti potrai regolare il guadagno, collegare diversi strumenti e registrarli contemporaneamente.
Un’altro piccolo accessorio che ti consiglio di acquistare, è un filtro antipop che limita il flusso d’aria, in modo da mantenere una qualità di registrazione più chiara, di solito i microfoni a condensatore più costosi hanno i filtri pop inclusi all’interno della confezione.
Migliori Microfoni Da Studio
Bene, siamo arrivati alla fine di questa guida, prima di lasciarci voglio darti un ultimo consiglio per scegliere al meglio il tuo nuovo miglior microfono da studio.
Personalmente i miei migliori microfoni da studio sono:



Domande Frequenti
Sono dei microfoni pensati sopratutto per un utilizzo professionale, infatti offrono delle ottime prestazioni acustiche senza precedenti.
Ecco la mia lista dei migliori microfoni da studio:
1.Audio Technica AT2035
2.Rode NT1-A
3.Blue Spark
4.AKG C214
5.Shure SM7B
6.sE Electronics Voodoo VR
7.Elettronics SE2200A II
8.Neumann TLM 102
9.AKG C414 XLII
10.Warm Audio WA-47
11.Rode NT1000
Articoli Simili
- Migliori Microfoni Da Voce
- Microfoni A Condensatore
- Microfoni Da Studio
- Schede Audio
- Casse Attive
- Mixer Audio
Migliori Microfoni Da Studio
- Ti è stato utile questo articolo?