
Migliori Loop Station
Se sei un’amante delle performance live e stai cercando una loop station, sei nel posto giusto.
Tra poco vedremo infatti le migliori loop station in commercio, per tipologia, prezzo, qualità, suono, ecc. Scoprile subito!
Quali sono le Migliori Loop Station?



Stai cercando che significa Loop Station?
Te lo spiego io in breve: si tratta di un dispositivo che ti permette di creare effetti sonori in loop, cioè a ripetizione.
Si basa appunto sull’utilizzo di loop, quindi frammenti, che possono essere battute, piccole frasi musicali, spezzoni di strumenti, ecc, generalmente di pochi secondi, che vengono riprodotti in maniera continuativa.
Quindi cosa si può fare con una loop station?
Semplicemente, puoi anche pensare di utilizzare i loop come accompagnamento o ritmica.
Vediamo i modelli migliori!
BOSS RC-505 MKII: la migliore loop station

Se mi chiedi quale tra le migliori loop station preferisco, ti parlo di questa, la Boss RC-505 MKII.
L’utilizzo è pensato per chi ha esperienza, infatti non è molto intuitivo nell’utilizzo se si è alle prime armi.
Sulla parte superiore troviamo il pulsante Registra/Riproduci/Overdub, da premere per assorbire i tuoi suoni e premere nuovamente per avviare la riproduzione: per sovraincidere basta cliccare nuovamente il pulsante.
Il bello di questa loop station è che puoi divertirti con ben 5 tracce, con un numero infinito di ritmi ed effetti: sul pedale trovi perfino 200 pattern ritmici, organizzati per generi musicali.
In aggiunta, ci sono anche 49 effetti di input e 53 effetti track.
La qualità audio è eccellente: garantita qualità audio fino a 44,1kHz a 32 bit, con ben 13 ore di registrazione.
La console si presenta inoltre piena di opzioni di connettività: per l’alimentatore, ma anche porte USB, uscita jack da 63mm, entrate XLR per microfoni, ingressi stereo per strumenti, le entrate e uscite jack MIDI.
Caratteristiche
- Dimensioni: 42 x 23,4 x 6,7 cm
- Peso: 3,25 kg
- Schermo: Sì
- Preset: 200 modelli ritmici
- Alimentazione: Solo a corrente
- Colore: Nero con led
Pro
Contro
- Tantissime possibilità di sperimentazione
- Ottima anche come loop station per voce
- 5 tracce
- Prezzo elevato
- Non adatto a principianti
Boss RC-600: un’ottima alternativa

Una seconda alternativa tra le migliori loop station è sempre del marchio Boss.
Come la precedente, anche questa non è di utilizzo intuitivo, infatti bisogna fare parecchia pratica per comprendere tutti i tasti, che nascondono delle belle perle!
Anche qui, le possibilità di connessione sono moltissime, per qualsiasi strumento, microfono, con l’aggiunta di due comode uscite secondarie stereo, oltre a quella stereo principale.
Molto comoda anche la presenza di porte USB, che ti permette di creare backup di dati.
Qui le tracce sono 6, con qualità del suono molto performante, grazie alla conversione AD/DA a 32 bit, e vi sono a disposizione 9 interruttori a pedali assegnabili: puoi assegnare ad esempio operazioni sulle tracce, funzioni di ritmo ed effetti, ecc.
Gli effetti che permette di creare questo modello di Boss sono davvero infiniti e spaziano tra tutte le tipologie di generi musicali; la memoria massima totale di registrazione corrisponde a 13 ore.
Caratteristiche
- Dimensioni: 43,5 x 16,3 x 6,6 cm
- Peso: 2,4 kg
- Schermo: Sì
- Preset: 200 modelli ritmici
- Alimentazione: Solo a corrente
- Colore: Rosso con tasti neri
Pro
Contro
- Molte funzionalità
- 6 tracce
- Suoni ottimi
- Ad ogni tasto corrispondono molti comandi, difficili da memorizzare
- Prezzo elevato
BOSS Loop Station RC- 5: Loop Station Qualità-Prezzo

Cerchi qualcosa di più compatto e discreto?
Dai un’occhiata a questo modello (sempre) di Boss, che inserisco nella nostra classifica di migliori loop station soprattutto per l’ottimo rapporto qualità prezzo.
Non sai dove mettere la loop station?
Questo modello fa per te: a differenza delle loop station precedenti, questa non possiede molti tasti, ma proprio perché si tratta di un modello compatto, pensato ‘’in piccolo’’.
Questo non vuol dire poca possibilità di personalizzazione, anzi resa più fruibile grazie alla manopola posta vicino allo schermo, che ti permette di controllare personalizzazioni e navigare tra le varie impostazioni di ritmo.
Un aspetto molto interessante è lo schermo LCD di cui è dotato questo modello, che con una rapida occhiata ti permette di capire se sei in registrazione, sovraincisione o riproduzione (a seconda del colore che compare).
Qui troviamo ovviamente meno possibilità di connessione rispetto ai modelli precedenti, che comprende comunque anche un’entrata e uscita USB MIDI.
Per quanto riguarda la qualità dell’audio, anche qui troviamo un modello molto performante: si parla di 44,1 kHz a 32 bit, con 13 ore di registrazione stereo.
Caratteristiche
- Dimensioni: 7,3 x 12,9 x 5,6 cm
- Peso: 450g
- Schermo: Sì
- Preset: 57 modelli ritmici
- Alimentazione: A corrente o tramite batteria 9V
- Colore: Rosso con tasti neri
Pro
Contro
- Compatto
- Display con molte informazioni utili
- Buon rapporto qualità prezzo
- Durata a batteria molto limitata
- Utilizzo di una traccia per volta
LEAKTO: il più economico

Se non hai molto budget a disposizione, non preoccuparti: tra le migliori loop station c’è anche questa di LEAKTO, di ottima robustezza e perfetta se stai cercando di risparmiare un po’.
Come accennato, ci troviamo davanti ad una loop station economica, ma comunque una buona soluzione se hai bisogno di un dispositivo compatto e semplice da utilizzare.
Insomma non sai quale loop station scegliere e hai un budget ristretto?
Questa potrebbe essere un buon compromesso.
Qui troviamo un’interessante funzione, la Annulla/Ripristina, che ti permette di annullare una piccola parte del loop che stai creando semplicemente premendo il pedale due volte.
Quando torna utile questa funzione?
Sicuramente se nella sovrascrizione hai commesso un piccolo errore, e non vuoi riprendere tutto da capo.
Le connettività sono semplici, e consistono in un ingresso per il cavo dello strumento, un’uscita per l’amplificatore, una porta USB (molto utile per collegare il PC o per caricare sul pedale file WAV).
La qualità dell’audio è abbastanza buona, siamo sui 48k/24bit.
Caratteristiche
- Dimensioni: 9 x 4 x 4,9 cm
- Peso: 300g
- Schermo: No
- Preset: 30 drums
- Alimentazione: A corrente o tramite batteria 9V
- Colore: Nero con led
Pro
Contro
- Molto economico
- Compatto
- Non adatto ad uso professionale
- I tasti non sono silenziosi
BOSS RC-10R

Questa di Boss è una loop station per voce ma non solo, perfetta da portare con sé (è infatti molto piccola e dal peso assolutamente esiguo).
Parliamo di un modello davvero divertente, che ti permette di utilizzare 280 modelli ritmici che spaziano su tantissimi generi musicali differenti.
Possiede due pedali, uno per il looping e uno per il ritmo, molto semplici ed intuitivi da utilizzare.
La stessa semplicità la incontriamo nel pannello frontale, con le manopole del volume separate, un ottimo schermo LCD dove trovare tutte le informazioni di cui si ha bisogno, nonostante le dimensioni ridotte.
La connettività è abbastanza buona, oltre alle standard sono presenti anche una porta USB, MIDI in e out.
Non possiamo dire che si tratti di una loop station economica, ma comunque si mantiene in una fascia di prezzo media, considerando comunque una qualità audio che si difende piuttosto bene, con sei ore di registrazione, con conversione AD/DA a 32-bit.
Caratteristiche
- Dimensioni: 10 x 13,8 x 6,3 cm
- Peso: 620g
- Schermo: Sì
- Preset: 280 modelli ritmici
- Alimentazione: A corrente o tramite batteria 9V
- Colore: Rosso con manopole e tasti
Pro
Contro
- 6 ore di registrazione (stereo)
- Semplicità d’uso
- Vasta scelta di modelli ritmici
BOSS RC-202

Un altro modello di Boss che merita di essere presente nella nostra classifica di migliori loop station è questo, il RC-202.
Un po’ più piccolo del modello RC-505 che abbiamo visto all’inizio, anche questo è piuttosto completo ed articolato.
Presenta due sezioni (una per traccia), in cui trovi facilmente i pulsanti di registra/suona, ma non ha un pulsante dedicato per ogni traccia specifica.
La connettività è buona, e sorprende con l’aggiunta di un comodo input AUX con cui puoi caricare file audio direttamente da mp3 player, telefono o altro device.
Si possono registrare fino a 3 ore di audio stereo a 16-bit e utilizzare le tracce presettate di percussioni, a cui puoi aggiungere quelle che preferisci tramite l’input AUX.
Il suono viene reso davvero bene e il looping funziona alla grande ed è dotato di multi-effetti facilmente gestibili grazie alle grandi manopole presenti sulla station; per attivarli e disattivarli basterà inoltre un tocco ai tasti dedicati del pannello.
L’aspetto a dire la verità è un po’ plasticoso e non rende bene l’idea di cosa può fare questa loop station, e questo alla vista la svantaggia non poco.
In realtà è uno strumento piuttosto buono e più semplice da maneggiare di tanti altri della stessa fascia.
Caratteristiche
- Dimensioni: 23,4 x 17,5 x 5,5 cm
- Peso: 950g
- Schermo: Sì
- Preset: 17 modelli ritmici, inclusi beat irregolari
- Alimentazione: A corrente o tramite batteria 9V
- Colore: Nero con fasce rosse
Pro
Contro
- Molti tasti e manopole per creazione divertenti
- Connessione USB e AUX-in molto comode
- Due tracce stereo simultanee
Nux Loop Core

Cambiamo registro e marca, e vediamo da vicino questo altro modello di loop station.
Perché merita di entrare nella classifica di migliori loop station?
Anche in questo caso ci troviamo davanti ad un modello compatto, che presenta comunque molti comandi sul proprio pannello e ti permette di fare moltissime cose: partiamo dalla possibilità di registrare per 6 ore, fino a 99 loop, sia in mono che in stereo.
Oltretutto possiede 40 temi ritmici diversi, e ti permette di sperimentare differenti stili musicali.
Il suono è chiaro e pulito, con massima qualità audio 24-bit.
Ottime anche le connettività: su questo modello compatto troviamo infatti anche una porta USB per connettere il PC, un’entrata mini-jack, e un connettore per la batteria 9V.
Molto comode le funzioni Undo/Redo, cioè Annulla/Ripristina che ti permettono di fare delle piccole correzioni in corso d’opera, senza dover ricominciare il tuo lavoro da capo.
Può non sembrare semplice il funzionamento dei salvataggi, ma in realtà il meccanismo una volta imparato viene da sé: troviamo un pulsante che ti permette di fare su e giù tra i 99 loop (sul piccolissimo display ti compare il numero corrispondente), fermarti su quello che ti serve e pigiare il bottone Salva/Cancella.
Per chi è pensato questo modello?
Sicuramente per chi non ha un budget elevatissimo (anche se non possiamo parlare proprio di loop station economica), ma soprattutto per i principianti che non vogliono però abbandonarsi ad una loop station basica.
Caratteristiche
- Dimensioni: 12,2 x 4,8 x 6,4 cm
- Peso: 265g
- Schermo: Sì, indica solo il numero di loop
- Preset: 40 modelli ritmici
- Alimentazione: Tramite batteria 9V
- Colore: Giallo con interfaccia nera
Pro
Contro
- Adatto ai principianti
- Comode porte USB e Aux-in
- Registrazione fino a 6 ore stereo
Conclusione Migliori Loop Station
Siamo quindi giunti alla fine della nostra classifica di migliori loop station: abbiamo visto molti modelli Boss, qualche loop station economica, in generale tutti modelli che si difendono egregiamente, ognuno con proprie caratteristiche specifiche.
La scelta del modello sta poi a te, ti consiglio solo di assicurarti di acquistare la tua loop station per voce o non che sia, con possibilità di reso, nel caso tu non ti trovi bene con un modello o semplicemente se vuoi provarne dal vivo più d’uno.



Articoli Simili