
Benvenuto, in questo nuovo articolo dove parleremo delle migliori cuffie audiofili.
Se ti interessa la qualità audio, vorrai sicuramente un buon paio di cuffie professionali, nonostante ciò non sono proprio le migliori cuffie per un uso quotidiano a causa delle loro dimensioni e funzioni.
Infatti le cuffie per audiofili, sono in grado di riprodurre il suono in modo accurato e con un ampio palcoscenico.
Delle cuffie da studio, sicuramente oltre ad avere una buona qualità audio, dovranno essere ben costruite e comode, in modo da indossarle per lunghe sessioni di utilizzo senza aver alcun problema.
Inoltre, devono avere un buon isolamento acustico dai rumori esterni, in modo da immergersi completamente in ciò che si sta ascoltando.





Migliori Cuffie Audiofili
Ecco la mia lista delle migliori cuffie audiofili:
Beyerdynamic Amiron: migiori cuffie wireless audiofili

Le Beyerdynamic Amiron, sono tra le migliori cuffie wireless audiofili, infatti appartiene alla fascia alta delle cuffie bluetooth.
Come puoi vedere dall’immagine hanno un design moderno, sono di colore nero opaco con qualche accenno di grigio.
Appena le ho tirate fuori dalla confezione e le ho prese in mano, sono rimasto stupito dalla loro robustezza.
I padiglioni hanno una buona imbottitura che oltre ad offrire un buon comfort, contribuiscono a migliorare l’isolamento acustico.
Sono di tipo circumurali, infatti avvolgono completamente le orecchie, sono comode e adatte a lunghe sessioni di ascolto nonostante il peso di 380g.
Scaricando l’applicazione ufficiale di Beyerdynamic, potrai accedere a numerose funzioni, come ad esempio un equalizzatore con cui potrai regolare e gestire le varie frequenze.
L’accoppiamento attraverso il Bluetooth è rapido ed efficace, utilizza i principali codec di streaming ad esempio aptX, aptX HD, aptX LL, AAC, e SBC..
All’interno è stata istallata una batteria che offre un’autonomia di circa 30 ore con un tempo di ricarica di 2 ore.
Dopo aver riprodotto le mie playlist di test, ho apprezzato molto il suono dettagliato, con un ampio palcoscenico e un’audio dinamico.
Le frequenze basse hanno un buon impatto, infatti vengono leggermente enfatizzate rispetto alle altre frequenze.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 20,5 x 10,4 x 14,9 cm
- Peso pari a 380 g
- Jack da 3,5 mm
- Gamma di frequenza: da 5 Hz a 40000 Hz
- 125 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza pari a 250 Ohm
- Connessione Bluetooth
- Autonomia fino a 30 ore
Pro
Contro
- Qualità audio
- Autonomia
- Comfort
- Design
- Prezzo
- Portabilità
Grado SR 80e: migliori cuffie per audiofili

Le Grado SR 80e, sono tra le migliori cuffie per audiofili, infatti una volta indossate sono davvero comode.
Nonostante ciò, non mi fanno molto impazzire a livello di design, ma non importa.
All’interno della confezione in cartone, oltre alle cuffie, troverai vari cablaggi e adattatori da 3,5 a 6,3 mm.
Sono rimasto stupito dalla qualità audio di queste piccole cuffie professionali, infatti il suono è dinamico, dettagliato e chiaro.
Il design con retro aperto, contribuisce a migliorare il flusso d’aria, infatti anche dopo averle indossate per diverse ore, non ho mai percepito alcuna fastidiosa sensazione di calore.
Ovviamente a causa della loro forma, l’isolamento acustico non è proprio il massimo.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 8 x 17 x 19 cm
- Peso pari a 231 g
- Jack da 3,5 mm
- Gamma di frequenza: da 20 Hz a 20000 Hz
- 100 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza pari a 32 Ohm
- Connessione Bluetooth assente
- Autonomia fino a 22 ore
Pro
Contro
Sony WH-1000XM3: migliori cuffie bluetooth per audiofili

Le Sony WH-1000XM3, sono tra le migliori cuffie bluetooth per audiofili, infatti presentano una delle migliori cancellazioni del rumore della categoria.
Come mi aspettavo da una società come Sony, sono ben realizzate, ripiegabili e durature nel tempo, avendo un solido rivestimento in plastica e una struttura interna in acciaio.
L’imbottitura dei padiglioni è molto soffice e non causa eccessivo sudore neanche in estate.
Hanno un’autonomia di 30 ore, lasciando attiva la cancellazione dei rumori.
Sono dotate di “ricarica rapida” che con soli 10 minuti di ricarica otterrai 70 ore di riproduzione.
Riguardo alla connettività, sono dotati di Bluetooth, NFC e Jack da 3,5 mm.
La qualità audio è molto buona, infatti i bassi sono ben presenti, i medi sono bilanciati e gli alti non distorcono neanche ad alti volumi.
Tramite l’applicazione di Sony, oltre a poter accedere ad un equalizzatore potrai regolare il livello di cancellazione dei rumori esterni.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 9,8 x 2,4 cm
- Peso pari a 255 g
- Jack da 3,5 mm
- Gamma di frequenza: da 20 Hz a 40000 Hz
- 101 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza pari a 47 Ohm
- Connessione Bluetooth
- Autonomia fino a 30 ore
Pro
Contro
- Ottimo Noise-Cancelling
- Qualità audio
- Comfort
- Autonomia
- Chiamate
- Semplicità
- Ripiegabili
- Prezzo
- Scarsa varietà di colori
Grado SR 325e: migliori cuffie per audiofili

Il Grado SR 325e, sono tra le migliori cuffie per audiofili, infatti sono delle cuffie molto solide e robuste.
I padiglioni sono in grado di ruotare di 360 gradi, ciò li permette di occupare meno spazio possibile.
La fascia per la testa può essere regolata con un meccanismo scorrevole, inoltre una volta indossate sono molto leggere.
I padiglioni sono di tipo aperto, infatti sono traspiranti e facili da indossare, inoltre ho notato che riducono la distorsione e la risonanza delle basse frequenze.
La trasmissione sonora è molto buona, grazie alla membrana in polimero a bassa densità che rende la riproduzione dei bassi molto fedele e bilanciata.
Danno il meglio di se con le frequenze alte, che risultano dettagliate e dinamiche.
Ovviamente l’isolamento acustico non è proprio il massimo, essendo i padiglioni di tipo aperto.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 19,8 x 17,2 x 5,3 cm
- Peso pari a 270 g
- Jack da 3,5 mm
- Gamma di frequenza: da 18 Hz a 24000 Hz
- 100 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza pari a 32 Ohm
- Connessione Bluetooth
- Autonomia fino a 15 ore
Pro
Contro
Audio-Technica ATH-M50X: migliori cuffie da studio

Le Audio-Technica ATH-M50X, sono tra le migliori cuffie da studio, vantano un ottima qualità audio e sono confortevoli.
Sono delle cuffie monitor professionali a padiglione chiuso, riescono ad avvolgere completamente l’orecchio, ciò contribuisce nel migliorare l’isolamento acustico.
Hanno una struttura interna in metallo con un rivestimento in plastica, ciò li rende resistenti agli urti e duraturi nel tempo.
Non occupano molto spazio, infatti hanno delle dimensioni di 29 x 25,4 x 10,4 cm per un peso di 280g.
I padiglioni sono morbidi e comodi, si adattano perfettamente alle orecchie.
Hanno un suono vivace e vivido, infatti riescono a trasmettere molta energia, all’interno troviamo un driver al neodimio da 45 mm con un impedenza di 38 ohm e una risposta in frequenza che va dai 15 a 28000 Hz.
Grazie all’ingresso jack, potrai connetterle anche al tuo smartphone, per riprodurre i tuoi brani preferiti.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 22,8 x 10,1 x 20,3 cm
- Peso pari a 285 g
- Jack da 3,5 mm
- Gamma di frequenza: 15 Hz a 28000 Hz
- 100 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza pari a 38 Ohm
- Connessione Bluetooth assente
- Autonomia fino a 3 ore
Pro
Contro
- Comfort
- Eccellente isolamento acustico
- Ottima qualità audio
- Buon rapporto qualità-prezzo
- Custodia scadente
Bowers & Wilkins PX: migliori cuffie per audiofili

Le Bowers & Wilkins PX, sono tra le migliori cuffie per audiofili, infatti sono dotate di un efficace cancellazione del rumore, che è una modalità che una volta attivata permette di isolarti dall’ambiente esterno eliminando tutti i suoni provenienti da esso.
I padiglioni hanno una struttura in metallo, ma sono ricoperti da della morbida pelle.
Una volta indossate sono comodissime, infatti sono leggere, ma allo stesso tempo solide.
La fascia per la testa e i padiglioni hanno una piacevole imbottitura in memory foam.
Essendo delle cuffie bluetooth per funzionare hanno bisogno di una batteria ricaricabile, offre 22 ore di autonomia con una singola ricarica.
L’accoppiamento attraverso il Bluetooth è rapido e semplice, con una copertura del segnale di circa 10/15 metri.
Queste cuffie emettono un suono ricco e sottile, con un ampio palcoscenico, gli strumenti riescono a respirare e il soundstage è ben gestito.
La cancellazione del rumore o anche chiamate noise-cancelling è efficace nel eliminare i rumori esterni, attraverso l’applicazione di Bang & Olufsen potrai regolare il livello di intensità.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 18,9 x 6,3 x 23,3 cm
- Peso pari a 335 g
- Jack da 3,5 mm
- Gamma di frequenza: 10 Hz a 20 kHz
- 111 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza pari a 22 Ohm
- Connessione Bluetooth
- Autonomia fino a 22 ore
Pro
Contro
- Qualità audio
- Autonomia
- Noise Cancelling
- Comfort
- Prezzo
- Design può non piacere a tutti
Bang & Olufsen Beoplay H9: migliori cuffie audiofili

Le Bang & Olufsen Beoplay H9, sono tra le migliori cuffie audiofili, infatti sono dotati di noise-cancelling.
Il design è accattivante con una buona qualità dei materiali, l’alta qualità del suono giustifica il prezzo superiore alla media.
Sono realizzate principalmente in alluminio e pelle, i padiglioni hanno una piacevole imbottitura in memory foam.
I padiglioni sono in grado di ruotare di circa 90 gradi, in modo da facilitarne il trasporto.
Riguardo alla connettività offrono due metodi di trasmissione: Bluetooth o attraverso cavo jack.
Su ciascun padiglione è stato istallato un sensore di prossimità, che mette in pausa le cuffie automaticamente una volta rimosse.
Hanno un’autonomia di circa 18 ore, lasciando attiva la cancellazione dei rumori, invece disattivandola otterrai un’autonomia totale di 28 ore.
Sono rimasto molto soddisfatto della cancellazione dei rumori, infatti riesce ad isolarti completamente dall’ambiente esterno.
Hanno un’esibizione sonora molto spaziosa, con un ampio palcoscenico e una buona separazione stereo.
Il suono risulta chiaro anche ad alti regimi, infatti non sono percepibili distorsioni.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 20 x 19,7 x 5,2 cm
- Peso pari a 294 g
- Jack da 3,5 mm
- Gamma di frequenza: da 100 Hz a 10 kHz
- 95 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza pari a 24 Ohm
- Connessione Bluetooth
- Autonomia fino a 28 ore
Pro
Contro
- Qualità audio
- Cancellazione del rumore
- Autonomia
- Design
- Prezzo
Beyerdynamic DT 990 Pro: migliori cuffie professionali

Le Beyerdynamic DT 990 Pro, sono tra le migliori cuffie professionali, sono di tipo semi aperto, infatti vengono spesso utilizzate negli studi di registrazione.
Una volta prese in mano, danno una sensazione di solidità, essendo che sono ricoperte da della plastica molto solida e con una struttura interna in metallo.
Sono molto comode, grazie all’imbottitura in memory-foam in velluto, ciò li rende adatte a lunghe sessioni di utilizzo.
Come puoi vedere dall’immagine sono piuttosto compatte, infatti non avrai grosse difficoltà a trasportarle.
La qualità audio è il vero punto forte di queste cuffie, infatti come da caratteristica dei prodotti Beyerdynamic, le frequenze basse sono ben enfatizzate, senza esagerare, con un suono bilanciato e naturale.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 53,3 x 39,3 x 26,6 cm
- Peso pari a 350 g
- Jack da 3,5 mm
- Gamma di frequenza: da 5 Hz a 35000 Hz
- 96 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza pari a 250 Ohm
- Connessione Bluetooth assente
- Autonomia fino a 30 ore
Pro
Contro
- Qualità audio
- Comodità
- Prezzo
- Design da migliorare
Sennheiser HD 280: migliori cuffie per audiofili

Le Sennheiser HD 280, sono tra le migliori cuffie per audiofili, una volta indossate sono molto comode grazie all’abbondante imbottitura dei padiglioni, nonostante ciò sono abbastanza traspiranti.
Il cavo che termina con jack da 3,5 mm non è rimovibile, inoltre nella confezione è incluso un’adattatore da 1/4 di pollice.
Devo dire che dal punto di estetico non mi piacciono proprio, ma Sennheiser con queste cuffie evidentemente ha preferito concentrarsi sulle prestazioni.
Hanno una firma sonora e un palcoscenico ampio e profondo, che rende la riproduzione precisa.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 17,7 x 10,1 x 20,3 cm
- Peso pari a 273 g
- Jack da 3,5 mm
- Gamma di frequenza: da 8 Hz a 25000 Hz
- 102 dB (picco di sensibilità sonora)
- Impedenza pari a 64 Ohm
- Connessione Bluetooth assente
- Autonomia fino a 15 ore
Pro
Contro
- Qualità audio
- Comodità
- Prezzo
- Custodia poco protettiva
- Design da migliorare
Sennheiser HD 650

Le Sennheiser hanno certamente tutte le carte in regola per essere reputate come le migliori cuffie audiofili, ma vediamo il perché.
Il design è innovativo ed accattivante, con i padiglioni quasi scoperti che lasciano intravedere i dettagli ed un arco imbottito.
Realizzati in plastica ed alluminio di qualità elevata, sono di colore nero e si adattano tranquillamente a qualsiasi dispositivo grazie alla connessione cablata.
Per quanto riguarda l’audio possiamo dire che, anche se le frequenze più alte, se ascoltate per lungo tempo tendono a diventare pesanti, abbiamo suoni bilanciati, chiari e fermi, facilmente distinguibili.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 31,5 x 25,4 x 11 cm
- Peso pari a 258,55 g
- Connessione cablata
- Frequenza che spazia tra 10 e 39500 Hz
- Distorsione del suono pari allo 0,05%
- 97 dB
- Impedenza pari a 300 ohm
Pro
Contro
- Lodevole qualità dei materiali
- Buona compatibilità
- Ideali per qualsiasi impiego anche professionale
- Suoni alti un po’ troppo pressanti
Yamaha YH-E700A

Yamaha è uno di quei marchi che difficilmente delude.
Anche in questo caso possiamo parlare delle migliori cuffie bluetooth per audiofili? Direi di sì.
Partendo dal design, possiamo notare eleganza, ma anche classicità, con la possibilità di scelta tra il colore bianco ed il nero.
Sono pieghevoli ed estremamente snodate, il che permette di regolarle come meglio credi, adattandosi a tutti.
La plastica di qualità che è stata utilizzata, garantisce inoltre un uso duraturo del prodotto, che può essere utilizzato sia in modalità wireless che cablata.
I suoni che riesce a riprodurre sono ben definiti e chiari, con delle sfumature timbriche molto variabili e facilmente adattabili a ciò che si ascolta.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 8,89 x 20,32 x 26,67 cm
- Peso pari a 320 g
- 35 ore di autonomia
- Bluetooth 5.0
- Gamma di frequenza da 8 a 40 Hz
- Jack da 3,5 mm
Pro
Contro
- Elevata qualità dei materiali
- Molto confortevoli
- Utilizzabili sia cablate che wireless
- In ambienti estremamente rumorosi si possono avvertire fruscii
Quali sono le migliori cuffie per audiofili?
Per poter scegliere nella maniera più corretta il proprio nuovo paio di migliori cuffie professionali, bisogna considerare alcuni aspetti.
Principali fattori da considerare:
- Design:Dovranno essere comodi e leggeri sopratutto se hai intenzione di utilizzarle per lunghe sessioni.
- Qualità Audio:Ti serviranno delle cuffie con delle ottime prestazioni audio, ma anche un buon isolamento acustico.
Personalmente le mie migliori cuffie per audiofili professionali:





Cuffie Over-Ear vs On-Ear vs In-Ear
Le differenze principali tra le cuffie over-ear, on-ear e in-ear, sono la forma e la struttura.
- Cuffie Over-Ear: come puoi intuire dal nome, ricoprono completamente le orecchie, rappresentano la scelta migliore per un paio di cuffie professionali da studio.
- In-Ear: le cuffie in-ear, vanno ad inserirsi completamente all’interno dell’orecchio.Il principale vantaggio di utilizzare questo tipo di auricolari è quello di essere leggeri e pratici.
- On-Ear: le cuffie di tipo on-ear o anche sovraurali si posizionano sopra le orecchie coprendole quasi interamente. Tendenzialmente sono più leggere e non hanno un buon isolamento acustico.
Domande Frequenti
Sono delle semplici cuffie, solo che offrono delle prestazioni professionali, infatti hanno una migliore qualità audio.
Ecco la mia lista delle migliori cuffie per audiofili:
1.Beyerdynamic Amiron
2.Grado SR 80e
3.Sony WH-1000XM3
4.Grado SR 325e
5.Audio-Technica ATH-M50X
6.Bowers & Wilkins PX
7.Bang & Olufsen Beoplay H9
8.Beyerdynamic DT 990 Pro
9.Sennheiser HD 280