
Benvenuto in questo nuovo articolo dove parleremo insieme delle Migliori Cuffie Da Studio.
Prima di iniziare ti devo dare alcune indicazione tecniche per guidarti al meglio nella scelta delle tue nuove cuffie da studio.
Sicuramente se sei un produttore o un DJ avere delle buone cuffie da studio è condizione necessaria per intraprendere al meglio la propria carriera da musicista.
Devi capire l’utilizzo che ne andresti a fare, ad esempio se le useresti solo per registrare oppure anche per mixare e comporre.
Nel primo caso ti consiglio di scegliere cuffie chiuse o isolate, in modo tale da non farti distrarre da tutti i rumori esterni, ed avere un emissione sonora “pulita”, nel secondo caso ti consiglierei delle cuffie aperte e invece se devi fare un po’ di tutto le cuffie semi aperte sono quelle che fanno per te.
Infatti le cuffie aperte e semi aperte tendenzialmente sono migliori per mixare perché evitano la risonanza delle frequenze basse all’interno della cuffie.
Le cuffie chiuse invece sono migliori per registrare perché impediscono al suono di uscire dalle tue cuffie, raggiungere il microfono e sporcare la registrazione.



Migliori Cuffie Da Studio
Audio Technica Pro ATH-R70X: le migliori cuffie da studio

Questo modello di cuffie da studio è particolarmente costoso, ma piuttosto valido.
Molto bella l’estetica, che sostituisce il semplice archetto classico ad uno doppio sofisticato, comodo e pratico da indossare.
Molto leggere, grazie sicuramente anche al materiale costruttivo, per la maggior parte in alluminio (e piccole componenti in plastica).
Purtroppo tendono a rovinarsi e graffiarsi velocemente, quindi va posta una certa attenzione nell’utilizzo.
Queste cuffie suonano i bassi in maniera spettacolare, anche senza necessità di calibrazione.
Lo stesso purtroppo non si può dire dei suoni alti, che non sono limpidissimi.
Molto buono invece è il bilanciamento delle cuffie destra e sinistra e se anche sono pensate per l’utilizzo in studio, risultano molto buone anche come cuffie da controllo del mix collegate ad un laptop.
- Dimensioni pari a 12,5 x 25,9 x 32,5 cm
- Peso pari a 210g
- Realizzate in alluminio e plastica
- Cablate
- Cuffie aperte
- Cavo dritto 3 m
Questi cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie da studio.
Pro
Contro
- Ottima riproduzione dei bassi
- Materiali costruttivi molto buoni
- Cuffie leggere
- Piuttosto grandi, non adatte a tutti
- Prezzo sopra la media
BeyerDynamyc DT 900 Pro X

Pensate per i professionisti, queste sono tra le migliori cuffie da studio prodotte dalla casa tedesca Beyer.
Si tratta di un modello amato dai professionisti, e sono particolarmente lussuose, con cuscinetti in velluto super morbidi, con un accattivante design in metallo nero opaco.
Peccano un po’ dal lato della portabilità, perché non esiste un metodo di piegatura che li renda meno ingombranti.
Ma parliamo ora del suono: purtroppo l’isolamento dall’ambiente esterno non è ottimale; avrai infatti bisogno di una stanza piuttosto silenziosa per non essere disturbato nei tuoi lavori di audio editing.
La riproduzione dei bassi e medio-bassi, al contrario, è davvero ottima.
Nella confezione sono inclusi un cavo da 3 m e uno da 1,8m, da scegliere in base alle esigenze. In questo modello di cuffie potrai comodamente sostituire l’archetto, i cuscinetti, e addirittura i driver STELLAR.
- Dimensioni pari a 2,8 x 24,6 x 16,5 cm
- Peso pari a 345g
- Realizzate in policarbonato
- Cablate
- Cuffie aperte
- Spina cavo da 6,3 mm
Questi cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie da studio.
Pro
Contro
RØDE NTH-100: cuffie da studio economiche

Un modello che entra sicuramente nella nostra classifica delle migliori cuffie da studio è proprio questo, che è perfetto per te se stai cercando delle cuffie che diano risultati davvero strabilianti nella riproduzione dei suoni.
Grazie a queste cuffie non si perde neanche una sfumatura dei suoni, infatti la qualità audio è superiore alla media se confrontate con cuffie di pari prezzo.
Per l’editing audio sono molto buone, in quanto tengono un suono piuttosto neutro.
Per l’ascolto della musica peccano un po’ e va calibrata l’equalizzazione, con particolare attenzione ai bassi, che queste cuffie riescono comunque a rendere molto bene.
Un aspetto interessante è l’ottimo isolamento acustico, grazie alla presenza di cuscinetti auricolari più spessi.
- Dimensioni pari a 8 x 19 x 8 cm
- Peso pari a 344g
- Realizzate in alluminio e plastica
- Funzione noise cancelling
- Cuffie aperte
- Spina cavo da 6,3 mm
Questi cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie da studio.
Pro
Contro
- Imbottitura in schiuma e gel CoolTech
- Possibilità di fissare i cavi da entrambi i lati
- Cavo da 2,4m incluso
- Qualche problema di bilanciamento tra cuffia dx e sx
Sennheiser HD800: migliori cuffie studio da registrazione

Le Sennheiser HD800, sono tra le migliori cuffie studio da registrazione, forse sono tra le top del mondo e come sicuramente puoi immaginare anche il prezzo è da capogiro, infatti parliamo di una cifra superiore ai 1500€.
Ascoltando con queste cuffie ci si emoziona da quanto sia perfetta l’emissione sonora.
Sono state curate in ogni dettaglio essendo realizzate a mano.
I materiali sono di qualità eccelsa, quasi interamente realizzate in alluminio, tranne i sostegni che sono in plastica grigia così come la struttura portante dei pad.
Presentano on ottima imbottitura per garantire un comfort perfetto e un buon isolamento acustico.
- Dimensioni pari a 18,6 x 10 x 26,7 cm
- Peso pari a 270 g
- Realizzate in alluminio e plastica
- Funzione noise cancelling
- Cuffie aperte
- Spina cavo da 6,3 mm
Pro
Contro
- Qualità audio
- Isolamento acustico
- Design
- Comfort
- Prezzo
Shure1540: migliori cuffie monitor da studio

Le Shure1540 sono tra le migliori cuffie monitor da studio, sono realizzate in lega d’alluminio, fibra di carbonio e Alcantara, già da qui puoi ben capire che ci troviamo davanti ad un prodotto di fascia alta.
Dotate di driver da 40 mm, con trasduttore dinamico, magneti al neodimio, sensibilità di 99 dB e impedenza di 46 Ohms.
Nella confezione sono presenti una coppia di padiglioni in alcantara di ricambio.
Sia l’alluminio che la fibra di carbonio permettono una meravigliosa leggerezza, che porta vantaggi al comfort dopo un uso prolungato.
Le frequenze sono ben equilibrate, i bassi sono profondissimi, estesi e molto dinamici, ma non coprono mai la scena.
I medi sono morbidissimi e armoniosi, veramente stupendi, invece gli alti sono cristallini.
- Dimensioni pari a 25,4 x 11,42 x 22,86 cm
- Peso pari a 322 g
- Realizzate un alluminio e fibra di carbonio
- Cablate
- 107 dB
- Driver da 40 mm
Pro
Contro
- Qualità audio
- Isolamento acustico
- Design
- Comfort
- Prezzo
AKG K240 MK II: migliori cuffie da studio economiche

Le AKG K240 MK II, sono tra le migliori cuffie da studio economiche, sono di tipo semichiuse, hanno un design retro, che ricorda i primi modelli di AKG.
I padiglioni sono molto morbidi e al contatto con l’orecchio non provocano nessun fastidio o disagio.
L’archetto è possibile regolarlo attraverso una funzione auto-regolativa, infatti, si adatterà automaticamente alla testa dell’ascoltatore.
L’ottimo comfort è dato anche dalla leggerezza di queste cuffie, infatti hanno un peso di soli 260 grammi.
Purtroppo per avere un peso così leggero hanno risparmiato sulla qualità dei materiali, infatti sono realizzate in una plastica molto fragile e non resistente agli urti.
Le AKG K 240 MK II sono state pensate per un uso principale in un ambito professionale, quindi per il mixing e il mastering dei brani musicali.
Il suono emesso è di tipo neutro ciò li rende meno adatti a generi come il Rap, Hip-Hop, R’n’B ed Elettronica.
- Dimensioni pari a 19 x 19,99 x 11 cm
- Peso pari a 662,24 g
- Jack da 3,5 mm
- Realizzate in plastica
- Cuffie semiaperte
- 200 Watt
Pro
Contro
- Qualità audio
- Isolamento acustico
- Connettività
- Prezzo
- Qualità materiali
Beyerdynamic DT 880: migliori cuffie per home recording

Le Beyerdynamic DT 880 Pro, sono tra le migliori cuffie per home recording.
Sono di tipo semi aperte, hanno un valore di impedenza di 250 ohm e una risposta in frequenza da 5 a 35 mila Hz, le consiglio per il mixaggio, editing e mastering.
Il design è molto snello e leggero, con i padiglioni molto morbidi e sostenuti da una struttura metallica fissata alle estremità.Purtroppo a vista si vedono delle viti di fissaggio.
L’innovativo sistema di equalizzazione è in grado di migliorare ulteriormente l’emissione sonora.Questo favorisce sia l’ascolto delle frequenze più basse che quello delle frequenze più alte.
- Dimensioni pari a 23,88 x 11,94 x 28,45 cm
- Peso pari a 283,5 g
- Cuffie semiaperte
- Realizzate in metallo
- 96 dB
- Risposta in frequenza da 5 a 35000 Hz
- Jack da 6,35 mm
Pro
Contro
- Qualità audio
- Isolamento acustico
- Connettività
- Prezzo
- Design da migliorare
Audio-Technica ATH-M50x: migliori cuffie da studio economiche

Le Audio-Technica ATH-M50X, sono tra le migliori cuffie da studio economiche.
A livello estetico non sono proprio il massimo, infatti possono non piacere a tutti, nonostante siano realizzati completamente in plastica sono molto resistenti grazie alla struttura interna in metallo.
I padiglioni sono morbidi, comodi e sopratutto si adattano bene a tutte le grandezze delle orecchie grazie alle dimensioni del ovale interno di circa 4 x 5,5 cm.
I due padiglioni possono ruotare di circa 90° sia a sinistra che a destra.
Le Audio Technica ATH-M50X sono delle cuffie over-ear molto divertenti, grazie a un suono vivace e vivido che trasmette tramite la musica un sacco di energia, sono sicuro che gli audiofili le apprezzeranno.
Inoltre presentano un uscita jack come IPhone, IPad, Smartphone, Tablet e lettori Mp3.
Non me l’aspettavo, sono rimasto abbastanza sorpreso, per la grande definizione e ottima riproduzione del suono.Risulta piacevole ed è efficace mixare con queste cuffie.
Un’altro pregio va anche alla bassa impedenza che le rende ottime anche con smartphone o lettori portatili.
- Dimensioni pari a 28,96 x 25,4 x 10,41 cm
- Peso pari a 285 g
- Realizzate in plastica e metallo
- Jack da 3,5 mm
- Cuffie semiaperte
Pro
Contro
- Qualità audio
- Isolamento acustico
- Connettività
- Prezzo
- Comfort
- Design
Sony MDR7506: migliori cuffie professionali da studio

Le Sony MDR7506, sono tra le migliori cuffie professionali da studio.A livello estetico non sono molto belle.
L’archetto è bello ampio e ben imbottito, i padiglioni hanno dei cuscinetti rivestiti in eco-pelle.Una volta indossate sono molto leggere, ciò li rende adatte anche a lunghe sessioni di lavoro.
Purtroppo l’isolamento acustico non è dei migliori, nonostante ciò essendo delle cuffie chiuse la maggior parte dei rumori esterni vengono eliminati.
La qualità audio è il principale pregio di queste cuffie, infatti gli alti sono abbastanza spinti e puliti, così anche come i bassi.
Tutto sommato il suono prodotto dalle Sony MDR-7506 è tutto tranne che neutro, ma funziona molto bene.
- Dimensioni pari a 26 x 23,4 x 10 cm
- Peso pari a 285 g
- Realizzate in plastica, metallo ed ecopelle
- Jack da 3,5 mm
- Driver da 40 mm
- Risposta in frequenza da 10 a 20 Hz
Pro
Contro
AKG K701: migliori cuffie da studio aperte

Le AKG K 701, sono tra le migliori cuffie da studio aperte, hanno un design molto elegante che non passa inosservato.
L’archetto è dotato di un sistema elasticizzato che si regola automaticamente, in modo da non far scivolare le cuffie, ma facendole aderire.
A livello di comfort sono molto comode, coprono interamente le orecchie e non risultano per niente pesanti e fastidiose.
Grazie ai pad in velluto offrono un ottima traspirazione anche nei periodi più caldi dell’anno, sfavorendo la sudorazione.
Essendo delle cuffie aperte, favoriscono un’emissione sonora bilanciata, sono tra le cuffie più chiare e precise che abbia mai sentito.
I bassi non sono eccessivamente enfatizzate, mentre le frequenze medio-alte sono messe in risalto, risultando brillanti e cristalline.
La risposta in frequenza è molto ampia, infatti va dai 10 a 39800 Hertz, con un impedenza di 62 Ohm.
- Dimensioni pari a 11,3 x 19,9 x 21,2 cm
- Peso pari a 232,47 g
- Realizzate in velluto, metallo e plastica
- Risposta in frequenza da 10 a 35000 Hz
- Impedenza pari a 62 Ohm
- Jack da 3,5 mm
Pro
Contro
- Qualità audio
- Isolamento acustico
- Design
- Comfort
- Prezzo
Sennheiser HD-280 Pro: migliori cuffie professionali economiche

Le Sennheiser HD-280 Pro sono tra le migliori cuffie professionali economiche, infatti puntano principalmente sulla comodità tralasciando l’estetica.
Infatti per quanto riguardo il design non sembrano essere molto indicate per un utenza giovanile o per chi vuole un prodotto alla moda, ma i padiglioni e l’archetto ben imbottiti li rendono adatte per lunghe sessioni di lavoro.
La qualità del suono è eccellente, grazie a un design di tipo chiuso, che isola completamente dai rumori esterni.
- Dimensioni pari a 31,5 x 25,4 x 11 cm
- Peso pari a 258,55 g
- Distorsione del suono pari allo 0,05%
- 94 dB
- Impedenza pari a 300 ohm
- Connessione cablata
- Frequenza che spazia tra 10 e 39500 Hz
Pro
Contro
Beyerdinamic DT 770 PRO: migliori cuffie studio qualità prezzo

Le Beyerdynamic DT 770 Pro sono tra le migliori cuffie studio qualità prezzo.
Sono delle cuffie di tipo chiuso, di ciò sono presenti differenti versioni la cui differenza principale è l’impedenza che può variare da 80 Ohm ai 600 Ohm.
Il design è elegante e professionale, con una struttura solida nonostante siano realizzati principalmente in plastica con un archetto in metallo, sono rivestite da un materiale morbido in semi-pelle.
Sono delle cuffie molto confortevoli, nonostante siano leggermente pesanti, purtroppo il velluto è un materiale delicato che necessita degli accorgimenti.
La qualità audio è molto buona, grazie ad un ottima risposta dei bassi, che riescono ad emanare un suono molto pulito.
Nonostante questa enfatizzazione delle frequenze basse, gli alti si percepiscono tranquillamente, invece la gamma media non è molto brillante.
- Dimensioni pari a 25,4 x 12,7 x 20,32 cm
- Peso pari a 270 g
- Frequenza pari a 35 kHz
- Jack da 6,35 mm
- Realizzate in metallo e plastica
Pro
Contro
- Qualità audio
- Isolamento acustico
- Design
- Comfort
- Qualità-prezzo
- Medi sotto tono
Shure SRH840: migliori cuffie per home studio

Le Shure SRH 840 sono tra le migliori cuffie per home studio, hanno una risposta in frequenza da 5 Hz – 25 kH.Sono dotate di un traduttore di tipo dinamico con magnete al neodimio.
Sicuramente non sono delle cuffie molto leggere, infatti hanno un peso di circa 322g.
L’impressione che si ha una volta indossate è quella di avere delle cuffie di ottima qualità, con materiali molto solidi, assemblaggi curati e una buona attenzione ai dettagli.
A causa della abbondante imbottitura dei padiglioni, dopo lunghe sessioni di utilizzo potrai avere delle sensazioni di calore.
Offrono un ottima qualità audio, grazie anche al contributo del isolamento acustico, offrono un emissione sonora equilibrata senza frequenze predominanti.
- Dimensioni pari a 25,4 x 11,42 x 22,86 cm
- Peso pari a 322 g
- Realizzate un alluminio e fibra di carbonio
- Cablate
- 107 dB
- Driver da 40 mm
Pro
Contro
- Qualità audio
- Isolamento acustico
- Prezzo
- Peso
Vic Firth SIH 1: migliori cuffie da studio chiuse

Le Vic Firth SIH 1, sono tra le migliori cuffie da studio chiuse, sono state progettate principalmente per batteristi.
Essendo delle cuffie chiuse isolano molto bene, ma purtroppo l’imbottitura dei padiglioni non li rende adatte per lunghe sessioni di lavoro.
A livello di qualità audio sono molto potenti e il suono risulta bilanciato su tutte le frequenze.
- Dimensioni pari a 17,78 x 5,08 x 12,7 cm
- Peso pari a 390 g
- Jack da 3,5 mm
- Realizzate in plastica e metallo
- 25 dB
Pro
Contro
Sennheiser HD 600: migliori cuffie home recording

Le Sennheiser HD 600, fanno parte della mia lista delle migliori cuffie home recording, come puoi vedere dall’immagine hanno un design diverso dal solito, che a mio parere piacerà sicuramente ai giovani, ma anche i più grandi.
Sebbene siano realizzati in plastica, risultano molto robuste e solide quindi sono destinate a durare nel tempo.
La qualità del suono è eccellente, essendo di tipo aperto ciò permette al suono di defluire naturalmente, senza coprirlo.
La risposta in frequenza ha un range molto grande, parliamo dai 12 ai 40.500 Hz, riuscendo a esaltare tutti i tipi di suono, dalle tonalità alte a quelle basse, oltre a far risultare perfettamente nitide le voci.
- Dimensioni pari a 30 x 24 x 10,5 cm
- Peso pari a 250 g
- 90 dB
- Impedenza pari a 300 ohm
- Connessione cablata
- Frequenza che spazia tra 10 e 39500 Hz
Questi cuffie fanno parte della mia lista di migliori cuffie da studio.
Pro
Contro
- Qualità audio
- Isolamento acustico
- Prezzo
Sennheiser HD 650: migliori cuffie da studio aperte

Le Sennheiser HD 650, appartengo alla mia lista delle migliori cuffie da studio aperte, hanno una risposta in frequenza che va dai 10 ai 39500 Hz.
Le bobine vocali in alluminio utilizzate in queste cuffie sono piuttosto leggere e sono in grado di produrre una risposta transitoria rapida.
Offrono un suono eccellente, inoltre una volta indossate sono molto comode e ben costruite.
Dal punto di vista del design, come puoi vedere hanno una combinazione di colori con un rivestimento lucido.
Purtroppo sono delle cuffie grandi e ingombranti, inoltre non sono ripiegabili.
Essendo delle cuffie di tipo aperto, sono molto traspiranti, infatti dopo diverse ore di utilizzo non ho mai riscontrato alcun problema di comfort.
Hanno una qualità audio molto chiara e bilanciata, con un ottima riproduzione delle frequenze basse, anche i medi e gli alti sono uniformi e chiari.
- Dimensioni pari a 18,6 x 10 x 26,7 cm
- Peso pari a 270 g
- Realizzate in alluminio e plastica
- Jack da 3,5 mm
- 96 dB
- Fino a 35000 Hz
Pro
Contro
- Qualità audio
- Design
- Comfort
- Ingombranti
Beyerdynamic DT 990: migliori cuffie monitor da studio

Le Beyerdynamic DT 990, sono tra le migliori cuffie monitor da studio.
Sono realizzate quasi completamente in plastica, tranne per la fascia in metallo che tiene insieme i due padiglioni.
I padiglioni hanno un imbottitura in memory foam e sono ricoperti da del piacevole velluto.
Dal punto di vista delle connettività, il cavo a spirale termina con un connettore da 3,5 mm, inoltre puoi avvitare l’adattatore da ¼ “incluso all’interno della confezione.
Hanno una qualità del suono elevata, infatti il suono è molto chiaro e si riescono a percepire la maggio parte dei dettagli musicali, purtroppo ho notato che le frequenze basse non sono molto potenti.
- Dimensioni pari a 22,1 x 11,94 x 23,11 cm
- Peso pari a 250 g
- Jack da 3,5 mm
- Realizzate in plastica, metallo e memory foam
- Da 32 ad 80 Ohm
Pro
Contro
- Comfort
- Qualità audio
- Prezzo
- Design
- Bassi poco potenti
Denon AH- D5200

Stai cercando delle cuffie per lo studio di registrazione?
Se poi magari si rivelano cuffie da studio per ascoltare musica, beh, possono classificarsi tra le migliori cuffie da studio.
Io direi di partire dal design e dai materiali, estremamente durevoli per delle cuffie studio a bassa impedenza che si rivelano belle e funzionali.
Queste cuffie da studio professionali, infatti, sono eleganti e realizzate in legno Zebrawood, che riesce a donare un tocco di originalità, grazie anche a delle venature estremamente naturali.
Non si tratta di cuffie da studio senza fili, ma sicuramente hanno un buon isolamento acustico, grazie all’ottima qualità dei padiglioni che ti consentono di ottenere degli eccellenti suoni alti e dinamici, anche se a volte può sembrare un po’ chiuso.
Alla buona timbrica si aggiungono dei suoni puliti e limpidi, in grado di consentirti di ascoltare in maniera perfetta ciò che desideri, con delle cuffie studio chiuse.
Ma diamo uno sguardo a quelle che sono le caratteristiche tecniche di queste cuffie studio:
- Dimensioni pari a 16 x 10,5 x 19,5 cm
- Peso pari a 385 grammi
- Realizzate in legno e metallo resistente
- Cablate e chiuse
- Suoni chiari e precisi
Pro
Contro
- Ottime cuffie studio per pd e registrazione
- Buona qualità audio
- Diversi accessori inclusi, tra cui la custodia
- A volte il suono sembra un po’ inscatolato
V-MODA Crossfade 2

Una certezza per chiunque stia cercando delle cuffie da studio con microfono oltre che un’icona di stile che regala suoni unici.
Non trovi che queste cuffie per lo studio di registrazione, oltre ad avere una forma poco usuale, ma accattivante, dei materiali, come il metallo, altamente resistente, siano davvero originali?
La possibilità di connetterle senza cavi, utilizzando il bluetooth inoltre, conferma questo senso di modernità, che però viene controbilanciato da suoni abbastanza caldi e naturali, come della vecchia e buona musica dal vivo.
I suoni sono infatti estremamente nitidi, avvolgenti, in grado di regalarti emozioni uniche e forti, ma allo stesso tempo professionali, per ottenere ogni tonalità in grado di coinvolgerti.
Diamo uno sguardo allora alle caratteristiche tecniche:
- Dimensioni pari a 8,38 x 14,73 x 19,56 cm
- Peso pari a 318 kg
- Materiali resistenti
- Connessione Wireless
- Microfono integrato
- Suoni nitidi
Pro
Contro
- Ottima qualità sonora
- Design eccezionale
- Professionalità garantita
- A volte i suoni sembrano poco bilanciati
Quali sono le migliori cuffie da studio?
Per poter scegliere nella maniera più corretta il proprio nuovo paio di migliori cuffie da studio, bisogna capire l’utilizzo principale che se ne andrebbe a fare.
Principali fattori da considerare:
- Design: Dovranno essere comodi e leggeri sopratutto se dovrai utilizzarle per lunghe sessioni.
- Qualità Audio: Ti serviranno delle cuffie con delle ottime prestazioni audio, ma anche un buon isolamento acustico.
Personalmente le mie migliori cuffie da studio sono:



Articoli Simili
Domande Frequenti
Le cuffie da studio, sono delle cuffie specifiche per un utilizzo professionale, infatti hanno una migliore qualità audio rispetto a un’altro paio di cuffie.
Certo che si, potrai utilizzarle per riprodurre i tuoi brani preferiti.
Sicuramente se sei un professionista come ad esempio un produttore o un DJ, avere delle buone cuffie da studio ti aiuteranno a migliorare la qualità dei tuoi brani.