
Benvenuto in questo nuovo articolo dove parleremo delle migliori cuffie gaming.
Molto spesso mi viene posta questa domanda:
A cosa servono le cuffie gaming?
Le cuffie gaming servono per avere una migliore esperienza sonora mentre giochi ai tuoi videogiochi preferiti.
Sono estremamente utili nei giochi tattici perché ti permettono di sentire suoni fondamentali per vincere la partita, che con gli altoparlanti della tua Tv non riusciresti a sentire.
Bene, se sei un vero videogiocatore, sai quanto è importante avere delle cuffie da gaming con una buona qualità audio, rispetto alle solite casse della TV.
Stai cercando delle cuffie da gaming, ma non sai quale scegliere?
Bene, allora sei nel posto giusto, adesso ti spiego quali sono le principali caratteristiche che devi considerare prima di acquistare le tue nuove cuffie da gaming.
Migliori Cuffie Gaming 2023
Banda le ciance e iniziamo veramente a vedere quali sono le migliori cuffie da gaming.
Mi raccomando se pensi che questo articolo sia utile condividilo con i tuoi amici.



Astro A50 Wireless: migliori cuffie gaming

Le Astro A50, se si desiderano le migliori cuffie da gioco wireless, allora le Astro A50 valgono l’investimento.
La mia unica lamentela è che, se si possiedono sia PS4 che Xbox One, se ne devono comprare due paia.
Non è un problema molto grosso, ma molti player hanno due console.
Le Astro A50 come il modello precedente (Astro A40) sono delle cuffie perfette per il gaming se hai soldi da spendere.
Forse il design può non piacere a tutti, ma sono cuffie molto comode da indossare anche per ore e la qualità del suono è molto buona.
Sul padiglione sinistro c’è il microfono, che può essere abbassato quando è in uso e ripiegato quando è inutilizzato.
Nella confezione troverai oltre alle cuffie, la dock-station dove potrai posizionare le cuffie quando non le utilizzi, potrai controllare l’autonomia residua e vedere se è attivo il Dolby, il cavo micro USB per ricaricarle e il cavo ottico per delle prestazione audio migliori.
Queste cuffie da gaming per PS4 sono dotate di Dolby Surround 7.1, grazie a ciò avrai un audio piacevole e coinvolgente in qualsiasi videogioco.
Sui padiglioni troverai alcuni pulsanti che permettono di scegliere tra 3 preset disponibili: Astro, Pro e Studio.
La modalità astro è quella più bilanciata, pro offre dei bassi più marcati e studio permette un enfatizzazione degli alti.
Essendo delle cuffie bluetooth, per funzionare hanno bisogno di una batteria interna, che in questo caso garantisce un autonomia di circa 15 ore.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 22 x 20 x 12 cm
- Peso pari a 400 g
- Surround 7.1
- Molto ergonomiche
- Microfono ripiegabile
- Suoni eccellenti per il gaming
Queste cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie gaming 2023.
Pro
Contro
- Qualità costruttiva
- Comfort
- Qualità sonora
- Dolby
- Prezzo
SteelSeries Arctis 7P+: seconda soluzione

Ad un buon prezzo troviamo anche queste tra le migliori cuffie gaming, che già al primo sguardo si fanno notare.
Oltre ad essere belle, sono anche estremamente comode, con dei cuscinetti sui padiglioni ben dimensionati e morbidi.
I controlli qui li troviamo sulla parte inferiore di entrambi i padiglioni, con regolazione del volume, attivazione del microfono, regolazione dei toni, ecc.
Il microfono tra l’altro è molto comodo, retrattile, con lucina rossa accesa se attivo.
Pensate per Playstation 4, 5, PC, Nintendo Switch, sono in realtà anche collegabili alla Xbox grazie al cavo da 3,5mm.
La batteria dura più di 65 ore e bastano soli 15 minuti per ricaricarle di ben 180 minuti di gioco.
Buono anche l’audio, con suoni limpidi e chiari, anche se l’isolamento acustico nei confronti dell’esterno non è dei migliori.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 21 x 21 x 5 cm
- Peso pari a 450 g
- Surround 7.1 mancante
- Molto ergonomiche
- Microfono estraibile
- Suoni chiari e limpidi
Queste cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie gaming 2023.
Pro
Contro
- Ricarica rapida
- Ottima durata della batteria
- Confortevoli
- Sistema Surround da migliorare
Turtle Beach Stealth 700: migliori cuffie gaming economiche

Questo modello fa parte delle migliori cuffie gaming economiche, ultra resistenti e ultra comode allo stesso tempo.
Compatibili con le console Playstation 4, 5 e con PC, queste cuffie gaming sono composte in plastica leggera (a parte una piccola placca in metallo sull’archetto), quindi facili da indossare per sessioni di gioco intense.
I padiglioni inoltre sono in memory foam, a cui è stato aggiunto un gel rinfrescante, per maggior comfort.
Ottima anche la tenuta della batteria, che può durare fino ad un giorno e mezzo di gioco.
In termini di esperienze di gioco si tratta di cuffie da gaming piuttosto basilari, senza audio surround digitale (è pensato in primis per la Play 5, che possiede già tale opzione).
Presenti sull’auricolare sinistro i diversi comandi, come l’accensione, il controllo del volume, l’accoppiamento Bluetooth ecc.
Puoi scaricare anche l’app Hub da accoppiare a queste cuffie (ti consiglio quella per smartphone, più completa di quella da PC).
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 19,8 x 20,3 x 8,6 cm
- Peso pari a 380 g
- Surround 7.1 mancante
- Ergonomiche
- Microfono non estraibile
- Suoni ben udibili
Queste cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie gaming 2023.
Pro
Contro
Corsair HS50: migliori cuffie gaming economiche

Le Corsair HS50 sono tra le migliori cuffie gaming economiche, sono realizzate principalmente in metallo, il che è molto raro in questa fascia di prezzo, devo dire che risultano molto comode grazie al imbottitura in memory foam, le ho usate per diverse ore e non ho mai percepito il minimo fastidio.
Utilizzano come metodo di trasmissione il jack da 3,5 mm, ciò significa che non avremo perdite di segnale e sono compatibili sia con PS4, Xbox One e PC.
Suonano molto bene, nonostante la mancanze del surround 7.1, in game si riescono anche a percepire suoni più leggeri come ad esempio passi ed esplosioni.
I padiglioni sono molto grandi e comodi, in modo da adattarsi a qualsiasi misura di orecchie senza causare fastidi neanche dopo lunghe sessioni di gioco, sono ricoperti da della ecopelle con imbottitura in memory foam.
Presentano un microfono estraibile, quindi potrai utilizzarlo per parlare con i tuoi amici al interno del party o per fornire indicazioni sulla posizione dei nemici.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 16,5 x 10 x 20 cm
- Peso pari a 339 g
- Surround 7.1 mancante
- Molto ergonomiche
- Microfono estraibile
- Suoni ben udibili
Pro
Contro
Corsair HS70: migliori cuffie gaming qualità-prezzo

Le Corsair HS70, sono tra le migliori cuffie gaming qualità-prezzo.
Sono ben realizzate e molto comode anche dopo lunghe sessioni di utilizzo.Sono delle cuffie wireless che suonano veramente bene, ovviamente per il basso costo che hanno presentano alcune piccole imperfezioni in termini di fedeltà audio, ma sono trascurabili, considerando la presenza del Surround 7.1.
Sono ideali sopratutto per essere utilizzate su PC, perché utilizzandole su Playstation si perde il Surround 7.1 (nonostante ciò rimangono sempre delle cuffie da gaming valide) mentre non sono compatibili su Xbox One.
Sono realizzate di una plastica molto resistente con qualche rinforzo in metallo e alluminio.I padiglioni sono rivestiti in memory foam, si adattano perfettamente a tutte le dimensioni di orecchie.
Dotate di un microfono estraibile, in modo da toglierlo quando non si ha l’intenzione di utilizzarlo.
Utilizzano come metodo di trasmissione il Bluetooth con adattatore USB da collegare alla PS4 o al proprio PC.
La portata wireless è di circa 12 metri, il che significa che potrai andartene in giro per la tua stanza mentre giochi.
Essendo che su PS4 non si può utilizzare il Surround 7.1 bisognerà utilizzare il suono stereo, che sicuramente è meno spazioso, ma ciò non significa che non sia buono, anzi io mi sono trovato abbastanza bene mentre giocavo a Black Ops.
Ma devo dire che si fa un po’ di fatica a percepire i suoni più leggeri come ad esempio i passi dei nemici.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 15 x 11 x 19 cm
- Peso pari a 330 g
- Surround 7.1
- Molto ergonomiche
- Microfono estraibile
- Suoni molto fedeli
Pro
Contro
Corsair Void Pro RGB Wireless: migliori cuffie da gaming

Le Corsair Void Pro RGB Wireless sono tra le migliori cuffie da gaming, infatti hanno delle prestazioni migliori rispetto al prezzo di vendita.
Dotate di Surround 7.1, che permette un miglior coinvolgimento in quello che si sta giocando.
La connessione senza fili (wireless) è veramente molto buona, hanno un’autonomia di 16 ore lasciando attivi i led rgb, che danno un tocco di classe in più a queste cuffie.
Sono realizzate in plastica, con alcune parti rinforzate in metallo che li rende resistenti a lievi urti.
Queste cuffie di Corsair sono disponibili in due versioni: cablata e wireless, scegli quella che preferisci, se ti da fastidio avere cavi attorno acquista la versione wireless.
Il microfono fa il suo dovere, una voce ti avviserà quando il microfono è stato attivato o disattivato.
La qualità audio è sempre stata un punto di forza Corsair, infatti queste non fanno eccezione, offrono una resa sonora molto buona sia in modalità gaming che in riproduzione musicale.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 20,5 x 10 x 19,1 cm
- Peso pari a 390 g
- Surround 7.1
- Molto ergonomiche
- Microfono disattivabile
- Ideali per musica e gaming
Pro
Contro
HyperX Cloud Flight: migliori cuffie gaming 7.1

Le HyperX Cloud Flight sono tra le migliori cuffie gaming 7.1.Sono delle cuffie senza fili che utilizzano un adattatore USB per la trasmissione e hanno un’autonomia di circa 30 ore.
Presentano una struttura molto solida, ma allo stesso tempo confortevole, il microfono è a cancellazione del rumore.
Questo significa che quando parlerai nel party con i tuoi amici, ma attorno a te ci sono un po’ di rumori come per esempio tua mamma che fa l’aspirapolvere, i tuoi amici sentiranno soltanto la tua voce e non i rumori che ti circondano.
Nonostante la mancanza di un Surround 7.1, suonano sufficientemente bene, ma le sconsiglio per giochi come Rainbow Six Siege e COD, dove è molto importante percepire i passi dei nemici che non vengono ben riprodotte da queste cuffie.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 21 x 11,8 x 23 cm
- Peso pari a 310 g
- Surround 7.1 mancante
- Molto ergonomiche
- Microfono noise cancelling
- Ottime con le basse frequenze
Pro
Contro
- Comfort
- Autonomia
- Resa sonora
- Microfono
- Compatibilità PS4,Xbox One e PC
- Niente surround 7.1
HyperX Cloud Alpha: migliori cuffie gaming economiche

Le HyperX Cloud Alpha, sono tra le migliori cuffie gaming economiche.
Sono perfette per chi ha intenzione di spendere meno di 100€.
Utilizzano come metodo di trasmissione il Jack da 3,5 mm, ciò significa che sono compatibili sia con PS4, Xbox One che PC.
Grazie alla loro comodità e il design, le rendono adatte anche per lunghe sessioni di gioco, ciò che li rende così comodi sono gli ampi padiglioni, purtroppo nella confezione non è presente un paio di scorta o per utilizzarli esclusivamente per ascoltare la musica.
A livello di qualità audio non sono per niente male, ma purtroppo visto il prezzo non sono delle cuffie Surround 7.1, nonostante ciò si riescono a percepire i passi.
Sono realizzate in metallo e plastica, ciò li rende più resistenti agli urti e cadute.
Inoltre sono dotate di un microfono estraibile, in poche parole questo microfono è dotato di jack quindi potrai toglierlo quando non lo vuoi usare.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 19,91 x 13,49 x 9,22 cm
- Peso pari a 374 g
- Surround 7.1 mancante
- Molto ergonomiche
- Microfono estraibile
- Suoni chiari
Pro
Contro
- Comfort
- Qualità costruttiva
- Qualità audio
- Ottimo prezzo
- Assenza padiglioni di ricambio
- Surround 7.1
Astro A40 TR + MixAmp Pro TR: migliori cuffie gaming PS4

Le Astro A40 TR + MixAmp, sono tra le migliori cuffie gaming ps4.
Infatti vengono utilizzate da molte squadre competitive di Rainbow Six Siege, Fifa, Fortnite e Cod.
Perfette sotto ogni punto di vista, secondo me hanno un design veramente molto bello, ma potrebbe non piacere a tutti.
Il MixAmp Pro TR è un dispositivo extra molto utile sopratutto per coloro che giocano su console, perché ti permetterà di regolare le frequenze, modificare il volume del gioco o del party e scegliere dei preset da gioco tra quelli disponibili.
Sono delle cuffie molto solide, essendo che all’interno presentano una struttura in metallo.
A livello di qualità audio sono molto buone, infatti nella mia esperienza di videogiocatore di Rainbow Six Siege e COD le ho utilizzate molto spesso, perché mi permettevano di sapere sempre dov’erano i miei nemici.
Ovviamente acquistando il MixAmp otterrai un qualità ancora maggiore grazie al surround, il che aiuta nel immersione del gioco.
Anche il microfono è molto buono, la voce risulta sempre chiara, attraverso il mix amp che andrà collegato al uscita ottica potrai regolare il volume dei tuoi compagni nel party o regolare la sensibilità del volume.
Utilizzano come metodo di trasmissione il jack da 3,5 mm, devi considerare che acquistando la versione con MixAmp sono compatibili con PC, Mac e Play 4, ma se acquisti la versione senza mix amp saranno compatibili anche con Xbox One.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 20,32 x 19,68 x 9,52 cm
- Peso pari a 369 g
- Surround 7.1
- Molto ergonomiche
- Microfono di alta qualità
- Suoni altamente fedeli e nitidi
Queste cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie gaming 2023.
Pro
Contro
- Comfort
- Design
- Solidità
- Qualità audio
- Prezzo
Asus ROG Strix Fusion 500: migliori cuffie gaming con cavo

Le Asus ROG Strix Fusion 500, sono tra le migliori cuffie gaming con cavo.
Le ho provate e mi sono trovato molto bene, adesso ti spiego perché.
Devo dire che i controlli touch al inizio potrebbero essere un po’ scomodi, sopratutto se si è abituati a dei tasti fisici, ma è solo una questione di tempo.
Il comfort è molto buono, grazie al ottima imbottitura dei padiglioni e del archetto.
Presentano il Dolby Surround 7.1 compatibile sia con Playstation 4 che con PC, è possibile regolare l’illuminazione RGB attraverso l’app dedicata chiamata “AURA Headset”.
Il microfono è estraibile, quindi potrai anche toglierlo se non hai l’intenzione di utilizzarlo.
Offrono una buona esperienza di gioco grazie alla presenza di un Surround Virtuale 7.1, che si può attivare attraverso un pulsante presente sul padiglione sinistro.
Grazie a ciò, sono sicuro che migliorerai nei giochi spara tutto come Black Ops 3, perché riuscirai a sentire i rumori dei nemici.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 18 x 8,1 x 16 cm
- Peso pari a 360 g
- Surround 7.1
- Molto ergonomiche
- Microfono estraibile
- Suoni diretti
Pro
Contro
Steelseries Arctis 7: migliori cuffie gaming PC

Le Steelseries Arctis 7, sono tra le migliori cuffie gaming PC, ma sono compatibili anche con PS4 e Xbox One.
Oltre ad essere molto comode e leggere, non sono niente male anche a livello estetico.
La qualità audio è buona grazie alla presenza del Surround 7.1, essendo delle cuffie wireless hanno un autonomia di circa 24 ore, che è molto buono se le confrontiamo con altre cuffie della categoria.
L’ottima imbottitura dei padiglioni e del archetto li rende molto comode e adatte anche per lunghe sessioni di gioco.
Il microfono si ritira nel padiglione sinistro quando non lo utilizzi, è molto comodo per comunicare con i propri compagni di squadra.
Se possiedi una PS4 Slim o Xbox One, come sai non presentano un uscita ottica digitale, questo significa che avrai un suono stereo.Invece se possiedi una PS4 Pro o Flat, stai tranquillo sono dotate di uscita ottica digitale.
Le Arctis 7 riproducono il suono in modo chiaro e neutro, le frequenze medie sono molto forti questo è un lato positivo sopratutto nei videogiochi, gli alti sono ben bilanciati e precisi e i bassi sono un po’ sotto tono.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 20,10 x 11 x 19 cm
- Peso pari a 353 g
- Surround 7.1
- Molto ergonomiche
- Microfono ripiegabile nel padiglione sinistro
- Suoni chiari e neutri
Pro
Contro
- Leggere
- Comfort
- Materiali
- Emissione sonora
- Autonomia
- Compatibilità limitata
Sennheiser GAME ONE: migliori cuffie per gioco

Le Sennheiser Game One, sono tra le migliori cuffie per gioco.
Anche la Sennheiser non si è accontenta della sua fetta di mercato nelle cuffie bluetooth, ma si è voluta buttare nel mondo delle cuffie da gaming.
A livello estetico sono molto eleganti con design di tipo aperto che permette una migliore areazione sul orecchio, infatti anche dopo lunghe sessioni di gioco non avrai nessuna sensazione di calore.
Emettono un suono naturale senza frequenze dominanti, quindi dagli sparatutto, ma sopratutto dai giochi di calcio o di motori, i vari dettagli sonori sono ben percepibili.
Una pecca riguarda l’insonorizzazione delle cuffie dai rumori esterni, che è praticamente nulla, quindi ti sconsiglio di utilizzarle in ambienti rumorosi.In compenso il microfono è professionale, perché è in grado di isolare dai rumori esterni.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 23 x 14 x 21 cm
- Peso pari a 301 g
- Surround 7.1
- Molto ergonomiche
- Microfono noise cancelling
- Suoni naturali e ben marcati
Pro
Contro
Logitech G933: migliori cuffie gaming qualità-prezzo

Le Logitech G933, sono tra le migliori cuffie gaming qualità-prezzo, infatti a livello estetico non sono per niente male, hanno un aspetto moderno dato dai Led RGB e allo stesso tempo sono robuste, essendo che presentano una struttura in metallo rivestita da della plastica.
I padiglioni sono molto grandi, presentano dei cuscinetti rivestiti con un materiale spugnoso e traspirante, riescono facilmente a smaltire il calore durante le lunghe sessioni di gioco, anche in presenza di alte temperature.
Hanno un autonomia di 12 ore con i led spenti, invece tenendoli accesi l’autonomia si riduce a circa 8 ore.
Come metodo di trasmissione utilizzano il wireless, compatibile con PS4,Xbox One e PC, hanno un portata di circa 15 metri.
Sono dotate di un microfono molto professionale essendo in grado di eliminare tutti i rumori esterni, ma facendo prevalere la voce.
Dotate di Surround 7.1, che offre delle ottime performance sia per il gaming che per ascolto di musica, il suono risulta sempre molto chiaro e definito.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 24 x 13 x 20 cm
- Peso pari a 352 g
- Surround 7.1
- Molto ergonomiche
- Microfono professionale
- Suoni chiari e definiti
Pro
Contro
Steelseries Arctis Pro Wireless: migliori cuffie gaming PS4

Le Steelseries Arcits Pro Wireless, sono tra le mie migliori cuffie gaming per ps4.
Infatti è un fantastico kit, che offre un’esperienza audio ai massimi livelli per i giocatori di PS4.
Sono dotate di un sistema audio dual-wireless che consente connessione 2.4G e Bluetooth, utilizza dei driver ad alta risoluzione, in modo da avere un audio senza perdite di dati.
Utilizzano un trasmettitore wireless di ottima qualità, infatti ha una struttura in alluminio leggero e un sistema di alimentazione a doppia batteria.
Una volta indossate, sono delle cuffie molto comode, grazie all’utilizzo di cuscinetti morbidi e traspiranti.
Il padiglione sinistro contiene la maggior parte dei controlli e dei connettori.
La qualità audio è molto buona, infatti si riescono a sentire tutti i suoni più sottili senza problemi, inoltre offrono anche un decente isolamento acustico dato dall’abbondante imbottitura dei padiglioni.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 19 x 9 x 16,9 cm
- Peso pari a 400 g
- Surround 7.1
- Molto ergonomiche
- Microfono regolabile
- Ottimo ascolto dei suoni sottili
Pro
Contro
- Qualità audio
- Comfort
- Connettività
- Prezzo
Hyperx Cloud Mix: migliori cuffie gaming per console

Le Hyperx Cloud Mix, sono tra migliori cuffie gaming per console.
Hanno un telaio in alluminio rigido, con una fascia morbida e un imbottitura dei padiglioni in memory foam.
Sono compatibili sia con PC, PS4, Xbox One, Ninetendo Switch, Mac, Mobile e VR.
In poche parole sono compatibili con qualsiasi dispositivo bluetooth, infatti sono tra le cuffie gaming più versatili in assoluto.
Hanno una durata della batteria di 20 ore, un microfono rimovibile in modo da toglierlo quando non hai intenzione di utilizzarlo e custodia morbida per facilita il trasporto.
HyperX Cloud Mix sono delle cuffie con retro chiuso, con driver dinamici da 40 mm e spessi cuscinetti in similpelle.
Hanno una buona diffusione del suono, con dei bassi abbastanza accurati e una gamma media e alti leggermente enfatizzati.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 16,5 x 6,4 x 11,4 cm
- Peso pari a 250 g
- Surround 7.1
- Molto ergonomiche
- Microfono rimovibile
- Bassi profondi
Pro
Contro
- Qualità audio
- Connettività
- Autonomia
- Bluetooth
- Prezzo
HyperX Cloud II Wireless

Ed ecco delle cuffie gaming con microfono, ideali per chi ama giocare al pc o addirittura ne ha fatto una professione.
Iniziamo con il dire che hanno un design innovativo ma classico allo stesso tempo, con dei dettagli rossi ben inseriti.
Sono realizzate in pelle e memory foam di buona qualità che ti garantiscono la possibilità di utilizzarle a lungo senza mai avvertire alcun fastidio.
La qualità del microfono è ottima: riesce infatti a focalizzarsi principalmente sulla voce, tendendo ad eliminare altri eventuali tumori esterni.
Ma quello che le rende certamente tra le migliori cuffie gaming, è la qualità audio.
Suoni forti, chiari e decisi, caratterizzati da quel timbro virtuale che ti consente di entrare nel vivo del gioco senza fruscii o altri rumori fastidiosi.
Ma andiamo a scoprire qualche caratteristica tecnica di queste cuffie per gaming HyperX:
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 17 x 12 x 7 cm
- Peso pari a 275 g
- Telecomando per regolazione del volume incluso
- Molto ergonomiche
- Microfono estremamente sensibile alla voce
- Tecnologia del suono virtuale
Pro
Contro
- Buona qualità audio
- Eccellente qualità del microfono
- Telecomando incluso
- Materiali poco durevoli
Come scegliere le Migliori Cuffie da Gaming?
Tutte le cuffie possono essere collegati in tre modi alla tua PS4, Xbox One o PC che sono:
- Jack audio del controller: le cuffie jack di solito sono più economiche delle cuffie Bluetooth, perché richiedono meno componenti.
- Porta USB: questo tipo di cuffie si suddividono in due sottocategorie che sono: a cavo e wireless con adattatore USB.Le cuffie a cavo andranno collegate direttamente alla porta USB, invece in modalità wireless andrà inserito l’adattatore nella porta USB che trasmetterà il segnale via wireless. Questo è uno dei miglior metodi di trasmissione qualità/prezzo, perché avrai una buona qualità audio, senza avere troppi cavi attorno e sopratutto senza spendere molti soldi.
- Bluetooth: ormai tutte le console e Pc, sono dotate di Bluetooth, attraverso ciò potrai collegarci le tue cuffie, purtroppo utilizzando questo tipo di trasmissione, si perde un po’ di qualità audio e c’è il rischio che mentre giocherai al tuo gioco preferito si spengano automaticamente. In poche parole è meglio lasciarle perdere a meno che sei disposto a spendere un po’ di soldi.
Audio
Da delle cuffie da gaming ci si aspetta un audio preciso e avvolgente, in modo da farci capire la posizione di un nemico.
Alcune cuffie, di solito le migliori, dispongono di un surround audio 5.1 o 7.1, di solito presentano un emissione del suono migliore rispetto a delle cuffie stereo, ma purtroppo questo tipo di cuffie spesso sono inaccessibili, perché venduti a prezzi troppo alti.
Se hai la disponibilità economica di acquistare delle cuffie surround devi ricordarti, che andranno collegate al uscita digitale ottica della tua console o pc.
Microfono
Una buona cuffia da gaming, oltre ad essere comoda ed avere una buona qualità audio, dev
Quali sono le Migliori Cuffie Gaming più adatti a me?
Per poter scegliere le proprie nuove migliori cuffie gaming bisogna capire che utilizzo ne andremmo a fare, ad esempio se ti piace giocare agli sparatutto come Rainbow Six Siege o CSGO, avrai sicuramente bisogno delle cuffie con una buona autonomia e che enfatizzino i passi dei nemici, così da sapere sempre dove si trovano.
Principali fattori da considerare per scegliere le migliori cuffie gaming 2023:
- Design: Se hai intenzione di usarle per lunghe sessioni di gioco, dovranno essere comode, ma anche leggere.
- Compatibilità: Controlla sempre che siano compatibili con la tua console, come ad esempio PC,PS4,XboxOne o Nintendo.
- Trasmissione: Come ho già detto al inizio ci sono diversi modi per trasmettere il segnale, come ad esempio Jack, adattatore USB e Wireless.Ognuno ha i suoi compromessi, come ad esempio la trasmissione via Jack, non ha perdite di segnale, sono più economiche, ma come compromesso avrai qualche cavo attorno, niente di grave.
- Autonomia: Scegli l’autonomia che soddisfa di più i tuoi requisti di utilizzo.
- Qualità Audio: Sicuramente se sei qui stai cercando le migliori cuffie da gaming, tutte le cuffie che fanno parte di questa lista hanno una buona qualità audio, ma il mio consiglio è se ti piace giocare agli spara tutto come ad esempio “Fortnite”, ti conviene prendere delle cuffie che enfatizzino i bassi.
Personalmente le mie migliori cuffie gaming sono:



Articoli Simili
Domande Frequenti
Sono delle cuffie che sono pensate per essere utilizzate sopratutto per giocare i videogiochi rispetto ad ascoltare la musica.
Le cuffie gaming servono per avere una migliore esperienza sonora mentre giochi ai tuoi videogiochi preferiti, infatti riuscirai ad immergerti completamente.Sono estremamente utili nei giochi tattici perché ti permettono di sentire suoni fondamentali per vincere la partita, che con gli altoparlanti della tua Tv non riusciresti a sentire.
Migliori Cuffie Gaming
- Ti è stato utile questo articolo?