
Benvenuto in questo nuovo articolo dove parleremo delle migliori cuffie senza fili, che stanno sempre diventando più popolari.
Scommetto che ti è almeno capitata una volta che ti si sono incastrate le cuffie o non riuscivi a snodare i vari nodi, lo so è molto fastidioso…
Con le cuffie bluetooth, essendo senza fili questo problema sparisce, quindi risulteranno molto più comode e più facili da trasportare, da questo deriva il loro successo.







Migliori Cuffie Senza Fili
Sony WH-1000XM5: migliori cuffie senza fili

Di questo modello di cuffie bluetooth si apprezza fin da subito la comodità, infatti sono pensate proprio per le lunghe sessioni di ascolto.
Presentano una buona imbottitura intorno alle orecchie e sono adattabili a più taglie.
Il design è inoltre sicuramente elegante e, anche se questo modello non si può piegare in una maniera più compatta, non risulta ingombrante da portare con sé.
Sulla cuffia sinistra sono presenti due pulsanti che ti permettono, a seconda del tocco, di attivare la playlist Spotify senza utilizzare il telefono, e di attivare la modalità per la sincronizzazione Bluetooth.
Molto comode anche la porta USB-C per la ricarica e l’entrata jack da 35mm.
La inserisco nella classifica delle migliori cuffie senza fili perché presenta la migliore cancellazione del rumore se paragonato a cuffie dello stesso livello e fascia di prezzo.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 25 x 21 x 7,3 cm
- Peso pari a 250 g
- Comodi comandi touch
- Frequenza che spazia tra 20 e 20000 Hz
- Sensibilità 102db/mW
- Ricarica super rapida (3h di autonomia in 3minuti)
- Autonomia fino a 30 ore
Queste cuffie fanno parte della mia lista delle migliori cuffie senza fili.
Pro
Contro
- Eliminazione del rumore migliore
- Ottima riproduzione del suono
- Design molto confortevole
Shure Aonic 50

Sempre alla ricerca di cuffie senza fili con qualità /prezzo ottimali?
Bene, perché queste Aonic 50 potrebbero benissimo fare al caso tuo.
Partiamo dal design, elegante e professionale, realizzato con materiali di eccellente qualità, come memory foam, similpelle, metallo e plastica, che danno vita ad un prodotto resistente e duraturo.
Con una connessione bluetooth estremamente stabile, potrai riuscire ad ascoltare fino a 20 ore di suoni puliti, bassi fin troppo accentuati e timbri che risultano caldi ed avvolgenti, rimanendo naturali anche sulle alte frequenze.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 27,31 x 27,31 x 8,1 cm
- Peso pari a 716,68 grammi
- Autonomia fino a 20 ore
- Cancellazione del rumore regolabile
- Suoni chiari e nitidi
- Utilizzabili cablate o wireless
Queste cuffie fanno parte della mia lista delle migliori cuffie senza fili.
Pro
Contro
- Eccellente qualità del suono
- Ottimi materiali duraturi
- Elevata autonomia
Sony WH-1000XM3

Le Sony WH-1000XM3, sono tra le migliori cuffie bluetooth senza fili, hanno il noise cancelling, sono molto solide e ripiegabili, grazie ad una struttura in acciaio e un rivestimento in plastica.
Hanno un’autonomia di 30 ore con il noise-cancelling attivo, sono dotati di ricarica rapida che con solo 10 minuti di ricarica otterrai più di 70 minuti di riproduzione.
Grazie al implementazione del nuovo processore HD Noise Cancelling QN1, Sony afferma che sono le migliori cuffie noise cancelling.
Le qualità audio è molto buona, grazie a dei bassi molto più pompati, dei medi più bilanciati e degli alti che non distorcono neanche ad alti volumi.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 31 x 25 x 20 cm
- Peso pari a 275 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Connessione wireless fino a 100 m
- 3 ore di ricarica
- Driver di 40 mm
- Autonomia fino a 30 ore
Queste cuffie fanno parte della mia lista delle migliori cuffie senza fili.
Pro
Contro
- Noise-Cancelling
- Qualità audio
- Comfort
- Autonomia
- Prezzo
- Scarsa varietà di colori
- Poco portatili
Sony WH-XB910N: cuffie senza fili economiche

Se sei alla ricerca di cuffie che suonino particolarmente bene i bassi, ho per te le migliori cuffie senza fili economiche.
Questo modello di Sony, infatti, è particolarmente indicato proprio per la riproduzione di suoni bassi, che riesce a rendere molto bene, considerano il prezzo.
Ottimo il fatto che si possono ripiegare i padiglioni su se stessi per riporli in una comoda custodia, che consente di riporre anche il cortissimo cavo di ricarica USB-C e il cavo per cuffie di 1,2m.
Sul padiglione destro, in modalità touch, puoi effettuare diverse operazioni, tra cui accendere/spegnere il dispositivo, aumentare/diminuire il volume, mandare avanti/indietro la traccia, rintracciare, attivare l’assistente vocale e passare al suono dell’ambiente circostante.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 26 x 19,9 x 6,7 cm
- Peso pari a 252 g
- Comoda connessione all’app Sony Headphones Connect
- Frequenza che spazia tra 7 e 20000 Hz
- Sensibilità 96db/mW
- Unità di driver 40mm
- Autonomia fino a 30 ore
Queste cuffie fanno parte della mia lista delle migliori cuffie senza fili.
Pro
Contro
Sennheiser HD 4.50 BTNC: migliori cuffie bluetooth

Le Sennheiser HD 4.50 BTNC, sono tra le migliori cuffie bluetooth.
Infatti oltre ad essere delle cuffie bluetooth senza fili, sono delle cuffie noise-cancelling, che significa che attivando questa funzione verrai isolato quasi completamente dal ambiente esterno, perché sono in grado attraverso dei microfoni di catturare tutti i suoni provenienti dall’esterno e eliminarli completamente.
Hanno delle dimensioni di 15 x 8 x 22 cm con un peso di solo 238g, grazie al utilizzo di materiali molto leggeri potrai portarli sempre con te.
I padiglioni sono ben imbottiti e realizzati con della pelle ecologica, nonostante ciò non causano fastidi neanche dopo lunghe sessioni di riproduzione.
La batteria garantisce un’autonomia di circa 20 ore con un tempo di ricarica di circa 2 ore.
Hanno degli ottimi bassi che sono profondi e consistenti, un mid-range sonoro bilanciato in avanti e degli alti che ha bassi volumi sono quasi assenti.
Nel complesso, risultano un’ottima scelta per la maggior parte dei generi, specialmente quelli più pesanti, ma potrebbero non essere le migliori per la musica classica, a causa della loro gamma media in avanti.
Le voci sono tutto tranne che leggere o piccole, risultando anzi ricche di presenza e di corpo.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 15 x 8 x 22 cm
- Peso pari a 238 g
- Connessione cablata
- Frequenza che spazia tra 10 e 39500 Hz
- 2 ore di ricarica
- 97 dB
- Autonomia fino a 20 ore
Pro
Contro
- Design
- Portabilità
- Qualità audio
- Autonomia
- Prezzo
- Chiamate
- Bassa ventilazione nei padiglioni
- Non sono presenti varianti di colorazioni
Beats Solo 3: migliori cuffie senza fili

Le Beats Solo 3, sono tra le migliori cuffie senza fili, realizzate principalmente in plastica, ciò li rende leggeri, resistenti e portatili con un altezza di 19,9 cm e un peso di solo 215 grammi.
Sono veramente molto belle, grazie a un design essenziale, robusto, sportivo e accattivante.
Hanno una delle migliori batterie, infatti ha un’autonomia di circa 40 ore con un tempo di ricarica di circa 50 minuti, se ciò non fosse abbastanza potrai utilizzare la ricarica rapida.
La qualità audio di queste cuffie wireless è davvero ottima, ciò che contribuisce a ciò è il sistema di cancellazione dei rumori esterni che elimina la maggior parte di suoni provenienti dall’esterno.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 13 x 7 x 19,9 cm
- Peso pari a 215 grammi
- Connessione bluetooth 5.1
- Elevati standard ergonomici
- 3 ore di ricarica
- Autonomia fino a 40 ore
Pro
Contro
- Autonomia
- Fast Fuel
- Leggere
- Design
- Qualità audio
- Microfono
- Isolamento acustico
- Prezzo
Bose Quiet Comfort 35 II: migliori cuffie wireless senza fili

Le Bose Quiet Comfort 35 II, sono tra le migliori cuffie wireless, infatti sono: comode, leggere infatti il peso è di soli 236 grammi, curate in ogni dettaglio, resistono agli urti, sono elastiche e robuste.
Hanno un suono bilanciato e privo di eccessi, senza che vi siano delle frequenze dominanti.
La timbrica sonora tende ad essere abbastanza calda non solo nei bassi, ma anche negli alti, che si percepiscono chiari, dettagliati e ricchi di sfumature.Il suono è sempre bilanciato a qualsiasi volume nel complesso la qualità sonora mi ha pienamente soddisfatto.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 14,3 x 8,2 x 20 cm
- Peso pari a 236 grammi
- Connessione bluetooth 5.1
- 3,5 ore di ricarica
- Padiglioni imbottiti
- Autonomia fino a 40 ore
Pro
Contro
- Qualità audio
- Chiamate
- Isolamento acustico e noise cancelling
- Comodità e robustezza
- Prezzo
Marshall Major II: migliori cuffie wireless senza fili

Le Marshall Major Major 2, sono tra le migliori cuffie wireless senza fili, hanno delle dimensioni di: 16 x 8 x 16 centimetri e un peso di 220g, ciò li rendono delle cuffie molto portatili.
Sono realizzate per la maggior parte in pelle e una parte in una plastica molto resistente.
Hanno un’autonomia di circa 30 ore se si utilizza il bluetooth, se invece si effettua la riproduzione mediante cavo jack, l’autonomia aumenterà notevolmente.
I bassi non sono estremamente pompati, ma hanno il giusto vigore, gli alti e medi sono buoni e bilanciati, non peccano ad alti volumi.
Hanno un suono caldo e lieto, con un taglio della gamma media e bassi che permette di ottenere qualche dettaglio in più dai vari strumenti musicali.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 16 x 8 x 16 cm
- Peso pari a 220 g
- Cancellazione del rumore attiva
- 1,5 ore di ricarica
- Driver di 40 mm
- Autonomia fino a 30 ore
Pro
Contro
- Pieghevoli
- Funzionano anche con il cavo
- Buona qualità audio
- Comode
Bose Soundlink Around Ear II: migliori cuffie senza fili

Le Bose Soundlink Around Ear II, fanno parte della mia lista delle migliori cuffie bluetooth senza fili.
Realizzate completamente in plastica con all’interno una struttura metallica, nonostante ciò sono molto leggere, infatti hanno un peso di 190 grammi.
I padiglioni sono ampi e ben imbottiti, adatti a tutte le orecchie e anche dopo un uso prolungato non causano fastidi o sensazioni di calore.
Hanno un’autonomia di 15h, con un tempo di ricarica di 3h, inoltre se non ti dovessero bastare sono presenti alcune funzioni di risparmio energetico.
Presentano una delle migliori qualità audio che abbia mai ascoltato, Il sound è incisivo e cristallino senza perdite di calore e morbidezza, con un mix perfettamente bilanciato tra alti, bassi e medi che non risultano mai sottotono, ma ben pronunciati.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 27 x 26 x 16 cm
- Peso pari a 190 g
- Cancellazione del rumore attiva
- 2 ore di ricarica
- Jack da 3,5 mm
- Autonomia fino a 15 ore
Pro
Contro
- Qualità audio
- Chiamate
- Materiali
- Comodità
- Autonomia
- Prezzo
- Non sono dotate di isolamento acustico
Sony MDR-XB950B1: migliori cuffie wireless

Le Sony MDR-XB950B1, sono tra le migliori cuffie wireless 2023, composti principalmente in plastica con alcuni parti rinforzate in metallo, così da resistere a lievi urti, hanno delle dimensioni nella media 19 x 19 x 5 cm e un peso di 281g.
Hanno un’autonomia di circa 22 ore con un tempo di ricarica di circa 3 ore, la batteria non si riscalda neanche dopo lunghe sessioni.
Per come sono abituato io, presentano troppi bassi, anche se lasciamo l’opzione Extra Bass disattivata.
La gamma media è molto buona, Il salto di differenza tra basso-medio di solito rende le voci un po’ magre e dà più enfasi agli strumenti, ma grazie alla presenza marcata dei bassi non si avrà un effetto evidente.
Gli alti si trovano sopra i medi in termini di quantità, non si percepiscono sibili.
Inoltre gli alti sono fluidi e veloci, senza picchi sgradevoli, anche se non sono molto dettagliati.
Nel complesso, gli acuti non sono troppo invadenti, ma sono ben apprezzabili.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 19 x 19 x 5 cm
- Peso pari a 281 g
- Cancellazione del rumore attiva
- 1 ora di ricarica
- Jack da 3,5 mm
- Autonomia fino a 22 ore
Pro
Contro
- Qualità audio
- Autonomia
- Design
- Comfort
- Manca una custodia
- Solo due colori disponibili
Sony MDR-XB950N1: migliori cuffie bluetooth over ear

Le Sony MDR-XB950N1 sono tra le migliori cuffie bluetooth over ear, sono dotati di cancellazione attiva dei rumori esterni.
I padiglioni e la fascia sono ben imbottiti con una morbida pelle che li rendono estremamente comodi da indossare anche per lunghi periodi.
Sono realizzate principalmente in plastica nera, con delle piccole parti in metallo che li rendono più robusti e quindi resistenti agli urti.
Grazie al EQ, hanno tantissimi bassi pompati che sfocano leggermente i medi con degli alti poco apprezzabili a bassi volumi.
Hanno un’autonomia di 22 ore di riproduzione con un tempo di ricarica di circa un ora e trenta minuti, inoltre hanno una buona cancellazione dei rumori esterni.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 31 x 25 x 20 cm
- Peso pari a 254 g
- Cancellazione del rumore attiva
- 1 ora di ricarica
- Jack da 3,5 mm
- Autonomia fino a 22 ore
Pro
Contro
Beats Studio 3: migliori cuffie bluetooth

Le Beats Studio 3, sono tra le migliori cuffie bluetooth 2023, sono molto simili alle Beats Solo 3, ma sono leggermente più grandi, più potenti e inoltre presentano una cancellazione dei rumori esterni.
Hanno un’autonomia di 22 ore con il noise-cancelling impostato su attivo, invece 40 ore disattivandola e se ciò non ti dovesse bastare con dieci minuti di carica otterrai ben tre ore di riproduzione.
Le Beats Studio 3 Wireless esaltano la gamma dei bassi, ma per fortuna questa non arriva mai a sommergere le altre frequenze.
Hanno una resa sonora rotonda, brillante e naturale delle voci inoltre Il sound-stage è ampio e a livello di dinamica non ci si può lamentare.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 16,5 x 8 x 23 cm
- Peso pari a 300 grammi
- Bluetooth 5.1
- 2 ore di ricarica
- Frequenza pari a 50000 Hz
- Batteria con durata fino a 22 ore
Pro
Contro
- Autonomia
- Qualità audio
- Design
- Chiamate
- Prezzo
Fresh’n Rebel Clam: migliori cuffie senza fili economiche

Le Fresh’n Rebel Rockbox Clam sono tra le migliori cuffie senza fili economiche, una volta indossate sono molto leggere e comode.
Sono realizzate principalmente di una plastica molto solida, ma l’arco che tiene insieme i due padiglioni ha una struttura in metallo.
Hanno un’autonomia di 35 ore di riproduzione garantite con l’ANC disattivata (cancellazione dei rumori esterni), invece tenendola attiva avremo 30 ore di riproduzione, con un tempo di ricarica di 3 ore.
Hanno una buona qualità audio, ciò che contribuisce è la cancellazione dei rumori esterni (ANC) che è molto efficace nel isolare da tutti i rumori esterni.
Nella riproduzione sonora si percepisce un enfatizzazione delle frequenze basse, che risultano molto pompate e profonde, i medi lasciano un po’ desiderare, invece gli alti si fanno sempre sentire senza distorsioni ad alti volumi.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 16 x 7.2 x 17.8 cm
- Peso pari a 260 grammi
- Uso cavo o modalità wireless
- 3 ore di ricarica
- Noise cancelling regolabile
- Autonomia che raggiunge le 35 ore
Pro
Contro
- Autonomia
- Design
- Qualità audio
- Connettività
- Chiamate
- Noise Cancelling
- Nessun App dedicata
- Porta Micro USB e non USB-C
AKG Y50 BT: migliori cuffie wireless

Le AKG Y50BT sono tra le migliori cuffie wireless, sono molto solide, grazie ad una struttura interna di acciaio ricoperta da della plastica, nonostante la loro robustezza hanno un peso di soli 196 grammi.
Occupano poco spazio, essendo che i padiglioni possono essere ripiegati così da riporli nella custodia presente all’interno della confezione.
Hanno un’autonomia di 20 ore con un tempo di ricarica di 2 ore, una volta scariche si potrà sfruttare la funzione ricarica rapida, attraverso la porta micro USB presente sul padiglione.
Il suono risulta molto chiaro, dettagliato e senza sbilanciamenti, ciò ti permette di apprezzare le varie frequenze.
Le frequenze basse sono molto potenti, i medi e gli alti sono precisi e equilibrati, tra di loro le frequenze non si sovrappongono o distorcono.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 19 x 19,99 x 11 cm
- Peso pari a 662,24 g
- Jack da 3,5 mm
- Realizzate in plastica
- Cuffie semiaperte
- 1,5 ore di ricarica
- 200 Watt
- Autonomia 30 ore
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Autonomia
- Colori, non bellissimi
- Prezzo
Marshall Mid ANC: migliori cuffie wireless economiche

Le Marshall Mid ANC, sono tra le migliori cuffie wireless economiche, come puoi vedere dal immagine sono ricoperte da una semi-pelle nera molto resistente.
Sono ben imbottite, ciò li rende molto comode e in grado di attutire eventuali pressioni o urti.
Hanno un autonomia di 20 ore con ANC attiva, invece 30 ore di riproduzione con ANC disattivata, con un tempo di ricarica di circa 2 ore.
La qualità del suono è buona, grazie anche alla cancellazione dei rumori esterni, che permette di isolarti dal mondo esterno e farti apprezzare completamente la tua musica preferita.
Gli alti si percepiscono molto bene, ma mancano un po’ di dettagli.
I medi tendono ad essere coperti dalle altre frequenze, invece i bassi sono molto potenti e cristallini.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 26 x 20 x 13 cm
- Peso pari a 260 g
- Connessione sia cablata che wireless
- Fino a 125 dB
- 1 ora di ricarica
- Jack da 3,5 mm
- Autonomia 20 ore circa
Pro
Contro
- Qualità Audio
- Design
- Autonomia
- Custodia
- Prezzo
- Mancanza di un app dedicata
Sony WH-XB900N: migliori cuffie senza fili sport

Le Sony WH-XB900N, sono tra le migliori cuffie senza fili adatti ad un uso sportivo, inoltre hanno il noise cancelling, che è una funzione come ho già detto che una volta attivata permette di isolarti da tutto ciò che ti circonda.
Sono realizzate principalmente in plastica, ma nonostante ciò è molto solida, inoltre hanno un peso di 254g.
Sono delle cuffie flessibili e si adattano perfettamente alla testa, grazie all’imbottitura in memory foam.
Supportano la modalità “quick attention” che una volta attivata permette a tutti i suoni provenienti dall’esterno di lasciarli passare e contemporaneamente contribuisce nel ridurre il volume della riproduzione, ciò può essere utile quando hai bisogno di comunicare in modo rapido o ti trovi in stazione e devi sentire l’annuncio del tuo treno.
Oltre a essere dotate di bluetooth, dispongono di NFC e un ingresso jack da 3,5 mm.
Hanno un’autonomia di circa 35/37 ore con un tempo di ricarica di 5 ore, sfruttando una porta USB-C.
Hanno una buona qualità del suono, con una soddisfacente enfatizzazione delle frequenze basse, grazie anche alla funzione “Extra Bass”.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 31 x 25 x 20 cm
- Peso pari a 254 g
- Cancellazione del rumore attiva
- 3 ore di ricarica
- Jack da 3,5 mm
- Autonomia fino a 36 ore
Pro
Contro
- Design
- Comfort
- Qualità audio
- Autonomia
- Chiamate
- Bluetooth 4.2
Bang & Olufsen Beoplay H9: migliori cuffie wireless senza fili

Il Bang & Olufsen Beoplay H9, sono tra le migliori cuffie senza fili wireless, infatti appartengono alla fascia alta del mercato.
Una volta indossate, sono delle cuffie davvero meravigliose, se non fosse per il loro prezzo non accessibile a tutti.
I padiglioni hanno una buona imbottitura in memory foam, con un rivestimento di pelle bovina.
I padiglioni sono in grado di ruotare di circa 90 gradi, in modo tale da occupare meno spazio possibile durante il trasporto.
Riguardo alla connettività, offrono due metodi di trasmissione principale: Bluetooth e attraverso cavo jack.
All’interno hanno un batteria che garantisce un’autonomia di circa 18 ore, lasciando attivo il noise-cancelling, ma disattivandolo otterrai un’autonomia totale di circa 28 ore.
Offre un’ottima diffusione sonora, con un buon livello di chiarezza e comprensione, ciò che sicuramente contribuisce è la cancellazione del rumore.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 27,31 x 27,31 x 8,1 cm
- Peso pari a 400 grammi
- Uso cavo o modalità wireless
- 2 ore di ricarica
- Noise cancelling regolabile
- Autonomia che raggiunge le 28 ore
Pro
Contro
- Qualità audio
- Cancellazione del rumore
- Autonomia
- Design
- Prezzo
Denon AH-GC30

Le cuffie noise cancelling Denon sono molto conosciute in particolar modo per la loro qualità e design dal gusto classico.
Si tratta di cuffie senza fili per cellulare e pc, realizzate in memory foam, similpelle, metallo e plastica di alta qualità.
Sono pratiche e compatte, oltre che pieghevoli, pronte per essere trasportate ovunque da chi ama viaggiare leggeri.
I tasti sono fisici, posti intorno ai padiglioni, dai quali è possibile ascoltare suoni chiari e puliti, copiosi e ricchi, anche se su alcune note basse tende a sembrare poco naturale.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 15,5 x 7,3 x 21 cm
- Peso pari a 287 grammi
- Frequenza di 50000 Hz
- 2 ore necessarie per la ricarica
- Autonomia fino a 20 ore
- Disponibili in bianco, nero o marrone
Pro
Contro
- Eccellente qualità dei materiali
- Compatte e pieghevoli
- Comandi fisici
- Poco naturale sui bassi
Quali sono le migliori cuffie senza fili del 2023?
Per poter scegliere nella maniera migliore e accurata, le proprie migliori cuffie bluetooth senza fili bisogna capire l’utilizzo principale che se ne andrebbe a fare.
Principali fattori da considerare:
- Design: Dovranno essere comodi e leggeri sopratutto se dovrai utilizzarle per lunghe sessioni.
- Autonomia: Scegli l’autonomia che soddisfa di più i tuoi requisiti di utilizzo.
- Qualità Audio: Ti serviranno delle cuffie con ottime prestazioni come bassi pompati, medi bilanciati e alti che non distorcono neanche ad alti volumi.Per una qualità maggiore si consiglia di utilizzare programmi o applicazioni che riproducono fedelmente tutti i brani, io consiglio personalmente Amazon Music.
Personalmente le mie migliori cuffie wireless senza fili sono:







Articoli Simili
Domande Frequenti
Le cuffie senza fili, come da nome sono delle cuffie che funzionano senza fili, infatti hanno una sorgente di alimentazione interna, che è una batteria ricaricabile, come metodo di trasmissione utilizzano sopratutto il Bluetooth.
Sicuramente un paio di cuffie senza fili, sono più comodi da utilizzare, essendo che non avrai nessun fastidioso filo attorno.
Le cuffie senza fili o anche chiamate cuffie wireless, al posto di utilizzare la trasmissione tramite cavo utilizzano la trasmissione a radiofrequenza.
Per prima cosa bisogna attivare il Bluetooth del proprio telefono, una volta fatto ciò dovrebbero apparire nei dispositivi disponibile le tue cuffie e in seguito cliccare connetti.
Il principale vantaggio di possedere un paio di cuffie senza fili è che sono più versatili, essendo che si collegano direttamente al tuo dispositivo attraverso Bluetooth.