
Migliori Chitarre Elettriche
Senza ombra di dubbio tutti abbiamo presente cosa sia una chitarra, credo sia una cosa abbastanza ovvia, ma come tutte le cose anche questo strumento fra i più classici ha avuto la sua versione in chiave di violino…. scusate, volevo dire in chiave moderna!
Essendo oramai la musica gestita sempre di più dai computer, amplificata elettronicamente, si è sentita l’esigenza di adattare questo strumento a tutto ciò.
Mi sembra una possibilità da tenere in considerazione se hai intenzione di registrare la tua musica o tenere dei concerti da vero professionista.
Ovviamente le migliori chitarre elettriche posseggono dei pick-up che rilevano la vibrazione delle corde.
Ciò verrà immediatamente trasmesso, tramite cavo, ad un amplificatore che riprodurrà il suono.
Niente di complesso in tutto questo ovviamente, ma sai cosa è difficile?
Scegliere quali siano le migliori chitarre elettriche.
Come riuscirci? Nessun problema, perchè lo scopo di questo articolo è quello di mostrarti varie chitarre di ogni tipologia anche di prezzo, così da poter capire quale sia la più adatta a te.
Sei pronto allora a scoprire quali strumenti rientreranno nella classifica delle 12 migliori chitarre elettriche 2023? Iniziamo allora!







Gretsch G5222
No products found.Ebbene sì signori e signore, partiamo proprio da una chitarra tra le migliori chitarre elettriche di fascia alta sia per chi è già un professionista, sia per chi vuole diventarlo.
Partiamo dalle colorazioni.
Possiamo dire che ce n’è davvero per tutti i gusti, basta solo scegliere quello che preferisci tra London Grey, Jade Grey Metallic, Walnut Stain ed Aged Natural.
Se vogliamo poi parlare dei materiali, inutile dire che sono di ottima qualità: mogano ed acero, per dei suoni davvero eccellenti.
E parliamo proprio di questo, il suono della Gretsch G5222. Innanzi tutto hai la possibilità di sostituire le corde in dotazione con alcune più spesse in modo da raggiungere tonalità diverse.
Il suono prodotto da questa chitarra comunque ha una qualità senza eguali, ecco il motivo per cui si trova tra le migliori chitarre elettriche.
Se ami suoni potenti, ricchi, fortemente impreziositi da frequenze medie e basse inedite, che ti coinvolgono, questa è di certo la chitarra elettrica che può fare al caso tuo.
Grazie alla tecnologia treeble bleed, potrai tranquillamente cambiare volume senza preoccuparti di sbalzi bruschi di frequenza.
Ovviamente si tratta di un vantaggio enorme, una caratteristica che ti da modo di ottenere prestazioni più professionali.
Arricchita da più di un battipenna raffigurante il logo della casa costruttrice, si contraddistingue per il suo design classico, ma allo stesso tempo moderno.
Caratteristiche
- 4 colorazioni differenti
- Mogano ed acero di alta qualità
- Peso di 4,67 kg
- Dimensioni pari a 119.38 x 48.26 x 12.7 cm
- 2 pick-up Gretsch Black Top Broad Tron Humbucker a 3 vie
- Doppio regolatore di volume
- Un master volume
- 22 tasti su manico ad U
- Treble bleed per evitare bruschi tagli di frequenza durante il cambio del volume
Ma riassumiamo i pro ed i contro di una delle migliori chitarre elettriche:
Pro
Contro
- Suoni coinvolgenti, chiari e perfetti
- Materiali e design ottimi
- Doppio pick-up a 3 vie
- Prezzo leggermente elevato
- Le corde in dotazione spesso si rivelano troppo sottili
No products found.
Epiphone Les Paul Standard 60s

Tra le migliori chitarre sotto i 1000 euro mi sembra più che ovvio che non possa mancare questa meravigliosa chitarra elettrica che rispetta molto le finiture ed i colori classici.
Stiamo parlando di una combinazione perfetta di acero e mogano che riesce a riprodurre dei suoni perfetti e melodiosi.
Infatti la qualità del suono è eccellente, non conosce difficoltà con nessuna frequenza e non ne teme i cambiamenti grazie alla tecnologia Treble bleed. Insomma, la riuscita del concerto è tutta nelle tue mani!
Grazie alle 4 manopole presenti sulla parte anteriore, avrai modo di gestire volume e toni per ottenere tutte le frequenze di cui hai bisogno.
Ha un peso forse superiore ad altri modelli, ma risulta ugualmente una chitarra comoda.
Ma vediamo meglio le caratteristiche per apprezzarla in tutti i suoi aspetti e capire perché rientra tra le migliori chitarre elettriche.
Caratteristiche
- Finiture e design classico
- Ottimi materiali: mogano ed acero
- 4 manopole
- Un interruttore Treble
- Peso pari a 5,51 kg
- Dimensioni pari a 106 x 42 x 12 cm
Pro
Contro
- Ottima qualità del suono e dei materiali
- Stile classico e perfetto
- Qualità del suono ottimale
Asmuse: Miglior Chitarra Elettrica Economica

Se stai cercando una delle migliori chitarre elettriche sotto i 300 euro, è giunto il momento di prestare la massima attenzione.
Eh sì, perchè ti sto per parlare anche di una delle chitarre elettriche più comode in assoluto.
Incuriosito? Vediamo allora cos’ha di tanto particolare questa Asmuse.
Iniziamo col dire che abbiamo ben 4 colorazioni e che puoi scegliere tra blu, verde menta, verde e nero. Ma la sua articolarità non sta nei colori o nei materiali di altissima qualità, visto che parliamo di mogano ed acero eccellenti, c’è di più.
E per non far salire la suspense oltre il limite di sopportazione, sveliamo il mistero.
Ti piacciono le tournée o i viaggi in generale? Vuoi portare la tua chitarra elettrica sempre con te ma ti piace restare “leggero”?
Perfetto allora, perchè in leggerezza la Asmuse non la batte nessuno ed in più è facilmente trasportabile in quanto pieghevole.
Per essere una delle migliori chitarre elettriche sotto i 400 euro, in quanto a tonalità quindi se la cava egregiamente, l’unico difetto è nell’accordarla.
Si tratta di una procedura delicata che potrebbe richiedere l’aiuto di un liutaio.
Sei poi vogliamo parlare della qualità del suono che ti stupirà, in quanto perfetto con ogni frequenza, beh, che dire, forse è davvero la migliore chitarra elettrica che tu possa desiderare.
Ma per esserne certi dobbiamo approfondire bene tutte le caratteristiche nello specifico.
Caratteristiche
- 4 colorazioni diverse
- Materiali ottimi: mogano, palissandro ed acero
- Lunghezza della scala 648mm
- Portatile, rifiniture ad “occhio di tigre”
- Ponte sostituibile e bloccaggio rapido della cinghia
- Peso di 3,74 kg
- Dimensioni pari a 83 x 33 x 8 cm
- 3 interruttori e 2 pick-up
Stiamo parlando praticamente di una chitarra ottima, che riproduce un suono puro e melodioso senza difficoltà e senza rinunciare a comodità ed ottimo design.
Pro
Contro
- Facile da trasportare e leggera
- Ottimo design e qualità dei materiali
- Ottima qualità del suono
Jamstik Studio MIDI:Miglior Chitarra Elettrica Professionale

Ed anche se per poco ecco a voi un’altra tra le migliori chitarre elettriche sotto i 1000 euro, disponibile in due colorazioni: bianco e blu opachi.
Per quanto riguarda il design c’è da dire che ha un aspetto davvero minimal, senza troppi dettagli. Ma una caratteristica importante c’è.
Vuoi sapere quale?
Oltre alla classica connessione cablata, con la Jamstik Studio MIDI puoi avvalerti della connessione bluetooth.
Avendo questa possibilità, va da sé che se vuoi liberarti dei cavi devi necessariamente approfittare di una batteria.
Questa chitarra infatti ha una batteria da 3,7 V inclusa che ti consente di liberarti dei cavi, eccetto ovviamente durante la ricarica.
Ma se questo è bastato a farti innamorare dell’idea di acquistarla, lascia che ti parli del suono.
La qualità audio è davvero ottimale, con suoni chiari e nitidi, ma in più avrai la possibilità di gestire il tutto dal tuo computer grazie a dei software appositi per aggiungere effetti o regolare il volume.
Come ti ho già detto, hai la possibilità di una connessione bluetooth.
Ciò non compromette affatto le sue prestazioni, anzi, i suoni rimarranno sempre alla tua altezza.
Ha un design senza testa, originale, ma ugualmente comodo per gestire tutti gli accordi alla perfezione.
Vediamo meglio le caratteristiche di questa Jamstik Studio MIDI.
Caratteristiche
- Uscita a 5 pin, usb o connettività bluetooth
- Senza testa, con 24 polsini
- Interruttore a 3 vie
- Custodia imbottita, cavi e plettro inclusi
Pro
Contro
- Vari accessori inclusi
- Possibilità di connessione bluetooth
- Ottima qualità del suono
Fender Sunburst:Miglior Chitarra Elettrica 2023

Tra le migliori chitarre elettriche di fascia alta non può di certo mancare una Fender, poco economica ma che ti ricompenso con la qualità, per non parlare poi del design, che ti lascia davvero senza parole, per l’aspetto professionale ma al contempo classico e moderno.
Dirai: ”Possibile?” Guardala e se abbiamo gli stessi gusti mi darai ragione!
Per quanto riguarda i materiali stiamo parlando di acero ed ontano, di ottima qualità. In più troviamo una differente versione per mancini e destri.
Suoni alti e medi senza dubbio molto potenti, bassi robusti per un risultato perfetto e cristallino.
Una qualità sonora degna di nota, tanto per restare in tema, in grado di soddisfare con le sue tonalità e frequenze anche i chitarristi più esigenti.
Ma se dobbiamo trovare un difetto, dobbiamo dire che sì è fatta con ottimi materiali, ma deve essere maneggiata con cura, per non rovinare la laccatura.
Caratteristiche
- Disponibile in 3 colori laccati e con finiture lucide
- Peso 4,49 kg
- Dimensioni pari a 1.05 metri x 38.10 cm x 11.43 cm
- Suono impeccabile
- Pick-up a bobina singola
- Ponte tremolo a 2 punti con sella in acciaio
Pro
Contro
- Ottima qualità del suono
- Design unico
- Versione per mano destra o sinistra
Yamaha ERG121GPIIHII: Miglior Chitarra Elettrica Economica

Di certo la Yamaha si è impegnata molto nel dare il nome ad una delle migliori chitarre elettriche sotto i 300 euro, ma ha mantenuto la stessa costanza anche nella sua costruzione, impiegando materiali di ottima qualità.
Ottima specialmente per chi è alle prime armi, o non la utilizza in maniera professionale, questa chitarra è in grado di regalarti molte emozioni sonore, facendoti dare sfogo a tutta la tua bravura.
Suoni cristallini ottimi su tutte le frequenze.
Nonostante un’ottima qualità del suono, dobbiamo dire che si rivela una chitarra dedicata specialmente ai principianti, considerando il fatto che non ha molte possibilità di cambiamento per quanto riguarda volumi e frequenze, essendo dotata solo di 2 manopole.
Ma approfondiamo le caratteristiche di questa chitarra che porta con sé un vero e proprio kit.
Caratteristiche
- Include: custodia, plettri, tracolla ed altri accessori
- Qualità del suono ottimale
- Design minimal
- 2 manopole
- 1 interruttore
- Ottimi materiali
Pro
Contro
- Una tra le chitarre elettriche più comode
- Ottima qualità del suono
- Semplice da utilizzare
- Non disponibile per mancini
- Selettore del pick-up poco resistente
Squier by Fender Classic Vibe 70’s

Se sei in cerca di una delle migliori chitarre elettriche sotto i 500 euro, è giunto il momento di prestare ancora più attenzione, perchè non ti sei distratto, vero?
Prima di tutto iniziamo col dire che ha un design iconico, disponibile in 4 diverse colorazioni: nero, noce, naturale e bianco.
Ma l’aspetto non è tutto ovviamente, ed allora ti dirò che dietro la sua aria vintage, batte sempre un cuore Fender, che si porta dietro tutta la sua qualità, su uno strumento costruito interamente in acero, eccezion fatta per le corde naturalmente: ti ci vedi a provare a suonare una chitarra con corde in legno?
Senz’altro confortevole, ma non dobbiamo dimenticarci che si tratta pur sempre di un prodotto Fender, ed in quanto tale ha un’ottima qualità del suono: chiaro, cristallino e coinvolgente.
I pick-up sono di ottima qualità e contribuiscono ad ottenere un suono armonioso e coordinato. Il problema sta tutto nel gestirli, considerando il fatto che, se mal regolati, potrebbero creare fastidiosi rumori di sottofondo.
Caratteristiche
- Peso pari a 4,9 kg
- Dimensioni di 1.13 metri x 38.10 cm x 10.16 cm
- Disponibile anche per mancini
- Pick-up ottimi come i materiali utilizzati
- Qualità del suono eccellente per qualsiasi frequenza
- Disponibile in diverse colorazioni
Pro
Contro
- Progettata da Fender e di ottima qualità
- Suoni eccellenti
- Pratica e leggera
Epiphone Les Paul Standard 50s

Ti sembra un nome già sentito? Vero, abbiamo parlato di sua sorella. Ma non tutti i fratelli sono uguali, quindi sei pronto a vedere cosa ti offre una delle migliori chitarre elettriche professionali?
Prima di tutto il design: veramente bella da guardare che starebbe benissimo anche solo in salotto come parte dell’arredamento.
Poi, oltre ad essere ispirata agli anni 50, e ad essere un pezzo da collezione, ovviamente sa anche suonare.
Per quanto riguarda la qualità del suono c’è da dire che è ottima, chiara, limpida, che ti coinvolge. Ovviamente tutto ciò dipende anche da te: sei in grado di suonarla?
Ha 22 tasti, il che ti consente di gestire tutti gli accordi nel miglior modo possibile. Il difetto resta soltanto nella mancanza di una custodia.
Caratteristiche
- 22 tasti
- Materiali: mogano, alloro ed acero
- 2 pick-up
- 2 manopole per il volume e 2 per il tono
- Potenziometro CTS
- Peso pari a 4,8 kg
- Dimensione pari a 106 x 36.6 x 13 cm
Pro
Contro
- Professionale e qualità del suono ottima
- Stile anni 50
- Assistenza sempre presente
Guild Starfire I DC

Una chitarra elettrica con l’eleganza di un violino?
Si tratta di una delle migliori chitarre elettriche sotto i 500 euro ed è davvero gradevole da guardare, oltre naturalmente, che da ascoltare.
Noce, acero e palissandro, sono la combinazione perfetta per questa chitarra che si rivela davvero di buona qualità.
La qualità del suono infatti ti sorprenderà per la sua chiarezza e potenza, ma se unisci tutto ciò ad un design unico e disponibile in varie versioni di colore, otterrai davvero un risultato perfetto: la Guild Starfire I DC.
Volume e toni sono regolabili grazie alle apposite manopole, che però risultano essere molto sensibili, quindi non facilissime da gestire.
Ciò non influisce minimamente sulla prestazione, basta soltanto impegnarsi un po’ ed imparare a gestire le manopole.
Analizziamo bene le caratteristiche tecniche, in modo che tu possa paragonarle con le altre e scegliere se può rivelarsi la migliore chitarra elettrica per te!
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 105.41 x 41.59 x 4.13 cm
- Peso pari a 3,4 kg
- 20 tasti
- 2 pick-up
- 2 manopole per il volume
- 2 manopole per il tono
Pro
Contro
Fender American Professional II Stratocaster

Eccoci davvero arrivati ad una delle migliori chitarre elettriche professionali che tu possa mai desiderare.
Già stiamo parlando di Fender, ed abbiamo potuto apprezzare le sue ottime doti per quanto riguarda il know-how in loro possesso sulle chitarre elettriche.
Si tratta senza dubbio di una delle migliori chitarre elettriche di fascia alta e se la acquisterai capirai da te che il suono che produce è davvero impeccabile.
Perfetta con tutte le frequenze, che si tratti di toni bassi, alti o medi, questa Fender non teme alcun confronto.
La presenza di 4 pick-up poi, fa sì che il suono possa essere perfettamente percepito e riprodotto, in modo tale da ottenere una melodia perfetta, in grado di stupire.
Il design?
Classico e moderno allo stesso tempo, con la possibilità di farti sentire di meritare davvero il centro della scena.
Curioso di scoprire le sue caratteristiche principali?
Caratteristiche
- Peso di 4,54 kg
- Dimensioni di 83.82 x 62.23 x 33.02 cm
- Costruita in acero ed ontano
- Disponibile in diverse colorazioni
- 22 tasti
- 1 manopola per il volume
- 2 manopole per il tono
- 4 pick-up
Pro
Contro
- Resistente e di ottima presenza
- Qualità del suono eccezionale
- Più pick-up posizionabili
- Prezzo leggermente elevato, ma giustificato
Fender 0143001700 Kurt Cobain Jaguar

So cosa stai pensando, che stiamo parlando eccessivamente del marchio Fender: ma è colpa mia se producono la maggior parte delle migliori chitarre elettriche?
Anche in questo caso il nome fa tutto da sè, ti mostra la sua fierezza come un nobile a cui occorrono 3 righe per mettere la firma per intero, ma è una delle migliori chitarre di fascia alta, e lo capirai tu stesso.
Oltre alla qualità del suono eccellente, che non da spazio ad interferenze, chiara, cristallina, che ti lascia completamente coinvolto e sorpreso, questa Fender è costruita in ontano e palissandro, adatta sia per destri che per mancini.
Un aspetto innovativo ed allo stesso tempo robusto che cela molte altre qualità.
Caratteristiche
- Peso pari a 5 kg
- Dimensioni pari a 109.22 x 15.24 x 44.45 cm
- Pick-up a 3 vie
- Toggle switch
- 3 manopole in acciaio
Pro
Contro
- Resistente
- Ottima qualità del suono
- Manopole in acciaio
ESP LEC1000VB:Miglior Chitarra Elettrica Professionale

Ed eccoci giunti all’ultima tra le migliori chitarre elettriche di fascia alta.
Partiamo dai materiali: si tratta di uno strumento realizzato in mogano ed ebano, il che permette di creare suoni armoniosi e perfetti. Grazie poi al suo design diventa tutto più affascinante.
Dall’aspetto, infatti, si classifica come una chitarra abbastanza semplice, ma allo stesso tempo elegante: il classico tubino nero o smoking che si adatta ad ogni situazione.
Senza dubbi una delle migliori chitarre elettriche professionali che ti garantisce prestazioni ottimali.
Insomma, ottimi i materiali, perfetto il design, la qualità del suono inutile ribadirti che è eccellente, considerando la presenza di 3 manopole che garantiscono una facile gestione di tonalità e volume. Manopole però da trattare con cura, in quanto leggermente fragili.
Se la tonalità e calda e coinvolgente, le frequenze ben armonizzate, vediamo cos’altro aggiungere.
Caratteristiche
- 3 manopole per volume e toni
- Tastiera in ebano
- Pick-up EMG
- Peso pari a 5,1 kg
- Dimensioni pari a 1.07 metri x 10.16 cm x 45.72 cm
Pro
Contro
Lava Me 2

Tra le migliori chitarre elettriche dobbiamo necessariamente inserire questa.
Uno dei motivi è il design, davvero originale ed elegante, disponibile in molti colori, ma soprattutto ha una vernice opaca che dona un tocco in più.
Lateralmente alla cassa troviamo diversi comandi per il settaggio del suono della chitarra, che si rivela davvero professionale.
Suoni dunque ben distinti ma melodiosi e non distaccati, abbastanza forti, ideali anche per rock e metal.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 93,47 x 11,63 x 32 cm
- Peso pari a 4 kg
- 6 corde
- Ideale per destri
- Realizzata in carbonio
- Display multi touch da 3,5 pollici
- Supporta fino a 3 tracce
Pro
Contro
Ibanez grx70qa-tbb

Non stiamo parlando solo di un prodotto economico, ma di una delle migliori chitarre elettriche per metal, caratterizzate da un suono prorompente, a volte forse anche prepotente, che diventa ottimale sia per imparare che per i professionisti.
Una tonalità davvero unica, che ti fa apprezzare i suoni ad ogni frequenza, restando sempre chiaro e nitido, senza rumori.
Peso e dimensioni molto ridotte, la rendono inoltre una delle chitarre elettriche più comode, adatta quindi proprio a tutti. Il design poi è spettacolare, ed inoltre è disponibile in varie colorazioni: blu, verde e rosso.
Ovviamente troverai anche le manopole per regolare volume e toni a tuo piacimento.
Caratteristiche
- Dimensioni pari a 100 x 40 x 8 cm
- Peso di soli 3,6 kg
- Materiali: pioppo, acero e palissandro
- Suono forte e prepotente, ma mai stridulo
- Finiture cromate
- Ottima stabilità dell’accordatura
Pro
Contro
- Ottimo prodotto per principianti ed esperti
- Molto comoda e leggera
- Ottima qualità del suono
In conclusione: quali sono le migliori chitarre elettriche?
Se aspiri a diventare un professionista e cerchi tra le migliori chitarre elettriche sotto i 200 euro, credo che tu stia leggermente sbagliando.
Il mio consiglio è quello di fare questo ragionamento: pensa a cosa ti occorre una di queste tra le migliori chitarre elettriche 2023, a quali sono i tuoi sogni.
Ovviamente abbiamo visto un po’ le varie fasce di prezzo, quindi certamente sceglierai anche in base al tuo budget, ma se vuoi far diventare quella chitarra elettrica il tuo nuovo mestiere, pensa bene a cercare una compagna per la vita!
Poi ovviamente la chitarra fa il suo, ma tu devi essere bravo a suonarla. Allora in bocca al lupo per la tua scelta!
Ecco la mia lista delle migliori chitarre elettriche:







Articoli Simili
- Migliori Chitarre Elettriche sotto i 1000 euro
- Migliori Cuffie Studio
- Migliori Microfoni
- Migliori Casse Attive
- Migliori Mixer Audio
Domande Frequenti
Per scegliere le migliori chitarre elettriche devi considerare il design, dimensioni e per ultima, ma sicuramente non per importanza la qualità audio.
Le chitarra elettrica funzionano con la vibrazione delle corde che viene rilevata da uno o più pick-up, il segnale viene quindi prelevato all’uscita e inviato ad un amplificatore in modo da riprodurre il suono.