Migliori Microfoni A Condensatore [ Classifica 2024 ]

migliori microfoni

Benvenuto, in questo nuovo articolo dove parleremo insieme dei migliori microfoni a condensatore, che sono una parte fondamentale per la creazione di un buono studio di registrazione.

Infatti se stai cercando un microfono per registrare ti consiglio di scegliere un microfono a condensatore, che presenta una delle migliori fedeltà audio.

Il microfono a condensatore è un microfono che utilizza l’effetto capacitivo che si ottiene dalla sollecitazione delle due lamine interne, data dalla propagazione del suono.

È uno dei migliori microfoni per studi di registrazione.

La maggior parte dei microfoni a condensatore che ti consiglierò in questa guida al acquisto hanno un diaframma grande in modo da catturare al meglio ciò che stai dicendo ed escludere tutti i rumori ambientali.

Migliori Microfoni A Condensatore 2024

Dopo averti spiegato alcuni concetti teorici sui microfoni, possiamo iniziare a parlare dei migliori microfoni a condensatore.

Prodotto
Miglior Acquisto
Shure SM7B Microfono dinamico per voce per trasmissioni, podcast e...
RØDE NT1A Microfono a Condensatore Cardioide a Grande Diaframma con...
RØDE NT-USB Microfono a Condensatore USB di Qualità da Studio...
Miglior Prezzo
Blue Yeti Microfono USB per Registrazione, Streaming, Gaming,...
Titolo
Shure SM7B
RODE NT1A
Rode NT-USB
Blue Microphones Yeti
Prime
Amazon Prime
Amazon Prime
Amazon Prime
Amazon Prime
Prezzo
389,00 EUR
201,86 EUR
129,00 EUR
139,99 EUR
Miglior Acquisto
Prodotto
Shure SM7B Microfono dinamico per voce per trasmissioni, podcast e...
Titolo
Shure SM7B
Prime
Amazon Prime
Prezzo
389,00 EUR
Prodotto
RØDE NT1A Microfono a Condensatore Cardioide a Grande Diaframma con...
Titolo
RODE NT1A
Prime
Amazon Prime
Prezzo
201,86 EUR
Prodotto
RØDE NT-USB Microfono a Condensatore USB di Qualità da Studio...
Titolo
Rode NT-USB
Prime
Amazon Prime
Prezzo
129,00 EUR
Miglior Prezzo
Prodotto
Blue Yeti Microfono USB per Registrazione, Streaming, Gaming,...
Titolo
Blue Microphones Yeti
Prime
Amazon Prime
Prezzo
139,99 EUR

Shure SM7B: migliori microfoni a condensatore

Migliori Microfoni A Condensatore economico

Eccolo qui, tenendo conto del fatto che si tratta di un prodotto molto versatile.

Già la linea professionale del design in nero lucido e metallo di alto livello, si capisce la qualità di un microfono ideale per gli studi di registrazione.

Grazie anche all’eliminazione di disturbi elettromagnetici, ti consente di ottenere registrazioni pulite, dai toni caldi e prive di rumori di sottofondo come ronzii.

Si tratta di un microfono principalmente omnidirezionale, poco indicato per le registrazioni in luoghi aperti o ampi. 

È infatti consigliato maggiormente per gli studi di registrazione, dove riesce a concentrarsi al meglio sulla voce.

Oltre alla connessione tramite cavo XLR, vediamo quali sono le caratteristiche.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 33,78 x 18,29 x 12,19 cm
  • Peso pari a 921 grammi
  • Realizzato in metallo
  • Schermatura elettromagnetica
  • Connettore XLR
Shure SM7B: How to Get the Best Performance

Pro

Contro

  • Ideale per podcast
  • Adatto agli studi di registrazione
  • Professionale
  • Poco adatto per le interviste all’aperto

RODE NT1A: migliori microfoni a condensatore per voci

migliori microfoni a condensatore per voci

Il Rode NT1A è tra i migliori microfoni a condensatore per voci, offre un ottima risposta in frequenza una delle migliori nei microfoni a condensatore, presenta un piccolo lift sui 120Hz, che li dona una buona equalizzazione.

Non possiede alcun pad, ma è uno dei microfoni più silenziosi che abbia provato fino ad ora, grazie ai soli 5 dB di input noise e un rapporto rumore-segnale di 88 dB.

A livello di equalizzazione c’è poco da fare, dato che è già buono di suo, infatti fa splendere la maggior parte delle voci offrendo un suono moderno, bilanciato e trasparente.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 5 x 5 x 19 cm
  • Peso pari a 326 g
  • 48 V
  • Connettore XLR
  • Risposta in frequenza da 20 Ha a 20 kHz

Questo microfono fa parte della mia lista dei migliori microfoni a condensatore.

Rode NT1-A Demo (Rap Vocals)

Pro

Contro

  • Buona qualità audio
  • Limita i rumori
  • Ampio raggio di azione
  • Poca resistenza dei materiali

Rode NT – USB: migliori microfoni a condensatore usb

Migliori Microfoni A Condensatore USB

Il Rode NT è tra i migliori microfoni a condensatore usb, essendo che non è adatto solo agli Youtuber, ma anche per uno studio di registrazione.

A differenza di molti microfoni è dotato di un monitoring in cuffia in tempo reale, quindi non avrai bisogno di ascoltare l’audio di ritorno dal tuo computer, inoltre le conversione avviene a 16-bit / 48 kHz.

Devo dire che mi sono trovato molto bene per registrare dei video per lavoro, delle chiamate in Skype e per vari meeting.

L’unico lato negativo di questo microfono è il peso, infatti parliamo di circa 326g che non sono pochi per un microfono.

Nella confezione troverai anche un piccolo filtro pop che nel caso non ti piacesse puoi rimuoverlo.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 6.2 x 5 x 18.4 cm
  • Peso pari a 326 g
  • 12 V
  • Connettore usb
  • Risposta in frequenza da 16 bit a 48 kHz

Questo microfono fa parte della mia lista dei migliori microfoni a condensatore.

Rode NT-USB Microphone - First Impressions, Unboxing & Setup

RECENSIONE COMPLETA RODE NT-USB

Pro

Contro

  • Buona qualità dei suoni
  • Connessione USB
  • Ottimo per i pc
  • Molto pesante

Lewitt Ict-440 Pure

migliori microfoni a condensatore economici

Fornito di supporto antiurto, schermo paravento, custodia morbida e uno schermo, questo tra i migliori microfoni a condensatore è davvero una chicca per i professionisti.

Nonostante l’ottimo livello degli accessori, questo microfono è davvero economico, ma come siamo a resa del suono?

Con il parlato, riesce a rendere la voce molto dettagliata e precisa, senza eco o vibrazioni fastidiose; se si desidera un suono più caldo e avvolgente, è sufficiente cambiare l’angolo di asse del microfono limitando leggermente gli alti.

Anche per quanto riguarda gli strumenti, fa un ottimo lavoro, tanto che chitarre acustiche, ed ogni tipologia di strumento acustico, viene reso in maniera molto definita e precisa.

Lo si consiglia tranquillamente quindi per l’utilizzo professionale, ed è caratterizzato da un rumore di ingresso di 7db, quindi molto basso. 

Anche il materiale di costruzione è di ottima qualità e anche questo sorprende visto il prezzo; molto bello anche il design un po’ spigoloso con finitura nera.

Caratteristiche

  • Dimensioni 5,2 x 3,6 x 13,8 cm
  • Peso 770g
  • 240 V
  • Connettore XLR
  • Frequenza tra 20Hz e 20kHz
LCT 440 PURE - Male vocals - Sound samples by LEWITT

Pro

Contro

  • Rapporto qualità prezzo
  • Ottima resa del suono
  • Versatile per voce e strumenti
  • Custodia di protezione non inclusa

Audio-Technica AT2020: migliori microfoni a condensatore economici

migliori microfoni a condensatore economici

L‘Audio Technica AT2020, è tra i migliori microfoni a condensatore economici, infatti lo consiglio per i principianti o per chi vuole investire un po’ di soldi per il propio canale YouTube.

Ha una buona estensione dei bassi tra i 5kHz e i 15kHz, nonostante il basso costo offre delle buone prestazioni audio, sia sulle voci che sugli strumenti.

Quando l’ho provato mi sono trovato abbastanza bene, lo consiglio sopratutto a chi piacciono bassi perché sono il suo forte.

Con gli strumenti offre un suono bilanciato e profondo, è stato molto facile trovare un angolo di ripresa adatto alle mie esigenze.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 24.38 x 24.38 x 6.6 cm
  • Peso pari a 816,47 g
  • 240 V
  • Connettore XLR
  • Bassi tra i 5 ed i 15 kHz
AT2020 | Ecco con cosa registro!

Pro

Contro

  • Ottima percezione dei bassi
  • Economico
  • Buona qualità del suono
  • Qualità dei materiali economica

Audio-Technica AT2020 USB+: migliori microfoni a condensatore usb

migliori microfoni a condensatore usb

L’Audio-Technica AT2020 USB+, è tra i migliori microfoni a condensatore USB, in poche parole è il fratello di quello analogico.

Quel + dopo USB significa che hanno aggiunto l’uscita cuffie integrata direttamente nel microfono.

Dotato di un diaframma medio a pattern cardioide, non presenta alcun tipo di filtro o equalizattore.

La conversione avviene a 16bit con un sample rate di 44.1kHz, il che è perfetto per registrare dei video di intrattenimento come ad esempio su YouTube.

È un microfono compatibile sia con Windows che con IOSX, ma utilizzando Windows dovrai istallare un driver.

La qualità di suono è praticamente identica a quella della versione analogica, l’unica differenza che ho notato è un leggero calore sulle frequenze medio basse.

Riesce a catturare molto bene tutti i suoni provenienti dall’esterno, mantenendo tutte le frequenze calde ed energiche.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 16.2 x 5.2 x 5.2 cm
  • Peso pari a 386 g
  • 240 V
  • Connettore usb
  • Frequenza da 44,1 a 48 kHz
Микрофон AUDIO-TECHNICA AT2020 USB +

Pro

Contro

  • Buona qualità del suono
  • Connessione usb
  • Ottimi materiali
  • Frequenze medio basse un po’ scarse

Audio-Technica AT2035: migliori microfoni a condensatore da studio

No products found.

L’Audio Technica AT2035 è tra i migliori microfoni a condensatore a diaframma da studio.

È dotato di un pad da 10 dB e un pattern di pickup cardioide, richiede l’alimentazione phantom da 48V.

All’interno della confezione troverai una custodia in vinile, che protegge il microfono durante il trasporto.

Rispetto al 2020, il 2035 ha un rumore più basso e una risposta più piatta.

I vari interruttori di controllo, sono stati istallati nella parte posteriore del microfono.

Ha una risposta in frequenza di 20Hz-20Khz, con un picco di presenza a 12 Khz.

Le frequenze basse vengono riprodotte in modo caldo, i medi suonavo perfettamente e gli alti sono lisci.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 24.77 x 24.77 x 6.99 cm
  • Peso pari a 400 g
  • 48 V
  • Connettore XLR
  • Risposta in frequenza da 20 Hz a 20 kHz

Pro

Contro

  • Ottima qualità del suono
  • Buona fattura
  • Resistente
  • Risposta in frequenza piatta

No products found.

SE Electronics SE2200A II MP: migliori microfoni da studio

Migliori Microfoni da studio

Anche il SE2200A II MP, è tra i migliori microfoni da studio, adatto sopratutto per registrare strumenti acustici e voci, perché in grado di catturare ogni sfumatura e ottimizzandola.

Riesce a reggere fino ai 140dB di pressione sonora, infatti lo consiglio a chi sta cercando un microfono da buone prestazioni senza distorsioni.

Riesce ad offrire una resa del suono molto bilanciata, omogenea su tutte le frequenze.L’unico lato negativo è che ha degli alti poco brillanti.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 15.19 x 27.89 x 22.91 cm
  • Peso pari a 1,5 kg
  • 48 V
  • Connettore XLR
  • Risposta in frequenza da 15 Hz a 35 kHz
sE Electronics sE2200a II l unboxing video

Pro

Contro

  • Professionale
  • Buona qualità del suono
  • Resistente ai rumori
  • Alti poco eccezionali

AKG C 214: migliori microfoni a condensatore professionale

Migliori Microfoni A Condensatore Professionale

Il AKG C214 è tra i migliori microfoni a condensatore professionali, dotato di un attenuatore commutabile da 20 db, inoltre offre un ottima qualità audio senza distorsioni.

A livello estetico non mi fa impazzire, ma devo dire che è molto resistente al tatto essendo realizzato in metallo.

Inoltre presenta un filtro a passo alto, lavora con voltaggi anche piuttosto deboli, da 12 a 48 Volt.

Nella confezione oltre al microfono troverai il filtro in spugna antisoffio, lo shock-mount e una custodia per il trasporto.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 28.7 x 21.84 x 9.91 cm
  • Peso pari a 1,45 kg
  • Da 12 a 48 V
  • Connettore XLR
  • Frequenza 100 Hz
Unboxing // Sound Test // AKG C214 // Studio Condenser Mic

Pro

Contro

  • Resistente
  • Alta qualità del suono
  • Realizzato in metallo
  • Poco attento all’estetica

AKG C414: migliori microfoni per voce

migliori microfoni per voce

L’AKG C414, è tra i migliori microfoni per voce, infatti viene utilizzato molto spesso negli studi di registrazione.

Questo microfono è caratterizzato, da una elevata chiarezza delle frequenze alte.

Sotto la griglia frontale dorata, troverai un interruttore selezionabile con nove modelli di pickup.

Attraverso un pulsante, potrai alternare tra cinque schemi polari primari o utilizzare quattro schemi ibridi tra ciascuno di questi cinque.

Inoltre, sotto questo interruttore è presente una striscia luminosa a LED che permette di vedere quale modello hai selezionato, inoltre è molto utile anche per rilevare sovraccarichi di picco e clipping.

Infatti, il LED passerà dal verde al rosso, quando si verifica anche una minima distorsione.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 28.7 x 9.91 x 13.97 cm
  • Peso pari a 300 g
  • 48 V
  • Connettore XLR
  • Frequenza da 20 a 20000 Hz
AKG C414 (XLS) Review

Pro

Contro

  • Buona qualità audio
  • Robusto
  • Materiali di qualità
  • Stile poco moderno

Blue Yeti: migliori microfoni per youtube

Migliori Microfoni per youtube

Il Blue Yeti, appartiene alla mia lista dei migliori microfoni per youtube, penso che sia il microfono più popolare di sempre, infatti lo utilizzano molti YouTuber popolari o creatori di podcasts di successo.

A mio parare è un ottimo microfono di fascia media, offre una decente qualità audio, ma non la migliore in assoluto.

Questo microfono USB, è disponibile in diverse colorazioni: argento, nero, bianco e grigio.

Al tatto è molto solido, la parte posteriore è realizzata completamente in metallo, invece sulla base troviamo un uscita micro USB e un jack per le cuffie.

Dotato di monitoring in real-time, quindi potrai ascoltare il segnale audio in diretta mentre lo riproduce, senza alcun tipo di latenza.

Il volume delle cuffie è regolabile attraverso una manopola posta nella parte anteriore del microfono, inoltre presenta un pulsante molto utile sopratutto per gli YouTuber che una volta premuto metterà in muto.

Presenta diverse modalità come ad esempio la più utilizzata, la cardioide che è pensata per quando devi parlare direttamente di fronte al microfono, la modalità stereo invece è adatta per delle sessioni musicali, in tutte le modalità offre un suono naturale e bilanciato.

Presenta un ottima compatibilità con Windows essendo che basterà collegarlo alla USB e verrà subito riconosciuto come periferica audio.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 12,2 x 11 x 28,9 cm
  • Peso pari a 1,3 kg
  • 5 V
  • Connettore Usb
  • Frequenza 100 Hz

Questo microfono fa parte della mia lista dei migliori microfoni a condensatore.

[Unboxing] Blue Microphones Yeti USB Microphone - Silver

Pro

Contro

  • Jack per le cuffie
  • Resistente
  • Suono chiaro
  • Molto pesante

Blue Spark: migliori microfoni da studio

Migliori Microfoni Da Studio

Il Blue Spark è tra i migliori microfoni da studio, a livello estetico è molto bello ha uno stile vintage, ma semplice.

La capsula è in grado di aumentare l’enfatizzazione delle frequenze basse enfatizzando una voce profonda o il suono di uno strumento.

Nella confezione troverai anche un supporto a ragno, una custodia e vari cavi.

Oltre ad essere compatibile con Windows e MAC, potrai anche utilizzarlo su dispositivi mobili come ad esempio un iPad attraverso i cavi in dotazione.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 22.05 cm x 4.5 cm
  • Peso pari a 336 g
  • Alimentazione Phantom 48V
  • Connettore XLR
  • Frequenza 20Hz – 20kHz
Blue Spark - Unboxing & Erster Eindruck!

Pro

Contro

  • Ideale con le basse frequenze
  • Stile vintage
  • Buona qualità audio
  • Costoso

Samson METEOR MIC: migliori microfoni a condensatore economico

Migliori Microfoni A Condensatore economico

Il Samson Meteor Mic, è tra i migliori microfoni a condensatore economico, anche lui come il Blue Yeti è uno dei microfoni a condensatore USB più utilizzati dagli YouTuber.

È un prodotto di fascia media qualità-prezzo, per questo lo consiglio per chi è al inizio con la sua carriera.

Questo microfono presenta solo i pattern cardioide, che significa che potrai utilizzarlo solo per parlarci  davanti.Infatti non lo consiglio per gestire live dove ci sono più persone che parlano.

Il prezzo e le dimensioni sono il punto di forza di questo microfono, infatti è una buona soluzione perché chi vuole migliorare la qualità audio della sua voce spendendo pochi soldi.

L’istallazione è molto semplice infatti è un plug and play.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 15.24 x 7.62 x 12.7 cm
  • Peso pari a 300 g
  • 12 V
  • Connettore usb
  • Risposta in frequenza da 16 bit a 41 kHz
Samson Meteor Mic Unboxing and Audio Test

Pro

Contro

  • Ottimo per gli Youtuber
  • Ottima qualità audio
  • Versatile
  • Poco resistente

Shure MV 88

Migliori Microfoni A Condensatore economico

Un microfono a condensatore per smartphone è sempre utile, considerando che il cellulare è sempre con noi e può risultare valido per interviste, video e quant’altro che possono sopraggiungere all’improvviso.

Estremamente piccolo e realizzato con metallo resistente, questo microfono si collega ai dispositivi mobili iOS e Android tramite la porta micro usb per fotocamere.

Questo microfono a condensatore economico ti consentirà di registrare audio di qualità professionale, con suoni chiari e puliti, ma soprattutto naturali.

È possibile registrare da diverse direzioni, consentendo di realizzare interviste facilmente e riuscendo a focalizzarsi sulla voce anche in momenti di confusione.

Caratteristiche

  • Dimensioni pari a 7,11 x 11,68 x 9,14 cm
  • Peso pari a 70 grammi
  • Compatibile con la maggior parte dei dispositivi
  • App di configurazione Shure
  • 5 preset DSP
  • Direzionabile
Shure MV88+ How to set up for music recording

RECENSIONE COMPLETA

Pro

Contro

  • Estremamente professionale
  • Ottima qualità di registrazione
  • Resistente
  • Non ha un blocco e tende a piegarsi

Come funziona un microfono a condensatore?

Il microfono a condensatore è dotato di due lamine interne che si sollecitano con la pressione del suono che li attraversa.

C’è una sottile membrana (anche chiamata diaframma) vicino ad una lamina di metallo, che è elettricamente conduttiva, infatti quando il suono attraversa il diaframma si muove avanti e indietro facendo variare la distanza tra i capacitori e da qui nasce il suono.

Meglio un microfono a condensatore o dinamico?

Dipende dal utilizzo che ne faresti, cioè i microfoni dinamici di solito si usano per fare performance in live, mentre quelli a condensatore per registrare in studio.

Quindi i microfoni a condensatore sono i migliori microfoni da studio.

Devo acquistare una scheda audio?

Dipende, se hai la disponibilità economica di investire un po’ di soldi per acquistare una scheda audio è sicuramente una cosa positiva.

Perché i microfoni sono così potenti che gli amplificatori interni di essi non sono sempre in grado di registrare al meglio la maggior parte dei suoni.

Oltre ad aiutarti nel registrare il suono, una scheda ti permetterà di effettuare delle regolazioni in modo da migliorare la qualità audio.

Come collegare un microfono a condensatore?

Nel caso in cui sceglierai un microfono a condensatore USB, non avrai bisogno di acquistare una scheda audio, ma ti basterà collegarlo alla porta USB del tuo computer.

Infatti per collegare un microfono a condensatore al mixer dovrai utilizzare un cavo XLR.

A chi li consiglio i microfoni USB?

I microfoni USB si utilizzano principalmente per la loro comodità, essendo che sono una soluzione semplice e rapida.

Quindi le sconsiglio per chi è in cerca di ottime prestazioni da far splendere al massimo la qualità della tua voce o dei tuoi strumenti.

A cosa servono i filtri Antipop?

Il filtro antipop come da nome è un filtro di protezione per i microfoni, che serve per eliminare l’effetto “popping” ovvero il suono causato dal impatto meccanico di particelle d’aria che si muovono e vanno a colpire il diaframma del microfono.

Conclusione Migliori Microfoni A Condensatore

Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo, ma prima di lasciarti voglio darti degli ultimi consigli per scegliere al meglio il tuo nuovo miglior microfono da studio.

Non farti influenzare troppo dal estetica del prodotto, ma concentranti solamente sulle sue caratteristiche.

Personalmente i miei migliori microfoni a condensatore del 2024 sono:

Prodotto
Miglior Acquisto
Shure SM7B Microfono dinamico per voce per trasmissioni, podcast e...
RØDE NT1A Microfono a Condensatore Cardioide a Grande Diaframma con...
RØDE NT-USB Microfono a Condensatore USB di Qualità da Studio...
Miglior Prezzo
Blue Yeti Microfono USB per Registrazione, Streaming, Gaming,...
Titolo
Shure SM7B
RODE NT1A
Rode NT-USB
Blue Microphones Yeti
Prime
Amazon Prime
Amazon Prime
Amazon Prime
Amazon Prime
Prezzo
389,00 EUR
201,86 EUR
129,00 EUR
139,99 EUR
Miglior Acquisto
Prodotto
Shure SM7B Microfono dinamico per voce per trasmissioni, podcast e...
Titolo
Shure SM7B
Prime
Amazon Prime
Prezzo
389,00 EUR
Prodotto
RØDE NT1A Microfono a Condensatore Cardioide a Grande Diaframma con...
Titolo
RODE NT1A
Prime
Amazon Prime
Prezzo
201,86 EUR
Prodotto
RØDE NT-USB Microfono a Condensatore USB di Qualità da Studio...
Titolo
Rode NT-USB
Prime
Amazon Prime
Prezzo
129,00 EUR
Miglior Prezzo
Prodotto
Blue Yeti Microfono USB per Registrazione, Streaming, Gaming,...
Titolo
Blue Microphones Yeti
Prime
Amazon Prime
Prezzo
139,99 EUR

Articoli Simili

Domande Frequenti

Cos’è un microfono a condensatore?

Il microfono a condensatore è un microfono che sfrutta l’effetto capacitivo che si ottiene dalla sollecitazione delle due lamine interne, data dalla propagazione del suono.

Come pulire un microfono a condensatore?

Uno dei modi migliori per pulire un microfono a condensatore è quello di pulire le superfici e le griglie con un panno di cotone imbevuto di disinfettante.

Quali sono i migliori microfoni a condensatore?

Ecco la mia lista dei migliori microfoni a condensatore:
-Audio-Technica AT2020 USB+
-Audio-Technica AT2035
-RODE NT1A
-Rode NT – USB
-SE Electronics SE2200A II MP
-AKG C 214
-AKG C 414
-Blue Yeti
-Blue Spark
-Samson METEOR MIC

Migliori Microfoni A Condensatore
  • Ti è stato utile questo articolo?
4
Sending
User Review
5 (1 vote)

Lascia un commento

Utilizzando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy del sito.

quattro × uno =