
Migliori Interfoni Moto
Se hai bisogno di acquistare degli interfoni per moto e non sai da che parte cominciare, partire da questo articolo è un’ottima idea.
Non è semplice capire quali siano i migliori interfoni moto, e soprattutto a quali caratteristiche prestare attenzione.



Migliori Interfoni Moto
Nella nostra classifica dei migliori interfoni moto, vedremo articoli di costi differenti, con caratteristiche differenti, cercando di soddisfare le esigenze di tutti.
Non solo il più economico ovviamente, ma anche il migliore a livello generale, accompagnato da altri modelli con caratteristiche specifiche che vedremo mano a mano.
Cardo FRC4P101 Freecom: il miglior interfono

Per la nostra classifica dei migliori interfoni moto partiamo da questo modello, che ha tutte le caratteristiche per meritarsi il primo posto.
In questo caso parliamo di un set di interfoni moto Bluetooth, che comprende due apparecchi, ed una connessione davvero rapida e assolutamente intuitiva.
Si tratta di interfoni dotati di firmware, quindi è consigliato tenerli aggiornati per mantenere le prestazioni sempre al top (basta semplicemente una connessione bluetooth per l’aggiornamento).
Nella confezione troviamo tutto doppio, per entrambi gli interfoni:
- Due basi
- Due morsetti per l’incastro
- Due coppie di altoparlanti JBL
- Due cavi micro USB
- Due microfoni con cavo per caschi integrali
- Due ad asta per caschi modulari o aperti
Quando accesi, gli interfoni sono sempre attivi per i comandi vocali integrati, che permettono di compiere tutte le operazioni senza dover toccare fisicamente gli apparecchi.
Molto comoda la possibilità di interpellare Siri e Google Assistant, controllare la radio integrata o la musica del proprio telefono, ignorare o effettuare chiamate, ecc.
Per una personalizzazione maggiore ed individuale (se ad esempio ad un viaggiatore piace ascoltare musica, mentre l’altro risponde ad una chiamata), c’è la possibilità di collegare i due interfono a due telefoni separati.
Tra una carica e l’altra sono garantite 13 ore di funzionamento, un buon compromesso anche per chi ama i viaggi lunghi.
Questi interfono sono piuttosto costosi, ma valgono tutto il costo anche per la qualità audio davvero buona che garantiscono, sia per le chiamate, che risultano limpide e chiare, sia per l’ascolto di brani musicali.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 4,8 x 7,9 x 2 cm
- Peso: 31 g
- Diametro altoparlante: 4 cm
- Portata massima interfono Bluetooth: 1,3 km
- Durata batteria: 13 ore
Pro
Contro
- Ottima qualità audio
- Durata della batteria buona
- Comodità
- Possibilità di connessione a due telefoni separati
Interphone Cellularline

Un’altra ottima scelta tra i migliori interfoni moto è questo modello di Cellularline, ad un prezzo più contenuto del precedente, nonostante sia uno dei modelli di punta del marchio.
Anche qui troviamo:
- Due apparecchi nella confezione
- Doppia staffa di montaggio per le diverse tipologie di casco (quindi con velcro e con clip)
- Cavo di ricarica e di dati
- Guida rapida
L’utilizzo è intuitivo, ed anche la connessione è molto rapida e non crea problemi.
Qui la connettività è a 4 vie, cioè fino a 4 persone possono essere messe in comunicazione grazie a questo interfono, ovviamente completamente autonomi uno dall’altro, per esempio per quanto riguarda la musica o le chiamate.
Ottima anche la durata della batteria, che tiene fino a 25 ore, e che inoltre si ricarica in pochissimo tempo, grazie al Fast Charge.
Quanto ad audio, anche qui possiamo dire che la qualità è davvero buona, soddisfacente sia per le chiamate che per l’ascolto di brani musicali.
Non male anche la distanza che ricopre la connettività: fino a 1,5 km.
Per poter comunicare con 4 persone, sarà sufficiente acquistare due kit di Cellularline, non necessariamente uguali (controllate comunque la connettività dei vari modelli per evitare acquisti errati).
Sul corpo degli interfoni troviamo diversi pulsanti piuttosto comodi, dall’avvio o fine chiamata, ai pulsanti di scorrimento alto e in basso che possono essere utilizzati per volume o cambio programma / brano musicale.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 8,7 x 5 x 2,2 cm
- Peso: 35 g
- Diametro altoparlante: 4 cm
- Portata massima interfono Bluetooth: 1,5 km
- Durata batteria: fino a 25 ore
Pro
Contro
- Ottimo audio
- Impermeabile
- Guida vocale multilingue
- Comodi pulsanti fisici
Fod sports FX6: il più economico

Tra i migliori interfono moto, segnaliamo questo modello piuttosto economico, che si difende comunque in maniera egregia per ottime caratteristiche.
Chiaramente rispetto ai modelli più costosi ha qualche pecca, come ad esempio la batteria che dura al massimo 10 ore in conversazione, o la distanza di connessione che copre al massimo 1 km.
Ma per il costo che ha, è comunque un buon prodotto.
Parliamo sempre di un kit di due interfoni, che permette la connessione di ben 6 interfoni indipendenti.
All’interno della confezione troviamo, oltre ai due apparecchi:
- Morsetti per casco integrale
- Velcro
- Gli altoparlanti da 40 mm
- Cavi USB per ricarica e dati
Qui troviamo un Bluetooth 5.0 che permette di trasferire i dati in maniera molto rapida, ma attenzione se vuoi connettere cuffie non Fodsports: in questo caso potresti avere qualche problema di connettività.
Per quanto riguarda l’audio, qui i suoni sono un po’ ballerini e i bassi vibrano un po’ troppo.
Questo problema si presenta soprattutto con l’ascolto di brani musicali, mentre diventa in secondo piano se il tuo acquisto di interfoni è pensato principalmente per le chiamate e il collegamento con altri motociclisti.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 8,4 x 3,8 x 2,6 cm
- Peso: 38 g
- Diametro altoparlante: 4 cm
- Portata massima interfono Bluetooth: 1 km
- Durata batteria: fino a 10 ore
Pro
Contro
- Prezzo sotto la media
- Connessione fino a 6 interfoni
Cardo PTB00101

Dello stesso marchio del migliore interfono moto, ecco un altro prodotto della casa Cardo.
Qui abbiamo un modello che permette il collegamento di due interfoni, e l’accoppiata tra gli apparecchi e gli smartphone è davvero semplice ed immediata.
Se avete interfoni di altre marche, l’accoppiamento è ugualmente semplice, tramite DMC o connessione Bluetooth, poiché Cardo non fa “preferenze” tra interfoni della sua marca o altri.
Anche qui troviamo altoparlanti JBL, che garantiscono un suono pulito e chiaro, sia per le chiamate che per l’ascolto di brani musicali, anche per i più esigenti amanti dei bassi profondi e non vibranti.
Le indicazioni del GPS sono piuttosto chiare, i comandi vocali sono percepiti quasi sempre in maniera corretta, senza bisogno di doverli ripetere.
Anche questo modello è l’ideale sia per i caschi integrali che quelli modulari, e il design è piuttosto audace, non uguale a tutti gli altri interfoni, spesso molto simili tra loro.
Grazie alla possibilità di connessione DMC, il raggio di distanza si allunga a ben 15 km, diventando perfetto anche per i grandi gruppi di viaggio.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 8 x 4,5 x 2,5 cm
- Peso: 59 g
- Diametro altoparlante: 4 cm
- Portata massima interfono Bluetooth: 1,6 km
- Durata batteria: fino a 13 ore
Pro
Contro
- Qualità audio ottima
- Impermeabile
- Raggio d’azione ampio con DCM
Lexin 2X B4FM

Un altro modello di interfono moto doppio è questo di Lexin, che è formato appunto da un kit con due apparecchi.
Possiamo inserirlo tra gli interfoni moto economici, infatti rispetto ad altri suoi “colleghi” abbassa abbastanza la spesa, offrendo comunque buone caratteristiche.
Ma partiamo vedendo cosa contiene la confezione, al suo interno troviamo:
- Due apparecchi
- Attacco per i caschi integrali e quelli modulari
- Microfoni intercambiabili
- Cavi di ricarica
- Manuale d’uso
La connessione Bluetooth è piuttosto buona, versione 5.0, gli interfoni sono impermeabili e possiedono la radio FM integrata.
La qualità audio non è ai massimi livelli, ma è comunque molto buona, con il limite della velocità: se si viaggia a più di 120km/h il microfono e l’audio risultano un po’ disturbati.
Con questi interfoni moto sono possibili fino a 8 collegamenti, un numero piuttosto buono, soprattutto se teniamo conto del prezzo invitante.
La tenuta della carica è nella media, circa 13 ore, con carica rapida tramite USB-C.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 7,8 x 4,8 x 2,9 cm
- Peso: 65 g
- Diametro altoparlante: 4 cm
- Portata massima interfono Bluetooth: 1,6 km
- Durata batteria: fino a 13 ore
Pro
Contro
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Fino a 8 connessioni
- Carica rapida
Midland BTX1 PRO Twin

Se stai cercando uno dei migliori interfoni moto economici e decisamente robusti, dai un’occhiata a questo modello di Midland.
Anche qui la confezione comprende due apparecchi, che si possono installare facilmente su qualsiasi tipologia di casco, integrale o modulare.
Comodi i pulsanti fisici presenti, molto semplici da memorizzare per l’utilizzo durante i viaggi: oltre ad un tasto centrale, troviamo quelli comuni per alzare e abbassare il volume, e quelli per mandare avanti o indietro la traccia o la stazione radio. Comodi anche in funzione di intercom.
Il suono qui è davvero notevole, e anche ad alte velocità non si fatica a distinguere chiaramente la voce dell’interlocutore, e i brani riprodotti sono davvero piacevoli, sia negli alti che nei bassi profondi.
Qui sono presenti le funzioni di Noise Canceling per diminuire i rumori esterni durante l’ascolto e il Noise Gate, che permette di aumentare il volume in presenza di turbolenze o fastidiose raffiche di vento.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 8,3 x 5,6 x 2,4 cm
- Peso: 75 g
- Diametro altoparlante: 4 cm
- Portata massima interfono Bluetooth: fino a 800 m
- Durata batteria: fino a 23 ore
Pro
Contro
- Impermeabili
- Ottima resa del suono
- Durata della batteria
- Ottimo rapporto qualità prezzo
Qual è il miglior interfono per moto?
Ora che abbiamo presentato l’intera classifica dei migliori interfoni moto bluetooth, ribadisco quello che ti ho accennato ad inizio articolo: il miglior interfono moto è il Cardo FRC4P101 Freedom.
Non possiamo metterlo tra gli interfoni moto economici, dato il suo prezzo piuttosto elevato, che però vale tutto, soprattutto considerando la durata nel tempo degli apparecchi, la praticità d’uso, la resa del suono in chiamata e in intercom.
Fantastica la possibilità di utilizzare Google Assistant e Siri direttamente con comando vocale: può essere estremamente utile durante il viaggio per capire ad esempio le condizioni meteo, traffico, ma anche per sapere a che distanza è il primo distributore, o dove fermarsi a mangiare. Il tutto senza scendere dalla moto!
Se non hai un budget molto elevato e non sia tra i tanti interfono moto quale scegliere, dai un’occhiata a tutti gli altri modelli che ti ho presentato, e focalizzati sulle caratteristiche che per te sono fondamentali.
Quali sono i migliori interfono per moto?

Tra i migliori interfono moto ci sono sicuramente quelli che hanno connettività Bluetooth, ma non dimenticare l’importanza di capire quante connessioni sono possibili con un interfono per moto, ma anche l’eventuale presenza della radio FM integrata.
Un’altra caratteristica fondamentale è la portata massima degli interfoni.
Quanto costa un interfono per moto?
Gli interfoni spesso sono venduti a coppie, per cui si parte da circa 100€ a coppia per gli apparecchi più economici, ma si può arrivare a spendere più di 300€ (sempre a coppia) per interfoni di grande qualità e con caratteristiche avanzate.
Come comunicare tra due caschi moto?

Per comunicare tra due caschi è possibile acquistare interfoni moto, che permettono lo scambio di battute tra occupanti dello stesso motociclo, ma anche tra motociclisti di moto diverse, l’importante è collegarli correttamente.
A cosa serve l’interfono moto?
L’interfono moto permette di comunicare tra autista e passeggero della stessa moto, ma anche tra occupanti di moto diverse.
Si tratta di un apparecchio piuttosto utile per mantenersi aggiornati tra compagni di viaggio, o anche semplicemente per condividere gli stessi brani musicali.
Conclusione Migliori Interfoni Moto



Ora che hai una panoramica più chiara riguardo i migliori interfoni moto, saprai sicuramente capire con più facilità quale apparecchio fa per te.
Tieni conto della distanza massima, del numero di connessioni possibili, ma anche i pesi e le dimensioni degli apparecchi (anche se sono tutti piuttosto simili, piuttosto concentrati su altri aspetti, a meno che tu non abbia dimensioni precise da rispettare dettate dalla forma del tuo casco).
Articoli Simili