
Migliori Chitarre Jazz
Chi si avvicina alla musica Jazz dovrebbe avere già una buona base di chitarra: non servono anni di conservatorio, basta sapersi destreggiare tra tastiera e corde.
Una volta trovata la chitarra jazz che fa per te, tra l’altro, la pratica sarà decisamente piacevole!
Per ottenere l’effetto jazz devi buttarti su una chitarra che riproduca un suono caldo, avvolgente, dolce.
Ma quali sono le migliori chitarre jazz sul mercato e come scegliere quella più adatta a te?
Vediamo insieme i modelli migliori e su cosa concentrarsi per la scelta.
Quali sono le Migliori Chitarre Jazz?
Bene, dopo qualche breve premessa, possiamo entrare nel vivo di questo articolo e scoprire quali sono le migliori chitarre Jazz.


VOX VGA-3D-SB: la Migliore chitarra Jazz

Come appena accennato, per produrre musica jazz è necessario utilizzare una chitarra con suono dolce, rotondo: è il caso della Vox VGA-3D-SB, molto amata dai chitarristi del genere.
Vox è infatti tra le migliori marche di chitarre jazz, apprezzata da molti professionisti.
Nello specifico questo modello è una chitarra semi-acustica, con possibilità di modificare la timbrica facilmente.
Vox è inoltre garanzia nell’utilizzo di materiali di qualità, di gran lunga sopra la media se consideriamo le chitarre jazz disponibili in commercio.
Con manico in mogano, ma soprattutto con tasti in jatoba, che aiutano ad emettere un suono meravigliosamente caldo e travolgente, perfetto anche per i professionisti più esigenti.
Caratteristiche
- Dimensioni: 115 x 40 x 11 cm
- Peso: 5 kg
- Tipologia: Semi-acustica
- Materiale cassa: Acero
- Materiale tastiera: Mogano e jatoba
- Numero di corde: 6
Pro
Contro
- Altamente performante
- Rapido cambio di timbro, anche mentre si suona
- Materiali di alta qualità
Squier by Fender Classic Vibe ‘70s: chitarra jazza più economica

Non è detto che tu sia in cerca di una chitarra jazz di alto livello: se stai cercando quella giusta per iniziare, e non vuoi quindi investire un capitale in uno strumento che non sai ancora se fa al caso tuo, leggi attentamente la descrizione di questo modello.
Si tratta della chitarra jazz più economica di cui parleremo, ma questo non le toglie assolutamente qualità.
Certo avrà qualche pecca, ma se sei agli inizi maneggiare una chitarra jazz troppo complessa potrebbe essere controproducente.
Partiamo dall’estetica: per essere una chitarra jazz economica, fa davvero la sua bella figura.
Questo modello è disponibile in versione chiara sunburst, scura sunburst, ma anche bianca e nera, o totalmente nera.
Come sottolinea il nome, è di ispirazione anni ‘70, con un’estetica che ricorda proprio le linee delle chitarre elettriche di quel tempo: pazzesca.
Il suono è caldo e avvolgente, perfetto per suonare musica jazz.
Il manico è semplice da maneggiare, la sua forma a C è perfetta anche per chi è agli inizi.
I tasti si vedono chiaramente, e si avvertono anche sotto le dita: un ottimo modo per orientarsi sulla lunga tastiera.
Caratteristiche
- Dimensioni: 113 x 38 x 10,2 cm
- Peso: 4,7 kg
- Tipologia: Elettrica
- Materiale cassa: Acero
- Materiale tastiera: Acero
- Numero di corde: 6
Pro
Contro
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Perfetta per i principianti
- Buona riproduzione del suono, sia alti che bassi
Ibanez GB10EM

Parlando di Ibanez, non possiamo non dire che ci troviamo davanti ad una delle migliori marche di chitarre jazz e non.
La fama del marchio è infatti molto estesa, anche per chi non ha moltissima esperienza in chitarre.
Il modello Ibanez GB10EM è oltretutto un gioiellino di questa casa, di una bellezza unica, resa sicuramente molto anche grazie al colore particolare, ambrato.
Oltre alla bellezza ovviamente parliamo della qualità dei materiali: questo modello nello specifico è costruito in legno di abete massello, con delle parti in tiglio, che fanno sì che il suono prodotto sia davvero caldo, pieno, avvolgente.
Viene da sé che, quindi, con questa tipologia di suono, la Ibanez GB10EM sia perfetta per chiunque voglia sperimentare musica jazz.
I professionisti ne apprezzano il suono, ma non solo: questa Ibanez ha un manico particolarmente piacevole, perfetto anche per gli accordi più complessi e veloci.
Caratteristiche
- Dimensioni: 117 x 48,3 x 15,2 cm
- Peso: 5,4 kg
- Tipologia: Semi-acustica
- Materiale cassa: Acero
- Materiale tastiera: Legno di noce
- Numero di corde: 6
Pro
Contro
- Suono tipicamente jazz reso molto bene
- Qualità dei materiali
- Design intramontabile
- Adatta per professionisti
- Un po’ pesante
- Presenta delle componenti in plastica un po’ delicate
Guild Starfire I DC CHR

Tra le migliori chitarre jazz non possiamo non citare questo modello, che ci affascina già al primo sguardo.
Il corpo rosso ciliegia, infatti, è già di per sè un ottimo motivo per farci un pensierino: basta guardarla per innamorarsene e capire che abbiamo per le mani una chitarra di qualità.
È costruita utilizzando legno di ciliegio, palissandro e mogano, che la fanno suonare in maniera oltretutto dolcissima.
Nonostante il costo contenuto rispetto ad altri modelli, parliamo comunque di un’ottima chitarra, perfetta per chi vuole riprodurre brani jazz.
Il suono risulta sempre molto pulito, ma avvolgente, con un dolce tono malinconico e morbido.
La lunghezza del manico, il suo spessore, la sua forma, la rendono perfetta anche per i principianti.
Caratteristiche
- Dimensioni: 105,4 x 41,6 x 4,5 cm
- Peso: 3,4 kg
- Tipologia: Semi-acustica
- Materiale cassa: Mogano e legno di ciliegio
- Materiale tastiera: Palissandro
- Numero di corde: 6
Pro
Contro
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Ottima resa del suono in ambito jazz
- Design accattivante
Gretsch G2622 Streamliner

Se cerchi una chitarra jazz e vuoi unire a questo acquisto anche la tua passione per gli anni 70, questo modello di chitarra elettrica è quello che fa per te.
I grandi intarsi della tastiera rimandano proprio al design degli anni 70, con un tocco di eleganza molto particolare.
Il suo colore Sunburnt ne conferma la bellezza del classico senza tempo, ma con una spinta in più data dal pick up di ottima qualità, che aiuta a tenere i bassi benissimo, per una riproduzione del suono anche a volume importante.
Ecco che la Gretsch G2622 Streamliner diventa quindi perfetta anche come chitarra jazz da concerto, ideale per i palchi e le grandi manifestazioni.
Molto amata dai professionisti, per il suo suono caratteristico, dolce, ma che può trasformarsi in moderno e all’avanguardia grazie al pick up di regolazione.
Il suono viene mantenuto stabile grazie alle manopole di regolazione di volume e toni, ed è perfetto per la riproduzione di brani jazz.
Nonostante il peso e le dimensioni importanti, è comunque un ottimo strumento per professionisti, maneggevole quanto basta, grazie al lungo manico che permette un comodo passaggio di tasti, anche repentino con accordi importanti.
Caratteristiche
- Dimensioni: 106,6 x 35,6 x 10,1 cm
- Peso: 5,6 kg
- Tipologia: Elettrica
- Materiale cassa: Acero e legno di abete rosso
- Materiale tastiera: Palissandro
- Numero di corde: 6
Pro
Contro
- Ottima regolazione di tono e volume
- Perfetta per concerti
- Materiali di qualità
- Prezzo più alto della media
- Non adatto a principianti
- Dimensioni e peso importanti
Ibanez AF55

Ecco un altro gioiellino di casa Ibanez: si tratta del modello AF55, incredibilmente stupenda, ad un prezzo davvero irrisorio per la qualità.
Tra le migliori marche di chitarre jazz, Ibanez ha creato questo modello di chitarra elettrica che rende un suono molto dolce e caldo, perfetto per chi ama il genere jazz.
Il suono reso da questa chitarra è pieno, importante, corposo, e allo stesso tempo pulito.
Ha una costruzione particolarmente cava, che aiuta a rendere il suono ancora più caldo e avvolgente, davvero piacevole da suonare ed ascoltare.
Si tratta oltretutto di un modello piuttosto maneggevole e nonostante il prezzo abbiamo davanti una chitarra elettrica di ottima qualità, a prezzo molto inferiore rispetto alle pari.
Se stai cercando un modello di chitarra jazz, con cui puoi anche divertirti in altri ambiti come rock, folk e punk, fermati su questa Ibanez, perché ne vale davvero la pena.
Grazie alla possibilità di collegarla ad amplificatori, è inoltre una perfetta chitarra jazz da palco, dove fa oltretutto la sua bellissima figura grazie all’intramontabile design a stampo Ibanez.
Caratteristiche
- Dimensioni: 114 x 53 x 15 cm
- Peso: 4,1 kg
- Tipologia: Elettrica
- Materiale cassa: Legno di mogano Sapelli
- Materiale tastiera: Acero
- Numero di corde: 6
Pro
Contro
- Suono caldo e avvolgente
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Perfetta per concerti
- Non adatta a principianti
- Dimensioni importanti
Qual è la migliore chitarra Jazz?


Arrivati a questo punto ti starai chiedendo quindi quale sia la migliore chitarra Jazz in assoluto.
Quelle che ti ho presentato sono tutte molto valide, ognuna per le proprie caratteristiche peculiari, ma la migliore in assoluto è per me la VOX VGA-3D-SB, per la qualità dei materiali, ma anche per il suono che riesce a riprodurre.
Chi cerca una chitarra adatta al jazz, deve soffermarsi proprio su questo: la tipologia di suono, che in questo caso dev’essere pieno, caldo, dolce, confortevole.
La chitarra semi-acustica VOX VGA-3D-SB rispecchia a pieno questo requisito, in aggiunta alle altre qualità che ti ho elencato poco fa.
La qualità in questo caso si paga cara, ma parliamo pur sempre di uno strumento che dura negli anni, di ottima manifattura.
Questa è quindi la migliore chitarra jazz, ma sta a te poi selezionare quella che rispecchia di più le tue esigenze, in base a diversi fattori.
Come scegliere le migliori chitarre Jazz?

Già avere una lista delle migliori chitarre jazz tra cui scegliere è un grande aiuto, ma tra queste come puoi selezionare quella che fa per te?
I fattori da tenere presente sono diversi, io ti invito a concentrarti principalmente su:
- Il tuo budget
- Il tuo livello
- La tipologia di chitarra: di riserva, da concerto, da pratica…
- La qualità dei materiali
- Le dimensioni ed il peso
Se sei un principiante, o quanto meno non hai necessità di avere uno strumento sublime tra le mani, ti consiglio di partire da una chitarra jazz non troppo costosa, così potrai familiarizzare con la tipologia di strumento, e via via, dopo aver fatto esperienza, sceglierne uno di portata maggiore.
Come hai potuto leggere qui sopra, ci sono diversi modelli di ottima qualità a prezzo contenuto: parti da quelli, dando sempre un’occhiata anche ad altre tue esigenze, come potrebbero essere la lunghezza del manico, il peso della chitarra, ecc.
Ricorda che la scelta migliore è pur sempre un insieme di compromessi, sta a te decidere su quale qualità principale focalizzarti.
Conclusione Migliori Chitarre Jazz
Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo dove abbiamo scoperto insieme quali sono le migliori chitarre jazz.
Come hai potuto intuire la scelta dipende molto dal tuo budget a disposizione e dal utilizzo che ne andresti fare.


Articoli Simili
- Chitarre Acustiche
- Chitarre Semiacustiche
- Chitarre Elettriche
- Chitarre Elettroacustiche
- Chitarre Elettriche Economiche
Domande Frequenti
La migliore frequenza per accordare la chitarra è 440 Hz o 432 Hz.
L’effetto fischio sulla chitarra, anche detto armonico artificiale, si ha sfiorando la corda col pollice dopo averla plettrata.