
Benvenuto in questo nuovo articolo, dove tratteremo le migliori cuffie noise cancelling, che da qualche anno risultano la categoria di cuffie più venduta.
La vera domanda è:
Cosa sono le cuffie noise cancelling?
Sono un tipo di cuffie dotate di cancellazione del rumore esterno, che in poche parole significa che riescono a eliminare e isolarti da tutti i suoni provenienti dal esterno.
Le cuffie noise cancelling, sono nate nel campo dell’aviazione per abbattere il fastidioso e costante rumore prodotto dai motori degli aerei e dalle pale degli elicotteri, per permettere così ai piloti di preservare il loro udito.



Migliori Cuffie Noise Cancelling
Ecco la mia lista delle migliori cuffie a cancellazione del rumore:
Sony WH-1000XM5: migliori cuffie noise cancelling

Tra le migliori cuffie noise cancelling, queste di Sony sono davvero un passo avanti rispetto alla concorrenza.
Molto belle anche esteticamente, diverse dalle solite: queste di Sony sono delle cuffie dall’aspetto quasi astronomico, con linee molto morbide e meno aggressive, con poche cuciture.
Possono essere solo appiattite, e non ripiegate, quindi attenzione se non hai molto spazio per riporle.
Si tratta comunque di un modello molto leggero, con plastiche piacevoli al tatto e semplici da indossare, senza appesantire anche dopo ore di indosso.
Sull’archetto troviamo una sezione in memory foam che rende queste cuffie molto comode, accompagnata da una cupola in fibra di carbonio di 30mm, leggerissima, ma che rende l’indosso molto stabile.
Qui la cancellazione del rumore è impressionante, e Sony ha fatto davvero un gran lavoro, aggiungendo microfoni e migliorando ulteriormente l’Adaptive Sound Control sull’app.
Ottime per l’ascolto di musica, con dettagli di suono davvero performanti, queste sono tra le migliori cuffie noise canceling di Sony.
Queste cuffie sono nella mia classifica delle migliori cuffie noise cancelling
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 27,6 x 21,6 x 7,6 cm
- Peso pari a 250 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Autonomia oltre 30 ore
- Connessione bluetooth
Pro
Contro
- Qualità del suono per musica e chiamate
- Durata batteria
- Cancellazione del rumore ottima
- Costo elevato
Bose Quietcomfort 45: seconda scelta cuffie noise cancelling

Un’altra tra le migliori cuffie noise canceling è questa, una delle novità in casa Bose.
Rispetto alla precedenti, troviamo un incremento di microfoni e beamforming, che permettono un passo avanti nella cancellazione del rumore.
Aumentata anche la durata della batteria, che passa a 24 ore, con la carica rapida di 5 minuti che restituisce ben 2 ore e mezza di riproduzione.
Anche le chiamate saranno estremamente pulite e dettagliate, e questo anche in mezzo al traffico cittadino.
Lo stesso funziona per la musica, anche se citiamo l’impossibilità di impostare il livello di filtrazione dei rumori.
L’indosso è molto comodo e piacevole, anche per diverse ore.
La connettività Bluetooth è piuttosto buona, versione 5.1 ed è immediata nell’accoppiamento; dall’app Bose è possibile selezionare la sorgente di cui si vuole ascoltare il suono in cuffia, in maniera molto rapida ed intuitiva.
Queste cuffie sono nella mia classifica delle migliori cuffie noise cancelling
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 18,4 x 15,2 x 7,6 cm
- Peso pari a 240 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Autonomia 24 ore
- Connessione bluetooth
Pro
Contro
- Comode da indossare
- Qualità audio
- Autonomia batteria
- Prezzo elevato
Fresh’n Rebel Clam: migliori cuffie noise cancelling economiche

Le Fresh’n Rebel Rockbox Clam, sono tra le migliori cuffie noise cancelling economiche.
Infatti hanno un peso di soli 260 grammi, nonostante siano abbastanza ingombranti, infatti hanno delle dimensioni di 16 x 7,2 x 17,8 cm.
I padiglioni sono abbastanza grandi, in modo da contenere completamente le orecchie, ciò permette già un minimo di isolamento acustico senza agire sul elettronica.
Sono delle cuffie ripiegabili così potrai riporle nel tuo zaino per portarle sempre con te.
Sono realizzate principalmente in una plastica molto solida, ma l’arco dei due padiglioni ha un anima interna in metallo, così da reggere ad eventuali pressioni o urti.
Sono dotate di una batteria da 6000 mAh, che permette 35 ore di riproduzione con l’ANC attivo (cancellazione dei rumori esterni), sono tantissime soprattutto se consideriamo il prezzo e che molti rivali che appartenenti alla stessa classe hanno la metà della loro autonomia.
Invece tenendo attiva la cancellazione dei rumori esterni, perderai 5 ore di autonomia, quindi avremo 30 ore di riproduzione, con un tempo di ricarica di 3 ore.
Fresh’n Rebel Clam offrono una buona qualità audio, ciò che sicuramente aiuta è la cancellazione dei rumori esterni (ANC) che è molto efficace.
Come da caratteristica del marchio, continuano ad enfatizzare le frequenze basse, che risultano molto pompate e profonde, i medi lasciano un po’ desiderare, invece gli alti si fanno sempre sentire senza subire distorsioni ad alti volumi.
Una volta attivato l’ANC, si appiattisce la musica, riducendo l’impatto delle frequenze basse, così da rendere il suono più corposo, definito e soprattutto riducendo tutti i suoni esterni del circa 75%.
Queste cuffie sono nella mia classifica delle migliori cuffie noise cancelling
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 16 x 7,2 x 17,8 cm
- Peso pari a 260 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Autonomia oltre 35 ore
- Connessione bluetooth e cablata
Pro
Contro
- Autonomia
- Design
- Qualità audio
- Connettività
- Chiamate
- Nessun App dedicata
- Porta Micro USB e non USB-C
Audio Technica ATH-MSR7NC: migliori cuffie noise cancelling

Le Audio-Technica ATH-MSR7NC fanno parte della mia lista delle migliori cuffie noise cancelling.
Audio-Technica è una società molto conosciuta nel settore per la produzione di cuffie di ottima qualità, ma con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Inoltre hanno un design diverso dal solito, i padiglioni sono realizzati in alluminio, la fascia in acciaio e l’imbottitura è in pelle, ciò li garantisce una maggior durata nel tempo.
Hanno un’autonomia di 30 ore con un tempo di ricarica di 2 ore, è possibile tenere controllata l’autonomia residua con i vari led presenti sui padiglioni.
La qualità audio è molto buona, hanno dei bassi bilanciati, ma poco pompati con dei medi ben presenti e degli alti belli energici che non distorcono neanche ad alti volumi.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 25,4 x 10,2 x 22,9 cm
- Peso pari a 290 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Autonomia oltre 30 ore
- Connessione bluetooth e cablata
Pro
Contro
- Qualità audio
- Autonomia
- Design
- Comfort
- Noise Cancelling
- Sono leggermente dure le frequenze medie
Sony MDR-XB950N1B: migliori cuffie noise cancelling

Le Sony MDR-XB950N1B, sono tra le migliori cuffie con riduzione del rumore.
I padiglioni e la fascia sono ben imbottiti con una morbida pelle che li rendono molto comode anche per un uso intenso di diversi giorni.
Come puoi notare dal immagine sono ricoperte principalmente da della plastica nera, ma alcune parti sono in metallo nero ciò li rende più robusti.
Grazie al EQ, hanno tantissimi bassi pompati che sfocano leggermente i medi con degli alti poco apprezzabili a bassi volumi, ma ciò che compensa tutto è la cancellazione dei rumori esterni.
Hanno una batteria che garantisce una riproduzione costante di 22 ore con un tempo di ricarica di 1h 30m.
Queste cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie noise cancelling
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 19 x 19 x 5 cm
- Peso pari a 281 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Autonomia oltre 22 ore
- Connessione bluetooth e cablata
Pro
Contro
- Qualità audio
- Autonomia
- Design
- Comfort
- Noise Cancelling
- Alti poco apprezzabili a volumi bassi
Sennheiser HD 4.50 BTNC: migliori cuffie a cancellazione del rumore

Le Sennheiser HD 4.50 BTNC, fanno parte della mia lista delle migliori cuffie a cancellazione del rumore.
Sono delle cuffie molto resistenti agli urti, avendo una struttura interna in acciaio, ma ricoperta con della plastica nera, ma nonostante ciò hanno un peso (238g) e delle dimensioni (15 x 8 x 22 cm).
I padiglioni sono ricoperti in pelle e soprattutto molto imbottiti, così da non causare fastidi o fastidiosi pressioni durante delle sessioni di ascolto.
Hanno un’autonomia di circa 20 ore con un tempo di ricarica di circa 2 ore, si può tenere controllata l’autonomia residua mediante i led di stato presenti sul padiglione o anche nella parte alta dello schermo del tuo smartphone.
La tecnologia di cancellazione dei rumori di sottofondo è molto efficiente, grazie al utilizzo di due microfoni che eliminano tutti i suoni del ambiente circostante.
Oltre a ciò, offrono delle ottime prestazioni anche a livello di qualità audio, hanno dei bassi eccellenti, profondi e consistenti, dei medi bilanciati in avanti e degli alti che ha bassi volumi sono quasi assenti.
Queste cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie noise cancelling
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 15 x 8 x 22 cm
- Peso pari a 238 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Autonomia oltre 20 ore
- Connessione bluetooth
Pro
Contro
- Qualità audio
- Noise Cancelling
- Autonomia
- Comfort
- Design
Bowers & Wilkins PX: cuffie bluetooth a cancellazione del rumore

Le Bowers e Wilkins PX, sono tra le migliori cuffie noise cancelling bluetooth.
Il design delle B&W è molto simile ai modelli precedenti, con la solita e abbondante imbottitura rivestita in pelle con alcuni elementi in metallo.
L’app gratuita Bowers & Wilkins Headphones, disponibile sia per Android che per iOS, permette di personalizzare alcune funzioni come quella del cancellazione del rumore.
Oltre a ciò, permette di abbinare le cuffie al tuo smartphone e aggiornare il firmware alla versione più recente.
Le Bowers & Wilkins PX suonano fantasticamente e in termini di qualità audio, sono veramente difficili da battere.
Sono così buone che durante la riproduzione musicale, si riconoscono gli strumenti utilizzati.
La fascia bassa non copre mai le altre frequenze, la gamma media è semplicemente eccellente. Le voci e le chitarre sono dirette e trasparenti, con un suono naturale e preciso.
La casa garantisce 20 ore di autonomia, ma dopo vari cicli di carica sono arrivato ad un’autonomia di circa 18 ore, con un tempo di ricarica di quasi 2 ore.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 17,5 x 7,49 x 19,99 cm
- Peso pari a 332 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Autonomia oltre 20 ore
- Connessione bluetooth e cablata
Pro
Contro
- Qualità audio
- Autonomia
- Design
- Noise Cancelling
- Prezzo
- La riduzione dei rumori esterni è leggermente sottotono
Sony WH-1000XM3: migliori cuffie noise cancelling 2024

Le Sony WH-1000XM3, sono tra le migliori cuffie noise cancelling del 2024.
Nonostante il peso di 275 grammi, una volta indossate risultano leggere e non stringono né sull’orecchio né in testa.
L’imbottitura dei padiglioni non causa alcuna sensazione di calore o pressioni essendo rivestiti di una pelle sintetica molto morbida.
Hanno un’autonomia di 30 ore con attiva la cancellazione dei rumori esterni, inoltre se all’ultimo momento ti servono le cuffie, ma sono scariche, potrai sfruttare la ricarica rapida che con solo 10 minuti di ricarica ottieni 70 minuti di autonomia.
Parlando di cancellazione del rumore esterno, Sony nello scorso modello aveva già fatto un ottimo lavoro, ma grazie al nuovo processore HD Noise Cancelling QN1, risultano quattro volte più efficaci.
Le qualità audio è molto buona, grazie a dei bassi pompati, dei medi bilanciati e degli alti che non distorcono neanche ad alti volumi.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 23 x 19 x 8,5 cm
- Peso pari a 275 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Autonomia oltre 30 ore
- Connessione bluetooth e cablata
Pro
Contro
- Noise-Cancelling
- Autonomia
- Comfort
- Qualità audio
- Prezzo
- Scarsa varietà di colori
Beats Studio 3: cuffie over-ear noise cancelling

Le Beats Studio 3, sono tra le migliori cuffie noise cancelling del 2024.
Le Beats Studio 3, nonostante non siano delle cuffie bluetooth piccole dimensioni, sono abbastanza leggere, infatti hanno un peso di 260 g.
Grazie ai materiali che le ricoprono hanno una buona ergonomia e risultano molto piacevoli da indossare anche per lunghe sessioni di ascolto.
Hanno degli ottimi padiglioni imbottiti, che non provocano fastidi anche quando vengono usate per tante ore consecutive.
Il chip Apple W1 oltre a migliorare l’accoppiamento con il tuo smartphone, ne migliora la durata della batteria, infatti in modalità wireless con la cancellazione dei rumori esterni attiva riesce a garantire 22 ore di riproduzione.
Invece se disattivi la cancellazione del rumore, l’autonomia si raddoppia, infatti la durata della batteria può arrivare a circa 40 ore.
Anche in questo modello è presente la ricarica rapida (FastFuel) che con solo 10 minuti di ricarica, ottieni 3 ore di autonomia.
Il sound è caldo ed avvolgente e l’equalizzazione standard offre un suono equilibrato con dei bassi più pronunciati rispetto ai medi e gli alti.Il volume in cuffia non è elevatissimo, ma quanto basta per evitare distorsioni.
Queste cuffie come da caratteristica Beats favoriscono le frequenze basse, ma anche la fascia media è ben bilanciata.
La nuova tecnologia di cancellazione del rumore di Beats, chiamata Pure Adaptive Noise Cancel Pure ANC, controlla costantemente l’ambiente esterno e annulla tutti i suoni provenienti da esso.
Questa funzione è molto utile soprattutto per chi viaggia molto spesso, perché così potrai eliminare il fastidioso rumore del motore degli aerei o le urla dei bambini sui mezzi pubblici.
La sua capacità di adattarsi all’ambiente esterno, ottimizza il sound in uscita e riesce sempre a garantire una qualità di ascolto ottimale anche in condizioni di forti rumori di fondo.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 22 x 18,4 x 7,5 cm
- Peso pari a 260 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Autonomia oltre 40 ore
- Connessione bluetooth e cablata
Pro
Contro
- Autonomia
- Design
- Qualità audio
- Cancellazione del rumore
- Ricarica rapida
- Prezzo
- Avrei preferito dei medi leggermente più presenti
Sony WH-CH700N: migliori cuffie noise cancelling economiche

Le Sony WH-CH700N fanno parte della mia lista delle migliori cuffie noise cancelling economiche, hanno un design che riprende lo stile dei modelli precedenti di cuffie Sony, all’interno presentano una struttura interna in acciaio ricoperta da della plastica che li rende molto resistenti e duraturi nel tempo.
Hanno un peso di soli 240 g, quindi è improbabile che ti provocheranno fastidi, nonostante il poco peso, sono delle cuffie ripiegabili, ciò li rende adatti a tutte le persone che si muovono spesso, così da portarli sempre con se.
I vari padiglioni sono ben imbottiti, ciò contribuisce nel migliorare l’isolamento dai rumori esterni, ma in estate quando fa molto caldo potrebbero causare delle sensazioni di calore.
Hanno un’autonomia di 35 ore utilizzando il bluetooth e tenendo attiva la cancellazione dei rumori esterni, con un tempo di ricarica di circa 2 ore.
Invece utilizzando la riproduzione attraverso il cavo Aux o disattivando la cancellazione dei rumori esterni, riuscirai a risparmiare un po’ di batteria.
Tutto sommato la qualità audio non è male, le frequenze tra di loro sono molto uniformi, cioè non tendono a sbilanciarsi o sovrapporsi tra di loro, grazie anche alla presenza del noise cancelling.
I bassi sono ben enfatizzati e armoniosi come da caratteristica Sony, i medi non sono gran che, perché si percepiscono solo ad alti volumi, le frequenze alte sono molto buoni, anche ad alti volumi non si distorcono.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 26,11 x 22,12 x 7 cm
- Peso pari a 240 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Autonomia oltre 35 ore
- Connessione bluetooth e cablata
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Connettività
- Autonomia
- Prezzo
- Medi non perfetti
Marshall Mid ANC: migliori cuffie a cancellazione del rumore economiche

Le Marshall Mid ANC sono tra le migliori cuffie a cancellazione del rumore economiche, sono ricoperte di una semi-pelle nera molto resistente e molto bella a livello estetico.
Sono delle cuffie ben imbottite, soprattutto sull’arco che è molto comodo, in modo da attutire eventuali pressioni o urti.
I padiglioni sono abbastanza grandi e ben imbottiti in modo da contenere le tue orecchie, possono essere ripiegate così da occupare meno spazio nella tua borsa.
Hanno un autonomia di 20 ore se utilizziamo il bluetooth con ANC attiva, invece 30 ore di riproduzione con ANC disattivata, hanno un tempo di ricarica abbastanza buono, infatti parliamo di circa 2 ore.
In generale la qualità del suono è buona, a ciò contribuisce sicuramente la cancellazione dei rumori esterni, detta più semplicemente ANC, che permette di isolarti dal mondo esterno e farti apprezzare completamente tutte le frequenze.
Le frequenze alte si percepiscono molto bene, ma mancano un po’ di dettagli.
I medi si sentono principalmente sulle voci perché tendono ad essere coperti dalle altre frequenze, invece i bassi sono molto potenti e cristallini.
Oltre ad essere adatti per l’ascolto di musica rock, vanno molto bene anche per il Pop o HipPop.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 24 x 20 x 8 cm
- Peso pari a 235 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Autonomia oltre 20 ore
- Connessione bluetooth
Pro
Contro
- Qualità Audio
- Design
- Autonomia
- Custodia
- Prezzo
- Mancanza di un app dedicata
Bose Noise Cancelling 700: migliori cuffie a cancellazione del rumore

Le Bose Noise Cancelling 700, sono tra le migliori cuffie con cancellazione del rumore più recenti di Bose.
Una delle principali novità di questo modello, è il miglioramento nella chiarezza delle voci, il supporto con comandi vocali e per ultimo non per importanza l’utilizzo di comandi touch.
Come puoi vedere dall’immagine ha un design semplice, ma moderno, inoltre una volta prese in mano sono molto robuste, infatti hanno un peso di 250 g.
L’archetto è ben imbottito e i padiglioni sono leggermente più grandi del solito, in modo da contenere completamente le tue orecchie.
All’interno è stato istallato un nuovo rivoluzionario sistema di cancellazione del rumore, infatti è dotato di ben 8 microfoni, in modo da catturare tutti i rumori provenienti dall’esterno e 11 intensità di regolazione.
Queste cuffie al loro interno presentano una batteria che offre un’autonomia di 20 ore, ma se non dovessero essere abbastanza potrai utilizzare la ricarica rapida, che con solo 2 ore di ricarica otterrai 15 minuti di riproduzione.
La qualità audio è buona, come mi aspettavo da una società come Bose, infatti ho notato una piacevole riproduzione delle frequenze medie e alte che rimangono ben dettagliate.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 20 x 16 x 5 cm
- Peso pari a 250 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Autonomia oltre 20 ore
- Connessione bluetooth e cablata
Pro
Contro
- Design
- Qualità materiali
- Noise-Cancelling
- Autonomia
- Qualità audio
- Non completamente ripiegabili
- Prezzo
Sennheiser Momentum 2.0 Wireless: migliori cuffie noise cancelling

Le Sennheiser Momentum 2.0 Wireless, sono delle cuffie bluetooth dal design classico.
L’archetto e i padiglioni sono ricoperti da della pelle, che migliora ulteriormente il comfort una volta indossate.
I padiglioni avvolgono completamente le orecchie, ciò permette un miglioramento isolamento acustico.
All’interno della confezione oltre alle cuffie, cavi vari e manuali, troverai anche una piccola custodia morbida che ne facilita il trasporto.
È stata istallata una batteria che offre un’autonomia di circa 22 ore, lasciando attiva la cancellazione del rumore.
Come metodo di trasmissione utilizzano il bluetooth, sono compatibili sia con dispositivi Android e IOS, inoltre supportano i vari assistenti vocali.
La qualità audio rispecchia le caratteristiche della casa, infatti durante la riproduzione, le voci risultano molto precise e i vari strumenti sono profondi e consistenti.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 21 x 16 x 6 cm
- Peso pari a 260 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Autonomia oltre 22 ore
- Connessione bluetooth e cablata
Pro
Contro
- Qualità audio
- Autonomia
- Noise Cancelling
- Prezzo
- Design può non piacere a tutti
Bang e Olufsen Beoplay H9: cancellazione del rumore di lusso

Le Bang e Olufsen Beoplay H9, sono un prodotto di lusso, infatti appartengono alla fascia alta delle cuffie senza fili.
Hanno un design accattivante con un ottima qualità dei materiali.
Sono realizzate completamente in alluminio e in pelle, i padiglioni hanno una buona imbottitura in memory foam con un piacevole rivestimento di pelle bovina.
I padiglioni sono in grado di ruotare di 90 gradi, in modo tale da facilitarne il trasporto quando non le si utilizzano.
Scaricando l’applicazione Beoplay, potrai accedere ad un equalizzatore che ti permetterà di regolare tutte le frequenze in base alle tue esigenze.
È stata istallata una batteria che offre un’autonomia di circa 18 ore con una singola ricarica e lasciando attiva la cancellazione del rumore.
La qualità audio è molto buona, tutte le frequenze vengono ben riprodotte senza distorsioni acustiche, inoltre il noise cancelling è molto efficace nel eliminare tutti i suoni provenienti dall’ambiente esterno.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 22 x 15 x 6.5 cm
- Peso pari a 257 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Autonomia oltre 18 ore
- Connessione bluetooth e cablata
Pro
Contro
- Qualità audio
- Cancellazione del rumore
- Autonomia
- Design
- Prezzo
Shure Aonic 50

Se dobbiamo davvero parlare delle migliori cuffie noise cancelling sul mercato, come fare a non parlare di queste?
Già dal design è possibile accorgerci che stiamo parlando di cuffie estremamente eleganti, pratiche in quanto anche pieghevoli, e comode.
Oltre ad avere i tasti sulla parte laterale dei padiglioni, facilmente accessibili ma anche nascosti, sono realizzate di materiali di alta qualità, come plastica, metallo, similpelle e memory foam.
L’insieme tra design e materiali fa sì che possano essere utilizzate per lungo tempo, riuscendo ad ascoltare i suoni sempre eccezionali.
Con suoni quindi chiari e puliti, eccellenti con le alte frequenze e nella riproduzione sia di brani classici che movimentati, non possiamo non provare la modalità di isolamento dall’ambiente esterno.
È possibile infatti regolare la modalità di noise cancelling in base ai nostri gusti ed esigenze.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 27,31 x 27,31 x 8,1 cm
- Peso pari a 716,68 kg
- Funzione di noise cancelling
- Autonomia fino a 20 ore
- Connessione bluetooth stabile fino a 10 m
- Pieghevoli
- Connessione wireless o cablata
Pro
Contro
- Elevata qualità sonora
- Estremamente confortevoli
- Buona qualità dei materiali
Denon AH GC-30

Per rimanere in tema di migliori cuffie con cancellazione del rumore, dobbiamo citare anche le Denon.
In questo caso, stiamo parlando di un modello disponibile in due colorazioni, bianco o nero, per una linea classica realizzata in metallo, plastica e similpelle di discreta qualità.
I tasti si trovano sul contorno dei padiglioni, ma possono risultare, anche se facilmente accessibili, un po’ troppo piccoli.
Spostandoci sulla qualità audio di queste noise cancelling cuffie, possiamo dire che se la cavano egregiamente con i suoni medio alti che non calpestano mai i bassi.
Riuscendo a cancellare il rumore esterno, i suoni riescono a rimanere chiari e limpidi, anche durante le telefonate.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 15,5 x 7,3 x 21 cm
- Peso pari a 287 g
- Cancellazione del rumore attiva
- Autonomia oltre 16 ore
- Connessione bluetooth stabile
- Connettore micro per cuffie
Pro
Contro
- Tonalità dei suoni eccellente
- Ottime per le chiamate
- Pratiche
- Tasti troppo piccoli
Quali sono le migliori cuffie noise-cancelling?
Per poter scegliere nella maniera migliore e accurata, le proprie migliori cuffie noise-cancelling bisogna capire l’utilizzo principale che se ne andrebbe a fare.
Principali fattori da considerare per scegliere le migliori cuffie noise-cancelling:
- Design: Dovranno essere comodi e leggeri soprattutto se dovrai utilizzarle per lunghe sessioni.
- Autonomia: Scegli l’autonomia che soddisfa di più i tuoi requisiti di utilizzo.
- Qualità Audio: Ti serviranno delle cuffie con ottime prestazioni come bassi pompati, medi bilanciati e alti che non distorcono neanche ad alti volumi.Per una qualità maggiore si consiglia di utilizzare programmi o applicazioni che riproducono fedelmente tutti i brani, io consiglio personalmente Amazon Music.
Personalmente le mie migliori cuffie noise-cancelling:



Articoli Simili
Domande Frequenti
Sono delle cuffie dotate di una funzione chiamata noise cancelling o anche cancellazione del rumore, che una volta attivata permette di isolarti dall’ambiente esterno eliminando tutti i suoni provenienti da esso.
Tendenzialmente delle cuffie noise cancelling, costano di più rispetto a delle cuffie “normali”, infatti hanno un prezzo di partenza di circa 70€ e possono arrivare fino anche a 500€ o 1000€.
È una modalità che una volta attivata cancella tutti rumori provenienti dall’ambiente circostante, ciò diventa molto utile ad esempio quando stai viaggiando e vuoi riposare o immergerti completamente in ciò che stai ascoltando.