
Benvenuto in questo nuovo articolo dove parleremo delle migliori cuffie PS4.
Una domanda che mi viene posta molto spesso è:
A cosa servono le cuffie PS4?
Servono per avere una migliore esperienza di gioco, infatti sono molto utili nei giochi spara tutto perché ti permettono di sentire i passi dei nemici e le varie esplosioni, che con gli altoparlanti della tua Tv non saresti in grado di sentire.
Bene, se sei un vero giocatore di PS4, sai quanto è importante avere delle cuffie di qualità e che differenza possono fare nel esperienza di gioco rispetto ai soliti tuoi altoparlanti della TV.
Perché ti permetteranno di apprezzare ogni dettaglio sonoro e una caratteristica molto importante nei giochi di squadra è comunicare con i tuoi compagni del party, sono sicuro che sai più di me quanto sia utile ciò.
Stai cercando un paio di cuffie per PS4 e non sai quale scegliere?
Hai bisogno di un paio di cuffie con microfono integrato così da comunicare con i tuoi amici?
Bene, allora sei nel posto giusto, adesso ti spiego quali sono le principali caratteristiche che devi considerare prima di acquistare le tue nuove cuffie da gaming per PS4.
Migliori Cuffie Gaming PS4 2023
Banda le ciance e iniziamo veramente a vedere quali sono le migliori cuffie da gaming per PS4.
Mi raccomando se pensi che questo articolo sia utile condividilo con i tuoi amici.








Sony Playstation Gold Wireless Headset: migliori cuffie gaming ps4 economiche

Le Sony Playstation Gold Wireless Headset, sono tra le migliori cuffie gaming ps4 economiche.
Rispetto al modello precedente, Sony ha fatto un grande passo in avanti con le Gold Wireless Headset perché li ha dotate di Surround 7.1.
Sono delle cuffie da gaming che utilizzano come trasmissione l’adattatore USB, ciò significa che al loro interno avranno una batteria, che in questo caso garantisce 7 ore di riproduzione e in seguito andranno ricaricate.
Usano come riproduzione l’adattatore USB, ciò significa che non avrai cavi di mezzo, quindi non avrai grosse perdite di segnale.
Le prestazioni acustiche sono più che sufficienti, le ho utilizzate su Fortnite e il rumore dei nemici è ben riprodotto.
L’implementazione del Surround 7.1 virtuale garantisce una buona immersione nel gioco.
Il microfono nonostante sia integrato, è molto chiaro e affidabile, forse non è molto adatto per registrare dei video.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 22,8 x 12,7 x 25,4 cm
- Peso pari a 448 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco USB
- Autonomia fino a 7 ore
Pro
Contro
- Solidità
- Comfort
- Qualità audio
- Prezzo
- Autonomia non adatta a tutti
- Padiglioni compatti
PlayStation 4 Platinum Wireless Headset: migliori cuffie wireless ps4

Le PlayStation 4 Platinum Wireless Headset di Sony fanno parte della mia lista delle migliori cuffie wireless PS4.
Hanno delle dimensioni di 16,8 x 19,2 x 4 cm con un peso di circa 318 grammi.
I padiglioni sono ben imbottiti, permettono di coprire completamente le orecchie, ma allo stesso tempo sono anche traspiranti quindi riescono a smaltire tutto il calore.
Grazie al imbottitura del archetto si poggiano sulla testa senza causare fastidi.
Sono molto semplici da collegare alla Play 4, basta inserire l’adattatore USB nella console, accenderle e seguire la procedura automatica.
La qualità audio non è per niente male, dobbiamo ringraziare i due driver da 50mm e il surround virtuale 7.1, che garantisce una migliore esperienza sonora grazie anche a degli ottimi bassi che non si distorcono neanche a volumi elevati.
Presentano un’autonomia di circa 8/9 ore, tutto sommato non è male, ma potrebbe essere non abbastanza.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 16,8 x 19,2 x 4 cm
- Peso pari a 31 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco USB
- Autonomia fino a 8/9 ore
Pro
Contro
- Qualità audio
- Comfort
- Surround
- Microfono
- Prezzo
Logitech G933: migliori cuffie ps4 7.1

Le Logitech G933 , fanno parte della mia lista dele migliori cuffie ps4 7.1.
Compatibili sia con PC che per PS4, inoltre sono realizzate in metallo e plastica, ciò li rende resistenti a urti anche di forte entità.
A livello di design sono molto belle, sono un prodotto pensato per durare nel tempo.
I padiglioni sono molto grandi, sono rivestiti di un materiale spugnoso e traspirante, in modo da smaltire il calore provocato da lunghe sessioni di gioco.
Anche loro presentano qualche LED Rgb intorno ai padiglioni e i loghi, naturalmente tenendoli accessi consumeranno un po’ di batteria, infatti avremo un autonomia di 8 ore, invece da spenti otterremmo 12 ore di riproduzione, 4 ore di differenza non sono poche.
In ambito gaming si comportano molto bene grazie anche al Surround 7.1, che crea un avvolgimento totale molto coinvolgente, sopratutto nei giochi con molta azione.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 18,2 x 19,5 x 8,1 cm
- Peso pari a 375 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco USB
- Autonomia fino a 12 ore
Pro
Contro
HyperX Cloud Alpha: migliori cuffie ps4 con microfono

Le HyperX Cloud Alpha, sono tra le migliori cuffie ps4 con microfono.
Inoltre sono delle cuffie da gaming perfette per chi vuole spendere meno di 100€.
Grazie alla loro comodità e il design le rendono adatte anche per lunghe sessioni di gioco, ma non solo potrai collegarle alla Play 4, ma anche al tuo cellulare o il tuo computer per ascoltare della musica.
Sono molto comode grazie agli ampi padiglioni, avrei preferito trovare nella confezione un paio di padiglioni di scorta o per utilizzarli esclusivamente per ascoltare la musica.
A livello di qualità audio non sono per niente male, ma purtroppo non sono delle cuffie Surround 7.1.
Sono realizzate in metallo e plastica, ciò li rende più resistenti alle botte o cadute.
Essendo delle cuffie jack, dovrai collegarle al jack da 3,5 mm della ps4, ciò significa che non avrai perdite di segnale, infatti quando le ho provate su “Rainbow Six Siege” riuscivo a sentire il fuoco del nemico.
Inoltre nella confezione troverai un microfono estraibile, in poche parole questo microfono è dotato di jack quindi potrai toglierlo quando non lo vuoi usare.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 19,5 x 15 x 9,7 cm
- Peso pari a 298 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco con jack (della ps4)
- Autonomia fino a 300 ore (della batteria)
Pro
Contro
- Comfort
- Qualità costruttiva
- Qualità audio
- Ottimo prezzo
- Assenza padiglioni di ricambio
- Surround 7.1
Corsair HS50: migliori cuffie gaming ps4 economiche

Le Corsair HS50, sono tra le migliori cuffie gaming ps4 economiche.
Per il costo che hanno, offrono una qualità audio decisamente buona, grazie anche alla modalità di trasmissione (Jack), ovvio non si può pretendere che siano dotate di Surround 7.1 o di connettività bluetooth.
Hanno dei padiglioni molto grandi e comodi, così da adattarsi a qualsiasi misura di orecchie senza causare fastidi neanche dopo lunghe sessioni di gioco, sono ricoperti da della ecopelle con imbottitura in memory foam.
Sono dotate di microfono, quindi potrai utilizzarli per parlare con i tuoi amici al interno del party o fornire indicazione sulla posizione del nemico.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 16 x 10 x 20,5 cm
- Peso pari a 319 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco jack
- Autonomia fino a 16 ore
Pro
Contro
Sennheiser GSP 500: migliori cuffie gaming ps4

Le Sennheiser GSP 500, sono tra le migliori cuffie gaming per ps4.
La Sennheiser non si è accontenta della sua grande fetta di mercato nella produzione di cuffie bluetooth, per questo ci propone le GSP 500 che sono delle cuffie gaming per PS4.
A livello di dimensioni non sono molto piccole, anzi sono abbastanza ingombranti e robuste.
I padiglioni oltre ad essere ben imbottiti ricoprono totalmente le orecchie e le rendono adatta anche per lunghe sessioni di gioco.
Essendo delle cuffie di Sennheiser, la qualità audio non sarà mai di basso livello, anzi presentano degli ottimi bassi, ciò che contribuisce leggermente è la trasmissione utilizzando il cavo jack.
La casa afferma di aver istallo un microfono a cancellazione del rumore, in poche parole ai tuoi compagni del party verrà trasmessa soltanto la tua voce e non i suoni esterni.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 20 x 8 x 18 cm
- Peso pari a 358 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco jack
- Autonomia fino a 36 ore
Pro
Contro
HyperX Cloud Stinger: migliori cuffie ps4 con microfono

Le HyperX Cloud Stinger, fanno parte della mia lista delle migliori cuffie ps4 con microfono.
Si presentano in una colorazione opaca realizzata in una plastica nera, presentano una solida banda con testo “HyperX”.
Dotati di una spessa imbottitura in eco-pelle, che li rende comode e adatte anche per lunghe sessioni di gioco.
Queste cuffie da gaming utilizzano come fonte di trasmissione un jack da 3,5 mm, rendendole compatibili con una lunga lista di dispositivi, in poche parole qualsiasi dispositivo dotato di una porta da 3,5 mm può utilizzare questo dispositivo, quindi potrai ascoltare della musica dal tuo telefono.
Suonano abbastanza bene, si riescono a distinguere i vari suoni emessi come ad esempio la presenza di un C4.
Anche loro presentano un microfono, che tutto sommato non è male per comunicare con i propri compagni di squadra.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 19 x 19 x 9,50 cm
- Peso pari a 275 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco jack
- Autonomia fino a 17 ore
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Comodità
- Qualità/Prezzo
- Costruzione in plastica
Astro A40 TR + MixAmp Pro TR: migliori cuffie da gioco

Le Astro A40 TR, fanno parte della mia lista delle migliori cuffie da gioco.
Sono delle cuffie da gaming fantastiche, forse le migliori in assoluto, infatti sono sponsor di numerose squadre competitive.
Hanno un design molto sportivo, purtroppo la colorazione nera attira un po’ di polvere, ma questo non è un grosso problema basterà dargli una spolverata ogni tanto.
Sono delle cuffie molto solide, in modo da resistere ad eventuali urti, ma in caso dovresti rompere qualcosa sono presenti dei kit di ricambio che contengono ad esempio i padiglioni.
A livello di qualità audio sono molto buone, infatti nella mia esperienza di videogiocatore di Rainbow Six Siege e COD mi sono ritrovato ad utilizzarle molto spesso, perché sapevo sempre dov’erano i nemici, essendo che riuscivo a sentire tutti i movimenti, compresi i passi che sono molto difficili da percepire.
Le esplosioni sono incredibili, ma anche i suoni più sottili emergono chiaramente.
Ovviamente acquistando il MixAmp otterrai un qualità ancora maggiore grazie al surround, il che aiuta nel immersione del gioco.
Acquistando queste cuffie da gaming per PS4 potrai utilizzarle anche per ascoltare delle musica o guardare un film.
Anche il microfono è valido, la voce risulta chiara, attraverso il mix amp che andrà collegato all’uscita ottica potrai regolare il volume dei tuoi compagni nel party o regolare la sensibilità del volume.
E’ da considerare che le cuffie senza Mix Amp sono compatibili sia con PS4, Xbox One, PC e Mac, ma con il MixAmp Pro ne esistono solo due versioni Xbox One e PS4.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 13,7 x 8 x 3,8 cm
- Peso pari a 369 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco jack
- Autonomia fino a 28 ore
Queste cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie PS4.
Pro
Contro
- Comfort
- Design
- Solidità
- Qualità audio
- Prezzo
Astro A50 Wireless: migliori cuffie gaming ps4

Le Astro A50, sono tra le migliori cuffie gaming ps4.Sono delle cuffie perfette per il gaming se hai soldi da spendere.
Forse il design può non piacere a tutti, ma sono cuffie molto comode da indossare anche per ore e la qualità del suono è molto buona.
Sul padiglione sinistro c’è il microfono, che può essere abbassato quando è in uso e ripiegato quando è inutilizzato.
Nella confezione troverai oltre alle cuffie, la dock-station dove potrai posizionare le cuffie quando non le utilizzi, controllare l’autonomia residua e vedere se è attivo il Dolby, il cavo micro USB per ricaricarle e il cavo ottico per delle prestazione audio migliori.
Queste cuffie da gaming per PS4 sono dotate di Dolby Surround 7.1, grazie a ciò avrai un audio piacevole e coinvolgente in qualsiasi videogioco.
Sui padiglioni troverai alcuni pulsanti che permettono di scegliere tra 3 preset disponibili: Astro, Pro e Studio.
La modalità astro è quella più bilanciata, pro offre dei bassi più marcati e studio permette un enfatizzazione degli alti.
Essendo delle cuffie bluetooth, per funzionare hanno bisogno di una batteria interna, che in questo caso garantisce un autonomia di circa 15 ore.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 21,5 x 10,8 x 3 cm
- Peso pari a 320 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco USB
- Autonomia fino a 15 ore
Queste cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie PS4.
Pro
Contro
- Qualità costruttiva
- Comfort
- Qualità sonora
- Dolby
- Prezzo
Turtle Beach Stealth 700: migliori cuffie ps4 2023

Le Turtle Beach Stealth 700, sono tra le migliori cuffie ps4.
Sono delle cuffie da gaming molto solide, comode e semplici da utilizzare, essendo realizzati di una plastica di qualità sono in grado di resistere ad urti e cadute.
Sono delle cuffie bluetooth, quindi mentre giochi non avrai cavi attorno, nella confezione oltre a trovare il cavo micro USB per la ricarica troverai anche il cavo di uscita ottica digitale.
La batteria all’interno garantisce 10 ore di riproduzione, che tutto sommato non sono male.
A livello di prestazioni, le Stealth 700 hanno un suono particolarmente caldo con bassi profondi e corposi, questo garantisce una buona immersione nei videogiochi.
Le frequenze alte sono precise e non si distorcono neanche ad alti volumi, questo le rende divertenti e dinamiche.
Ciò che contribuisce in una qualità audio di questo livello è il noise cancelling, che se attivato tramite l’applicazione di Turtle Beach permette di isolarti dal mondo esterno, ciò significa che mentre giocherai non sentirai tutti i rumori che ti circondano e quindi potrai concentrarti maggiormente.
Il microfono non è rimovibile, ma può essere disattivato ripiegandolo verso l’alto, è molto comodo per comunicare con i tuoi compagni anche perché riproduce solo la tua voce e non i rumori esterni.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 20,8 x 11, 7 x 23,8 cm
- Peso pari a 450 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco USB
- Autonomia fino a 10 ore
Queste cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie PS4.
Pro
Contro
Turtle Beach Elite 800P: migliori cuffie ps4

Le Turtle Beach Elite 800P, fanno parte della mia lista delle migliori cuffie ps4.
Il design del Turtle Beach Elite 800P è molto semplice, ma allo stesso tempo moderno, l’archetto ha un’imbottitura interna.
I cuscinetti sono ben imbottiti e rivestiti in similpelle, sono realizzate in plastica ciò li rende resistenti nel tempo, ma allo stesso tempo leggeri.
I cuscinetti sono molto voluminosi, hanno un imbottitura in memory foam e sono rivestiti di una similpelle che dopo un po’ di ore di utilizzo potrebbero provocarti del calore.
Sono presenti diversi tipi di preset, in modo tale da scegliere quello più adatto alla tue esigenze acustiche.
La qualità del suono è ottima, anche per ascoltare la musica, presentano un Surround 7.1, che permette di sentire anche tutti i suoni più sottili.
Hanno un’autonomia di circa 10 ore, ho trovato molto comodo il porta cuffie presente nella confezione, che oltre a custodire le cuffie permette anche di ricaricarle.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 26,7 x 25,2 x 13,2 cm
- Peso pari a 363 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco USB
- Autonomia fino a 10 ore
Queste cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie gaming PS4.
Pro
Contro
Asus ROG Strix Fusion 500: migliori cuffie per videogiochi

Le Asus ROG Strix Fusion 500, sono tra le migliori cuffie per videogiochi.
Sono delle cuffie gaming per PS4 diverse dal solito, perché presentano dei LED RGB, che li donano un tocco di classe in più, sono programmabili da PC o da smartphone attraverso l’app “AURA Headset”.
La qualità costruttiva è piuttosto buona, le finiture sono cromate ciò li rende difficili da graffiare.
Il microfono è estraibile, quindi potrai anche toglierlo se non hai l’intenzione di utilizzarlo.
Sono molto confortevoli grazie al abbondante imbottitura dei padiglioni, un mix di finta pelle e tessuto.
Offrono una buona emissione del suono grazie alla presenza di un Surround Virtuale 7.1, che si può attivare attraverso un pulsante presente sul padiglione sinistro.
Grazie a ciò, nei giochi spara tutto come COD o Rainbow Six Siege, si percepiscono gli spari e i passi dei nemici.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 16 x 8 x 16 cm
- Peso pari a 362 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco jack
- Autonomia fino a 15 ore
Pro
Contro
Razer Kraken 7.1 V2 (Oval): migliori cuffie ps4 7.1

Le Razer Kraken 7.1, sono tra le migliori cuffie ps4 7.1.
Infatti anche la Razer si è buttata con le Kraken 7.1 nel mondo delle cuffie gaming per PS4, i padiglioni sono ben imbottiti in modo da coprire completamente le orecchie, ciò senza agire sul elettronica causa un minimo di isolamento acustico.
Razer non mi ha mai deluso sulla qualità audio, anche con questo modello ha fatto un ottimo lavoro infatti sono dotate di un surround 7.1, che garantisce una migliore esperienza sonora.
Attraverso il software Synapse 2.0 è possibile scegliere tra tantissimi preset per la riproduzione della musica, in modo da scegliere quello più adatto alle proprie esigenze acustiche
Per la trasmissione utilizzano un adattatore USB, da collegare alla console e dopo aver eseguito la procedura guidata si connetteranno automaticamente alle tue cuffie.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 24 x 21,8 x 11,4 cm
- Peso pari a 346 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco USB
- Autonomia fino a 25 ore
Queste cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie gaming PS4.
Pro
Contro
HyperX Cloud Revolver: migliori cuffie da gaming

Le HyperX Cloud Revolver, sono tra le migliori cuffie da gaming.
Hanno un design aggressivo, da gaming, ma abbastanza compatto e comodo per essere utilizzate per lunghe sessioni di gioco.
Hanno dei padiglioni over-ear decentemente grandi che si adattano bene a tutte le orecchie della maggior parte di utenti, inoltre presentano un abbondante imbottitura in memory foam che offre un minimo di isolamento acustico.
Le HyperX Cloud Revolver utilizzando come metodo di trasmissione il jack, che offre una qualità sonora da urlo, i bassi sono per natura ben pronunciati senza sovrastare i toni medi e alti.
Riescono a mettere in evidenza ogni singolo suono, dai movimenti meno accentuati (passi dei nemici) alle esplosioni di bombe.
Molto buone anche le prestazioni del microfono, la voce rimane piena e definita, anche in ambienti molto rumorosi.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 10 x 20 x 10 cm
- Peso pari a 370 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco jack
- Autonomia fino a 300 ore (della batteria)
Queste cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie gaming PS4.
Pro
Contro
Razer Thresher 7.1: migliori cuffie ps4 7.1

Le Razer Thresher 7.1, sono tra le migliori cuffie per ps4 dotate di 7.1.
Sono delle cuffie molto ergonomiche con dei padiglioni in morbida schiuma e traspiranti.
Sono delle cuffie wireless, ciò significa che potrai andartene in giro per casa, anche se la console ce l’hai in salotto, questo grazie ha una copertura del segnale di circa 12 metri.
Come da nome presentano un surround 7.1, che significa che offrono una qualità audio che permette di immergerti in ciò che stai giocando.
Hanno un’ottima autonomia, parliamo di circa 15 ore di riproduzione con una sola ricarica e un tempo di ricarica di 2 ore e 30 minuti.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 19,6 x 21,4 x 10, 48 cm
- Peso pari a 408 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco wireless
- Autonomia fino a 15 ore
Pro
Contro
- Qualità audio
- Autonomia
- Microfono
- Design
- Prezzo non accessibile a tutti
SteelSeries Arctis Pro: migliori cuffie gaming 2023

Le SteelSeries Arctis Pro, sono tra le migliori cuffie gaming del 2023.
Sono eleganti con un design ergonomico.La fascia che tiene insieme i due padiglioni è realizzata in acciaio ciò significa che sono in grado di resistere a urti e sollecitazione varie.
La migliore caratteristica di Arctis Pro è il convertitore audio digitale-analogico progettato specificamente per giochi spara tutto, presenta un jack audio da 3,5 mm, USB e porte audio ottiche per l’input.
Devo dire che la qualità audio è molto buona, grazie anche al game DAC, che offre un immersione in ciò che si sta giocando a 360°.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 16,9 x 9 x 18,7 cm
- Peso pari a 337 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco USB
- Autonomia fino a 10 ore
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Compatibilità
- Prezzo
Turtle Beach Elite Atlas Aero: migliori cuffie da gioco wireless

Le Turtle Beach Elite Atlas Aero, fanno parte della mia lista delle migliori cuffie da gioco wireless.
Hanno un design moderno e sobrio, con una qualità costruttiva elevata e una diffusione sonora di alto livello.
Sono dotati di numerosi controlli, tra cui cursori e pulsanti, che ti permettono di regolare bassi, alti e il volume del dialogo.
Attraverso il software di Thurtle Beach è possibile accedere a diversi profili di equalizzazione tra cui: game, chat e EQ microfono.
Secondo le tue esigenze acustiche potrai enfatizzare: rombi, esplosioni, voci, effetti atmosferici.
Queste cuffie sono compatibili sia con PC che con PS4, infatti utilizzano come metodo di trasmissione la porta USB, ma potrai anche collegarle attraverso il solito ingresso jack da 3,5 mm.
Tutto sommato sono delle cuffie con un buon rapporto qualità prezzo, infatti l’unico contro di queste cuffie è che i padiglioni sono abbastanza piccoli, quindi non sono adatti ad orecchie di grandi dimensioni.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 23,1 x 11,1 x 24,6 cm
- Peso pari a 817 g
- Jack 3,5 mm
- Attacco USB
- Autonomia fino a 30 ore
Pro
Contro
Turtle Beach Elite Pro 2: migliori cuffie ps4

Le Turtle Beach Elite Pro 2, sono tra le migliori cuffie ps4.Adatte a tutte quelle persone che sono interessate a sentire il rumore dei passi e dei spari.
Ciò come sicuramente sai, ti dà un vantaggio incredibile nei giochi online.Inoltre ciò che contribuisce ulteriormente è il sistema Superhuman Hearing, che enfatizza tutti i suoni più sottili.
Una volta indossate sono delle cuffie molto comode, grazie a dei cuscinetti morbidi adatti a lunghe sessioni di utilizzo.
I padiglioni si possono ruotare di circa 90 gradi, inoltre l’archetto che tiene insieme i due padiglioni ha una struttura interna in acciaio, ciò lo rende solido e resistente ad eventuali urti.
Il SuperAmp è una piccola schede audio USB (inclusa nella confezione) che permette di regolare il volume e supportata le connessioni jack 3,5 mm, USB e ingressi ottici.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 10,4 x 25 x 26,1 cm
- Peso pari a 1,13 kg
- Jack 3,5 mm
- Attacco USB
- Autonomia fino a 40 ore
Pro
Contro
- Qualità audio
- Bassi
- Bluetooth
- SuperAmp
- Connessioni
- Prezzo
Come scegliere le migliori cuffie gaming per PS4?
Tutte le cuffie possono essere collegate alla PS4 in tre modi differenti che sono:
- Jack audio del controller: sono sicuro che almeno una volta ti sei accorto che nella parte posteriore del controller (sotto il tasto con il logo della playstation) è presente un ingresso jack da 3,5 mm che permette di ricevere l’audio in wireless.
- Porta USB: questo tipo di collegamento rappresenta la fascia media di cuffie da gaming PS4, perché questo tipo di cuffie si suddividono in due categorie: a cavo e wireless con adattatore USB.Le cuffie a cavo andranno collegate a una porta USB della console o invece in modalità wireless collegando l’adattatore alla porta USB della PS4, questo adattatore comunicherà con le tue cuffie attraverso il Bluetooth.
- Bluetooth: essendo PS4 una console di ultima generazione non può non presentare il Bluetooth, infatti attraverso ciò potrai collegare le tue cuffie alla console, purtroppo utilizzando una trasmissione di questo tipo, puoi rischiare che mentre giochi a COD si staccano dalla tua conseole.
Audio
Da delle cuffie da gaming ci si aspetta un audio preciso e avvolgente, in modo da farci capire la direzione di un nemico.
Alcune cuffie, di solito le più professionali, dispongono di un surround audio 5.1 o 7.1, che di solito presenta un emissione del suono migliore rispetto a delle cuffie stereo, ma purtroppo questo tipo di cuffie spesso sono inaccessibili, perché venduti a prezzi troppo alti.
Se hai la disponibilità economica di acquistare delle cuffie surround devi ricordarti, che andranno collegate all’uscita digitale ottica della console, che è presente solo su PS4 Fat e Pro, non su Slim.
Microfono
Una buona cuffia da gaming, oltre ad essere comoda ed avere una buona qualità audio, deve disporre di un buon microfono, fondamentale per giocare online in modalità multiplayer.
Quali sono le Migliori cuffie PS4 più adatti a me?
Per poter scegliere le proprie nuove migliori cuffie PS4 bisogna considerare di che tipo di utilizzo ne andremmo a fare.
Ad esempio se ti piace giocare a Rainbow Six Siege o COD per diverse ore, avrai sicuramente bisogno delle cuffie con una buona autonomia e che enfatizzino i passi dei nemici, così da sapere sempre dove si trovano.
Principali fattori da considerare per scegliere le migliori cuffie PS4:
- Design: Se hai intenzione di indossarle per lunghe sessioni di gioco, dovranno essere leggere, ma sopratutto comode.
- Compatibilità: Controlla sempre che ci sia scritto che sono compatibili con PS4, esistono alcune cuffie che possono essere utilizzate su diverse console, come ad esempio PS4,Xbox One o PC.
- Trasmissione: Come ho già detto al inizio ci sono diversi modi per trasmettere il segnale, come ad esempio Jack, adattatore USB e Wireless.
- Autonomia: Scegli l’autonomia che soddisfa di più i tuoi requisiti di utilizzo.
- Qualità Audio: Sicuramente se sei qui stai cercando le migliori cuffie da gaming per PS4, tutte le cuffie che fanno parte di questa lista hanno una buona qualità audio, ma il mio consiglio è se ti piace giocare agli spara tutto come ad esempio “Fortnite”, ti conviene prendere delle cuffie che enfatizzino i bassi.
Se invece hai intenzione di acquistare la PS5 ti consigliamo di dare un occhiata al nostro articolo.
Personalmente le mie migliori cuffie PS4 2023 sono:








Articoli Simili
Domande Frequenti
Le cuffie per PS4, sono delle semplici cuffie che invece di collegarle al tuo telefono, le utilizzerai con la tua PS4, in modo da ottenere un immersione completa in ciò che stai giocando.Inoltre potrai anche utilizzarle per comunicare con i tuoi amici attraverso il party.
Le cuffie PS4 servono per avere una migliore esperienza di gioco, infatti sono molto utili nei giochi spara tutto perché ti permettono di sentire i passi dei nemici e le varie esplosioni, che con gli altoparlanti della tua Tv non saresti in grado di sentire.
Tutte le cuffie che sono state inserite in questo articolo vanno bene per la tua ps4, infatti sono dotate di un microfono e un audio stereo.
È molto semplice infatti dovrai:
1.Collega le cuffie al controller attraverso il cavo jack da 3,5 mm
2.Vai nelle impostazioni della Ps4 e clicca la voce “dispositivi audio”
3.Clicca “dispositivi di ingresso” e seleziona le cuffie che vorrai collegare